giovedì
21 Agosto 2025

Il rettore inaugura il corso di Medicina: «Tappa importante per Romagna Salute»

Ubertini (Unibo) al teatro Alighieri per la partenza della nuova laurea con 95 studenti: «Avrà lo stesso impatto del multicampus trent’anni fa»

PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CHIRURGIA A RAVENNA«L’istituzione dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia a Forlì e a Ravenna rappresenta una tappa molto importante e fa parte di un più ampio e ambizioso traguardo: ogni città su cui insiste il multicampus romagnolo dell’Università di Bologna, ognuna con le proprie strutture e le relative funzioni sanitarie, è chiamata a rappresentare le specifiche vocazioni dei territori romagnoli». Il rettore dell’Unibo, Francesco Ubertini, è intervenuto ieri, 14 ottobre, al teatro Alighieri di Ravenna per la presentazione delle nuove lauree a ciclo unico.

«Lo scorso anno – ha detto ancora Ubertini –, in occasione dei 150 anni dalla stipula della convenzione tra l’Alma Mater e il Policlinico Sant’Orsola di Bologna, abbiamo avviato un progetto di integrazione con Ausl Romagna. Un progetto che abbiamo chiamato Romagna Salute. Una sinergia che abbraccia didattica, ricerca e assistenza e coinvolge la Regione, gli Enti del territorio e tutte le città su cui insiste il Multicampus».

PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CHIRURGIA A RAVENNAUbertini spinge lo sguardo al futuro: «A mio avviso Romagna Salute avrà negli anni a venire per i nostri territori la stessa importanza che ebbe, trent’anni fa, l’avvio del multicampus. Ne sono certo. Sono sicuro che tutti siamo consapevoli di questo, così come sono sicuro che ci impegneremo al massimo per il pieno successo di questo grande progetto».

L’attivazione del corso a Ravenna è stata possibile grazie all’impegno finanziario di Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Comune di Ravenna tramite Fondazione Flaminia, e di Fondazione del Monte, Istituto Oncologico Romagnolo e Gruppo Villa Maria.

PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CHIRURGIA A RAVENNANell’occasione il sindaco Michele De Pascale ha consegnato un riconoscimento al rettore per l’impegno profuso nella attivazione del nuovo corso di studi, ma anche per l’intenso lavoro svolto per l’intero insediamento ravennate. «Ogni anno, in questo periodo, iniziano le lezioni, i corsi universitari; ed è sempre un momento importante nella vita di uno studente – commenta il sindaco – ma quest’anno è un momento storico anche per la nostra città. L’arrivo di un’università è sempre un avvenimento che cambia la storia e l’identità di una città e proprio come lo aveva fatto l’Università di Bologna, che ha da poco festeggiato i suoi 30 anni nel suolo ravennate, lo farà anche questa nuova facoltà di Medicina e Chirurgia, sempre appartenente all’Università di Bologna».

Dati Istat, in agosto solo il 6% in meno di turisti. E Cervia ha superato Riccione

Sono mancati gli stranieri: dall’inizio dell’anno perso il 70 percento. Sui lidi ravennati brusco calo dei pernottamenti, rispetto agli arrivi

WhatsApp Image 2020 07 05 At 17.17.34In provincia di Ravenna durante il mese di agosto – il più “pesante” dell’anno percentualmente parlando – sono arrivati il 6 percento di turisti in meno rispetto all’agosto del 2019. Un risultato ai tempi del lockdown probabilmente non immaginato neppure dal più ottimista degli operatori, frutto presumibilmente della scelta di evitare mete esotiche per fare le vacanze (quella parte di popolazione che ha deciso di farle) in Italia.

Il calo dei pernottamenti è invece più marcato, oltre il 15 percento. Dall’inizio dell’anno, considerando quindi i mesi di lockdown, la provincia ha perso circa il 40 percento delle “presenze” nelle strutture ricettive e dei turisti rispetto al 2019.

Andando nel dettaglio delle località, a farla da padrone è ancora una volta Cervia, che in agosto ha superato perfino Riccione piazzandosi come secondo comune della regione in quanto a pernottamenti, oltre 890mila, comunque in calo del 13 percento rispetto all’agosto 2019. Il numero degli arrivi (ossia quello dei turisti registrati nelle strutture ricettive) nell’agosto Covid a Cervia è invece calato solo del 3,9 percento, assestandosi attorno a 406mila.

Più marcato in termini percentuali il calo nel comune di Ravenna che in agosto registra un -7,1 percento e un -17,9 percento rispettivamente degli arrivi e dei pernottamenti. Nel dettaglio, sono calati di più i turisti nella città d’arte (in linea con la tendenza nazionale), che in agosto ha visto l’arrivo di neppure 30mila turisti, il 17,4 percento in meno rispetto allo stesso mese del 2019, con i pernottamenti calati invece “solo” del 12 percento. Complessivamente in questi primi otto mesi la città d’arte ha perso oltre il 52 percento dei turisti. E Faenza – terzo comune per dimensioni turistiche, in questi ultimi anni sempre in crescita – fa ancora peggio, chiudendo i primi otto mesi dell’anno con un -58,4 percento di arrivi.

I lidi ravennati invece hanno chiuso agosto con quasi 88mila turisti registrati (per una perdita percentuale contenuta, del 3 percento) e 581mila pernottamenti (in questo caso un calo ben più marcato, del 18,5 percento). Dall’inizio dell’anno il calo del comparto mare è del 36 percento per gli arrivi e del 39,1 per i pernottamenti.

A pesare sui dati, già condizionati in generale dal Covid, i turisti stranieri, calati di circa il 70 percento in questi primi otto mesi dell’anno. Quelli italiani invece, in alcuni comuni, come quello di Ravenna, sono perfino cresciuti: nel mese di agosto gli arrivi di connazionali nel comune capoluogo sono stati il 3 percento in più rispetto al 2019.

800mila euro per il Comune di Ravenna da investire nella mobilità ciclistica

In arrivo grazie al decreto ministeriale sulle ciclovie urbane. L’assessore: «Al lavoro per individuare quali progetti finanziare»

Pista Ciclabile 600x400Il Comune di Ravenna rientra tra i beneficiari del decreto ministeriale sulle Risorse destinate a ciclovie urbane con l’assegnazione di 800mila euro da investire nella mobilità ciclistica.

L’importo è comprensivo di un bonus assegnato ai soli Comuni sopra i 50.000 abitanti dotati di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, il Pums di cui Ravenna è dotata fin dal gennaio 2019.

«Come ho già avuto modo di dire  in molte occasioni – ha affermato l’assessore alla Mobilità Roberto Fagnani –  la pianificazione in genere, e quella della mobilità in particolare, porta i positivi risultati attesi. Da anni stiamo lavorando per dare alla nostra città un moderno assetto sostenibile della mobilità. E non parlo solo della mobilità ciclistica ma di molti altri aspetti come quelli legati al trasporto pubblico, alla mobilità pedonale e delle merci nonchè l’attenzione che stiamo dedicando alla mobilità delle persone con disabilità. Gli uffici sono già al lavoro per individuare i progetti sui quali far ricadere queste risorse anche se l’attenzione è da molto tempo concentrata su tratti della Ciclovia adriatica con un progetto che è già in fase avanzata».

Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato pubblicato il 10 ottobre sulla Gazzetta ufficiale e contiene l’assegnazione di risorse generali alle Città metropolitane e ai Comuni destinatari per oltre 51 milioni di euro nel 2020 e oltre 85 milioni nel 2021.

Malore durante un’immersione: muore un medico di 66 anni

Claudio Benedetti era a Ustica con un gruppo di amici, tutti appassionati ed esperti di attività subacquea: inutili le manovre di rianimazione a riva. Disposta l’autopsia

Btr
btr

Un medico di 66 anni di Ravenna, Claudio Benedetti, è morto per le conseguenze di una immersione subacquea a Ustica. La tragedia si è consumata ieri, 14 ottobre. L’uomo, medico di base in via dei Poggi e molto conosciuto in città, era arrivato sull’isola siciliana da alcuni giorni in compagnia di un gruppo di amici, tutti amanti ed esperti di immersioni. Benedetti ha accusato un malore mentre era sott’acqua ed è subito risalito in superficie: portato a riva è stato soccorso dalla guardia costiera ma le manovre di rianimazione non sono servite. In sua compagnia c’era il cugino Roberto Plazzi, anch’egli medico. Questa mattina sarà eseguita l’autopsia. Il corpo del medico è stato portato nell’istituto di medicina legale dell’ospedale Policlinico a Palermo.

La Mille Miglia passa da Ravenna in “notturna” e poi fa tappa a Cervia

Appuntamento al 22 ottobre con 400 auto storiche

Mille Miglia RavennaUna volta passato il Giro d’Italia, Cervia tornerà a essere “sede di tappa” anche della Mille Miglia, la celeberrima competizione di auto storiche che, per la prima volta nella sua storia, partirà durante la stagione autunnale a causa delle restrizioni dovute al Covid-19 che ne hanno impedito lo svolgimento durante la primavera scorsa.

Giunta alla sua trentottesima edizione, la corsa partirà alle 14 di giovedì 22 ottobre da Brescia per transitare attorno alle 21.20 da Ravenna e raggiungere alle 22 Cervia, da cui le 400 vetture iscritte ripartiranno all’alba del giorno seguente.

La Federazione organizza un corso per diventare bagnini: iscrizioni aperte

Prime lezioni a gennaio 2021: il brevetto consentirà di lavorare in piscine e stabilimenti balneari

LEN Final Six Water Polo Champions League 2017La sezione Salvamento Ravenna della Federazione italiana nuoto (Fin) organizza un corso per il conseguimento del brevetto di assistente bagnanti che abilita al servizio di sorveglianza balneare, in conformità delle disposizioni in vigore, negli stabilimenti balneari e piscine di ogni tipo. Il corso, che avrà inizio venerdì 22 gennaio 2021 negli impianti della piscina comunale di Ravenna, dà credito formativo nella scuola e punteggio per i concorsi militari. Il brevetto ha validità in Italia, in Europa e nei 113 Paesi al mondo aderenti alla Ils (International Life Saving ), abilita all’uso del defibrillatore (Dae) ed agli adempimenti di legge 388/03 in materia di sicurezza sanitaria sul lavoro. Chiusura iscrizioni 20 gennaio. Per informazioni rivolgersi a Paolo Vandini, coordinatore Fin Salvamento Ravenna, al numero 331-3636097 o via email paolovandini@yahoo.it.

Covid, 10 nuovi contagi in provincia di Ravenna. In regione impennata dei ricoveri

 

Dieci nuovi casi di positività al Covid nel territorio provinciale di Ravenna, di cui 4 asintomatici, tutti in isolamento domiciliare. Nel dettaglio, si tratta di 5 pazienti sporadici per sintomi, di cui tre hanno avuto contatti fuori provincia e regione; 1 per test professionale; 3 per contact tracing di cui uno fuori provincia (Roma); 1 per tampone volontario.

Il bollettino regionale aggiornato alle 12 di oggi, 14 ottobre. Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 38.695 casi di positività, 339 in più rispetto a ieri, su un numero record di tamponi eseguiti: 15.607.

Dei nuovi positivi, sono 160 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,2 anni.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 7.148 (272 in più di quelli registrati ieri).

Purtroppo, si registrano 4 nuovi decessi: uno in provincia di Bologna (una donna di 91 anni), uno in quella di Ferrara (un uomo di 83 anni), uno a Imola (un uomo di 82 anni) e uno in provincia di Modena (un uomo di 66 anni). Il numero totale sale dunque a 4.502.

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 6.730 (+208 rispetto a ieri), oltre il 95% dei casi attivi. Sono 35 i pazienti in terapia intensiva (+4 rispetto a ieri) e 383 (+60) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

Le persone complessivamente guarite salgono a 27.045 (+63 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 27.038 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.437 a Piacenza (+17, di cui 9 sintomatici), 4.625 a Parma (+30, di cui 20 sintomatici), 6.178 a Reggio Emilia (+57, di cui 46 sintomatici), 5.411 a Modena (+49, di cui 27 sintomatici), 6.962 a Bologna (+69, di cui 24 sintomatici); 626 casi a Imola (+6, di cui 4 sintomatici), 1.656 a Ferrara (+30, di cui 8 sintomatici); 1.944 a Ravenna (+10, di cui 6 sintomatici), 1.640 a Forlì (+9,  di cui 7 sintomatici), 1.271 a Cesena (+12, di cui 8 sintomatici) e 2.945 a Rimini (+50, di cui 20 sintomatici).

Ecco la Notte d’oro su prenotazione. E le luminarie natalizie con i versi di Dante

Il programma del 17 ottobre, tra visite guidate, incontri e monumenti aperti

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA MOSTRA FOTOGRAFICA DI PALO ROVERSI AL MAR RAVENNA

In omaggio alle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante, l’edizione 2020 della Notte d’Oro diventa, sabato 17 ottobre, Notte per Dante. Nel rispetto delle normative anti Covid, l’appuntamento sarà fatto di tanti eventi diffusi, con ingressi contingentati e prenotazioni obbligatorie. E tutto terminerà entro la mezzanotte.

Il cielo sarà innanzitutto illuminato da La luce delle parole, anteprima delle luminarie natalizie a soggetto dantesco nelle vie Corrado Ricci, Mazzini e Gordini. Numerosi i monumenti aperti, le mostre visitabili e le visite guidate; e ci saranno concerti, iniziative per i bambini e momenti performativi.

Una iniziativa del Comune di Ravenna in collaborazione con la Cabina di Regia del Centro Storico, con il sostegno della Cassa di Ravenna.

Visite guidate

Tante sono le visite guidate proposte per l’occasione. Silent Play per Dante, alle 19, 19.30 e 20 consente ai partecipanti un’esperienza totalmente immersiva e di grande suggestione, un percorso teatrale poetico e coinvolgente (info e prenotazioni www.ravennaexperience.it).

Visto il successo degli scorsi anni, sono visitabili anche Il Palazzo della Provincia, alle 17 alle 17,30 e  La Residenza Municipale dalle 18 alle 22 su prenotazione (info e prenotazioni www.ravennaexperience.it).

Speciale Mosaico di Notte, dalle 19 alle 21, porta i visitatori in una visita guidata alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, nell’atmosfera della notte (info e prenotazioni www.ravennaexperience.it).

Il Cammino di Dante, propone nuovi percorsi arricchiti da passaggi inattesi, momenti lirici e letterari a cura delle guide turistiche del Cammino di Dante, in collaborazione con l’associazione culturale Galla & Teo e l’associazione storica Quelli del Ponte (Info e prenotazioni: 339 3852304 guideilcamminodidante@gmail.com www.ravennaexperience.it).

Racconto

In Biblioteca Classense alle 17 con Serata Neruda, incontro letterario curato da Matteo Cavezzali: presentazione del libro Delitto Neruda di Roberto Ippolito con Letture degli attori Antonio Maiani e Viola Casadei, e musiche al violoncello elettrico di Jenny Burnazzi e al sassofono di Andrea Carella (su prenotazione: www.evenbrite.com).

Alle 17 a Palazzo Rasponi dalle Teste Il Laboratorio Aperto di Ravenna e alcuni suoi protagonisti: la webseries My Ravenna – Legami e Contrasti. Una mini serie per il Web ambientata a Ravenna, pensata da giovani sognatori locali appassionati di cinema e della loro città. Sarà presente il regista Simone Pelatti.

Alla Tomba di Dante alle 18 proseguono gli appuntamenti con la lettura perpetua.

A Palazzo Rasponi dalle Teste alle 18 è in programma la presentazione del video Aspettando il Paradiso, a cura delle mosaiciste di CNA, introduce Alessandra Bollini. A seguire alle 18.30 Lara Fantoni, della Città metropolitana di Firenze e Tommaso Triberti, Sindaco di Marradi, Oliviero Resta, Silvia Rossetti e Massimiliano Venturelli del Cammino di Dante, presentano Il Cammino di Dante il percorso culturale, artistico, filosofico e spirituale tra Ravenna e Firenze.

Al Mercato Coperto alle 19, Alessandra Carini, Antonio Sodano e Ahmet Poljac, presentano la mappa USE – IT, la una mappa per giovani viaggiatori frutto di un progetto nato negli anni ’70 a Copenaghen, che tocca oggi oltre trenta tra le maggiori città europee.

Alle 20, a Palazzo Rasponi dalle Teste, la presentazione di Dante VR La Divina Commedia Virtuale: il viaggio con gli occhi di Dante, progetto di produzione cinematografica crossmediale che segue il percorso formativo realizzato nell’ambito dei Laboratori Aperti Emilia-Romagna | Ravenna( tutto su prenotazione: www.turismo.ra.it).

Alle 21, sempre al Mercato Coperto Francesco Dominelli ci racconta La Divina Commedia Riveduta e Scorretta. Tratto dalla pagina Facebook “Se I Social Network Fossero Sempre Esistiti”, una rilettura in chiave umoristica dell’opera dantesca (tutto su prenotazione: www.turismo.ra.it).

Musica

Alle 17 al Teatro Alighieri, Giovani in Musica 2020 XVI edizione, concerto per l’assegnazione delle borse di studio ai migliori diplomati nell’anno accademico 2018-2019 dell’ ISSM “Giuseppe Verdi” di Ravenna Michele Fontana clarinetto, Alice Miniutti viola Musiche di Bittasi, Brahms, Bowen, Pratella, Bruch. Ingresso a pagamento: presso la biglietteria del teatro dalle ore 16.30.

A Palazzo Rasponi dalleTeste La Màquina Parlante alle 22 una performance dove tradizione e modernità si intersecano magicamente dando vita a un sound inedito e originale. La Màquina Parlante, performance musicale ideata da Matteo Scaioli, eclettico strumentista, compositore e produttore di Ravenna, consiste in un progetto che unisce la tecnologia più avanzata – mixer e delay – a quella più antica – grammofono (su prenotazione: www.turismo.ra.it).

Bimbi

La Notte per Dante è dedicata anche ai più piccoli. Al Teatro Rasi alle 10 e alle 17.30 lo spettacolo OZ, tratto da “I libri di Oz” di F.L. Baum tradotti da Chiara Lagani per I Millenni di Einaudi, su prenotazione: dall’8 ottobre su vivaticket.it e da un’ora prima dello spettacolo presso la biglietteria del teatro Rasi. A seguire dopo lo spettacolo Tante scelte di un solo racconto, incontro pubblico con Laura Gemini e Fanny & Alexander.

A Palazzo Rasponi dalle Teste, alle 16.30 Il Paggio – c’era una volta il 1321, nella cornice del giardino interno un giullare ci ammalierà con giocoleria, alchimia, trampoli e musica medioevale (su prenotazione: www.turismo.ra.it)

A TAMO Tutta l’avventura del Mosaico, un laboratorio di tecnica del mosaico, E quindi uscimmo a riveder le stelle, alle 17. Riviviamo il viaggio di Dante e realizziamo una stella ispirata ai mosaici ravennati (su prenotazione: tel. 0544 36136 – info.ravennantica.it)

Marte: istruzioni per l’uso, alle 17.30 e 21, al Planetario, conferenza in streaming dalla Svezia: Paolo Morini e Daria Dall’Olio Marte: istruzioni per l’uso “Guida pratica all’esplorazione del pianeta rosso” (www.planetarioravenna.it)

Per l’occasione Casa Vignuzzi sarà aperta straordinariamente dalle 15,30 alle 18.30, ai primi venti prestiti una simpatica sorpresa.

Musei e Monumenti aperti

Paolo Roversi – Studio Luce, al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ad ingresso gratuito dalle 18 alle 23.

Alla Biblioteca Classense, le mostre Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante, Giovanni Guerrini: Dante e Altre Prove, e Nicola Verlato. Equinozio d’Autunno ad ingresso gratuito fino alle 23.

Dante nell’arte dell’Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna, ai Chiostri francescani  ingresso gratuito fino alle 23.

A Palazzo Rasponi dalleTeste, torna #arRAngiati la maratona fotografica delle vie del centro storico, ingresso gratuito fino alle 22.

Dal 17 ottobre è possibile vedere la Croce che fu donata da Paolo VI in occasione del VII centenario dalla nascita di Dante, nel 1965 e benedetta da Papa Francesco il 10 ottobre 2020, alla Tomba di Dante, aperta fino alle 23, per l’occasione.

Doni d’autore, al Museo Nazionale, dalle 19 alle 23, apertura della Sala dell’arte contemporanea, alle 21 si terrà il concerto Fiori Musicali a cura dell’Ensemble 20.21 (ingresso a pagamento: info.ravennantica.it).

Visibile in esterno ai Chiostri della Biblioteca Oriani Dante Plus 2020 mostra collettiva sul volto di Dante – V edizione.

Tante le aperture straordinarie: Giardini Pensili e Cripta Rasponi, fino alle 23

TAMO – Tutta l’Avventura del Mosaico, fino alle 21,Domus dei Tappeti di Pietra

fino alle 23. Ingresso a pagamento:info.ravennantica.it

La Basilica San Vitale, dalle 21 alle 23, propone nel corso della serata sottofondo musicale. Ingresso a pagamento e su prenotazione:  www.ravennamosaici.it

Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Museo Nazionale, Battistero degli Ariani e Mausoleo di Teodorico, fino alle 23. Ingresso a pagamento:https://info.ravennantica.it/

La Biblioteca Classense sarà aperta con le mostre, il prestito e la sala Holden fino alle 23.

INFORMAZIONI PER LE PRENOTAZIONI
Nel rispetto delle normative anti-covid, tutti gli appuntamenti sono su prenotazione. Sul sito www.turismo.ra.it , nella pagina dell’evento Notte per Dante sono presenti i link di prenotazione.
E necessario presentarsi almeno 10 minuti prima di ogni evento.

 

Si schianta con l’Harley sull’Adriatica: motociclista di 32 anni perde una gamba

Nella notte a Ravenna, all’altezza dello svincolo per il porto

Autostrada HarleyUn motociclista di 32 anni ha perso una gamba in un incidente avvenuto nella notte sull’Adriatica.

Harley AdriaticaL’uomo si trovava in sella alla propria Harley Davidson poco dopo l’1 quando, all’altezza dello svincolo per la Classicana e il porto, per cause in corso di accertamento, si è scontrato con il new jersey, schiantandosi sull’asfalto dopo un volo di diversi metri.

L’uomo è stato trasportato al Bufalini di Cesena in gravi condizioni e la gamba sinistra amputata.

Fanno sboccia e comprano marijuana da un altro studente: denunciato pusher 17enne

Il baby spacciatore aveva 210 euro in contanti ma non ha saputo spiegare la provenienza. I tre acquirenti sono stati segnalati alla prefettura

Denaro Sequestrato Il 4.10.2020 Sequestro Convalidato Procura Minori Il 12.10.2020Hanno fatto sboccia a scuola e hanno contattato uno spacciatore per recuperare della marijuana ma la polizia locale li stava controllando. Il 17enne che ha fornito la droga è stato denunciato per spaccio e tre studenti delle superiori sono stati segnalati alla prefettura. L’operazione è stata condotta, venerdì 9 ottobre, ed era cominciata al seguito di lamentele di alcuni genitori di studenti frequentanti le scuole superiori faentine.

Gli agenti, in abiti civili nei pressi dei principali istituti superiori cittadini, hanno notato un gruppo di giovani studenti che, dopo aver marinato la scuola, si sono ritrovati al parco scalo merci e qui hanno contatto telefonicamente un altro studente che si trovava invece in un circolo cittadino. Il ragazzo contattato però, era già attenzionato. I vigili hanno seguito una delle ragazze del primo gruppo che in bicicletta è andata a ritirare la droga e pagarla: appena accertato lo scambio gli agenti sono intervenuti al parco e al circolo e hanno identificato tutti i ragazzi coinvolti, sequestrato lo stupefacente, qualche grammo di marjuana e, 210 euro in banconote al baby spacciatore che risulta essere minorenne e senza nessun tipo di entrate. Il denaro è stato pertanto considerato come proveniente dall’attività di spaccio e immediatamente sequestrato non essendo, lo studente, riuscito a giustificarne il possesso in maniera convincente.

A Faenza ha compiuto 110 anni la donna più anziana della regione

Il sindaco Massimo Isola: «L’ho trovata in gran forma, la sua mente corre»

Claudia BaccariniLa faentina Claudia Baccarini è la donna più anziana di tutta l’Emilia-Romagna. Oggi, 13 ottobre, ha compiuto 110 anni.

A portarle il saluto del Comune di Faenza è stato il neo sindaco Massimo Isola.

«A parte qualche problema di vista che l’annoia – scrive il Primo cittadino su Fb – l’ho trovata in gran forma, la sua mente corre. È stato un grande piacere portarle il saluto dell’Amministrazione e condividere un po’ di tempo con lei».

Troppi daini in pineta, la Regione vuole spostarli: «Fake news sugli abbattimenti»

L’assessore Mammi fa chiarezza: «Vogliamo affrontare il problema in modo diverso, innovativo e incruento»

daino
daino

Troppi daini nelle pinete di Ravenna e Ferrara. Una questione annosa che genera “problemi per la sicurezza stradale dei cittadini e pericolosi squilibri ai delicati ecosistemi delle due pinete”, scrive in una nota la Regione. Una questione cui la stessa Regione sta cercando di trovare, insieme a Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) una soluzione innovativa e incruenta.

«Vogliamo affrontare il tema del sovraffollamento dei daini – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – in un modo diverso e che non preveda alcun abbattimento dei capi. Per questo abbiamo chiesto la collaborazione di Ispra perché valuti un piano sperimentale per lo spostamento degli animali dalle pinete degli areali storici, ad altre aree della regione dove possono trovare habitat privilegiati e dove la loro presenza si situa in un contesto di ecosistema in equilibrio: per noi è l’unica soluzione in campo, peraltro già adottata in altri territori italiani».

Non corrisponde perciò al vero quanto diffuso in queste ore sui social e riportato anche da un giornale locale – sottolineano dalla Regione – su presunte riunioni in Regione per un piano straordinario di abbattimento degli animali.

«Si tratta di fake news – prosegue Mammi- che nulla hanno a che fare con la realtà. E dispiace che, proprio in un momento nel quale la Regione sta operando con un approccio nuovo e diverso per trovare soluzioni inedite in grado di tenere in equilibrio la sicurezza del territorio e dei cittadini con la presenza della fauna selvatica, ci sia chi continui a dare informazioni sbagliate e fuorvianti».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi