domenica
20 Luglio 2025

In un derby da infiammare il PalaCattani la Rekico prova a domare i Tigers

Basket B / Domani, domenica 25 novembre, i faentini ospitano i cesenati in un match importante per la lotta per il primato. Friso: «Servirà la prestazione perfetta»

Rekico Squadra
I giocatori della Rekico Faenza

Un derby con vista sul primo posto. Non mancheranno le emozioni domani, domenica 25 novembre alle 18, al PalaCattani, quando andrà in scena la sfida tra Rekico e Tigers Cesena, gara che vedrà impegnate l’imbattuta capolista e la seconda forza del campionato, distante due punti dai faentini. Sarà il quinto incontro ufficiale tra Raggisolaris e Tigers, con i precedenti che risalgono alla stagione 2014/15 in serie C Gold e al campionato 2017/18 in B: il bilancio vede i manfredi avanti 3-1.

«Il derby sarà una partita durissima, perché Cesena è costruita per salire in A2 – sottolinea coach Massimo Friso – ma questa gara arriva in un ottimo momento e l’affronteremo con grande determinazione e concentrazione. Inoltre giocare davanti al nostro pubblico sarà uno stimolo ulteriore. La mia squadra è la dimostrazione che nella pallacanestro è il gruppo a fare la differenza: con quest’arma abbiamo cambiato i pronostici estivi che ci vedevano partire in terza fascia. Il merito è del lavoro settimanale, ma non abbiamo ottenuto ancora nulla, perché dovremo continuare su questa strada per crescere giorno dopo giorno».

Oltre a essersi trasferiti in estate da Forlì a Cesena, i Tigers hanno cambiato anche i loro obiettivi, costruendo un organico per salire in A2. La dirigenza ha affidato il nuovo progetto a Giampaolo Di Lorenzo, alla terza stagione sulla panchina romagnola, ripartendo da un nucleo di giocatori che lo scorso anno è stato la spina dorsale della squadra. L’ala-pivot Francesco Papa, secondo miglior realizzatore con 9.6 punti di media, il centro Michael Sacchettini, la guardia Antonio De Fabritiis e il playmaker Matteo Battisti. A loro sono state pedine di grande esperienza come David Brkic, pivot con un lungo passato in A2, leader dell’attacco con 13.1 punti di media, e Andrea Raschi, capitano dell’OraSì Ravenna in serie A2 nelle ultime stagioni. Come guardia è invece arrivato Andrea Dagnello, cecchino tra i migliori realizzatori della B nello scorso campionato a Crema in serie B, proprio come Massimiliano Ferraro, ala del 1998. A completare la cinquina delle new entry è stato tesserato il playmaker under Emanuele Trapani (classe 1999) nell’ultimo campionato a Scafati in serie A2. Gli altri under nel roster sono Francesco Poggi, ala del 1997), il play\guardia Filippo Rossi (’98) e la guardia\ala Riccardo Puntolini (’99).

«Per battere i Tigers – riprende Friso – servirà la prestazione perfetta: in attacco dovremo sfruttare i loro pochi punti deboli e bisognerà difendere con grande aggressività. Affrontiamo un avversario completo in ogni reparto, con giocatori di talento e qualità. È difficile sceglierne uno in particolare, ma vorrei citare Raschi, perché è un esempio. A quarant’anni grazie alla tecnica e alla cura del fisico sta ancora facendo la differenza».

L’evento Durante l’intervallo sfileranno sul parquet del PalaCattani tutte le squadre della Raggisolaris Academy. Scenderanno in campo quelle di Faenza dall’Under 14 al Baby Basket e i gruppi di Barbiano, Cotignola e Massa Lombarda. Sugli spalti a seguire il derby ci saranno invece i ragazzi della scuola primaria Tolosano di Faenza, a conclusione del ciclo di lezioni di minibasket svolte nelle scorse settimane dagli allenatori della Raggisolaris Academy. Un progetto che sta coinvolgendo tanti altri istituti di Faenza e del comprensorio.

Match Day Rekico – Cesena sarà anche #MATCHDAY SMC Horsa Office Equipment, partner entrato da questa stagione nel circuito dei Raggisolaris. Attiva dal 1979, SCM da oltre 30 anni è al fianco delle aziende nelle forniture per l’ufficio, attrezzature, arredamento, accessori e assistenza tecnica. Con l’acquisizione nel 2008 da parte di Horsa SPA ha avuto il definitivo salto di qualità grazie all’integrazione delle proprie esperienze nel settore Office con quelle proprie della capogruppo, attiva nel mondo della gestione documentale, ERP, Business Intelligence oltre che della vendita ed assistenza di sistemi hardware come partner IBM Lenovo. La SCM conta attualmente su uno staff di oltre 400 persone.

Elena Sartori porta un po’ di Ravenna a San Pietroburgo

«Lavorerò in Russia come direttrice, organista e docente su musiche di Cherubini, Vivaldi, Corelli e anche Nino Rota»

Elena Sartori RitrattoRavenna è una città che offre un panorama musicale molto ampio e tra i valenti artisti che la popolano, Elena Sartori è una tra gli interpreti più apprezzati, soprattutto nel campo della musica d’organo e dell’epoca barocca.

Prossimamente lei sarà la prima musicista a rappresentare Ravenna alla Filarmonica di San Pietroburgo, si può dire?
«Sì, sarò alla Filarmonica di San Pietroburgo e per questo sono molto emozionata e naturalmente anche molto contenta. Sarà una settimana di lavori, dal 22 novembre fino alla fine del mese, io sono stata chiamata a rappresentare l’Italia in una serie di concerti che vedrà artisti provenire da tutto il mondo».

Quale sarà il suo impegno nella città fondata dallo zar Pietro il Grande?
«A San Pietroburgo potrò lavorare sotto luci differenti, quella di direttrice, quella di organista e quella di docente. Alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di San Pietroburgo dirigerò il Requiem di Luigi Cherubini, che già avevo diretto a Ravenna nel 2004. Il 24 novembre, invece, sarò seduta alla tastiera per un recital d’organo solista tutto dedicato all’Italia. Il programma è incentrato su Vivaldi, Corelli e su Nino Rota, grandissimo maestro della composizione».

Locandina Sartori RussiaInteressante questo abbinamento. Cosa l’ha spinta verso la scelta delle musiche di Nino Rota?
«Noi lo conosciamo come compositore per le musiche dei film di Federico Fellini, ma ha scritto moltissimo per organo: io in Russia eseguirò la Sonata per organo che purtroppo nessuno esegue mai. Ritengo che Rota sia stato un compositore a tutto tondo di grandissimo spessore, ovviamente sempre molto collegato al suo successo come musicista per i film di Fellini».

Ritornando al suo impegno sul delta della Neva, diceva che sarà presente anche in veste di docente?
«Esattamente, il 25 e il 26 novembre sarò impegnata all’Accademia di Arte Drammatica di San Pietroburgo dalla quale mi hanno chiamato per parlare di corretta pronuncia e verbalizzazione drammatica dei testi italiani nell’opera barocca. Una necessità non solo russa ma che abbraccia tutto il teatro poiché, specialmente nell’opera barocca, se non c’è la corretta pronuncia salta veramente tutto».

Tornando in Italia, invece, quali saranno i suoi prossimi impegni?
«Recentemente sono entrata in ruolo al Conservatorio di Bolzano, dove sta nascendo un dipartimento di musica antica e dove sono felice di partecipare a un progetto pilota in Italia di un conservatorio che si trasforma a tutti gli effetti in università, in “Politecnico delle Arti”. Non dimentico, però, Ravenna ed è con molto piacere che continuo a occuparmi del Festival Internazionale di Musica d’Organo. Di recente ho avuto un incontro con i vertici dell’assessorato alla cultura e al turismo nel quale ho presentato un piano triennale che racchiude il mio sogno di far rientrare il festival dentro le celebrazioni dantesche del 2021, poiché proprio in quell’occasione ricorrerà il 60esimo anniversario della fondazione del festival, la manifestazione musicale di tradizione più antica a Ravenna».

Allerta meteo: codice giallo per temporali e criticità per mare e corsi d’acqua

Segalazione di Protezione Civile e Arpae per il maltempo previsto dalla mezzanotte di oggi a mezzanotte di domenica

MaltempoDalla mezzanotte di oggi, sabato 24 novembre, alla mezzanotte di domani, domenica 25 novembre, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 117, per criticità idraulica e per temporali, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla.
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna  e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati”.
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni presenti lungo gli stessi; fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati.

Chiamata nei supermercati della Colletta Alimentare per i più bisognosi

Sabato 24 novembre centinaia di volontari in campo per raccogliere cibo in decine di punti vendita del territorio ravennate

Colletta AlimentareSabato 24 novembre si tiene in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (Gnca), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati, 145.000 volontari invitano a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1 milione 580mila persone bisognose in Italia, di cui quasi 140mila bambini.

L’iniziativa si svolge anche in Emilia Romagna, dove i destinatari della raccolta sono le 800 strutture convenzionate sul territorio regionale, a favore di 129mila persone in seria difficoltà alimentare. Circa 30mila di queste sono minori sotto i 16 anni.
«Quest’anno ci siamo dati l’obiettivo sfidante di raccogliere a livello nazionale 16 milioni di pasti in un solo giorno e 1 milione 700mila nella nostra regione – dichiara Stefano Dalmonte, presidente della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus – visto che nel 2017 si è toccato il numero più alto dal 2005 di individui in povertà assoluta, oltre 5 milioni secondo Istat. Chiediamo ad ognuno di fare la propria parte, donando una spesa a chi non se la può permettere».

A Ravenna e provincia – dove nel 2017 sono stati raccolti 111.242 kg di confezioni alimentari da 1.990 volontari in 88 punti vendita aderenti, poi distribuite in 97 strutture caritative – i presidi per la raccolta della Colletta Alimentare sono presenti nei più importanti supermercati, discount e negozi del territorio.

Otto giovani artisti al Museo Nazionale per creare un ponte tra Italia e Corea

Ultimi giorni di apertura al pubblico per la mostra ravennate allestita nell’ambito del progetto “Acknowledging the differences”

Ettore Frani Il Velo Del Mondo 2017
Ettore Frani, “Il Velo Del Mondo”, 2017

Finissage (domenica 25 novembre) al Museo Nazionale di Ravenna (via San Vitale, 17) per la mostra curata da Giovanni Gardini (mentre la scelta degli artisti è di Paola Babini) intitolata “Italy – Korea, Art & Culture Acknowledging the differences”, nella cornice della Sala della Tinazzara. Organizzata da Capit Ravenna e Bomnamu Art Seoul, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e il Museo Nazionale di Ravenna, la mostra è l’occasione per vedere l’arte di giovani artisti coreani e italiani a confronto.

L’obiettivo dell’ambizioso progetto Acknowledging the differences, nato nell’ambito della collaborazione tra Capit Ravenna e Bomnamu Art, è costruire un ponte tra due penisole, quella coreana e lo Stivale, distanti geograficamente ma con molte sorprendenti analogie. «Per farlo – spiega il curatore Gradini – si è scelto di abbattere le barriere linguistiche con la forza delle immagini, del colore, della materia, nel tentativo di andare oltre la superficiale fascinazione che Italia ed Estremo Oriente esercitano reciprocamente».

Arte CeramicaDel resto quello con l’Oriente è un legame radicato profondamente non solo nell’eredità artistica bizantina ma anche nella tradizione popolare, nel dialetto e addirittura nel gioco ai tavoli dei bar e dei circoli. Otto gli artisti esposti, quattro coreani e quattro italiani. Bo Mi Kim e Yusun Jung propongono una pittura legata alla tradizione, ma dal messaggio attuale, con l’uso di carta coreana, di inchiostri e pigmenti minerali come strumenti per una ricerca introspettiva, che trae ispirazione dalla contemplazione della natura ma si schiude ad indagare i legami interpersonali.

Le sperimentazioni di Dae Chul Lee e Jun Young Kang si discostano maggiormente dalla tradizione, mediante la scelta di materiali innovativi e con una forte componente materica, che crea un originale connubio tra scultura e pittura. Ettore Frani si esprime attraverso una pittura poetica e potente, in equilibrio tra forma e contenuto, tra luce ed ombra, mentre nelle tele di Federica Giulianini i contrasti si attenuano in un cromatismo delicato che cattura le vibrazioni della natura. Le ceramiche di Luca Freschi indagano l’alterità della figura umana, la memoria personale e collettiva. Sara Vasini, mosaicista e scultrice, presenta un’installazione dal titolo The bell jar, ispirata al libro di Sylvia Plath.

Concerto sinfonico e premio ad Eraldo Baldini per il Memorial Day 2018

Serata benefica sabato 24 novembre alle 21, a San Francesco, con il direttore d’orchestra Paolo Manetti e il noto scrittore ravennatePaolo Manetti Direttore

Risuona per la 19esima edizione il concerto che ogni anno l’Associazione Ravenna Eventi promuove, con finalità benefiche, nella Basilica di San Francesco. Sabato 24 novembre, alle 21, l’Orchestra da Camera di Ravenna diretta dal Maestro Paolo Manetti esegue la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 di Beethoven, con la partecipazione del coro della scuola secondaria “G. Novello”. La serata intitolata “Memorial Day 2018, l’onda della speranza” si avvale del patrocinio e del contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e di numerosi enti e aziende che con il loro sostegno fanno sì che le offerte raccolte all’ingresso vengano devolute alle Missioni Francescane.

Ospite della serata lo scrittore Eraldo Baldini che per la sua carriera in campo letterario e per le sue ricerche storiche e antropologiche sul territorio ravennate e della Romagna, riceverà la “Stella di Galla Placidia”, opera in mosaico, dalle mani di Nicoletta Mazzetti da sempre promotrice della serata.

Tra i saluti quello dell’Arcivescovo mons. Lorenzo Ghizzoni, del rappresentante dei Club Lions di Ravenna e di Giannantonio Mingozzi che presiede la nuova Associazione Amici del Memorial Day alla quale aderiscono sostenitori e singoli appassionati. Contribuiscono alla serata i main vari sponsor locali: Ottima, Consar, Conad, Studio Babini e ancora Romagna Acque, Compagnia Portuale, Deco, Sapir, Tcr, Fondazione Cassa di Risparmio, Tavar, Pluriservice, Assicoop, Ciro Menotti, F.lli Righini, Mac Port, Sers, Cmc, Cofari, Pineta, Ifa, Mosaico, Sic, Cemi, Nonna Iride, Antica Fioreria, Publifest, Evelina Viaggi, Federcoop, Dmo, Gescad, Full Print, Bcc, Bper ed altre imprese che hanno aderito a questa apprezzata iniziativa di solidarietà.

In distribuzione il nuovo annuario dello spettacolo “Palcoscenico”

Nell’edizione 2018/19 cento pagine di interviste, approfondimenti, schede e calendario su prosa, musica, opera e danza di tutti i teatri della provincia di Ravenna

Palcoscenico 2018 Cover

Come ogni anno, da un decennio a questa parte,  è tornato in distribuzione in tutti i teatri della provincia e in molti locali la rivista annuale dedicata alle stagioni teatrali “Palcoscenico”, edita da Reclam e curato dalla redazione di Ravenna&Dintorni. Accanto ai cartelloni dettagliati di prosa, musica,danza, opera, comico, teatro ragazzi e di figura ci sono diversi approfondimenti.

In particolare, interviste a cura di Iacopo Gardelli all’autore dello spettacolo Churchill, Gabardini e a Giorgina Pi dell’Angelo Mai, una lunga intervista all’attore ravennate Claudio Casadio di Federica Angelini, le “guide” trasversali ai cartelloni di Elettra Stamboulis, gli approfondimenti sulla danza curati da Linda Landi e quelli su opera e musica classica di Enrico Gramigna, Erika Baldini che intervista Danilo Conti di Tcp e ancora Roberta Bezzi che ci fa scoprire il dietro le quinte di chi si occupa della cura del suono come lo studio BhAudio, e infine Chiara Bissi che ci porta a scoprire un progetto di recupero quanto mai originale e interessante a Cotignola dove il teatro Binario prende il nome proprio dal fatto di essere nato da un deposito ferroviario dismesso.

Come tutti i prodotti editoriali Reclam, la rivista è gratuita ed è stata resa possibile dalla adesione di  inserzionisti che l’hanno scelta per promuovere la propria immagine. La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile online su questo sito.

“SigarOne”: gli architetti Rambelli e Mecozzi sul progetto di recupero al Moog

Incontro sabato 24, alle 18, con i due progettisti di Nuovostudio sul possibile futuro del Magazzino ex Sir in Darsena

IMG 20181020 122434[2027]Terzo appuntamento per la rassegna “I Sabati del Moog”, curata da Ivano Mazzani, che sabato 24 novembre, alle 18, nel locale di vicolo Padenna a Ravenna, ospita gli architetti Emilio Rambelli e Giovanni Mecozzi per parlare del progetto “SigarOne: un possibile recupero leggero. Una nuova strada e un nuovo futuro possibile per magazzino ex Sir”.

La Darsena di Ravenna è da anni oggetto di un esteso programma di recupero urbano volto a convertire e riqualificare gli edifici industriali per usi urbani, con lo scopo di “ricucire” e ridefinire l’area. E proprio in questo contesto si riapre il progetto di riconversione del cosiddetto “SigarOne”, un’opera a metà fra la riqualificazione delle periferie e la rigenerazione urbana delle ex fabbriche o siti industriali.

Il “SigarOne” fu realizzato alla fine degli anni ‘50 come magazzino di stoccaggio concimi dello stabilimento Sir (Società Interconsorziale Romagnola, impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici per l’agricoltura). Le sue imponenti dimensioni (una superficie coperta di circa 5.000 mq per un’altezza massima di 17,5 metri), la posizione baricentrica che l’edificio occupa rispetto al quartiere e il suo passato fanno del “SigarOne” un grande valore per la città, in quanto portatore di memoria.
Proprio questo suo status di “emblema cittadino” ha portato gli architetti Emilio Rambelli e Giovanni Mecozzi di Nuovostudio a iniziare un complesso progetto di recupero. Un piano che ha portato lo studio di architettura a vincere nel 2014 il premio IQU nella sezione “Rigenerazione e recupero urbano”.

Nuovostudio nasce a Ravenna nel 2000 per opera dei soci fondatori Gianluca Bonini e Emilio Rambelli, ai quali si affianca Giovanni Mecozzi che coordina l’attività di Francesca Ancarani, Carmen Minafra, Angelo Ciccolo e Andrea Guardigli, Grazia Poli.
L’attività professionale dello studio, che spazia dall’urbanistica all’architettura d’interni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali: la pubblicazione di Casa AG, di Casa Ruggini e del Palazzo degli Affari, in Ravenna, nell’Almanacco dell’Architettura Italiana di Casabella (nel 2001, nel 2006, e nel 2008); il riconoscimento, nel 2012, da parte dall’Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna, della Raccolta Lercaro di Bologna come opera di architettura tra le migliori dieci realizzate in regione tra il 2000 e il 2010. La selezione della sede della Tozzi Industries di Ravenna e della boutique Giuseppe Zanotti di Londra li ha portati tra i finalisti del “The Plan Award 2014” e, sempre nel 2014, al premio IQU per il progetto di recupero dell’Ex Magazzino SIR nella Darsena di Città di Ravenna.

Conad, ingresso gratuito per tutte le donne in occasione del match contro Marsala

Volley A2 femminile / Domenica 25 novembre le biancorosse al PalaCosta cercano il riscatto immediato contro le siciliane della Sigel. Celebrazioni e promozioni per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Caliendo: «Scenderemo in campo con tanta voglia di riscatto»

Senza Titolo 1 (1)
L’Olimpia Teodora aderisce con celebrazioni e promozioni alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

Domenica 25 novembre, alle ore 17, per la nona e ultima giornata del girone di andata del campionato di Serie A2, Girone B, la Conad ospiterà al PalaCosta la Sigel Marsala (arbitri Santoro e Scotti). In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne l’Olimpia Teodora offrirà a tutte le donne che si presenteranno alla biglietteria del PalaCosta l’ingresso omaggio per assistere alla partita. Sarà un modo per dimostrare la vicinanza e la sensibilità della società di via Trieste nei confronti di un dramma sociale che in tempi recenti ha colpito duramente anche la città di Ravenna. Intorno alle ore 16.40, prima del fischio d’inizio dell’incontro, si terrà una piccola cerimonia con scambio di doni simbolici tra Paolo Delorenzi, presidente dell’Olimpia Teodora, e Alessandra Bagnara, presidentessa di Linea Rosa. Saranno inoltre presenti Roberto Fagnani, assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Ouidad Bakkali, assessore alle politiche e cultura di genere, e Cristina D’Aniello, sostituto procuratore della Repubblica.

Passando alla partita, la Conad è reduce da due sconfitte consecutive, in casa con San Giovanni in Marignano e in trasferta a Cutrofiano, quindi le biancorosse sono ben consapevoli che le siciliane arriveranno in Romagna intenzionate a dire la loro e a cercare di portare a casa punti. «Marsala – spiega il tecnico Nello Caliendo – è una squadra che prima di domenica scorsa non aveva fatto grandi risultati. La vittoria contro San Giovanni in Marignano dimostra che è in grande crescita. Sarà una partita importante perché le siciliane saliranno a Ravenna per ben figurare. È perciò fondamentale che tutte le nostre ragazze diano sempre il massimo in campo e che siano orgogliose di vestire la maglia dell’Olimpia Teodora. Una maglia che ha fatto la storia della pallavolo femminile».

La campagna acquisti estiva ha portato a Marsala una vera e propria rivoluzione sia per quanto riguarda lo staff tecnico sia per il parco giocatrici, del tutto rinnovato rispetto alla passata stagione con ben dodici nuovi arrivi. La panchina è stata affidata a Leonardo Barbieri, ex tecnico di Soverato, mentre gli acquisti più significativi sono stati quelli delle laterali Angeloni, proveniente da Pesaro in A1, e della polacca Brzezinska. Inoltre tra gli arrivi importanti ci sono anche quelli della centrale Gabrieli e della palleggiatrice Avenia.

«L’amarezza per la brutta sconfitta di Cutrofiano è stata tanta – riprende Caliendo – tuttavia sono certo che sapremo reagire in tempi brevissimi e guardare avanti al prossimo obiettivo. In settimana abbiamo lavorato soprattutto per cambiare marcia. Ora si entra nella fase calda del campionato e non sono più ammessi passi falsi. Con molta tranquillità e determinazione al tempo stesso ci siamo allenati per migliorare la qualità del gioco e la determinazione da mettere in campo, per giocare le prossime partite che diventano man mano sempre più importanti. Indipendentemente dalla vittoria che Marsala ha conquistato la settimana scorsa in casa contro San Giovanni in Marignano, noi ci prepariamo sempre allo stesso modo e con molta attenzione. Questo è un campionato di alto livello. Nel nostro girone ci sono squadre attrezzate, ben costruite, ognuna con le proprie caratteristiche rilevanti e giocatrici di livello. Domenica, davanti al pubblico di Ravenna, scenderemo in campo con tanta voglia di riscatto e il desiderio di far avvicinare sempre più tifosi a questa squadra portando a casa bei risultati. Questo è l’impegno principale di noi tutti».

Biglietteria Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, ragazzi dai 12 ai 18 anni 5 euro. Ingresso gratuito per tutte le donne e per i bambini sotto i 12 anni.

Classifica: Bartoccini Gioiellerie Perugia 18 punti, Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 17, Omag S. Giov. In Marignano 14, Delta Informatica Trentino 12, Barricalla Cus Torino 12, Conad Olimpia Teodora Ravenna 8, Cuore Di Mamma Cutrofiano 8, Sigel Marsala 5, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 2 (Perugia una partita in più).

Dopo la pausa il Faventia torna in campo nell’insiodosa trasferta di Campobasso

Calcio a 5 / Contro il Chaminade gli acciaccati biancazzurri provano a interrompere una striscia negativa di due sconfitte. Placuzzi: «Dovremo essere bravi a sfruttare i punti deboli degli avversari»

Mister Davide Placuzzi
Il tecnico del Faventia, Davide Placuzzi

Con tanta voglia di riscatto e con l’obiettivo di cancellare la striscia negativa di due sconfitte consecutive il Faventia farà visita domani, sabato 23 novembre, alle ore 16 al Chaminade Campobasso, quinta forza del campionato. La pausa è servita al mister Davide Placuzzi per preparare al meglio il gruppo alla difficile trasferta molisana, dovendo però ancora una volta fare i conti con i tanti problemi fisici. «Non è un periodo positivo dal lato degli infortuni – spiega l’allenatore – perché abbiamo davvero tanti giocatori in condizioni non ottimali, ma non ci piangiamo certamente addosso. Chi scenderà in campo darà il massimo e con questo atteggiamento positivo ci presenteremo a Campobasso, una trasferta davvero insidiosa».

I manfredi sfidano in terra molisana un avversario da non sottovalutare. «Guardando le statistiche, Campobasso ha un attacco formidabile, e infatti con 29 reti segnate è il migliore del girone, ma anche una difesa che concede parecchio, come dimostrano i 28 gol subiti. Dovremo quindi essere bravi con il nostro gioco a sfruttare i loro punti deboli, ma non sarà facile, perché il Chaminade è molto aggressivo e ruota tanti giocatori, potendo disporre di un organico di qualità dove ci sono quattro stranieri. Inoltre giocherà in casa e avrà quindi una spinta ulteriore dal suo pubblico. Affronteremo questo incontro con l’obiettivo di fare risultato per riprendere la marcia dopo la sconfitta con il Lucrezia – termina Placuzzi – partita in cui avremmo meritato almeno di pareggiare per le tante occasioni da rete costruite».

“Volley Insieme” al Pala De André per i cento anni della pallavolo a Ravenna

L’evento / Mercoledì 5 dicembre il Pala De Andrè ospiterà un grande evento nazionale delle due discipline, alla presenza di Andrea Lucchetta, Samuele Papi, Giacomo Giretto e altri illustri ospiti

Image1
Il sitting volley sbarcherà al Pala De André il 5 dicembre

Il grande villaggio di volley, divertimento e inclusione sociale punta su Ravenna. Tutti in campo mercoledì 5 dicembre quando nel tempio del volley romagnolo, il Pala De Andrè, Volley S3 e Sitting Volley saranno assoluti protagonisti in una delle giornate dedicate ai festeggiamenti per i 100 anni di pallavolo a Ravenna. Per la prima volta infatti, con il villaggio della “schiacciata” ci sarà anche quello di “Volley Insieme”, progetto di inclusione sociale e promozione del sitting volley vincitore del bando OSO (Ogni Sport Oltre) organizzato in collaborazione da Fipav e Fondazione Vodafone.

Testimonial della giornata di festa aperta a scuole e associazioni di tutto il territorio ravvenate, sarà Andrea “Lucky” Lucchetta che anche a Ravenna sarà in campo per declinare i valori di sport, divertimento, inclusione sociale e abbattimento delle barriere mentali e fisiche attraverso la sana e divertente pratica della pallavolo. Saranno presenti come testimonial anche Samuele Papi e Giacomo Giretto. Il Volley S3, già protagonista assoluto nel corso dell’anno con gli appuntamenti dedicati a Sicurezza Ferroviaria (con Ansf e Polfer) e prevenzione medica (al fianco di Komen Italia e Tennis and Friends) accompagnerà il progetto Volley Insieme dedicato al Sitting Volley giunto alla sua tappa conclusiva dopo i successi di Napoli, Pisa, Roma e Firenze. In piedi e da seduti ma sempre con il sorriso sulle labbra. Il 5 dicembre al Pala De Andrè di Ravenna, come recita lo slogan dell’evento “Vieni a giocare con noi”.

Il Ravenna Pallanuoto si aggiudica la prima gara di precampionato con Riccione

Pallanuoto / In vista dell’inizio del torneo di Serie C i giallorossi si “scaldano” superando in modo netto il Riccione. Il baby Merlo convocato al collegiale della nazionale Under 15 ad Ancona

Merlo
Il giovanissimo Dario Merlo è stato convocato nella nazionale Under 15

E’ partita la nuova stagione per Ravenna Pallanuoto, con il torneo di preparazione al campionato organizzato dal Comitato regionale che coinvolge le formazioni di Serie B, C e D dell’Emilia Romagna. La formula, studiata per garantire il maggior numero di incontri possibili prima dell’avvio dei tornei alla fine del mese di gennaio, prevede una prima fase con gironi organizzati per vicinanza geografica e una seconda fase, con gironi di eccellenza e di consolazione, che prenderà forma in funzione dei risultati della prima fase.

Il primo girone vede i giallorossi impegnati contro Riccione, De Akker Bologna (formazione che ha allestito una vera e propria corazzata, con giocatori proveniente da A e B, favorita naturale per la vittoria del campionato di serie C) e Faenza. Martedì sera la prima partita ha visto i giallorossi affrontare la formazione di Riccione in un incontro che ha visto due squadre ancora in fase di preparazione. Ravenna ha schierato molti ragazzi della formazione Under 17 che quest’anno saranno inseriti nel giro della prima squadra, con risultati incoraggianti, seppur con molti aspetti da migliorare. Per la cronaca la squadra allenata da Pirazzini è sempre stata avanti senza troppe difficoltà, pur facendo ruotare tutta la rosa a disposizione, con il risultato finale a favore dei giallorossi di 11-6.

Da segnalare inoltre che, dopo una serie di collegiali organizzati dal Comitato regionale per la definizione della selezione Under 15 dell’Emilia Romagna, Dario Merlo, attaccante classe 2005 della Ravenna Pallanuoto è stato convocato dal selezionatore federale Massimo Tafuro per il collegiale della nazionale di categoria che ha avuto luogo ad Ancona il 21 novembre. La convocazione assume ancor più valore, considerando che Dario è nato nel 2005 ma ha saputo evidenziare qualità fisiche e tecniche tali da proseguire nel percorso di selezione della squadra nazionale dei nati 2004-2005.

«La convocazione a questo collegiale è molto significativa – spiega il presidente Cesare Bagnari -. Un ragazzo che ha ancora un anno in categoria e che proviene da una piazza diversa da quelle che sono storicamente culla della pallanuoto (Liguria, Lazio, Campania e Sicilia) deve dimostrare forse addirittura qualcosa in più degli altri per essere preso in considerazione. Dario lo ha fatto e questo la dice lunga anche sulla sua personalità. E’ davvero una soddisfazione per la nostra società. Dario si sta mettendo in grandissima evidenza ed è già inserito nella rosa della prima squadra, nonostante sia giovanissimo. La convocazione a questo livello è un riconoscimento prima di tutto per il lavoro che lui sta portando avanti e anche della qualità del lavoro della società, a dimostrazione che, lavorando bene sui giovani con una buona programmazione, si possono ottenere grandi risultati anche su piazze diverse da quelle tradizionali e con spazi non certo ottimali».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi