lunedì
07 Luglio 2025
eventi

A Forlì torna il “Finger Food Festival” con specialità italiane e internazionali

Dal 7 al 9 settembre in programma anche concerti, nell'ambito della manifestazione Romagna Live

Condividi

Finger Food

Il Finger Food Festival torna a Forlì. Il 7, 8 e 9 settembre la manifestazione itinerante che porta nelle piazze italiane il meglio del cibo di strada e delle birre artigianali, insieme a musica dal vivo, farà tappa ancora una volta in piazza Camillo Benso Conte di Cavour. Tre giornate di fine estate per assaggiare alcuni dei più noti piatti tradizionali della cucina italiana e internazionale, con prodotti da filiera corta, di cui molti dop e igp.

L’organizzazione quest’anno ha posticipato l’evento (nei due anni passati si è svolto a inizio estate) per aderire alla grande manifestazione “Romagna Live” che animerà il centro di Forlì nel corso del weekend. Sarà quindi un’edizione del Finger Food Festival speciale, inserita all’interno di una programmazione che vedrà tutta la città in festa e che culminerà sabato sera con il concerto di Arisa in piazza Saffi.

Naturalmente il Finger Food Festival promette di fare la sua parte, oltre che con il cibo, anche con sua musica ricca di contaminazioni, fra dj sets e concerti gratuiti a cura dell’Estragon Club di Bologna. Arriveranno infatti a Forlì le note gitane di Eusebio Martinelli Gipsy Orchestra e la rumba latina dei Rumba De Bodas.

Per i buongustai si prospettano degustazioni da non perdere, con la possibilità di assaggiare la mozzarella campana di bufala arrostita sulla brace e gli arrosticini abruzzesi, i panzerotti pugliesi e le olive ascolane, i passatelli bolognesi e le arancine siciliane, la nduja calabrese e il frico friulano, i tacos messicani e la carne argentina, e altre sfiziosità regionali e internazionali.

Per informazioni e aggiornamenti è possibile consultare la pagina Facebook “Finger Food Festival” e l’evento FB “Finger Food Festival Forlì” oppure scrivere a fingerfoodfestival@gmail.com

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi