lunedì
28 Luglio 2025

La sicurezza stradale sotto l’albero: donato un calendario agli studenti

Realizzato nell’ambito di un progetto che la polizia locale ha portato avanti insieme agli alunni di quarta elementare

Consegna CalendarioIl volontario per Cervia dell’Associazione Nazionale Carabinieri vestito da Babbo Natale ha accompagnato gli agenti della Polizia Locale che hanno fatto visita agli alunni delle scuole per regalare ai bambini il calendario “Vivi la strada in sicurezza” realizzato dai loro compagni. E’ questo un progetto che ha visto l’importante sinergia e collaborazione fra Istituti comprensivi cervesi, la Polizia Locale e l’Assessorato alle Politiche della legalità e Sicurezza Urbana. Vivere la strada in sicurezza è stato il tema di riferimento e i ragazzi delle classi quarte delle elementari con disegni singoli hanno espresso il loro modo di “vivere la strada in sicurezza”, dopo aver affrontato questi temi con gli agenti della Polizia Locale e i loro docenti. Un lavoro eccezionale che è stato premiato con la realizzazione del calendario, che vede in ogni pagina dei mesi del 2019 un disegno di ogni classe che ha partecipato all’iniziativa.

L’assessore Gianni Grandu ha dichiarato: «E’ un piacere per l’amministrazione vedere trasformato in un calendario l’impegno di un anno scolastico per il raggiungimento di obiettivi condivisi in sinergia con la scuola, i volontari dell’Associazione Carabinieri e la Polizia Locale e in particolare quelli che riguardano la prevenzione e l’educazione alla sicurezza e alla legalità, valori che vanno incentivati e perseguiti per una maggiore sensibilizzazione culturale».

Paura in centro storico, brucia un appartamento nella notte

La causa del rogo potrebbe essere stata una stufetta. Una 48enne leggermente intossicata ma non in pericolo di vita

RAVENNA 23/12/2018. INCENDIO IN UNA CASA DI VIA PAOLO COSTA

Forse una stufetta è la causa dell’incendio che nella notte tra sabato 22 e domenica 23 dicembre ha distrutto un appartamento in via Paolo Costa. L’allarme è scattato alle due di notte: diversi vicini allarmati hanno avvisato i vigili del fuoco vedendo le fiamme dell’appartamento che lambivano il tetto dell’edificio. La strada è stata chiusa dai carabinieri mentre i pompieri hanno spento il rogo. Salva la donna, una 48enne, che abita nell’appartamento: ha inalato fumo ed è stata portata in ospedale ma non è in pericolo di vita.

Il Ravenna stende in zona Cesarini la Ternana e si regala un Natale coi fiocchi

Calcio C / Una rete in pieno recupero di Boccaccini vale il successo al termine di una gara molto emozionante, con i giallorossi avanti di due gol ma ripresa dai forti umbri. La squadra di Foschi sale al secondo posto

Ravenna-Ternana 3-2
RAVENNA (5-3-2): Venturi; Pellizzari (23′ st Eleuteri), Ronchi, Jidayi, Lelj, Bresciani; Selleri (39′ st Boccaccini), Papa, Trovade (30′ st Martorelli); Nocciolini (30′ st Magrassi), Galuppini (23′ st Siani). A disp.: Spurio, Barzaghi, Scatozza, Raffini, Sabba. All.: Foschi.
TERNANA (4-3-3): Iannarilli; Fazio, Gasparetto, Hristov, Lopez; Defendi, Altobelli, Callegari; Frediani (36′ st Furlan), Marilungo (36′ st Vantaggiato), Bifulco (43′ st Butic). A disp.: Vitali, Gagno, Callegari, Pobega, Cori, Filipponi. All.: De Canio.
ARBITRO: Vigile di Cosenza.
RETI: 2′ Trovade, 28′ Bresciani, 45′ Marilungo, 5′ st Bifulco, 48′ st Boccaccini.
NOTE – Ammoniti Ronchi e Altobelli.

Ravenna Ternana 3 2 (22 Dicembre 2018)
Il gol del provvisorio vantaggio realizzato da Giordano Trovade

Leoni giallorossi da lustrarsi gli occhi nel turno prenatalizio, partita dalle mille emozioni che di sicuro verrà ricordata a lungo dai presenti. Una prestazione sontuosa, un grande cuore e tanta determinazione permettono al Ravenna di battere una Ternana sulla carta più forte, ma che ha dovuto cedere di fronte alla grande voglia di questa squadra di portare a casa l’ennesimo risultato prestigioso.

Partenza al fulmicotone dei giallorossi che al primo affondo trovano il gol, l’angolo di Selleri viene ribattuto, ma sul pallone spiovente si avventa Trovade che con una staffilata al volo trova l’incrocio dei pali con Iannarilli che non può fare altro che guardare. La mezzala ci prende gusto e già al 6′ ci riprova da posizione defilata, ma il suo tiro viene ribattuto in corner. Il Ravenna in questa fase è molto pericoloso, gli ospiti spingono alla ricerca del pareggio e lasciano praterie in contropiede, al 10′ deve uscire addirittura il portiere ternano sulla tre quarti per evitare la fuga di Galuppini a campo aperto. La grande spinta del Ravenna viene premiata dal doppio vantaggio: al 28′ Galuppini converge al centro e pesca con il contagiri Bresciani che, scattato dietro alla linea difensiva, controlla e trova la rete: pubblico in visibilio per un risultato tutto meritato. Partita che rischia di riaprirsi al 34′, quando sugli sviluppi di un corner il pallone sbatte sulla mano di Papa per un rigore giustamente concesso dal direttore di gara. Sul dischetto si presenta Marilungo, ma Venturi mette un altro punto esclamativo sull’ottima stagione fin qui disputata parando la conclusione dell’attaccante con la mano di richiamo e ripetendosi sulla ribattuta di Fazio lasciando immutato il risultato. Gli ospiti però non ci stanno a fare da sparring partner e sfruttando l’unico calo di tensione della retroguardia giallorossa trovando allo scadere del primo tempo il gol che ne riaccende le speranze grazie a Marilungo, che devia un cross dalla destra anticipando il diretto difensore.

Ravenna Ternana 3 2 (22 Dicembre 2018)
La rete del successo ravennate segnata da Matteo Boccaccini

La ripresa vede la Ternana ripartire fortissimo alla ricerca del pareggio. Ricerca fortunata dato che dopo solo cinque minuti Bifulco riceve un pallone in area, lo difende con caparbietà e trafigge un incolpevole Venturi per il 2-2 che di fatto ribalta l’inerzia morale del match. Adesso sono gli ospiti a pensare di potere portare a casa l’intera posta. Foschi porta qualche correttivo nella formazione inserendo forze fresche e centimetri, e nonostante la pressione avversaria le occasioni limpide da gol non si verificano. Riprese le misure degli avversari il Ravenna ricomincia ad affacciarsi nei pressi dell’area rossoverde: al 41′ Siani sfrutta un disimpegno errato della retroguardia e prova un diagonale che termina a lato. Il Ravenna adesso ci crede e affonda il colpo sul finale, al terzo corner consecutivo la palla scavalca tutta l’area e sembra uscire dal campo, ma lo stesso Siani è il più lesto di tutti a leggere la traiettoria e rimettere in mezzo un cross sul quale Boccaccini è bravissimo a staccare in anticipo, vestire i panni da babbo Natale e incornare alle spalle di Iannarilli per un dono da tre punti che anticipa le festività in casa giallorossa. Mercoledì giallorossi di nuovo in campo nel derby di Imola, ma possono godersi una seconda impresa dopo quella di Vicenza e un secondo posto altrettanto meritato.

Dichiarazioni dopo-gara
Luciano Foschi (allenatore Ravenna): «Abbiamo fatto una grande prestazione, avevamo di fronte una partita che ci avrebbe messo di fronte mille difficoltà. Sapevamo che per poter fare qualcosa di buono non potevamo stare fermi ad aspettare, ma dovevamo proporci. Abbiamo vinto con merito, i ragazzi sono stati bravi a crederci. Nell’ultimo calcio d’angolo sono andati a saltare in sette, contro la Ternana: questo significa avere la predisposizione per volere andarla a vincere, questo spirito, questa voglia dobbiamo continuare a portarlo avanti per il resto del campionato che è ancora lungo. Ci godiamo la vittoria, ma non dobbiamo sederci perché già mercoledì abbiamo un’altra partita difficile».

L’OraSì ha benzina solo per tre quarti: più di venti punti la separano da Treviso

Basket A2 / Troppo forte la De’ Longhi per i ravennati, che partono benissimo nel primo parziale ma poi calano alla distanza sotto i colpi dei padroni di casa

Treviso-Ravenna 85-62
(10-16, 37-31, 58-48)
DE’ LONGHI TREVISO: Wayns 18, Alviti 7, Lombardi 8, Burnett 15, Tessitori 18, Angonutti 4, Chillo 4, Uglietti 2. All.: Menetti.
ORASI’ RAVENNA: Laganà 21, Smith 4, Cardillo 4, Masciadri 4, Hairston 13, Montano 14, Jurkatamm, Rubbini, Gandini 2. All.: Mazzon.
ARBITRI: Caforio, Catani e Tarascio.
NOTE – Treviso: tiri da due 23/36, da tre 9/24, rimbalzi 38. Ravenna: da due 15/30, da tre 5/20, rimbalzi 24.

Treviso Ravenna
Luca Gandini in lotta sotto canestro nel match di Treviso

Non serviva la controprova del match del Palaverde per sapere che De’ Longhi e OraSì giocano in due contesti del tutto diversi, con i veneti che sono arrivati all’ottava vittoria consecutiva e volano sulle ali della profondità di un roster di categoria superiore. Eppure Ravenna, con coraggio e finché il fiato ha retto, è stato in partita per trenta minuti e ha chiuso avanti il primo quarto grazie a una ottima difesa. Alla distanza, però, è emersa una De’ Longhi che ha dominato a rimbalzo e con una difesa eccellente ha ingabbiato Smith, in serata poco felice al tiro, vincendo con una differenza di 23 punti. Si è trattato di un’esperienza comunque utile per una OraSi che tornerà ora ‘sulla terra’ nelle ultime due gare del girone di andata, impegnative ma non impossibili, contro Bakery a Piacenza e Bondi Ferrara al Pala De André.

Al Pala De André contro Siena la Consar vuole chiudere al meglio il girone d’andata

Volley Superlega / Domani, domenica 23 dicembre (ore 18), i ravennati ospitano la matricola Emma Villas in un delicato scontro diretto. Graziosi: «Dovremo essere bravi a tirar fuori i loro difetti»

VOLLEY PALLAVOLO, SUPERLEGA A1. Consar Ravenna Revivre Axopower Milano 3 0.
Il libero Riccardo Goi e lo schiacciatore argentino Cristian Poglajen

Il campionato di Superlega è arrivato al giro di boa. Domani pomeriggio, domenica 23 dicembre, sono infatti in programma le partite dell’ultima giornata del girone di andata, un turno che apre un’intensa settimana di impegni agonistici visto che poi si tornerà in campo mercoledì 26 (a Busto Arsizio contro Milano) e domenica 30 dicembre (quando a Ravenna salirà la Lube Civitanova). Alle ore 18 al Pala De Andrè (arbitri Boris di Vigevano e Pozzato di Bolzano, diretta su Lega Volley Channel) la Consar ospita la matricola Emma Villas, al suo debutto assoluto nel massimo campionato e al momento penultima in classifica. I ravennati hanno la necessità di tornare a vincere dopo tre ko di fila per chiudere al meglio un girone d’andata comunque brillante e per ribadire la loro forza indiscussa negli scontri diretti per la salvezza, tutti vinti. «Non è una partita decisiva perché il campionato è ancora molto lungo – precisa il coach Gianluca Graziosi – però è di sicuro una partita importante soprattutto per i tre punti a disposizione. Vincerla vorrebbe dire allontanarsi ancora di più dalle zone calde della classifica e questa è la cosa che mi interessa più di tutte. E poi non mi devo dimenticare che avremo un girone di ritorno abbastanza impegnativo, dovendo giocare tutti le sfide dirette in trasferta, tranne Sora, e quindi bisogna che mettiamo un po’ di fieno in cascina».

L’Emma Villas ha appena cambiato coach: domani esordirà Emanuele Zanini, che ha sostituito Cichello, uno degli artefici dello storico approdo in Superlega, condannato dai numeri (due sole vittorie in 12 partite), ed è facile prevedere una reazione emotiva e caratteriale, oltre che tecnica, nel sestetto toscano. Graziosi fiuta il pericolo e tiene alta la soglia di attenzione. «Giochiamo contro una squadra che sulla carta è piena di campioni e che non merita la posizione che occupa, però è vero pure che se si trova in quella situazione qualche problemino ce l’ha e sta a noi logicamente tirarglieli fuori. Dopo il cambio di allenatore i nostri avversari avranno voglia di riscatto, avranno voglia di tutto; dovremo essere pronti a sostenere un’altra battaglia. Qualche piccolo aggiustamento Zanini lo farà di sicuro ma fondamentalmente Siena resta una squadra molto forte nella fase ricezione-attacco. Noi dovremo fare molto bene in difesa, ma anche la battuta sarà molto importante per provare a metterli in difficoltà in ricezione».

Chi conosce bene Siena e il suo ambiente sono Giacomo Raffaelli e Simone Di Tommaso, i due ex di questa partita. Raffaelli ha giocato in Toscana un anno di A2 nel 2015/16, mentre il palleggiatore della Consar ha vissuto le ultime due stagione condite dalla vittoria in Coppa Italia e dalla promozione in Superlega. «Affrontare Siena mi farà un certo effetto perché lì ho vissuto due anni importanti e bellissimi – sottolinea Di Tommaso – sotto il profilo umano e sportivo, avendo avuto modo di giocare in una società molto ben organizzata e strutturata, che continuerà a fa parlare di sé sempre meglio nel panorama nazionale. Il suo presidente è diventato un personaggio del volley italiano e a loro auguro davvero di togliersi tante soddisfazioni, ma ovviamente a partire da lunedì, dopo la nostra partita. Noi abbiamo bisogno di tornare alla vittoria per risollevarci da questo periodo non proprio felice ma sappiamo bene che anche Siena è in cerca di punti preziosi per la salvezza, ed essendo stato mandato via un coach che aveva un legame forte con la città e la società, ci aspettiamo che i suoi giocatori gettino in campo ancora più rabbia e carattere. Noi però non dobbiamo soffermarci troppo su questo aspetto: dovremo cercare di fare valere la nostra forza nelle gare casalinghe ed esprimere la nostra migliore pallavolo».

Sorpreso a spacciare cocaina in un locale, arrestato un uomo di 32 anni

I carabinieri lo hanno trovato con addosso cinque dosi di cocaina per un peso complessivo di tre grammi

CocainaNel corso della notte i carabinieri di Cervia – Milano Marittima hanno arrestato in flagranza di reato, perché sorpreso a spacciare, un 32enne tunisino domiciliato a Cervia. L’uomo, alle ore 23 circa, sottoposto a controllo mentre si trovava all’interno di un noto locale di via Di Vittorio a Cervia, è stato trovato in possesso di cinque dosi di cocaina”, per un peso complessivo di circa tre grammi.

L’arrestato, trascorsa la notte agli arresti domiciliari, stamane è comparso davanti al giudice ravennate, che ha convalidato la misura precautalare, lo ha sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione ed ha fissato l’udienza per la discussione del caso.

Nuovo orario dei treni, continua il confronto in Regione: «Correttivi dopo le feste»

Tavolo tecnico tra i sindaci coinvolti, la Provincia e piazzale Aldo Moro per confrontarsi sulle esigenze emerse nei territori

Attachment (1)Si è tenuto ieri pomeriggio in Regione un nuovo incontro del “tavolo di confronto” sul nuovo orario dei treni e sulle esigenze emerse dal territorio, tra la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna, Trenitalia e Ferrovie Emilia-Romagna; presenti l’assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini, il presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale, il consigliere provinciale delegato alla Viabilità e ai Trasporti Nicola Pasi, il sindaco di Lugo Davide Ranalli, il sindaco di Russi Sergio Retini e il consigliere delegato ai trasporti del Comune di Cervia Claudio Lunedei.

L’incontro – scrive in una nota la Provincia – è stato positivo, la Regione ha offerto la massima disponibilità a rispondere concretamente alle esigenze del territorio. Il tavolo tecnico continuerà a lavorare nei prossimi giorni per introdurre, dopo le festività, correttivi che possano consentire di offrire una soluzione alle situazioni più critiche, ma con l’obiettivo principale, condiviso tra territorio e Regione, di mantenere un servizio capillare tra Ravenna e Bologna via Lugo e, parallelamente avere collegamenti veloci.

Piazza del popolo si prepara al Capodanno: diversi eventi prima di San Silvestro

Una fine dell’anno a ritmo di blues, gospel e soul. Diverse le location scelte per salutare l’arrivo del 2019

Piazza
Il Capodanno 2016-2017 in piazza del Popolo a Ravenna

Tutto pronto per salutare l’anno nuovo a Ravenna. Piazza del Popolo sarà per l’occasione la culla della musica soul e blues, con i concerti di Christmas Soul, ad ingresso gratuito, promossi dall’assessorato al Turismo del Comune di Ravenna, sotto la direzione artistica di Francesco Plazzi di Spiagge Soul e con la collaborazione di Ravenna Manifestazioni.

Primo appuntamento il 28 dicembre con i Soul of Gospel, mentre il 29 dicembre ci sarà la Soul and Blues connection feat Deviana P., Yelena Baker (entrambi alle 18 in piazza del Popolo).

Il 30 dicembre, invece, alle 21 al teatro Alighieri, è atteso il reading di Giancarlo Cattaneo, accompagnato da un tappeto di suoni e di immagini e impreziosito dal dj set di Maurizio Rossato, in Parole Note live di Radio Capital ad ingresso libero. In questa occasione sarà possibile acquistare nel foyer del teatro il libro Tana liberi tutti, il cui ricavato andrà all’associazione Piccoli Grandi Cuori che da oltre 20 anni si occupa di sostenere il reparto di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica e dell’età evolutiva del policlinico S.Orsola di Bologna.

Il 31 dicembre, dalle 23, si saluterà il 2018 in piazza del Popolo con la voce di Cheryl Porter accompagnata dal coro HalleluJah Gospel Singers. Il 1° gennaio alle 11.30 al teatro Alighieri si terrà il concerto di Capodanno, gratuito, che vedrà protagonisti gli Anointed Belivers.

E’ possibile prenotare i biglietti per il concerto telefonando al numero 0544 482838 o via mail (iat@ravennareservation.it) indicando nome, cognome e cellulare. I biglietti prenotati potranno essere ritirati dal 28 al 31 dicembre all’ufficio informazioni turistiche di piazza San Francesco 7 nei seguenti giorni orari: 28, 29 e 31 dicembre dalle 8.30 alle 18, 30 dicembre dalle 10 alle 16.

Il concerto di Capodanno sarà anche un’occasione per donare, grazie alla raccolta fondi, ad offerta libera, per il progetto “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola!”. Durante la mattinata saranno disponibili i volontari del progetto promosso, per permettere alle famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato, dal Tavolo delle solidarietà con il coordinamento dell’assessorato ai Servizi Sociali e il prezioso supporto delle associazioni del territorio Arci Associazione genitori, Auser Volontariato Ravenna, Avvocato di strada, Casa delle donne, Centro di Ascolto Caritas, Comitato Cittadino Antidroga, Comitato Rompere il Silenzio, Croce Rossa Italiana, Progetto Uomo, Punto d’ incontro Francescano, Rc Mistral.

Dalle 20 del 31 dicembre alle 7 del 1° gennaio, nell’ambito del centro storico, sarà in vigore il divieto di vendere per asporto tutte le bevande in contenitori di vetro o in lattina. Sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici organizzati per l’attività di somministrazione/ristorazione. Sarà altresì in vigore il divieto di consumo di bevande contenute in bottiglie di vetro, lattine ed altri contenitori atti ad offendere. Tale disposizione non si applicherà a coloro i quali consumeranno nei pubblici esercizi e nelle rispettive aree di pertinenza autorizzate.

Conad, in terra veneta la prima di cinque finali che valgono la Poule Promozione

Volley A2 femminile / Domani, domenica 23 dicembre (ore 17), le biancorosse sfidano in trasferta la penultima della classe Montecchio Maggiore. Caliendo: «Se giochiamo come dal terzo set in poi contro Trento, contro di noi sarà dura per ogni avversario»

ALF 6030
Un muro delle biancorosse Yara Mendaro e Simona Gioli

La Conad si appresta ad affrontarein terra veneta l’ultima trasferta prima di Natale. Domani pomeriggio, domenica 23 dicembre (inizio ore 17, arbitri Marta Mesiano e Maurina Sessolo), sul taraflex rosa del PalaCollodi di Montecchio Maggiore le ravennati cercheranno di conquistare contro la Sorelle Ramonda Ipag i tre preziosissimi punti in palio. I precedenti tra le biancorosse e le vicentine parlano di due incontri disputati nella passata stagione, in cui le romagnole hanno prevalso sulle venete entrambe le volte (3-0 a Montecchio e 3-2 al PalaCosta). In questo torneo, all’andata, il 27 ottobre è finita con un perentorio 3-0 a favore della Conad in poco più di un’ora.

Oggi Montecchio resta in sostanza la squadra vista all’andata a Ravenna quando, nonostante la netta affermazione delle biancorosse, si è potuto constatare che si tratta di una squadra grintosa, capace di giocate che possono mettere in difficoltà gli avversari. La principale caratteristica delle venete è difendere bene, mentre c’è da tenere a bada la loro imprevedibilità in attacco, con le due mancine che possono rivelarsi molto insidiose. Anche se nelle ultime partite di campionato e Coppa Italia la Conad ha dimostrato di avere tutte le caratteristiche per essere considerata una squadra temibile, la situazione si è un po’ complicata. Pur perdendo contro Perugia, Orvieto, Torino e Trento, le ravennati hanno lottato a testa alta e sono quasi sempre state in partita. L’ultimo successo risale però al 25 novembre quando, al PalaCosta, nell’ultima giornata del girone d’andata, Bacchi e compagne hanno sconfitto Marsala con un sonoro 3-0. Nel frattempo ci sono stati i due infortuni a Lombardi e Canton che terranno lontano dal campo le due giovani giocatrici per qualche tempo. Nonostante tutto questo, ora l’imperativo categorico è “vincere” e non sono consentiti passi falsi nelle ultime cinque partite della Regular Season che andranno affrontate una alla volta come vere e proprie finali.

Le dichiarazioni pre-gara
Nello Caliendo 
(allenatore Conad Ravenna): «Il nostro obiettivo nel match di Montecchio sarà dimostrare di essere quelli che hanno giocato contro Trento dal terzo set in poi. Se di qui in avanti saremo quelli, e io sono convinto che lo siamo, sarà dura per chiunque giocare contro di noi. Ci esaltiamo con le squadre grandi ma dobbiamo dimostrare di essere grandi anche noi, soprattutto in queste partite fuori casa che diventano molto importanti. Crediamo ancora nella possibilità di conquistare un posto playoff e ci alleniamo con la stessa caparbietà, cercando di metterci sempre qualcosa in più per migliorare. Nelle ultime partite abbiamo avuto due infortuni gravi, ci ritroviamo con due giocatrici in meno e ci dispiace enormemente. Dispiace ancor più perché abbiamo dovuto far fronte a questi eventi proprio nel momento in cui le ragazze si stavano ritagliando un loro spazio. Facciamo allora un grosso in bocca al lupo a Chiara Lombardi e Clara Canton di una pronta guarigione. Ne approfitto infine per rinnovare gli auguri di Buon Natale a tutti i tifosi dell’Olimpia Teodora che aspettiamo numerosi il giorno di Santo Stefano al PalaCosta per sostenerci contro Sassuolo».

Le avversarie La politica della società veneta ha sempre seguito la linea di dare spazio a giocatrici giovani che hanno desiderio di emergere. Nonostante ciò, durante l’estate è stato posto alla guida della squadra l’esperto tecnico Alessandro Beltrami che vanta un lungo passato in A1, tra cui a Modena, Scandicci, Filottrano e Casalmaggiore. Con il nuovo allenatore sono arrivate a potenziare l’organico della squadra veneta l’opposto americano Kira Larson, classe 1995, le schiacciatrici Francesca Trevisan e Francesca Michieletto e la centrale Benedetta Bartoli. Finora Montecchio ha collezionato 8 punti e occupa la penultima posizione in classifica. Ha vinto due volte, sempre in casa, contro Cutrofiano (3-0) e contro Marsala (3-0), mentre gli altri due punti li ha ottenuti al tie break in trasferta a Marsala e a San Giovanni in Marignano.

Diretta streaming La diretta streaming sarà visibile sul canale YouTube “Unione Volley Montecchio Maggiore Channel” che sarà raggiungibile anche accedendo al link del sito della squadra veneta: https://www.unionevolleymontecchio.it/match-live/.

Classifica: Delta Informatica Trentino e Bartoccini Gioiellerie Perugia 23 punti; Omag S. Giov. in Marignano e Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 20; Barricalla CUS Torino 18; Cuore Di Mamma Cutrofiano 14; Conad Olimpia Teodora Ravenna 13; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 8; Sigel Marsala 5 (Barricalla, Omag e Sigel una partita in meno).

«Linea Ravenna-Castel Bolognese, dal 1961 nessun progresso sui tempi di percorrenza»

La ricerca di Legambiente: «Esaminando un orario del 1961 si scopre che il treno impiegava lo stesso tempo. E fermava anche a Godo»

TrenoLegambiente ha seguito la polemica di questi giorni sul nuovo orario ferroviario: prima le dichiarazioni entusiastiche per la riduzione di qualche minuto dei tempi di percorrenza tra Ravenna e Bologna, poi le proteste per la soppressione di alcune fermate, come ad esempio Godo, fino alle soluzioni tampone quali servizi autobus sostitutivi e l’ipotesi di cancellare tutto e tornare al vecchio orario.

«A proposito di vecchi orari, abbiamo voluto verificare come sono cambiati i tempi di percorrenza nel corso degli anni – ha dichiarato Yuri Rambelli, Presidente del circolo Legambiente “A. Cederna” – e la sorpresa è che in realtà in quasi sessant’anni sembra essere cambiato ben poco».

Esaminando infatti un vecchio orario ferroviario del 1961 si può scoprire come già allora ci fossero treni che riuscivano a coprire la distanza tra Ravenna e Castelbolognese negli stessi tempi di oggi. Ad esempio l’accelerato ET407 in partenza da Ravenna alle 8:29 arrivava a Castelbolognese in 41 minuti come oggi, con la differenza però che fermava anche a Godo. In alcuni casi ci mettevano qualche minuto in più (spesso per aspettare qualche coincidenza nella stazione di Lugo); in alcuni casi addirittura qualche minuto in meno: ad esempio l’accelerato delle 21:44 che arrivava a Castelbolognese in soli 39 minuti, saltando la sola fermata di Barbiano.

«Va detto che rispetto ad allora i treni sulla Ravenna-Castelbolognese sono sicuramente più frequenti ed anzi uno degli aspetti positivi del nuovo orario è quello di aver finalmente introdotto un servizio cadenzato, perciò ad ogni ora c’è un treno – ha aggiunto Rambelli – ma sembra impossibile che in quasi sessant’anni non si sia riusciti a diminuire i tempi di percorrenza della tratta, tanto che l’unica soluzione trovata per limare qualche minuto tra Ravenna e Bologna sia stata quella di sopprimere delle fermate».

La situazione – sice Legambiente –  è poi ancora più critica sulle linee considerate “minori”, con soppressioni e riduzioni dei servizi che disincentivano ulteriormente l’utilizzo del trasporto pubblico. Emblematico il caso ad esempio della linea Lavezzola-Lugo-Faenza, che assieme alle altre linee potrebbe andare a comporre una sorta di “metropolitana di superficie” a servizio della Romagna, oltre ad un collegamento diretto con Ferrara e Firenze, ma che «invece da anni è considerata un “ramo secco” su cui il servizio è ridotto al luminicino: solo 2 coppie di treni al giorno, mentre il resto del servizio è svolto da autobus».

Ogni anno – ricorda l’associazione – «in questo periodo si parla di qualità dell’aria, blocchi del traffico, mobilità sostenibile, e ogni anno vengono riproposte le solite misure tampone come i blocchi della circolazione nei centri storici alle auto più inquinanti. L’unica vera ricetta per una mobilità davvero sostenibile è quella di creare un trasporto pubblico davvero efficiente ed integrato, a cominciare dai percorsi e dalle coincidenze, in modo da consentire a tutti di muoversi sul territorio dovendo ricorrere sempre meno al mezzo privato».

Al PalaCattani la Rekico si vuole gustare una Crema dal sapore di Coppa Italia

Basket B / Domani, domenica 23 dicembre (ore 18), i faentini ospitano una squadra in difficoltà ma pericolosa. Costanzelli: «Obbligatorio reagire dopo la sconfitta di Milano»

Daniele Costanzelli
Il “lungo” della Rekico Daniele Costanzelli

Ultimo impegno casalingo del 2018 per la Rekico. Domani, domenica 23 dicembre, alle ore 18 al PalaCattani si giocherà la partita contro la Pallacanestro Crema, formazione in crisi di risultati ma da non sottovalutare, per non compiere un passo falso che potrebbe costare la vetta della classifica e rendere più complicata la strada verso la qualificazione alla Coppa Italia. Previsto come sempre il pubblico delle grandi occasioni che vorrà chiudere con il solito grande tifo un 2018 che è stato ricco di soddisfazioni.

«Dobbiamo dare delle risposte sul campo dopo la sconfitta di Milano – spiega il pivot Daniele Costanzelli – ripetendo quello che abbiamo fatto contro Lugo, dove giocammo un’ottima partita riscattando il ko di qualche giorno prima con Cesena. Sarà una gara importante anche per la qualificazione alla Coppa Italia, perché vincendo faremmo un altro passo avanti verso il nostro obiettivo e manterremmo la vetta della classifica, ma perdendo tutto ritornerebbe in discussione. Dovremo quindi stare molto attenti a Crema, perché è una squadra talentuosa che non merita di avere soltanto sei punti e sicuramente vorrà rialzare la testa per risalire posizioni in classifica. Nel reparto esterni ha giocatori come Montanari e Norcino che sono molto rapidi e hanno ottime percentuali offensive, ma soprattutto è aggressiva e determinata per quaranta minuti e non molla mai. Fondamentale sarà impostare i nostri ritmi sin dalla prima azione entrando in campo concentrati per cercare di chiudere la gara il prima possibile, evitando di arrivare a giocarci un finale punto a punto».

Gli avversari Sarà una Pallacanestro Crema rivoluzionata quella che si presenterà al PalaCattani. Da due settimane è infatti guidata da Luigi Garelli, coach dalla lunga esperienza, che ha preso il posto di Paolo Lepore con l’obiettivo di migliorare il rendimento della squadra, che ha finora conquistato tre vittorie in dodici incontri. Crema ha probabilmente pagato la rivoluzione estiva che ha cambiato tutto l’organico ad esclusione dei giovani, impiegando più del previsto a trovare i giusti automatismi, nonostante abbia comunque giocatori d’esperienza e di qualità che da anni militano in serie B. Il miglior realizzatore è il play Luca Montanari, che viaggia sui 18 punti a gara, seguito dalla guardia Mattia Norcino con 11.8, dall’ala Marco Legnini con 11.3, e dal centro 21enne Luca Pedrazzani con 10.6 punti. Da questo poker di giocatori arriva il maggior numero di canestri, soprattutto da tre punti, come dimostra il 35% dai 6.75 della squadra. Il reparto esterni è completato da Luca Toniato, Lorenzo Nicoletti e Jacopo Gianninoni. Sotto canestro ci sono i muscoli e i centimetri di Igor Biordi e la fisicità di Emmanuel Enihe. Gli ultimi under nel giro della prima squadra sono il playmaker Matteo Bissi (classe 1999) e la guardia Davide Benzi del 2001.

Badante residente nel Faentino spilla 4.700 euro ad anziano: denunciata per truffa

La donna si è fatta consegnare due assegni ed è sparita. Ad accorgersi che qualcosa non andava sono stati i figli

1902910 Anziana TruffataI carabinieri i di Modigliana, hanno deferito in stato di libertà una donna residente nel faentino di 35 anni per il reato di truffa aggravata. Lo scorso ottobre l’indagata è stata assunta per un periodo di prova quale badante e collaboratrice domestica di un anziano ottantenne di Modigliana.

I primi giorni del mese di novembre scorso, i figli dell’anziano, nel fare visita al padre, si sono accorti che in casa la badante se ne era andata e l’anziano padre ha confidato ai figli di aver consegnato alla donna la somma di  3.000 euro, quale compenso mensile.

I figli dell’anziano, sapendo che in casa il padre non deteneva una cosi’ ingente somma di denaro, hanno verificato dal libretto degli assegni in uso al padre che erano stati prelevati due assegni, emessi a nome della badante: un assegno di  3.000  euro e uno di 1700 euro. L’anziano ha riferito ai figli che l’assegno dei 3.000  euro era stato consegnato per il pagamento delle mensilità mentre l’assegno di 1.700 euro era stato consegnato per effettuare l’acquisto di prodotti di pulizia, mai consegnati.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi