lunedì
07 Luglio 2025

Week end da “favola” tra musica, passeggiate notturne e il live di Max Paiella

Domenica 4 agosto si recupera anche l’evento Alice e la luna nel pozzo al Parco del Cardello

4 AGOSTO Max Paiella 2 1
Max Paiella

Sabato 3 e domenica 4 agosto Casola è una Favola si tinge di musica, ironia, profumi, passeggiate, poesia e racconti. Diversi appuntamenti attenderanno infatti il pubblico adulto e quello delle famiglie, in alcuni dei luoghi più suggestivi del paese collinare di Casola Valsenio.

Sabato 3 agosto saranno due gli eventi principali della manifestazione: alle ore 21 presso la splendida cornice del Parco del Cardello saranno protagonisti Luigi D’Elia e i Bevano Est con lo spettacolo Preludi all’amore. Lo spettacolo è un incontro di musiche e parole. Si parte da Torre Guaceto, un angolo di Puglia senza tempo, dai racconti dei suoi contadini, dalla voce delle stelle, dal battito delle sue acque, dai suoi abitanti. Un affresco di un tempo antico, raccontato dalla voce dell’attore e narratore Luigi D’Elia, accompagnato dalle splendide note dei Bevano Est, Stefano Delvecchio (fisarmonica bitonica), Giampiero Cignani (clarinetto) e Davide Castiglia (violino). Ingresso unico adulti euro 12, risotto studenti, under 25, over 65 e residenti euro 10, gratuito under 18.

Al termine dello spettacolo  al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni si svolgerà la passeggiata notturna sensoriale a piedi nudi “Giardino di traverso”. Le erbe lunatiche crescono dove non dovrebbero, così come i pensieri e le inquietudini svegliono la mente e permettono la visione della realtà. Un progetto ideato dal Teatro del Drago (Roberta Colombo), il Giardino delle Erbe (Sauro Biffi) e RavennArte (Sabina Ghinassi) in collaborazione con Rete Almagià- Appunti per un terzo paesaggio. Turni al max di 10 persone, ogni mezz’ora a partire dalle ore 23, biglietto euro 5 a persona.

Domenica 4 agosto alle  16.30 (biglietteria aperta dalle ore 16) presso il Parco del Cardello si recupererà l’evento per le famiglie di domenica 28 luglio (saltato per il maltempo) Alice e la luna nel pozzo (euro 5 a persona), da un’idea di Elisa Linguerri e Sonia Bernardi. Un viaggio nel gioco del teatro attraverso le pagine del capolavoro di Lewis Carroll. Entrare da protagonisti, costruire emozioni, mettersi in gioco grandi e piccoli insieme. Evento itinerante in collaborazione con il Teatro del Drago. Al termine una gustosa merenda offerta da Il Cardello Locanda.

Alle ore 21 ci si sposterà nella centralissima Piazza Sasdelli, ospite l’attore Max Paiella in Live Concert. Uno spettacolo divertente, satirico, tra parodie e cover attualizzati in chiave comica dalla verve dell’attore. In questo racconto non mancheranno gli storici personaggi della trasmissione di Radio2, Il Ruggito del Coniglio. Ingresso unico adulti euro 12, risotto studenti, under 25, over 65 e residenti euro 10, gratuito under 18.

Per concludere la serata, ultimo appuntamento alle ore 22.30 con Cristiano Cavina e Chi ha paura del buio?, questa volta dedicato alla figura del demone e alla grande storia dei vampiri. (euro 5 a persona, ritrovo presso la Biblioteca Pittano di Casola Valsenio).

“Casola è una Favola” è una manifestazione del Comune di Casola Valsenio diretta ed organizzata da Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, in collaborazione con: Pro Loco Casola Valsenio, A.N.P.I di Casola Valsenio, IF Imola Faenza tourism company, Unione della Romagna Faentina, Il Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Fondazione Casa di Oriani, Scuola di Musica di Casola Valsenio.

Con il contributo della Regione Emilia- Romagna e del Mibac

Con il patrocinio di: Unima Italia, Italia Festival e ATF.

Quattro gattini abbandonati a Russi «come fossero immondizia»

Ritrovati dall’Enpa ora sono adottabili. Hanno circa due mesi di età ed erano rinchiusi in uno scatolone

IMG 20190801 WA0026L’Enpa segnala che nella mattinata di giovedì 1 agosto a Russi sono stati rinvenuti quattro gattini in stato di abbandono. «Il fatto che in noi desta profondo ribrezzo – scrivono dall’associazione che si occupa di animali – è che i felini fossero rinchiusi in uno scatolone collocato a ridosso di un cassonetto per la raccolta dell’immondizia. I mici dall’età di circa due mesi possono essere adottati già dai prossimi giorni, dopo che sono stati espletati gli accertamenti del caso. Con l’occasione vogliamo rimarcare il nostro profondo disprezzo per chi ha commesso un delitto così vile ed insopportabile. Purtroppo simili episodi si ripropongono di tanto in tanto a causa dell’ignoranza e dell’insensibilità di talune persone le quali non comprendono ancora l’importanza di ricorrere alla sterilizzazione del proprio animale e di trovare più comodo sbarazzarsi delle cucciolate come se fossero immondizia».
Si ricorda che chi fosse interessato ad adottare i gattini ed a fornire un aiuto per la cura ed il mantenimento dei tanti gatti randagi di cui l’Enpa Sezione di Ravenna si fa carico quotidianamente, può contattare l’ufficio al numero 0544 36944 (dal lunedì al venerdì), oppure seguirci sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/enparavenna/ oppure inviarci una mail a ravenna@enpa.org.

«Via Antica Milizia potrebbe nascondere i resti di una chiesa, servono sondaggi»

La relazione dell’esperta Maioli sull’area dove nascerà il nuovo parco commerciale e l’appello di Ave Ravenna. L’interrogazione dei consiglieri Manzoli, Maiolini e Panizza

MappaMentre a San Pietro in Vincoli sono stati parzialmente sospesi i lavori per il nuovo Conad a causa del ritrovamento di reperti archeologici, c’è chi chiede un’attenta verifica anche a Ravenna, nell’area dove sempre Conad costruirà un parco commerciale, tra via Stradone e via Antica Milizia.
In particolare abbiamo ricevuto una relazione dettagliata di Maria Grazia Maioli – già archeologo direttore e coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna – in cui, sulla base di alcune foto aeree e di considerazioni frutto dell’analisi storica di quella parte della città, si parla della possibile presenza nel sottosuolo nell’area di «un edificio rettangolare allungato, presumibilmente dotato di una appendice, forse a forma semicircolare o rettangolare».
«Si potrebbe ipotizzare l’esistenza – scrive Maioli – di un edificio o una chiesa di dimensioni medio-grandi, costruito in epoca post-bizantina o medioevale, in un’area che certamente doveva rivestire un notevole interesse». Secondo Maioli infatti ci sarebbero indicazioni «su un possibile insediamento in loco, costruito con materiale deperibile (come il legno)». L’archeologa auspica quindi «che nell’area vengano eseguiti sondaggi conoscitivi, anche solo allo scopo di evitare eventuali fermi dei lavori successivi. Nell’area segnalata in rosso (vedi foto, ndr) è necessario un sondaggio eseguito per strati, in modo da evidenziare le vere caratteristiche della struttura e decidere di conseguenza; nell’altro terreno potrebbe bastare una sola serie di trincee, in modo da escludere, o accertare effettivamente l’esistenza o meno di strutture di interesse».
«Considerando l’inizio lavori l’anno prossimo – a dare man forte a Maioli è, in questa nota che riceviamo e pubblichiamo, Marina Giusti del comitato Ave Ravenna – nulla ostacolerebbe una serie di sondaggi. Memori di quanto è ultimamente successo in piazza Kennedy, con la definitiva tombatura di Sant’Agnese, della dispersione delle tombe della necropoli nell’area del Lidl di Ponte Nuovo, della definitiva cementificazione del più ricco cimitero antico ravennate in viale Europa, con il Despar nell’area ex Francia (come dimostra la relazione di scavo e l’elenco dei monili rinvenuti, firmati dalle dottoresse Valentina Manzelli e Giovanna Montevecchi) e della fresca distruzione delle mura romane di Ravenna nel cantiere per il nuovo sottopasso della stazione, siamo estremamente preoccupati per quanto potrebbe nuovamente verificarsi. Sarebbe cosa gradita che le notizie relative agli scavi archeologici ravennati non fossero più così gelosamente elitarie ma diventassero di fruibilità collettiva. Vogliamo inoltre sottolineare che se la scoperta fosse concreta, sarebbe un valore aggiunto, considerando la vicinanza di via Antica Milizia all’area archeologica di Classe».

A dar man forte a questo studio sono arrivati anche il consigliere di Ravenna in Comune Massimo Manzoli e i consiglieri del Gruppo misto Emanuele Panizza e Marco Maiolini con’interrogazione al sindaco dove si legge: «Abbiano intenzione di richiedere un blocco urgente dei lavori, affinché la soprintendenza possa rapidamente iniziare ad indagare su quanto indicato dalla dottoressa Maria Grazia Maioli, e da Marina Giusti del comitato Averavenna alla stampa (il riferimento è al nostro settimanale R&D in distribuzione dall’1 agosto), abbiano anche intenzione di individuare fondi nazionali e/o europei per avviare approfonditi scavi nella suddetta zona, ed evitare la definitiva tombatura, come succede con quasi ogni ritrovamento archeologico emergente, o emerso in città. Inoltre chiediamo come si intenda procedere in caso di rinvenimenti di strutture archeologiche importanti meritevoli di essere conservate e tutelate in via Antica Milizia».

Il Ravenna Women rinforza il suo centrocampo con l’ingaggio di Miriam Picchi

Calcio femminile B / La giocatrice classe 1997 con caratteristiche offensive proviene da un’ottima stagione con la maglia biancoceleste della Lazio

Picchi8
La centrocampista classe ’97 Miriam Picchi

Il Ravenna Women Fc ha raggiunto l’accordo con Miriam Picchi per il suo passaggio in giallorosso. La centrocampista classe 1997 con caratteristiche offensive proviene da un’ottima stagione con la maglia biancoceleste della Lazio, collezionando 22 presenze coronate da 1 gol. Un passato importante quello di Miriam, che la vede impegnata per 54 partite, segnando 3 gol, con la maglia della Res Roma nel campionato di Serie A nel triennio 2015/2018. Da evidenziare anche nel 2016 la convocazione in U19 per le qualificazioni all’europeo di categoria. Alla firma del contratto la neo giallorossa si dice «pronta a dare il massimo per aiutare la squadra e per raggiungere gli obiettivi che la società si è posta. Sono molto grata per l’interesse dimostrato nei miei confronti, mi ha convinto fin da subito il progetto che mi è stato proposto. È un progetto ambizioso e spero di poter vincere il più possibile insieme alle mie nuove compagne».

Sulla sabbia di Porto Corsini brillano gli atleti di casa nella “Coppa Ravenna”

Beach Volley /Nell’ultima tappa di qualificazione al master finale la rappresentante della Teodora, Sara Fontemaggi, ha vinto nell’Under 19, mentre il duo del Porto Robur Costa Tomassini-Pascucci si è piazzato al secondo posto nell’Under 16

Sara Fontemaggi (ph Alfredo Del Monte)
La schiacciatrice classe 2002 dell’Olimpia Teodora Sara Fontemaggi

Atleti ravennati in evidenza nell’ultima tappa di qualificazione della “Coppa Ravenna” di beach volley, svoltasi al Bagno Mara-Waikiki a Porto Corsini. Sara Fontemaggi, dell’Olimpia Teodora, in coppia con Ludovica Mennecozzi (Volley Academy Modena), fresche reduci dal secondo posto con la selezione regionale guidata da Gabriele Mazzotti, al Trofeo delle Regioni svoltosi a Cagliari, ha battuto il duo parmense They-Silva, vincitore delle due tappe precedenti nel torneo Under 19 femminile. La giovanissima classe 2002, cresciuta nelle giovanili del GS Team 80 Gabicce e dall‘anno scorso passata nella società biancorossa, si trova in testa al ranking di categoria con 557,5 punti. Il prossimo appuntamento per Sara, che si sta anche preparando a disputare il campionato di Serie B2 con l’Olimpia Teodora Ravenna, sarà l’8 agosto, quando il campionato di beach volley farà tappa a Cellatica, in provincia di Brescia.

Tomassini Pascucci
La premiazione della coppia del Porto Robur Costa Lorenzo Tomassini-Giovanni Pascucci

Dal canto suo il duo del Porto Robur Costa Lorenzo Tomassini-Giovanni Pascucci, nell’Under 16 maschile, si è arreso solo in finale ai rappresentanti della Dinamo Bellaria Filippo Mancini e Andrea Armellini, che hanno bissato il successo di Punta Marina. Dando uno sguardo alle altre due categorie, nell’Under 19 maschile vittoria dei parmensi Matteo Barbieri-Elia Scita, che hanno sconfitto in finale il tandem emiliano-marchigiano Alessandro Negri (Volley Tricolore Reggio Emilia)-Filippo Arceci (Montesi Pesaro), mentre il torneo Under 16 femminile ha visto il successo delle liguri del Varazze Volley, Greta Filippini-Maria Molinari, già impostesi nella tappa di Punta Marina, superando in finale il duo di Bologna composto da Elena Zini-Beatrice Giannoni. Ora si attende la disputa del Master finale della “Coppa Ravenna”, in programma a fine agosto. L’evento, grazie al fatto di essere inserito nel circuito di tornei che davano diritto ad acquisire punti anche per la classifica nazionale, ha riscosso nelle sue tappe un buon numero di partecipanti, con molte coppie provenienti da fuori regione, e si è distinto per un livello tecnico di assoluto rilievo.

Campionato italiano a squadre Optimist al Tognacci Village. Terzo il Circolo Velico

Vela / La manifestazione organizzata a Marina di Ravenna si è chiusa con la vittoria del team guidato dal campione del mondo Marco Gradoni, davanti a Fraglia Vela Riva del Garda. I primi cinque equipaggi sono stati invitati a Cagliari per la Optimist Team Race

Circolo Velico
Una veduta dall’alto del Circolo Velico Ravennate durante i tricolori Optimist

Grandi battaglie navali nelle acque di Marina di Ravennna dove il Circolo Velico Ravennate ha organizzato il Campionato italiano a squadre classe Optimist. In acqua sedici team di cinque giovani atleti e, dopo i primi due giorni di selezione, la vittoria finale è andata alla squadra di Tognazzi Village, che ha per capitano il tre volte campione del mondo Marco Gradoni. Con lui in squadra c’erano Federica Contardi, Niccolò Pulito, Sophie Fontanesi, Tommaso Mesolella. Al secondo posto un’altra squadra fortissima, quella della Fraglia Vela Riva del Garda condotta da Alex Demurtas con Emma Mattivi, Mosè Belloni, Malika Belloni e Marco Franceschini. Al terzo posto la formazione di casa del Circolo Velico Ravennate composta da Camilla Ivaldi, Gregorio Penso, Nina Ivaldi, Lorenzo Pezzilli e Greta Marzocchi. Al quarto posto il Circolo Vela Bari con Claudia Quaranta, Gabriele Porcelli, Gabriele Amodio, Francesco Semeraro, Giulio Goffredo e al quinto il Cricolo Vela Muggia con Alessio Castellan, Rebecca Geiger, Enrico Coslovich, Lorenzo Loretti e Christian Giurani.

La notizia più gradita a termine regate è stata l’invito che i grandi della America’s Cup attraverso il COR (Challenger of Record – Luna Rossa) hanno fatto alle prime cinque squadre: durante le regate delle America’s Cup World Series Sardegna, il primo importante evento legato alla trentaseiesima edizione della America’s Cup, è infatti in programma la Optimist Team Racing Regatta. I giovani atleti potranno correre con un programma di tre giorni per otto squadre. Oltre alle cinque selezionate a Marina di Ravenna altre tre saranno scelte a invito prima dell’evento.

Il segretario generale di AICO, la classe Optimist nazionale, Norberto Foletti, ha dichiarato che «con queste regate di Cagliari gli estremi si congiungono, l’ambiente del massimo trofeo velico ospita la classe più piccola e numerosa che è il primo passo verso la formazione dei velisti e da cui sono passati tutti i grandi campioni. Esprimo una particolare soddisfazione per l’opportunità che ci è stata offerta con questa collaborazione». La Federazione Italiana Vela dà importante rilievo alla notizia: «la FIV si impegna costantemente per la diffusione e la formazione del nostro sport – ha dichiarato il presidente Francesco Ettorre -. I nostri piccoli atleti sono tra i migliori del mondo nella classe Optimist e la prova sono i tre mondiali consecutivi conquistati da Marco Gradoni. Le regate di Cagliari saranno un momento importante per tutti e apprezziamo l’apertura di Luna Rossa verso la vela giovanile».

Nuovi muretti (e passerelle in legno) contro le mareggiate a Lido di Classe

Inaugurato un nuovo intervento di difesa dall’ingressione marina finanziato con 700mila euro di Eni

A Lido di Classe è stato realizzato dal Comune un intervento di difesa dall’ingressione marina, grazie a fondi di compensazione Eni per 700mila euro.

L’area è quella posta a sud della foce del torrente Bevano e subito a nord della foce del fiume Savio, coincidente con l’abitato della frazione costiera. L’intervento si è reso necessario per prevenire le conseguenze di eventuali mareggiate che in precedenti occasioni hanno interessato l’abitato.

«Questo progetto ha inteso unire due aspetti – afferma il sindaco Michele de Pascale ­–. Da una parte la protezione e dall’altra la bellezza, perché qui siamo in una zona di grande valore naturalistico e i materiali utilizzati per i camminamenti e le passerelle sono ecocompatibili perché si inseriscano adeguatamente e valorizzino questo bellissimo ambiente. Gli interventi non sono finiti e stiamo verificando alcuni punti per migliorare l’accessibilità per tutti (durante l’inaugurazione alcuni cittadini hanno contestato al sindaco – vedi foto gallery – proprio alcune difficoltà per anziani e disabili ad accedere alle passerelle, ndr). Il progetto, che segue quelli già realizzati in altre località balneari, persegue i concetti di bellezza, accessibilità e protezione dell’abitato».

L’intervento è consistito nella costruzione di muretti a protezione del lido dotati di varchi per consentire l’accessibilità alla spiaggia richiudibili con cancelli a tenuta idraulica; la ridefinizione della dimensione e dell’altezza dell’argine in sabbia retrostante gli stabilimenti balneari, a fregio della fascia pinetata; la realizzazione di dune artificiali stabili in continuità con i relitti esistenti che costituiscono un intervento di riqualificazione ambientale inteso a creare una maggiore continuità tra arenile, cordone dunoso e area pinetata.

L’insieme degli interventi – assicurano dal Comune di Ravenna – «consentirà l’accessibilità e la migliore fruibilità della spiaggia grazie alla realizzazione di rampe e percorsi adeguati realizzati con passerelle in legno di larice.

I muretti di contenimento sono stati tinteggiati con apposite resine color “sabbia” e color “verde”, sia sul lato del mare sia sul lato dell’entroterra, per una migliore integrazione con il paesaggio mentre su via Caboto sono state piantumate delle aiuole.

Assegnate le deleghe ai nove sindaci nella giunta dell’Unione dei Comuni

Il presidente è Ranalli (Lugo) che tiene per sé Attività economiche, Agricoltura e Comunicazione. Vicepresidente Proni (Bagnacavallo) con Urbanistica e Edilizia

Consiglio Dell'Unione, 31 Luglio 2019 (1)Nel corso della seduta di mercoledì 31 luglio il Consiglio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha recepito le deleghe affidate ai componenti della nuova giunta dell’Unione. Le deleghe sono state comunicate dal presidente dell’Ucbr Davide Ranalli, sindaco di Lugo.

Vicepresidente sarà la sindaca di Bagnacavallo Eleonora Proni, a cui sono state affidate anche le deleghe a Urbanistica ed Edilizia. Il sindaco di Alfonsine Riccardo Graziani avrà le Politiche di bilancio e società̀ partecipate, Risorse umane e Politiche Europee; a Riccardo Francone, sindaco di Bagnara di Romagna, la Cultura e le Politiche giovanili; Paola Pula, sindaca di Conselice, avrà l’Ambiente e la Protezione civile. Al sindaco di Cotignola Luca Piovaccari le deleghe a Politiche socio-sanitarie, Immigrazione e Pari opportunità̀; al primo cittadino di Fusignano Nicola Pasi sono stati affidati Turismo, Infrastrutture, Agenda digitale, Mobilità e Trasporti; Daniele Bassi avrà le Politiche per la sicurezza, la Polizia municipale e la Promozione dell’attività̀ sportiva; Enea Emiliani, sindaco di Sant’Agata sul Santerno, avrà le Politiche educative. Davide Ranalli ha invece tenuto per sé le deleghe alle Attività̀ economiche, Politiche agricole e Comunicazione.

«L’affidamento delle deleghe è stato un percorso condiviso con tutti i sindaci della Bassa Romagna, con cui abbiamo voluto dare continuità a quanto già intrapreso e premiato dai cittadini nell’ultimo appuntamento elettorale – ha detto Davide Ranalli -. Lavoreremo in questi cinque anni con l’obiettivo di portare avanti le nostre linee programmatiche comuni, partendo dalle parole chiave: sostenibilità, innovazione e attrattività».

Ferragosto horror a Mirabilandia: tre sere con zombie, mostri e scenografie di fuoco

Dal 15 al 18 la prima versione estiva del party di Halloween. Dalle 21 a mezzanotte animazioni e musica. E da fine luglio è operativa l’ultima novità del parco: l’area dedicata alle Ducati. I piloti delle Rosse Dovizioso e Pirro l’hanno provato in anteprima

Halloween 2015019A1298 Red
MIRABILANDIA HALLOWEEN, Ravenna 23/10/2015; ph © Giorgio Salvatori – www.officinaphotografica.com

Ferragosto da incubo a Mirabilandia. Nelle serate dal 15 al 18 agosto al parco divertimenti di Savio è tempo di Summer Horror Festival, la prima versione estiva dell’ormai gettonatissimo party di Halloween. Dall’adrenalina delle attrazioni alla paura degli spettacoli, delle scenografie e delle coreografie: l’area sudovest dalle 21 a mezzanotte si trasformerà in una grande scena post apocalittica, densa di fumo, coreografie, luci e musica ad alto volume (ingresso dalle 17 a 17,90 euro).

Nell’area Reset ci si potrà scatenare al fianco di orde di mostri con il sound dei dj set previsti per l’evento e sulle note dei live musicali dei Mobius. Nell’area retro Blu River tutte le sere lo spettacolo sarà garantito da entusiasmanti performance con il fuoco. A rendere ancora più cupa l’atmosfera il Maze Acid Rain, tunnel horror dalla speciale scenografia, abitato da un nutrito gruppo di zombie urlanti e danzanti.

E in tema di novità per Mirabilandia va segnalata l’apertura, il 26 luglio, di Ducati World, la nuova area dedicata alle Rosse di Borgo Panigale. Desmo Race è il primo duelling coaster interattivo a doppio binario. A bordo di una moto biposto che simula la guida di una Panigale V4, è possibile sfidarsi lungo due tracciati paralleli per una gara testa a testa. Frenata e accelerazione sono nelle mani del guidatore che deve affrontare ogni curva domando il motore rombante. Tutti possono sentirsi dei veri piloti (età minima 6 anni e 120 cm di altezza) e vivere l’emozione di una corsa motociclistica.

L’inaugurazione è avvenuta in segreto: alle 23, di solito orario di chiusura del parco, il pilota Ducati Michele Pirro è stato il primo ieri sera a provare l’attesissima attrazione. Fino all’1 di notte tutti i presenti hanno potuto sfidarsi sul tracciato di Desmo Race. Tutta l’area Ducati World è stata inondata da visitatori vestiti di rosso. Ai primi mille Desmo Riders è stata regalata una maglietta speciale a tiratura limitata per celebrare la serata.

«Desmo Race è un coaster unico al mondo – dichiara Riccardo Marcante, direttore generale Mirabilandia – non solo per le sue caratteristiche tecniche ma soprattutto per le emozioni che regala a tutto il pubblico. Potevamo scegliere un coaster più alto e più lungo, abbiamo scelto una attrazione che permetterà a grandi e piccoli di divertirsi alla stessa maniera in sella ad una Ducati. Insomma, proprio come abbiamo sempre detto: non dovrai aspettare di diventare grande».

Anche il pilota Andrea Dovizioso è salito a bordo nei giorni scorsi: «Desmo Race è davvero emozionante. Mi sono sentito come in sella alla mia moto: puoi accelerare e frenare proprio come si fa in una vera gara. Sono molto contento di essere stato il primo a provarla e mi auguro che tutti possano vivere la stessa esperienza».

Aspettando il secondo capitolo di “IT”, a Cervia dalla sabbia spunta Pennywise…

Inaugurata in spiaggia libera un’installazione per l’uscita del film horror

Foto 1 Low
La scultura e l’installazione che celebrano a Cervia il secondo capitolo di IT

Per celebrare l’uscita (dal 5 settembre al cinema) del Capitolo Due del film horror IT  – tratto dal celebre romanzo di Stephen King – Warner Bros ha fatto realizzare in spiaggia a Cervia una statua di sabbia di oltre 4 metri dedicata all’iconica figura di Pennywise, il clown (ma non solo) protagonista dei due film.

A realizzare l’opera è stata l’artista Michela Ciappini, una delle migliori performer delle sculture di sabbia al mondo. Alla realizzazione ha contribuito anche Antonio Molin, fondatore e artista di punta dell’Accademia della Sabbia, prima accademia nazionale dedicata alle sculture di sabbia.

L’imponente ed inquietante scultura rappresenta il volto di Pennywise e la sua mano, dalla quale parte l’immancabile ‘palloncino’ rosso, che per l’occasione è stato “raddoppiato” proprio ad indicare il secondo capitolo. È possibile ammirare l’opera presso il Beach Stadium nella spiaggia libera di Cervia.

Inoltre, altre sei spiagge distribuite per tutta la penisola (Trapani, Camaiore, Grosseto, Lecce, Rimini e Latina) saranno il palcoscenico di un simbolico tributo agli altrettanti componenti del “Club dei Perdenti”, i “nemici” di IT, con due enormi palloni aerostatici rossi per ogni spiaggia, ancorati sul bagnasciuga dei rispettivi lidi.

Salvini: «Mio figlio sulla moto della polizia? Non si fanno polemiche sui bambini»

Il vicepremier e ministro dell’Interno al Bagno Papeete per presentare la festa della Lega a Cervia dal 2 al 6 agosto. Il leghista non risponde alle domande sul caso sollevato da Repubblica e rilancia la candidatura di Borgonzoni per le Regionali: «Bibbiano spero sia un caso isolato, ma non credo»

0168b527 A11e 497f Ac53 44b3b08513b5«Non si fanno polemiche sui bambini. Attaccate me, non i bambini». Così Matteo Salvini, ministro dell’Interno e segretario nazionale della Lega, (non) risponde alle domande della stampa sul caso del figlio fatto salire sulla moto d’acqua della polizia nelle acque di Milano Marittima.

Alla conferenza stampa di presentazione al Papeete di Milano Marittima della festa del Carroccio di Cervia (2-6 agosto) almeno tre o quattro volte i cronisti presenti (tra cui quello di Repubblica che ha sollevato il caso, invitato però dal vicepremier ad andare a fare altri video ai bambini in spiaggia, «se ti piacciono tanto») hanno rivolto domande a Salvini sul presunto abuso del mezzo in dotazione alla polizia ma la risposta è stata sempre la stessa.

Nemmeno sul Russia gate e sui rapporti con Gianluca Savoini – altro caso finito più volte sulle pagine dei quotidiani nazionali in queste settimane – sono arrivate risposte. Anzi, una in realtà è arrivata: quelle sono non notizie, ha detto Salvini. Che ha aggiunto una battuta: «Quando voglio leggere del fantasy prendo la Gazzetta per vedere dove vanno Icardi e Dzeko. O la Repubblica, che mi fa sempre ridere…».

Caac1eb9 C21e 46b8 B566 78187472f37fAccanto al ministro Lorenzo Fontana e al sottosegretario Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, Salvini ha anche confermato la candidatura di Lucia Borgonzoni per le prossime elezioni regionali: «Mi piacerebbe fosse lei il prossimo Governatore della Regione, ma stiamo già costruendo il programma, oltre che la squadra. L’Emilia-Romagna è una regione dove è sempre stato difficile esporsi per chi non era di sinistra, ma ora grazie anche ai casi di Forlì e Ferrara, dove ha vinto la Lega, la gente sta venendo fuori, e attorno alla candidatura di Borgonzoni ci piacerebbe raccogliere movimenti civici. Vedremo se gli emiliano-romagnoli si dimostreranno contenti di essere governati sempre dalla stessa parte politica». E non poteva mancare un riferimento al caso dei bambini di Bibbiano: «Spero sia un caso isolato ma credo purtroppo di no».

Salvini ha poi annunciato tra gli applausi l’approvazione della nuova legge che reintroduce l’educazione civica come materia obbligatoria nelle scuole e ha fatto un bilancio di questo primo anno di Governo («dal mio punto di vista non poteva essere migliore»), avvertendo in maniera soft gli alleati del Movimento 5 Stelle. «Stiamo lavorando in maniera spedita e continueremo a farlo finché saranno convinti anche gli altri». Due in particolare i paletti fissati da Salvini in vista del prossimo futuro: «La prossima manovra economica per avere il sostegno della Lega dovrà avere un pesante taglio delle tasse, altrimenti si continuerà a crescere dello “zero virgola”. E continuiamo a lavorare sulla riforma della giustizia, con l’impegno di dimezzare i tempi dei processi e a lavorare per la certezza della pena».

Interpellato da una madre “no-vax” il ministro rivela anche come sia pronto «il progetto comune Lega-5 Stelle a firma del ministro Grillo per fare in modo che, nel pieno rispetto del diritto alla salute, tutti i bambini (rassicurando così la madre che si era detta impossibilitata a far entrare a scuola i propri figli con la legge attuale, ndr) possano entrare in classe il prossimo settembre».

Infine una promessa sul fronte della lotta al crimine: «Dopo il blocco degli anni scorsi, entreranno in servizio entro la fine dell’anno prossimo 4.500 poliziotti in tutta Italia. Il piano delle nuove piante organiche prevede almeno un uomo in più in dotazione a ogni questura italiana. Stiamo anche riclassificando il grado di pericolosità dei territori, alcune città ad alta densità turistica avranno maggiori attenzioni».

Salvini sarà il 3 agosto dalle 21 sul palco della festa della Lega in piazza dei Salinari, dove sono attesi nei prossimi giorni anche i ministri Fontana, Locatelli e Bussetti.

Semaforo San Vitale, si accendono le telecamere: si rischiano multe da 167 euro

Dall’1 agosto il nuovo sistema di controllo alle porte del paese. Chi brucia il rosso perde anche 6 punti nella patente

Incrocio San Vitale Boncellino 3A Bagnacavallo all’incrocio tra via San Vitale e le vie Boncellino e Di Vittorio è in funzione dall’1 agosto una nuova telecamera per stangare chi passa col rosso. Multe da 167 euro con decurtazione di sei punti dalla patente. In caso di reiterazione della violazione nel biennio scatterà anche la sospensione della patente.

Il Comune fa sapere che «si tratta di strumentazione omologata che, grazie a una tecnologia particolarmente evoluta, riprende la panoramica dell’intersezione consentendo di individuare in ogni sua fase le infrazioni del passaggio irregolare dei veicoli all’intersezione semaforica. Funziona senza l’ausilio di flash ed è in grado di rilevare tutti i veicoli in transito».

L’intervento è stato previsto dall’amministrazione comunale nell’ambito delle azioni per la sicurezza stradale: «I dati dimostrano che l’installazione di tali dispositivi ha come conseguenza immediata una sensibile diminuzione del numero di infrazioni sia relative al passaggio con il rosso che alla velocità».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi