giovedì
28 Agosto 2025

Balza a 31 il numero dei nuovi contagi nel ravennate, con un ricovero in ospedale

In Emilia-Romagna i positivi sono 474 in più. Ma non si registrano decessi e calano ancora le terapie intensive

Vaccino AnticovidPer il territorio provinciale di Ravenna oggi – su 1.030 tamponi eseguiti – sono stati registrati 31 casi: si tratta di 15 pazienti di sesso femminile e 16 di sesso maschile; 27 sintomatici e 4 asintomatici; tutti in isolamento domiciliare e un ricoverato in ospedale (ma non in terapia intensiva). Nel dettaglio: 15 per contact tracing; 10 per sintomi, 5 per test sierologici e uno per tampone eseguito privatamente. Per quanto riguarda la residenza dei positivi si tratta di 1 fuori provincia, 1 di Alfonsine, 3 di Castel Bolognese, 8 di Cervia, 2 di Faenza, 14 di Ravenna, 1 Russi, 1 Sant’Agata sul Santerno.
Oggi la Regione non ha comunicato decessi mentre sono state comunicate 5 guarigioni
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 30.744.

In Emilia-Romagna i nuovi positivi hanno raggiunto quota 474, su un totale di 21.511 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 30 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 78 nuovi casi, seguita da Bologna (76) e Piacenza (56); poi Modena (50), Reggio Emilia (47), Parma (46), Ravenna (31), Ferrara (25). Quindi Cesena (29) e Forlì (24) e il Circondario Imolese (24).

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.272.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 9 (-3 rispetto a ieri), 144 quelli negli altri reparti Covid (+5). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (-2 rispetto a ieri), 2 a Modena (-1), 5 a Bologna (+1), 1 a Ferrara (numero invariato). Nessun ricovero a Imola, Ravenna, Forlì, Rimini e a Reggio Emilia, dove ieri ne era stato registrato 1.

Per quanto riguarda la campagna vaccinale alle ore 15 di oggi sono state somministrate complessivamente 4.738.641 dosi; sul totale, 2.112.010 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Nelle immagini di Silvia Camporesi, la Sarom “terzo paesaggio” di Ravenna

Inaugurazione il 23 luglio all’Almagià dell’installazione site specific della fotografa dedicata all’ex raffineria

Silavia Camppresi Sarom 1Venerdì 23 luglio dalle 18.30 alle 22 all’Almagià si terrà l’opening di “Sarom”, un’installazione site specific immersiva composta da tredici grandi immagini raccolte dall’artista Silvia Camporesi durante la tarda primavera 2021 nell’area ex Sarom di Ravenna, luogo iconico per l’immaginario collettivo contemporaneo –  famoso come landmark ne Il Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni – e che diventa simbolo, all’interno del progetto “Appunti per un Terzo paesaggio 2021”.

Spiega la curatrice dell’evento espositivo Sabina Ghinassi, «Nel racconto di Silvia Camporesi Sarom diventa il teatro di una possibile assonanza con la nostra casa a partire dalla guarigione dei luoghi che abitiamo, accompagnando il flusso lento di rigenerazione e metamorfosi della terra, favorendo la cicatrizzazione delle ferite che le abbiamo inferto in passato in preda alla nostra consueta hybris.».

L’installazione è visitabile fino all’8 agosto tutti i giorni dalle 18.30 alle 22.

Parco della Pace: terminati i restauri della fontana e altre opere musive

Giorni fortunati per il mosaico a Ravenna. con l’inaugurazione del recupero di “Le chaos et la source de vie” e “Francobollo”

Al Parco della Pace di Ravenna, le opere musive “Le chaos et la source de vie” e “Francobollo” sono state recentemente svelate al termine dei lavori di restauro nel loro aspetto estetico originario, dopo anni di degrado. Il progetto di recupero e sistemazione rientra all’interno delle attività promosse dall’Accordo Quadro stipulato nel 2017 tra Comune di Ravenna, Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Fondazione RavennAntica e Fondazione Flaminia.

Le prime attività di restauro si sono concentrate sul recupero della fontana a mosaico Le chaos et la source de vie dell’artista belga Claude Rahir e del mosaico Francobollo ideato e realizzato dagli allieve dell’Istituto Albe Steiner di Ravenna.

Parallelamente al programma presentato sono state attivate collaborazioni con l’Aimc – Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei, il Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna, il Liceo Artistico Nervi-Severini e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna per tutte le opere necessarie a valorizzare, implementare e migliorare la fruizione pubblica dell’intera area.
In proposito è stato collocato, all’ingresso del Parco, un pannello esplicativo la cui impostazione grafica, unitamente all’ideazione di un logo identificativo che sarà disegnato dagli studenti del Liceo Artistico Nervi-Severini.

Verrà inoltre realizzato un sito internet dedicato al progetto, con specifici approfondimenti sui restauri appena conclusi, a cura del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Bologna e della Fondazione RavennAntica.

Fontana a mosaico “le chaos et la source de vie” di Claude Rahir
Il lavoro di restauro, dato in consegna al corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione RavennAntica, ha visto coinvolti giovani studenti che, sotto la supervisione dei docenti restauratori Paola Perpignani e Filippo Bandini, hanno partecipato a tutte le fasi del cantiere. Grazie a un continuo raffronto con i documenti di archivio, cartacei e fotografici, è stato possibile intervenire sull’opera con criterio ristabilendo non solo l’integrità estetica del manufatto, ma anche l’autentico messaggio sociale, particolarmente sentito dall’artista belga.

Francobollo – Istituto professionale Albe Steiner
L’opera musiva originariamente senza titolo, ma oggi nota come “Il Francobollo”, fu creata nel 1990. Furono gli studenti dell’Istituto Albe Steiner di Ravenna a realizzarlo, ricordando la vocazione della città di Ravenna, il mosaico, la cui tradizione riecheggia in tutte le sue strade, chiese, mausolei. Il pronto intervento conservativo che ha interessato l’opera è stato possibile per l’Accademia di Belle Arti di Ravenna grazie alla presenza di allievi, come Anna Caterino e Beatrice Tommasi, già in possesso della laurea di Restauro.

Il piano metodologico di intervento è stato diversificato a seconda dell’area circoscritta sul monumento. Sul murales musivo è stata rimossa la diffusa patina biologica ed eliminati i graffiti vandalici. Di particolare interesse è stato l’intervento svolto sulla copia musiva di San Vitale, la quale in precario stato conservativo, è stata opportunamente ricollocata su un nuovo supporto e risarcita nelle aree lacunose.

Con Crossroads arriva a Fusignano il crossover di Julian Lange

Venerdì 23 luglio, al Parco Piancastelli l’eclettico chitarrista si esibirà in trio fra blues, rock e jazz

Julian Lage (di Nathan West) (4)
Il chitarrista Julian Lage, foto di Nathan West

Venerdì 23 luglio, alle ore 21, l’edizione 2021 del festival itinerante Crossroads, organizzato da Jazz Network transiterà per la quarta e ultima volta al Parco Piancastelli di Fusignano.

Sul palco salirà il trio del chitarrista Julian Lage, con Jorge Roeder al contrabbasso e Kenny Wollesen alla batteria. E le musiche delle radici statunitensi, il blues, il rock e soprattutto la grande tradizione chitarristica jazz, verranno portate a un livello di bruciante intensità.

Julian Lage è nato a Santa Rosa (California) il giorno di Natale del 1987: ad appena 33 anni ha già una lunghissima carriera alle spalle. Bambino prodigio, all’età di sette anni già si esibiva da professionista nell’area di San Francisco. A confermarlo c’è anche un film documentario: Jules at Eight, diretto da Mark Becker nel 1996. Poco dopo, nel 2000 fu invitato a esibirsi alla cerimonia dei Grammy Award: aveva appena 12 anni.
La sua formazione ha seguito varie strade, tra le quali spiccano la preparazione classica al Conservatorio di San Francisco e quella jazz completata al Berklee College of Music di Boston. Qui ebbe come insegnante anche Gary Burton, che lo coinvolse nel suo gruppo. Lo si ascolta infatti su Generations (2004) e Next Generation (2005): Lage, non ancora maggiorenne, era già entrato nel giro del jazz del più alto livello. In seguito ha collaborato con Jim Hall, Herbie Hancock, Fred Hersch, Christian McBride, Eric Harland e Larry Grenadier, Bela Fleck, Antonio Sanchez…
Nel 2009 pubblica il primo album da leader (Sounding Point: un esordio che ottiene una nomination ai Grammy).
Nella sua discografia spicca poi il primo disco in solo alla chitarra acustica (World’s Fair, 2015), mentre Love Hurts (2019) è stata la prima registrazione del suo trio con Jorge Roeder al contrabbasso e Dave King (dei Bad Plus) alla batteria. Con questo stesso trio Lage ha appena pubblicato Squint, il suo esordio su etichetta Blue Note.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito web della rassegna
La biglietteria serale, invece, sarà aperta a partire dalle 19.30 o disponibile al numero 338 2273423.

Dal 6 agosto green pass per ristoranti (al chiuso), cinema e palestre

Restano chiuse le discoteche. Le regioni cambieranno colore sulla base dei ricoveri. Per il lasciapassare bastano prima dose o un tampone

Green PassGreen pass dal 6 agosto in tutta Italia per accedere a bar e ristoranti – ma solo se si mangia e beve al chiuso seduti al tavolo – palestre, piscine, centri termali, cinema, teatri, musei, parchi di divertimento, stadi e palazzetti per eventi sportivi o concerti.

Esentati solo gli esclusi dalla campagna vaccinale, ovvero gli under 12 per cui non esiste ancora un vaccino autorizzato, e chi non può vaccinarsi per motivi di salute sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal ministero della Salute.

Per averlo basterà una sola dose o il tampone negativo.

È quanto si legge nel testo del decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri.

Nessuna speranza di riapertura per le discoteche che resteranno chiuse, anche in zona bianca.

Il Commissario all’emergenza Covid e il ministro della Salute firmeranno un protocollo con le farmacie e i laboratori per garantire tamponi scontati. Tra le ipotesi allo studio del governo c’è quella di rendere gratuiti o calmierare i prezzi dei tamponi per gli under 18.

Infine, saranno modificati i parametri per definire i colori delle regioni associati a differenti restrizioni per contenere l’epidemia. Si passerà dalla zona bianca alla zona gialla quando si supera il 10% dei posti letto occupati da malati di Covid-19 nei reparti di terapia intensiva, e il 15% dei posti nei reparti ordinari oltre al superamento della soglia di 50 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Il passaggio da zona gialla ad arancione sarà deciso quando si supera il 20% in terapia intensiva e il 30% nei reparti ordinari. Da zona arancione a rossa oltre il 30% e il 40%.

Spiagge Soul: a Marina di Ravenna in due “sulle corde” per un film-concerto

Venerdì 23 la performance “Miramar” all’Oasi Beach, il sound esotico di Miserable Man & Giatamuta Giatà al Finisterre

Peixe e Frankie Chavez - Miramar
Peixe e Frankie Chavez – Miramar

Due chitarre ispirate che riempiono di musica evocativa le immagini sullo schermo, manipolate in tempo reale, per un film-concerto che saprà sicuramente incantare il pubblico di Spiagge Soul. A Marina di Ravenna arrivano venerdì 22 luglio due musicisti chiave della scena rock alternativa portoghese: Peixe e Frankie Chavez, col loro progetto Miramar. Un concerto insolito per il festival, proposto da due chitarristi esperti e sperimentatori che uniscono sonorità che arrivano dal rock al folk, passando per il blues (all’Oasi Beach, ore 22, info e prenotazioni: 340 0097763). Alla stessa ora al Finisterre Beach sono sul palco altri due musicisti, Miserable Man & Giatamuta Giatà, col loro carico di reggae, afrobeat e samba frutto dei loro viaggi in giro per il mondo (per info e prenotazioni: 349 2841775).

Anche se provengono da diverse esperienze musicali, i portoghesi Frankie Chavez e PeixeMiramar – sono uniti dal loro originale approccio con la chitarra. Peixe è da più di venti anni sulla scena innovativa del rock portoghese con molteplici collaborazioni e due sorprendenti dischi da solista, Apneia e Motor, in cui esplora le innumerevoli possibilità del suo strumento musicale preferito. Frankie Chavez, sin dal suo debutto nel 2010, ha costantemente dimostrato di essere uno dei musicisti più innovativi della sua generazione. Ispirato dal folk, dal blues, così come dal classic rock, ha portato la sua musica sempre più lontano, sia con la band che come one-man-band, in completa simbiosi con una chitarra. Insieme e usando lo strumento che è diventato la naturale estensione di loro stessi, Frankie Chavez e Peixe propongono una musica ricca, senza mai diventare eccessiva, coerente, senza mai diventare ripetitiva, e contemplativa. Dal vivo, si esibiscono con uno sfondo di immagini manipolate in tempo reale, un “film-concerto” che si distingue per l’ispirazione reciproca che i doppi universi di musica e immagine giocano l’uno sull’altro.

Miserable man & Giatamuta Giatà
Miserable man & Giatamuta Giatà

Miserable man & Giatamuta Giatà sono invece due musicisti che hanno due cose in comune: il nome (Filippo Maria) e l’amore per i viaggi. Asia e Indonesia il primo, Africa e Brasile il secondo. Quando si esibiscono come duo, portano sul palco un energetico mix di reggae, afrobeat, samba e tutti i suoni che hanno accompagnato i loro viaggi. Con canzoni orecchiabili dal suono estivo, percussioni e improvvisazione che vi porteranno in viaggio con loro.

Unioncamere: «L’Emilia-Romagna sarà la prima regione in Italia per crescita del Pil»

«E nel 2024 ci saranno più occupati rispetto ai livelli pre pandemia»

Pil Economia IndustriaSarà l’Emilia-Romagna, nel 2021, la prima regione italiana per crescita con un incremento del Pil del 6% rispetto al 2020 mentre nel 2022 il progresso sarà del 4,2% tanto che, a fine esercizio, non solo avrà recuperato completamente i livelli pre-pandemia, ma segnerà un passo in avanti dello 0,4% sul 2019.

È quanto emerge dall’elaborazione realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna sui dati Prometeia secondo cui a fare da traino è il settore industriale, previsto in crescita nel 2021 del 10,6% e del 3,3% nel 2022.

In particolare, a svilupparsi di più nel corso dell’anno sarà il comparto delle costruzioni visto in rialzo del 17,4% (+7,6% nel 2022); il terziario avanzerà del 3,9% per consolidarsi nel corso del 2022 con un +4,4% mentre per il settore dei servizi occorrerà attendere il 2023 per recuperare quanto perso a causa della pandemia da Coronavirus.

Sul fronte delle esportazioni queste cresceranno, nel 2021, del 13,9% (+6,1% nel 2022) e gli investimenti del 17,9% (+8,6% nel 2022). Per quanto riguarda l’occupazione, viene osservato nello studio, “per apprezzare i riflessi positivi occorrerà attendere i prossimi anni: nel 2020 il calo degli occupati si era attestato a circa 59mila unità (-2,9 %), nel 2021 la flessione assumerà valori più contenuti, 15.500 unità (-0,8%). Dal prossimo anno si invertirà la tendenza e a fine 2024 l’Emilia-Romagna conterà quasi 28.000 occupati in più rispetto ai livelli pre-pandemia. Una dinamica analoga riguarderà il tasso di disoccupazione, con valori che si attesteranno attorno al 7% nel 2021 e nel 2022, per tornare al 5,7 per cento nel 2024”.

In un quadro di “ripresa sostenuta e diffusa – conclude la Unioncamere regionale – a rendere più incerto il clima positivo vi sono due aspetti: da un lato l’evoluzione della pandemia e, in particolare, della variante delta; dall’altro la dinamica del costo delle materie prime” (ANSA.it).

A Lido di Dante il circo con (anche) le tigri bianche. La protesta degli animalisti

«Niente festival vegan finché ci sono loro». L’Enpa: «Boicottiamolo»

Circo TigreDal 16 luglio al 22 agosto è a Lido di Dante il circo Busnelli, con gli animali e in particolare «il più grande gruppo di tigri bianche», si legge nel manifesto dello spettacolo.

«Non riusciamo a comprendere – attacca la direttrice del festival Vegan di Ravenna, Tania Moroni – come sia possibile che, giustamente, per aiutare la nidificazione del frattino, in via di estinzione e tutelato a 360 gradi,  venga chiusa una spiaggia a migliaia di turisti, ma a pochi metri ci siano animali assolutamente non autoctoni, utilizzati per l’intrattenimento, con specie protette come le tigri bianche».

«Il circo con gli animali – continua – non può essere più considerato uno spettacolo divertente e tantomeno educativo. A differenza degli artisti, gli animali non scelgono di esibirsi, non scelgono di vivere in gabbia, non scelgono di essere trasportati per centinaia di chilometri chiusi in container e gabbie, in attesa di compiere esercizi forzati sotto minaccia».

«Purtroppo – continua Moroni – fino a quando la cittadina sarà aperta al circo, il Festival Vegan non si farà. Speriamo quindi che al più presto l’area attrezzata, data in gestione dal Comune, che dovrebbe organizzare ed ospitare eventi sportivi, sia riutilizzata per tali scopi e per questo chiediamo coerenza al Comune: tutelare non solo il frattino ma tutti gli animali».

A scagliarsi contro il circo di Lido di Dante anche gli animalisti dell’Enpa: «In assenza di una legge nazionale che regolamenti la materia, ponendo il divieto di far uso d’animali per spettacoli che riteniamo anacronistici e patetici, possiamo far ben poco, se non sensibilizzare le persone su questa forma di maltrattamento – si legge in una nota inviata alla stampa -. L’unica arma per contrastare questo fenomeno resta il boicottaggio e la divulgazione di informazioni utili a sensibilizzare l’opinione pubblica su un fatto che, ripetiamo a nostro parere è e resta un maltrattamento in danno degli animali».

Covid, 22 nuovi casi in provincia di Ravenna, senza nuovi ricoveri

 

Sono 22 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati (su quasi 1.300 tamponi circa) in un giorno in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, 22 luglio). Nessuno dei 22 contagiati è stato ricoverato. Ancora senza malati Covid i reparti di terapia intensiva di tutta la Romagna.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 22 LUGLIO

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 389.916 casi di positività, 447 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.346 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 149 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 373.133.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.511 (+296 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.360 (+299), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi: uno a Modena (un uomo di 49 anni) e uno a Bologna (una donna di 54 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.272.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 12 (-1 rispetto a ieri, nessuno in Romagna), 139 quelli negli altri reparti Covid (-2).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.985 a Piacenza (+41 rispetto a ieri, di cui 30 sintomatici), 28.937 a Parma (+30, di cui 15 sintomatici), 47.435 a Reggio Emilia (+69, di cui 61 sintomatici), 66.111 a Modena (+59, di cui 51 sintomatici), 82.856 a Bologna (+45, di cui 40 sintomatici), 12.727 casi a Imola (+14, di cui 12 sintomatici), 23.324 a Ferrara (+36, di cui 13 sintomatici), 30.713 a Ravenna (+22, di cui  17 sintomatici),17.184 a Forlì (+19, di cui 18 sintomatici), 19.845 a Cesena (+11, di cui  9 sintomatici), 36.799 a Rimini (+101, di cui 79 sintomatici).

Festa con ballo in spiaggia, arrivano i vigili: chiuso il bagno Aloha a Marina Romea

Cinque giorni di sospensione dell’attività per mancato rispetto delle normative anti Covid

Aloha Beach
Un fotogramma di un video postato sui social delle feste all’Aloha Beach

Giravano sui social video inequivocabili e alla fine l’avranno pensato anche i vigili, che hanno deciso di fare un controllo direttamente sul posto, nella serata di mercoledì 21 luglio. E all’Aloha Beach, stabilimento balneare di Marina Romea, non hanno potuto fare altro che “certificare” un intrattenimento musicale “danzante”, vietato in questo periodo di restrizioni anti Covid in cui le discoteche – in attesa del decreto sul green pass – sono ancora costrette a restare chiuse.

Lo stabilimento promuove anche sui social le proprie feste, come quella del mercoledì “anni 80”, con deejay e video musicali.

Multato quindi il titolare, a cui è stata imposta la chiusura dell’attività commerciale per 5 giorni.

«Inoltre – fanno sapere dalla polizia locale -, sono in atto ulteriori verifiche per quanto riguarda il certificato di impatto acustico ed il regolare funzionamento dell’apparecchio fonometro».

Un camper nelle spiagge della Romagna per vaccinare gli “indecisi”

Si potrà ricevere la prima dose direttamente sul posto, senza prenotazione: bastano tessera sanitaria e documento

Camper VaccinoIn Emilia-Romagna non si fermano le iniziative per incentivare la vaccinazione di chi ancora non ha prenotato la somministrazione.

A partire dalla prossima settimana l’Asl della Romagna andrà con un camper nelle spiagge a proporre la vaccinazione ai più giovani, categoria per cui – scrive la Regione – «è necessario accelerare nella immunizzazione».

La caratteristica più importante dell’iniziativa è la possibilità di ricevere la prima dose di vaccino sul momento, senza bisogno di prenotazione: basta presentarsi con tessera sanitaria e un documento di identità. La compilazione dei moduli sarà fatta sul posto, subito prima della vaccinazione che avviene su camper appositamente attrezzati e con una équipe vaccinale a bordo.

Il Ravenna Fc organizza due giornate di “provini” aperti a tutti allo stadio Benelli

Il 28 e 30 luglio per ragazzi nati tra il 2006 e il 2013

Saluto Finale
Una formazione delle giovanili del Ravenna

Il Ravenna Fc organizza due giornate aperte ai ragazzi svincolati che ambiscono ad entrare nella Rfc Academy, il settore giovanile giallorosso.

Il pomeriggio del 28 luglio sarà dedicato ai ragazzi nati tra il 2010 ed il 2013 mentre quello del 30 luglio ai nati tra il 2006 ed il 2009. Entrambi gli appuntamenti saranno svolti allo stadio Benelli.

Sotto l’attento sguardo dello staff di Rfc Academy, coordinato dal nuovo responsabile Claudio Treggia, i ragazzi potranno mettersi alla prova.

Le iscrizioni agli Open Day sono possibili fino a due giorni prima della data dell’evento, per maggiori informazioni http://www.ravennafc.it/openday/

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi