giovedì
28 Agosto 2025

“Lumina in tenebris”: le attrici Bucci e Muti guidate dal Sommo Poeta

Martedì 27 luglio, alle 21.30, al Teatro Alighieri debutta la nuova produzione dedicata a Dante e alla Commedia

Cos’è la poesia? “Come luce e suono impalpabile viaggia veloce, seguendo vie imprevedibili, passa attraverso il tempo e la storia,” rispondono Elena Bucci e Chiara Muti, che firmano elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione di Lumina in tenebris, la nuova produzione di Ravenna Festival, in collaborazione con Le belle bandiere, che debutta martedì 27 luglio, alle 21.30 al Teatro Alighieri.

Per questa nuova, luminosa tessera nel mosaico di omaggi che il Festival ha dedicato a Dante in occasione del VII centenario, le autrici e interpreti hanno indagato la forza stessa della poesia, che “resiste tenace a ogni censura, esilio, dittatura, cecità, rimbalza attraverso voci diverse, maestre le une alle altre”.

Così Lumina in tenebris è anche un viaggio attraverso la mappa disegnata dalla parola poetica di Dante, la vasta costellazione che brilla su chi gli è stato maestro e su chi in lui ha trovato guida e ispirazione – dalla Bibbia a Virgilio, da Milton a Byron, Primo Levi, Balzac, Rilke…Vincent Longuemare e Raffaele Bassetti curano rispettivamente disegno luci e drammaturgia del suono.

Intessendo, di voce in voce, di eco in eco, un ideale coro che raccoglie le parole di chi è venuto prima e di chi è venuto dopo Dante, Lumina in tenebris è anche un dono poetico che si compone di molte fonti e molti talenti.

Dalla Bibbia si passa all’archetipico viaggio di Enea immaginato dal maestro Virgilio e a Boezio consolato dalla filosofia nella propria prigionia; dal racconto di Milton della perdita del Paradiso si raggiunge il lager dove Primo Levi si aggrappa alla memoria del viaggio dell’Ulisse dantesco; e ancora: l’incompiuta Divina Mimesis di Pasolini che si confronta con paure e dubbi del primo canto della Commedia,  le domande di Pascal, i versi d’amore di Byron, le visioni ultraterrene di Balzac, la perdita di Euridice così come l’ha narrata Rilke, le apparizioni dello spirito femminile che crea e rigenera incarnato da Beatrice.

Per Chiara Muti ed Elena Bucci, Lumina in tenebris è il nuovo approdo di una collaborazione che si è rinnovata più volte nel corso degli anni e attraverso diversi (ma comunicanti) mondi letterari.
La prima occasione l’ha offerta proprio Dante, attraverso la figura di Francesca da Rimini – l’omonimo spettacolo, su testo di Nevio Spadoni, risale al 2004; è stato invece l’amore fra Teresa Guiccioli e Lord Byron a ispirare Ridono i sassi ancor della città, anche in questo caso su testo di Spadoni, mentre nel 2016 il 400° anniversario della morte del Cigno dell’Avon ha suggerito una Folia shakespeariana firmata e interpretata a quattro mani.

Per informazioni e prevendite: 0544 249244 – www.ravennafestival.org
L’appuntamento è anche in streaming su ravennafestival.live

Con Spiagge Soul sbarca in riviera il gitan punk dei Gattamolesta

Esibizione incandescente, mercoledì 28 luglio, al  Tarifa di Porto Corsini, con la band più “sguaiata” che c’è

Gattamolesta
La band Gattamolesta

Gitan punk all’ennesima potenza, contaminato con influenze che vanno dai Balcani fino alla musica popolare Klezmer, del Sud Italia e della Grecia.

Stasera a Spiagge Soul arrivano i Gattamolesta, band che dopo aver frequentato i palchi di mezza Europa sbarca sulla Riviera con uno show in puro stile Bregovic-Kusturica (al BagnOsteria Tarifa di Porto Corsini, alle 22 – info e prenotazioni 349 7251621).

Gattamolesta.
Uno show fatto di sonorità balcaniche e arrangiamenti di brani popolari scelti, siano essi tzigani, manouche o Klezmer, piuttosto che andalusi, greci o del sud Italia.

Nata nel 2004, la band Gattamolesta, capitanata dal chitarrista e “cantante sguaiato” Andrea Gatta, è partita dalla strada e poi ha calcato i palchi di mezza Europa, dalle isole Azzorre all’Ucraina, attraversando 15 nazioni con un repertorio gipsy, balkan e gitan punk che li ha resi una delle band alternative italiane più apprezzate all’estero.

Gatta dirige il palco tra arrangiamenti bandistici, chitarre flamenche, trombe mariachi e il contagioso fascino della musica balcanica.
Dopo Alla Festa del Brigante e Czeleste è uscito nel 2012 Vecchio Mondo per Felmay Records Italia, mentre il 2020 è l’anno del ritorno al passato con il 15 Years Celebration Tour.

Per una serata all’insegna della World Music a tutto tondo, connotata da una forte originalità e da una potenza quasi rock.

Marina di Ravenna si muove a ritmo di reggae con i Banana Boat

Continua martedì 27 luglio la rassegna Spiagge Soul al Finisterre Beach con un concerto all’insegna di Bob Marley

Banana BoatMartedì 27 luglio, per la rassegna di concerti di Spiagge Soul è di scena il reggae in riva al mare. Il festival della riviera ravennate porta al Finisterre Beach cinque musicisti nel segno di Bob Marley e dei più grandi interpreti del genere (inizio alle ore 22, info e prenotazioni 349 2841775).

Scatta il Reggae Party proposto dai Banana Boat, ovvero Bruno Orioli e Francesco “King Frisko” Plazzi, che per l’occasione saranno accompagnati da Nicola Peruch (tastiere), Vonn Washington (basso) e Luca Rizzoli (batteria), per una serata all’insegna delle vibrazioni positive.

In piazza contro il green pass (anche) a Ravenna, «fino alla sua cancellazione»

Gli organizzatori annunciano l’intenzione di manifestare tutti i sabati

Protesta Green PassDopo l’affollata manifestazione di sabato, i promotori hanno annunciato l’intenzione di tornare in piazza tutti i sabati, «fino alla cancellazione del green pass».

Sono un’ottantina le piazze italiane coinvolte, tra cui appunto anche Ravenna.

Il prossimo appuntamento quindi è per sabato 31 luglio, dalle 17.30.

Ecco i 32 candidati della lista civica De Pascale Sindaco

Ci sono anche un primario, la vicepresidente di Ravennantica, un ex consigliere di Lista per Ravenna…

Candidati De Pascale Lista Sindaco
Alcuni candidati durante la presentazione

Il sindaco uscente Michele de Pascale ha presentato al Darsenale i 32 candidati della neonata lista civica De Pascale Sindaco.

«Devo dire – ha commentato – che sono rimasto molto colpito dall’ampissima disponibilità e voglia di partecipazione che ho trovato e che ho riscontrato dalle persone a cui mi sono rivolto. Candidarsi per il consiglio comunale è un gesto di
grande generosità verso la propria comunità ed è un grande onore per me avere persone di qualità e di spessore umano e professionale che hanno deciso di candidarsi per una lista che porta il mio nome».

«Alla fine del mese di maggio – ricorda De Pascale – avevamo già presentato il primo nucleo di sostenitori e firmatari della lista, molti di questi ad oggi sono nella lista di candidati, mentre altri continueranno a sostenere il nostro progetto civico, a questi si aggiungono dieci nomi che vanno a completare una lista di grandissima qualità. Sono persone che hanno l’ambizione di portare un contributo positivo alla propria comunità con proposte, idee, critiche e suggerimenti».

Capolista sarà Daniele Perini, consigliere comunale uscento. Ecco tutti i candidati.

  • Bondi Alessandro
    Socio e CTO in GONET srl, Presidente del Comitato di Ravenna del Centro
    Sportivo Italiano, Vicepresidente di Cacciatori di Idee ODV e
    Consigliere presso la Pubblica Assistenza Città di Ravenna ODV.
  • Bosi Elena
    impiegata di banca e promotrice della petizione per la realizzazione del Ravenna Bike Park.
  • Buonocore Davide
    dipendente Versais/Eni “risorse umane”, ex consigliere comunale Italia dei Valori
  • Casadei Baldelli Vanni
    Titolare di una azienda di impianti termoidraulici.
  • Cellarosi Catia
    Commerciante co-titolare della gioielleria Cellarosi.
  • Chirico Adriana
    Operatrice turistica.
  • Ciribolla Serena
    Impiegata marketing e contabilità presso un’azienda operante nel settore della vendita e noleggio auto.
  • Comandini Carlotta
    Digital Marketing Manager
  • Damassa Federico
    Medico di Medicina Generale a Ravenna e Medico di Continuità Assistenziale presso l’Unita’ Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale di Ravenna.
  • De Martinis Giuseppe
    Dottore commercialista e revisore legale, ex Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ravenna.
  • De Zordo Ricky
    Gestore di uno stabilimento balneare a Marina di Ravenna.
  • Diagne “Billy” Mamadou
    Presidente della cooperativa sociale Teranga e mediatore culturale.
  • Farfaneti Gianluca
    Psicologo psicoterapeuta presso Dipartimento Salute Mentale U.O. Dipendenze Patologiche Asl Romagna.
  • Fiorini Deda
    Social writer, storyteller, scrittrice e co-fondatrice del Teatro Accademia Marescotti – il circolo degli scrittori Urban Fabrica.
  • Flamigni Cesare
    Ingegnere presso Marini Spa.
  • Franchi Fortunata
    Titolare di un Servizio Educativo di Nido Privato.
  • Fronzoni Federico
    Impiegato presso la casa di cura Santa Teresa, area Anziani.
    Ex consigliere comunale Lista per Ravenna
  • La Corte Glenda
    Ostetrica presso l’ospedale di Ravenna e consigliera dell’Ordine delle Ostetriche della Provincia di Ravenna.
  • Mazzini Carlo
    Responsabile controllo di gestione di una società industriale, responsabile finanziario e direttore sportivo del circolo velico ravennate.
  • Pampanin Marianna
    Avvocatessa e membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna.
  • Penserino Aurelio
    Dipendente presso Rosetti Marino spa, ufficio trasporti e logistica.
  • Perini Daniele
    Fondatore di AmareRavenna già consigliere comunale e provinciale.
  • Pizzola Giuseppe
    Imprenditore nel settore informatico Legale Rappresentante e CEO Magicleader SRL, membro del Comitato Esecutivo del Distretto Informatico Romagnolo (DIR), membro del Comitato di Innovazione di Confindustria Romagna e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Biblio.For.Sport.ODV”.
  • Randi Annagiulia
    Raccomandatario marittimo e amministratore delegato di una società che si occupa di logistica, spedizioni, trasporti e consulenza doganale che opera nel porto di Ravenna.
  • Roccafiorita Giuseppe
    Avvocato.
  • Suprani Riccarda
    Vicepresidente Nazionale Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere e Coordinatrice Progetto Inter istituzionale “Salute e benessere nella scuola”.
  • Tarlazzi Serena
    Impiegata in una cooperativa, settore assicurativo.
  • Tazzari Eleonora
    Commerciante.
  • Tramonti Chiara
    Rappresentante e socia al Darsenale.
  • Treossi Alice
    Proprietaria di una merceria storica a San Pietro in Vincoli e
    Vicepresidente del Comitato Cittadino di San Zaccaria.
  • Voce Salvatore
    Direttore responsabile del reparto di Urologia dell’Ospedale di Ravenna.
  • Zama Claudia
    Dottore commercialista e vicepresidente fondazione parco archeologico Ravennantica.

Rubati due messali, denunciato 40enne: recuperati uno dei libri e pagine dell’altro

Furti a San Pier Damiano e San Rocco: il volume era sulla tettoia di un bagno pubblico

I messali delle chiese di San Rocco e San Pier Damiano a Ravenna sono stati rubati nei giorni scorsi: la polizia ha denunciato il presunto colpevole, un 40enne marocchino in regola con le norme sul soggiorno e noto alle forze dell’ordine. L’uomo deve rispondere di furto aggravato, offesa a una confessione religiosa mediante vilipendio o danneggiamento di cose e invasione di terreni ed edifici. Uno dei due libri è stato recuperato, dell’altro invece al momento solo alcune pagine strappate. L’episodio è stato reso noto oggi, 26 luglio, dalla questura.

Gli agenti della volante hanno riconosciuto nei pressi dello stadio Benelli la persona ripresa dalle telecamere della chiesa di San Rocco mentre si avvicinava all’altare, accendeva un cerino e dopo aver rovesciato sul libro liturgico il contenuto delle due ampolle lì vicine, si impadroniva del Messale per poi dileguarsi. Gli accertamenti hanno permesso agli agenti di rinvenire il testo sopra alla tettoia di un bagno pubblico.

Nella disponibilità dell’uomo, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato alcune pagine di un libro, evidentemente appartenenti a un testo liturgico, che l’uomo avrebbe strappato invece dal messale della chiesa di San Pier Damiano.

Covid: 26 nuovi casi in un giorno, ma nessun nuovo ricovero in provincia di Ravenna

 

Sono 26 i nuovi casi di positività (su circa 400 tamponi) al coronavirus registrati in un giorno in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, lunedì 26 luglio). Nessun nuovo ricovero.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 26 LUGLIO

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 391.891 casi di positività, 469 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.463 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’4,1%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 61 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 373.377.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 5.237 (+404 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.068 (+394), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 4 decessi: uno a Piacenza (un uomo di 50 anni) e tre a Bologna (3 uomini, rispettivamente di 61, 68 e 71 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.277.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 8 (-1 rispetto a ieri, nessuno in provincia di Ravenna), 161 quelli negli altri reparti Covid (+11).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.136 a Piacenza (+23 rispetto a ieri, di cui 14 sintomatici), 29.165 a Parma (+73, di cui 39 sintomatici), 47.706 a Reggio Emilia (+61, di cui 53 sintomatici), 66.356 a Modena (+46, di cui 26 sintomatici), 83.206 a Bologna (+93, di cui 73 sintomatici), 12.778 casi a Imola (+13, di cui 10 sintomatici), 23.434 a Ferrara (+50, di cui 31 sintomatici), 30.825 a Ravenna (+26, di cui 13 sintomatici), 17.244 a Forlì (+3, tutti sintomatici), 19.937 a Cesena (+25, di cui 20 sintomatici) e 37.104 a Rimini (+56, di cui 39 sintomatici).

Scuole, strade, ciclabili, centri di aggregazione: 700mila euro di lavori pubblici

La panoramica degli interventi già in corso previsti

Ponte Albergone IIITra quelli in corso o già programmati, sono previsti interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico di Massa Lombarda per un investimento totale dell’amministrazione comunale che supera i 700mila euro. Buona parte della progettazione e direzione lavori è a cura dell’Ufficio Tecnico del Comune di Massa Lombarda, coordinato dall’ingegnera Stefania Montanari e dall’architetta Giorgia Bincoletto.

Previsti alcuni lavori nelle scuole massesi. È iniziato questa settimana il rifacimento del tetto della scuola per l’infanzia Buscaroli per un totale di 117 mila euro. Inoltre, sono stati stanziati 96mila euro per rendere più funzionali, sicuri e decorosi i percorsi interni della scuola primaria Quadri. In particolare, è in programma la riqualificazione complessiva dell’area antistante la stessa scuola attraverso la creazione di parcheggi maggiormente fruibili rispetto a quelli attuali e un’ulteriore messa in sicurezza della pista ciclabile in fregio a quell’area. A questi si aggiungono altri 95mila euro investiti per lavori previsti entro metà settembre nelle scuole medie “Salvo D’Acquisto” con il rifacimento dei bagni nella zona segreteria e la sostituzione di una serie di infissi, interventi che consentiranno un risparmio del consumo di energia elettrica. Infine, altri 45mila euro saranno destinati alla riqualificazione dell’area verde del nido Fantasilandia.

Per quanto riguarda la viabilità, sono in corso di affidamento gli interventi, per un totale di 150mila euro, per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade del centro storico, centro urbano e del forese. In questo caso l’inizio dei lavori è previsto tra circa un mese. Ci sono poi oltre 65mila euro per la puntuale manutenzione straordinaria della pista ciclabile di viale Zaganelli, particolarmente utilizzata, e 20mila euro per la manutenzione della segnaletica stradale.

Tra gli investimenti previsti ci sono anche 60mila euro per la sostituzione della centrale termica dell’ex Bocciofila; 35mila euro per la messa a norma per disabili di due bagni (in una struttura sportiva e nello spazio che attualmente ospita le associazioni di volontariato); 20mila euro per il rifacimento dell’impianto elettrico nel centro di quartiere di Fruges.

Ravenna, sette serate di eventi in piazza del Popolo: da Pupi Avati a Orietta Berti

Dal 31 luglio al 7 agosto concerti e spettacoli. Debutta il “green pass”

Mauro Ferrara Extraliscio
In primo piano Mauro Ferrara sul palco con gli Extraliscio a Sanremo

Dal 31 luglio al 7 agosto, nell’ambito del cartellone di Ravenna Bella di Sera, promosso dall’assessorato al Turismo del Comune di Ravenna, sono in programma le “Serate in Piazza del Popolo”, alle 21, ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria su www.ravennaexperience.it.

Agli eventi del 6 e 7 agosto l’accesso è consentito sulla base delle nuove disposizioni esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 (vaccinazione o test negativo molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore o la guarigione da Covid-19).

Nella prima serata, sabato 31 luglio, si esibirà il gruppo ravennate Morrigan’s Wake, che festeggia i suoi primi 40 anni, uno dei gruppi più longevi nell’ambito del panorama folk celtico in Italia.

Domenica 1 agosto, la serata sarà dedicata a Dante, il cinema, la musica, con la tappa ravennate de La Milanesiana, la grande manifestazione culturale itinerante nata e diretta nel 2000 da Elisabetta Sgarbi. Sul palco ci sarà il celebre regista Pupi Avati che, in compagnia di Mario Andreose, racconterà la nascita e le riprese del suo ultimo film “Lei mi parla ancora“ tratto dall’omonimo libro di Giovanni Sgarbi, senza poi tralasciare qualche anticipazione sul nuovo progetto filmico legato alla figura di Dante. A concludere la serata il concerto degli Extraliscio, il gruppo musicale italiano, formatosi in Romagna dall’incontro tra Mirco Mariani, polistrumentista e sperimentatore e Moreno il Biondo, clarinettista e storico leader del liscio e Mauro Ferrara, voce storica della Romagna e del Liscio, ospite della serata il fisarmonicista Simone Zanchini.

Lunedì 2 agosto sarà in programma un appuntamento speciale: Dante e le sue vie. Sul palco due editori: Lonely Planet, che lo scorso anno ha riconosciuto il premio mondiale di sostenibilità Best in Travel 2021 per Le vie di Dante, progetto Apt Servizi Regione Emilia-Romagna, Toscana Promozione Turistica, e Terre di Mezzo, che ha appena pubblicato la guida dedicata al Cammino di Dante. Un incontro per parlare di turismo sostenibile, viaggi e mete con anche un ospite d’eccezione: Paolo Cevoli, testimonial delle campagne di promozione della Regione Emilia-Romagna.

Martedì 3 agosto è in programma l’esibizione della Banda musicale Cittadina di Ravenna, diretta dal Maestro Mauro Vergimigli.

Dopo il successo della versione “natalizia”, mercoledì 4 agosto torna una produzione originale targata Spiagge Soul: lo spettacolo Spiagge Soul Holy Fellas. Le quattro voci leader Gloria Turrini, Sara Zaccarelli, Bruno Orioli e Luca Brighi accompagneranno in un viaggio tra gospel e blues, affiancati da una band formata da Mecco Guidi alla tastiera, Francesco Plazzi alla chitarra, Marco Dirani al basso e Luca Rizzoli alla batteria, il tutto impreziosito dalla presenza del coro tutto al femminile guidato da Daniela Peroni.

Venerdì 6 agosto la serata sarà dedicata a Balamondo World Music Festival, nato da un’idea di Mirko Casadei, che da alcuni anni fa incontrare lungo la riviera emiliano-romagnola differenti linguaggi musicali, provenienti da aree geografiche opposte. Sulla scia di questo spirito, la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra si esibirà, all’interno della programmazione di Ravenna Bella di Sera, con un grande spettacolo musicale. Con lui sul palco di piazza del Popolo, Lajko Félix (Ungheria) accompagnato dal suo gruppo i Paganini dell’Est.

Infine sabato 7 agosto la campagna di informazione #Guida e Basta promossa da Regione Emilia-Romagna, ANAS e Comune di Ravenna fa tappa in città. Sul palco ci saranno Alberto Bertoli e il suo gruppo musicale, Francesco Sarcina delle Vibrazioni, Orietta Berti, Beppe Braida (Zelig), Conducono la serata Marco Senise e Sofia Bruscoli.

 

 

 

 

 

Allerta meteo gialla per temporali in tutta la provincia di Ravenna

A destare preoccupazione anche il vento. Provvedimenti validi fino a mezzanotte di martedì

Temporale PioggiaAllerta meteo gialla in tutta la provincia di Ravenna per temporali e vento per la giornata di oggi (lunedì 26 luglio) e per tempolari per tutta la giornata di domani (martedì 27).

Le istituzioni raccomandano “di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia, della grandine e del vento o suscettibili di essere danneggiati”.

Il quarto candidato sindaco del centrodestra sarà alla guida del polo civico di LpRa

L’annuncio del presidente di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi, con l’obiettivo di portare De Pascale al ballottaggio

Alvaro Ancisi
Alvaro Ancisi

Ci sarà anche un polo civico guidato da Lista per Ravenna alle elezioni amministrative di Ravenna del prossimo autunno. Con un candidato sindaco non ancora ufficializzato, ma che sarà il quarto del centrodestra, oltre a (in ordine cronologico di presentazione) Veronica Verlicchi della Pigna, Filippo Donati (sostenuto dai due principali partiti del centrodestra, Lega e Fratelli d’italia) e Alberto Ancarani di Forza Italia.

Ai quali si deve aggiungere Emanuele Panizza del Movimento 3 V e almeno tre candidati della sinistra radicale (Gianfranco Santini per Potere al Popolo, Alessandro Bongarzone della lista Comunisti Uniti e Lorenzo Ferri del Pc), oltre al sindaco uscente Michele de Pascale, considerato il grande favorito alla luce anche di questo eccessivo frazionamento.

Non però per Lista per Ravenna, naturalmente, che in una nota inviata alla stampa firmata dal presidente Alvaro Ancisi, dal suo vice Gianfranco Spadoni e dal segretario Massimo Fico, si dice fiduciosa di portare al ballottaggio De Pascale, se «la miriade di candidati sindaco di ogni genere che gli si oppongono sarà capace, sulla base delle singole specifiche identità o ideologie, di far breccia sui target molto variegati di elettori che non si riconoscono nel centro-destra e magari se ne starebbero altrimenti a casa».

«La maggior parte di questo ruolo tocca, per natura, credenziali, credibilità, radicamento territoriale senza pari – commentano Ancisi e soci – a Lista per Ravenna, ben consapevole di candidarsi con ciò a primo attore del cambiamento possibile, insieme, non in contrapposizione, ma nel massimo rispetto, con tutti gli altri attori dello scenario “opposizione al Pd”. Ma certo non “si presenterà da sola” o “in solitario”, come si sta leggendo, avendo la possibilità di spaziare in molti campi della vita civica che il Pd ha trascurato o maltrattato. Sono campi in cui Lista per Ravenna ha fatto valere le proprie capacità e la propria competenza giorno per giorno, contrada per contrada, casa per casa. Quello che continua a fare astraendosi da ogni avanspettacolo elettorale, nel frattempo costruendo intensamente, mattone per mattone, il proprio schieramento di Polo Civico. Da questo, una volta definito, uscirà il nominativo del proprio candidato civico condiviso dalle sue componenti, come approvato all’unanimità, in più sedute, dal Comitato operativo di Lista per Ravenna».

In aumento lo spiaggiamento di testuggini sulla riviera ravennate e ferrarese

Il fenomeno provoca una moria di tartarughe marine. Gli interventi di salvataggio e i consigli del centro Cestha

Tartaruga Salvata CesthaSono una quindicina le tartarughe marine morte in appena tre giorni spiaggiate recentemente sulla riviera adriatica. Lo rivela  il centro ricerche sulla fauna acquatica del Cestha di Marina di Ravenna: «è il triste bilancio di un fenomeno che continua a ripetersi lungo le coste ravennati e ferraresi».

«Nessun allarme, purtroppo i numeri sono in linea con quelli dello stesso periodo degli anni scorsi – dichiarano i responsabili del centro –, sono le particolari condizioni di correnti e mareggiate che, alle volte, concentrano gli episodi di spiaggiamento delle carcasse (spesso si tratta di esemplari morti da parecchi giorni) in periodi molto ravvicinati.
I ricercatori di Cestha si occupano del primo intervento su questi esemplari compiendo i rilievi biometrici utili per aggiornare la banca dati regionale ma, anche a causa dell’alta frequentazione delle spiagge nelle giornate estive, anche la cittadinanza può essere molto utile alla gestione del fenomeno.

Testuggine Centro CesthaI ricercatori a questo proposito hanno stilato un piccolo vademecum che può essere seguito da chi dovesse imbattersi in una tartaruga spiaggiata:
– Segnalare con tempestività il ritrovamento alla Capitaneria di Porto e, in battuta successiva, al centro Cestha al numero 351-8544072
– Se si ha il dubbio che l’esemplare possa essere ancora vivo inviare al centro Cestha una foto o un breve video
– Cercare di essere il più precisi possibile sulla localizzazione dello spiaggiamento, in modo da favorire il ritrovamento dell’esemplare.
– Individuare una carcassa “marcata” con bomboletta colorata è sintomo che sull’animale siano già stati eseguiti i rilievi e che questi sia solo in attesa dello smaltimento.

Di particolare importanza, infine, sono i comportamenti da adottare in caso di ritrovamento di un esemplare vivo. Agosto è, infatti, il mese nel quale è probabile imbattersi in piccole tartarughe marine molto debilitate e ricoperte dai cosiddetti denti di cane, gli stessi crostacei che incrostano cozze e scogli. Questi animali può capitare che siano avvistati ancora in acque basse vicino a riva.

Anche in questo caso è fondamentale mettersi in contatto con la Capitaneria di Porto e con il centro recupero Cestha, rimanendo reperibili per ricevere istruzioni sul come comportarsi.
Nel weekend in corso, infatti, sono state diverse le segnalazioni di animali in questa particolare situazione ed è stato effettuato anche il recupero di una piccola tartaruga marina, di soli 20 cm, fortemente debilitata. ora in cura nella sede del centro ricerche Cestha.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi