giovedì
02 Ottobre 2025
Commercio

Il mercato contadino arriva a Conselice: 11 postazioni con canone gratuito per un anno

In piazza Foresti tutto l’anno il martedì mattina, riservato a produttori locali. Domande da presentare entro il 24 ottobre

Condividi

Anche a Conselice nasce, in via sperimentale, il mercato contadino. Si tratta di un mercato riservato ai produttori locali: frutta, verdura e altri prodotti (formaggi e latticini, salumi, marmellate e confetture, miele, uova, zafferano), biologici e non.

Si terrà nell’area pedonale di piazza Foresti per tutto l’anno il martedì mattina. L’orario invernale sarà dalle 9.30 alle 12.30; quello estivo dalle 8.30 alle 11.30. È prevista mezz’ora di tempo prima e dopo le aperture per i lavori di allestimento e smontaggio.

Il Comune metterà a disposizione degli imprenditori 11 postazioni da 4 x 4 metri, utilizzabili anche a rotazione in relazione alla stagionalità dei prodotti disponibili, e con possibilità di parcheggio del mezzo di trasporto adiacente, in modo da garantire il mantenimento della catena del freddo.
Oltre alla vendita diretta dei prodotti, i titolari delle postazioni potranno svolgere attività complementari di tipo culturali, didattico e dimostrativo (ad esempio la degustazione di prodotti) legate ai prodotti alimentari tradizionali e artigianali del territorio regionale. Il canone per l’occupazione del suolo pubblico sarà gratuito fino al 31 dicembre 2026.

Saranno a carico dell’imprenditore l’allestimento dello spazio concesso, la pulizia dell’area al termine dell’occupazione giornaliera e l’eventuale rimborso spese per igiene ambientale ed energia elettrica.

Gli imprenditori agricoli interessati a partecipare possono fare domanda entro il 24 ottobre 2025 compilando il modulo di adesione disponibile a questo link sul sito dell’Unione della Bassa Romagna e inviando il modulo alla Pec dell’Unione pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi