mercoledì
16 Luglio 2025

Raduno speleologico, un ferito nella grotta Abisso Acquaviva

Incidente nel primo pomeriggio, l’uomo non è grave. Sul posto i soccorsi per le operazioni di recupero

520 2A Brisighella è in corso nel weekend un raduno speleologico e nella grotta Abisso Acquaviva è rimasto ferito uno dei partecipanti durante un’esplorazione. L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio e sul posto è intervenuto il Soccorso alpino e spelologico (Cnsas) dell’Emilia Romagna per le operazioni di recupero. L’uomo, un italiano, è rimasto intrappolato nella grotta.

La Consar sfida al “De André” Vibo Valentia in uno scontro diretto da non sbagliare

Volley Superlega / Domani, domenica 4 novembre (ore 20.30), i ravennati affrontano i calabresi in un match che mette in palio tre punti pesanti in chiave salvezza. Graziosi: «Ci dobbiamo aspettare una battaglia vera e propria»

VOLLEY PALLAVOLO, SUPERLEGA A1. Consar Ravenna Revivre Axopower Milano 3 0.
Il centrale belga Pieter Verhees è uno degli ex della partita

C’è la Tonno Callipo in visita domani, domenica 4 novembre, al Pala De Andrè (ore 20.30, dirigono Santi e Vagni, entrambi di Perugia) per la quinta giornata del campionato di SuperLega e per la Consar è il primo di una serie ravvicinata di incontri salvezza, dai quali cercare di trarre il maggior numero possibile di punti. Saitta e compagni sono reduci da tre ko di fila, maturati però al cospetto di tre squadre di vertice, mentre i calabresi sono reduci da due sconfitte dopo aver battuto Castellana Grotte e Siena.

«La partita di giovedì è passata – spiega il tecnico Gianluca Graziosi – e pensiamo solo a ottenere il massimo soprattutto nelle gare casalinghe. Nessuno deve dimenticare che il nostro obiettivo è solo la salvezza e per raggiungerla dobbiamo lottare su ogni singolo pallone. Ci attende un avversario attrezzato, che ha molti giocatori di valore e si permette di avere come terzo e quarto schiacciatore un vicecampione del mondo, Kadu, e un nazionale argentino, Lopez. Vibo è squadra che punta tantissimo sui fondamentali d’attacco, la battuta in salto e l’attacco puro, ma va in difficoltà se aggredita in ricezione. Noi dovremo essere bravi a metterli in difficoltà colpendoli col servizio. Basta con i rammarichi: pretendo e pretendiamo tutti qualcosa di più. Ci dobbiamo aspettare una battaglia vera e propria visto che sono in palio punti che contano tantissimo nell’economia della classifica».

Sarà la partita degli ex. Uno in campo ravennate, Pieter Verhees, che ha militato nella Callipo proprio nella scorsa stagione, tre in campo calabrese, l’alzatore Zhukouski, a Ravenna nel 2012/13, il centrale Vitelli, con il Porto Robur Costa nella scorsa annata, e il centrale Mengozzi, che nel Porto Volley Ravenna è cresciuto e che con la società bizantina ha giocato otto stagioni di fila, contribuendo al salto dalla B1 alla A1.

Sarà una partita particolare, infine, per Daniele Lavia, unico calabrese della rosa Consar, «ma anche l’unico dei tre fratelli che non ha giocato nella Callipo – dice ridendo -. Mio fratello più grande, Antonio, ha fatto due anni di giovanili e poi ha debuttato in prima squadra in A1, l’altro mio fratello Lorenzo ha fatto le giovanili, io, invece, sono rimasto fedele al mio paese, Corigliano… E’ chiaro comunque che giocare contro una squadra della mia terra è comunque emozionante, anche se poi per me e per noi sarà importante vincere questa partita. Veniamo da tre sconfitte consecutive, contro squadre forti. Sarà dura perchè la Callipo è un’ottima squadra, ma cerchiamo di riscattarci e di tornare a vincere perché questi tre punti sono molto importanti in chiave salvezza».

Tutti per la Pubblica Assistenza In occasione di questa partita la Consar ha voluto legare l’evento sportivo a una meritevole iniziativa di solidarietà a favore della Pubblica Assistenza di Ravenna. Il 10% dell’incasso di questa partita verrà infatti devoluto all’associazione per contribuire alla ricostruzione della centrale operativa, cuore nevralgico di tutta la sua attività, danneggiata lo scorso 9 ottobre da un atto vandalico.

Il programma (quinta giornata): Sir Safety Perugia-Emma Villas Siena, Lube Civitanova-Itas Trentino, Calzedonia Verona-Globo Sora, Revivre Milano-Bcc Castellana Grotte, Consar Ravenna-Callipo Vibo Valentia, Kioene Padova-Vero Volley Monza, Top Volley Latina-Azimut Modena.

Classifica: Perugia 12 punti; Modena 11; Trentino, Civitanova e Monza 9; Sora, Latina e Vibo Valentia 5; Milano 4; Verona*, Ravenna e Padova 3; Siena 2; Castellana Grotte* 1 (* una gara in meno).

Un festival per sperimentare il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana

In novembre quattro appuntamenti all’Itis Baldini di Ravenna: docente e studenti accoglieranno i visitatori per proporre itinerari alla scoperta dell’elettronica, della chimica, della meccanica e dell’informatica

Esplorare e sperimentare come la tecnologia sia determinante nel miglioramento della vita quotidiana delle persone. Questa la possibilità offerta a chi visiterà il Festival della cultura tecnica che fa tappa per il primo anno all’istituto tecnico industriale Nullo Baldini di Ravenna con quattro appuntamenti, aperti alla cittadinanza, in cui docente e studenti accoglieranno i visitatori per proporre itinerari nel mondo dell’elettronica, della chimica, della meccanica e dell’informatica.

Nel primo incontro, sabato 10 novembre, la tecnologia della casa del futuro sarà presentata dai docenti e dagli alunni del corso di Elettrotecnica ed Elettronica, che da anni si occupano del settore dell’automazione.

Il secondo appuntamento, giovedì 15 novembre, tratterà della possibilità di applicare in modo sostenibile la chimica all’analisi e alla tutela del patrimonio artistico esposto agli agenti aggressivi esterni, con l’esperienza diretta degli alunni che hanno beneficiato, nel percorso di alternanza scuola-lavoro, della preziosa collaborazione della facoltà di Chimica dei Materiali di Faenza.

Il 17 novembre le aziende del territorio con docenti e alunni del corso di Meccanica ed Energia affronteranno gli aspetti e le ricadute delle energie rinnovabili nel settore meccanico che, per la sua trasversalità, coinvolge molte aree disciplinari.

Infine il 24 novembre si potranno sperimentare percorsi e avvicinare elementi di base dell’informatica e dei linguaggi di programmazione in uso nell’indirizzo di Informatica dell’istituto, attraverso l’esperienza diretta di un alunno medaglia d’argento alle Olimpiadi dell’Informatica.

Il Ravenna al “Benelli” va all’assalto del fanalino Renate per tornare al successo

Calcio C / Domani, domenica 4 novembre (ore 14.30), i giallorossi sfidano i brianzoli in un match più complicato di quello che appare sulla carta. L’ex di turno Foschi: «Siamo determinati a volere tornare a fare punti e muovere la classifica»

Nocciolini
L’attaccante giallorosso Manuel Nocciolini

Quella di domani, domenica 4 novembre, tra il Ravenna e il Renate, sarà una partita speciale per Foschi, che nel suo peregrinare in giro per l’Italia calcistica ha vissuto in terra lombarda un momento della sua carriera di cui andare orgoglioso, avendo trascinato i brianzoli a un’inaspettata conquista dei playoff per la prima volta nella storia. La partita che andrà di scena domani al “Benelli” (inizio ore 14.30, arbitro Garofalo di Torre del Greco) nasconde più insidie per i giallorossi di quelle che la classifica va a delineare. Il Renate infatti occupa con l’Albinoleffe l’ultimo posto e si presenterà con l’atteggiamento di chi ha tanto bisogno di punti per rimanere agganciato al treno salvezza. Il Ravenna dal canto suo dovrà dimostrare la giusta mentalità per ripartire dall’immeritata sconfitta di Teramo e tornare a muovere la classifica.

Gli ospiti si presentano rinnovati rispetto alla passata stagione, dove proprio al “Benelli” furono sconfitti interrompendo un’ottima serie che li vedeva addirittura al secondo posto. Persi due elementi importanti del centrocampo come Palma e Scaccabarozzi, i neroazzurri hanno integrato la rosa con elementi di qualità dai settori giovanili delle grandi squadre prossime a Renate ed elementi molto esperti quali per esempio Venitucci, apparso in ottima forma nelle ultime uscite e autore di un gol di pregevole fattura contro la Triestina nell’ultima giornata. L’undici allenato da Adamo, subentrato in corso d’anno a Brevi, sarà inoltre voglioso di riscatto dopo l’eliminazione ai rigori in coppa Italia subita in settimana da parte del Gozzano.

L’infermeria giallorossa registra l’assenza di Jidayi per un piccolo stiramento che lo mette in dubbio anche per la trasferta a Fano, ma torna a disposizione Boccaccini che ha già smaltito l’infortunio che ne aveva causato l’uscita anzitempo a Teramo. Il tecnico Luciano Foschi non vuole sottovalutare l’impegno e tiene i suoi con la soglia di attenzione massima: «Ho guardato tutte le partite e conosco bene il Renate. La classifica è bugiarda e paga qualche episodio che non ha girato a suo favore. Non dimentichiamo che ha vinto a San Benedetto e pareggiato con la Ternana una partita che stava vincendo fino a pochi minuti dal termine. Noi siamo arrabbiati perché ci rendiamo conto che stiamo facendo qualche errore di troppo che ci fa lasciare qualche punto per strada. Di fatto siamo determinati a volere tornare a fare punti e muovere la classifica, per fare questo dovremo fare una grandissima prestazione, e giocando davanti al nostro pubblico vogliamo regalargli la soddisfazione dei tre punti».

Il programma (decima giornata): AlbinoLeffe-Fano, Fermana-Teramo, Gubbio-Rimini, Monza-Ternana, Ravenna-Renate, Sambenedettese-Pordenone, Sudtirol-FeralpiSalò, Imolese-Vicenza, Virtus Verona-Pesaro, Triestina-Giana Erminio.

Classifica: Pordenone 18 punti; Fermana 17; Vicenza 16; Triestina, Imolese, Sudtirol, FeralpiSalò* e Monza 14; Teramo 13; Ravenna e Pesaro 12; Giana Erminio 10; Ternana**** 9; Gubbio e Rimini* 8; Fano* e Sambenedettese* 7; Virtus Verona 6; Renate e AlbinoLeffe 5 (* una gara in meno).

Asfalto danneggiato dal maltempo, dighe foranee chiuse a Marina e Porto Corsini

Secondo la capitaneria non ci sono le condizioni di sicurezza per consentire l’accesso a veicoli e pedoni

L’accesso alle dighe foranee di Porto Corsini e Marina di Ravenna è vietato per i danni causati all’asfalto dal maltempo del 28 e 29 ottobre. È la disposizione di un’ordinanza emanata il 30 ottobre dalla capitaneria di porto di Ravenna: «Non sussistono le condizioni di sicurezza al transito degli utenti», si legge sul documento affisso sulle transenne che impediscono l’accesso.

La parte terminale della diga sud era stata interessata da lavori di asfaltatura di recente: alla fine di luglio e all’inizio di ottobre fu necessaria la chiusura temporanea per alcuni giorni per lo svolgimento del cantiere.

Confcommercio: «Un’attività commerciale ha 37mila euro di costi fissi all’anno»

Simulazione media tra diversi tipi di imprese nei centri dei quattro comuni della provincia di Ravenna. Se si aggiunge il costo di una commessa si arriva a 67mila euro annui. Il presidente: «Troppo elevato per restare sul mercato»

Adult Boutique Business 318236La voce più pesante è ovviamente l’affitto dei locali poi arrivano le bollette di luce, gas e telefono: in totale sono undici le voci di spesa elencate da Confcommercio per stimare i costi fissi medi di un’attività commerciale in centro nei quattro principali comuni della provincia di Ravenna e il totale annuo si ferma a 37mila euro. Per completare il quadro mancano la pubblicità, per cui ognuno può scegliere se e come farla (con una stima di circa tremila euro per una campagna cittadina), e il personale: il costo annuo al datore di lavoro di una commessa ordinaria al quarto livello (per 40 ore alla settimana) è di 31mila euro, una commessa specializzata di terzo livello arriva a 35.600.

Se si tratta di una nuova attività e se l’attività è storica non fa differenza. Confcommercio ha fatto una simulazione su più attività con una media annua. Per l’affitta si arriva a circa 30mila euro, tra i costi più elevati c’è l’energia per circa 2.100 euro, telefono per 1.600 euro e il gas per 1.500 euro. Per il consumo di acqua la spesa media è di 130 euro all’anno, quasi cinque volte per i rifiuti (600 euro): poi c’è il costo dell’insegna, difficilmente quantificabile, perché si paga oltre i 5 mq. Il costo della sicurezza (circa 600 euro), Inail 318 euro (ogni socio paga 159 euro) e diritti camerali, altri 120 euro, e 150 euro per gli addobbi in occasione delle feste natalizie, e il totale arriva a 36mila 918 euro.

«Dico subito che si tratta di costi troppo elevanti per restare sul mercato – commenta Paolo Caroli, presidente Confcommercio in provincia di Ravenna -. Molte volte, quando analizziamo i dati sulle chiusure delle attività, siano esse commerciali o artigianali, non ci soffermiamo veramente sui motivi che indicono un titolare ad abbandonare il progetto imprenditoriale. Molte volte, forse il più delle volte, la motivazione della chiusura sta proprio nei costi fissi che deve sopportare, senza calcolare tra l’altro il costo della tassazione che nel nostro Paese può raggiungere fino al 67 percento del reddito. In particolare per le nuove attività commerciali o artigianali questi costi sono davvero insostenibili e per questo sarebbero necessarie misure che aiutassero concretamente chi ha un’idea imprenditoriale a metterla in atto e soprattutto a continuarla. Molto spesso, invece assistiamo alla nascita e alla morte di un’attività nell’arco di 10-12 mesi. Vorrei inoltre sottolineare che il costo annuo del personale non ha alcuna corrispondenza con la busta paga del lavoratore. Ridurre il cuneo fiscale è una battaglia che Confcommercio porta avanti da anni e su questo il mondo imprenditoriale è inascoltato».

Mostra Subsidenze: finissage con camminata guidata alla scoperta dei murales

Dalle 16 partenza dal Magazzeno art gallery di via Magazzini Posterieri con l’organizzatore del festival Marco Miccoli

Attachment (1)
Le palancole disegnate da Dissenso Cognitivo e Moallaseconda installate davanti al Mag in darsena

Arriva a conclusione a Ravenna la mostra collettiva Subsidenze 2018 che raccoglie le opere di vari artisti che hanno dipinto o che dipingeranno all’interno dell’omonimo festival di street art organizzato in città da Marco Miccoli e dall’Associazione Culturale Indastria. Nel pomeriggio di sabato 3 novembre, dalle 16 alle 19, al Magazzeno Art Gallery (via Magazzini Posteriori 37, Ravenna) si terrà il finissage. Per l’occasione alle 16 partirà una camminata aperta a tutti con Miccoli che spiegherà la storia dei murales della Darsena.

Nell’occasione verranno inoltre inaugurati i tre monoliti installati nel giardinetto di fronte all’entrata di Mag, dalla parte di via della Catalana: queste enormi palancole in cemento armato furono dipinte da Dissenso Cognitivo e Moallaseconda alcuni anni fa all’interno del Darsenale e sarebbero probabilmente state demolite.

Colletta scolastica: 400 bambini e bambine riceveranno il materiale donato

In tutto 181 famiglie potranno beneficiare della cancelleria raccolta con l’iniziativa promossa per il sesto anno dall’assessorato ai Servizi Sociali

Pexels Photo 256468Sono 181 le famiglie del comune di Ravenna, per un totale di circa 400 bambini e bambine, che riceveranno il materiale scolastico raccolto con le donazioni nell’ambito della colletta promossa dal Tavolo della Solidarietà a Ravenna per il sesto anno per aiutare i più bisognosi. Maxi quaderni, penne, matite, gomme, pennarelli e pastelli: questi gli articoli di cancelleria più acquistati nell’iniziativa “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”. Un progetto coordinato dall’assessorato ai Servizi Sociali e con la collaborazione di Arci Associazione Genitori, Auser volontariato Ravenna, Avvocato di strada, Casa delle donne, Centro di ascolto Caritas, Croce rossa italiana, Comitato cittadino antidroga, R.C. Mistral Protezione civile, Punto d’incontro francescano, Progetto uomo e Rompere il silenzio. Sono state raccolte anche offerte in denaro per un totale di circa 500 euro spesi per integrare il materiale carente rispetto all’intera lista del corredo scolastico.

«Attorno al progetto si è creata, in questi sei anni – commenta l’assessora ai Servizi sociali Valentina Morigi – una rete di generosità e solidarietà davvero significativa. Tante azioni diverse che diventano aiuto concreto. Questo progetto è ormai un appuntamento che si è consolidato e che rappresenta, per chi dona e per chi riceve, un momento di condivisione di principi e valori civici fondamentali. Altruismo e solidarietà sono comportamenti educativi importanti per le giovani generazioni e per tutta la collettività. Per questo ringrazio tutti i volontari e le associazioni che hanno reso possibile questo significativo gesto di vicinanza nei confronti delle famiglie in difficoltà».

La raccolta del materiale scolastico si è svolta sabato 25 agosto e 1 settembre in alcuni supermercati Conad e Famila della città e sabato 8 settembre nei Conad di Sant’Alberto, Piangipane, San Pietro in Vincoli, Porto Fuori e Punta Marina. Sabato 8 settembre R.C. Mistral e Associazione genitori Arci hanno effettuato la raccolta nei supermercati Extracoop e Coop Teodora.

Anche quest’anno sono stati davvero tanti i soggetti che hanno deciso di partecipare a questo progetto come le cartolerie: a Ravenna La Politecnica, Tecnodesign, Girogirotondo e la Cartolibreria Salbaroli a Ravenna e la cartoleria Controluce e l’edicola La Tartaruga a San Pietro in Vincoli. La Cgil ha contribuito provvedendo all’acquisto di diversi articoli di cancelleria esauriti, e il Terminal Container Ravenna ha fornito un numero considerevole di diari.

I volontari hanno poi inventariato il materiale raccolto e lo hanno preparato per la distribuzione secondo criteri basati sul tipo di scuola e classe frequentata. A Ravenna la consegna, avvenuta nei locali di via Don Angelo Lolli, messi a disposizione dall’Opera di Santa Teresa, è iniziata il 6 settembre e si è conclusa il 21 settembre per un totale di 12 giornate. La distribuzione del materiale è stata fatta anche nelle sedi decentrate del Comune a Castiglione, San Pietro in Vincoli, Piangipane e Sant’Alberto, a cura dei volontari dell’associazione Auser.

Halloween stupefacente a Faenza: sequestrati 13 kg di marijuana, due arresti

L’operazione è cominciata da un controllo stradale. In manette due ventenni

AttachmentLa notte di Halloween, 31 ottobre, i carabinieri a Faenza hanno sequestrato 13 chilogrammi di marijuana e arrestato i due ventenni che li custodivano suddivisi nelle rispettive abitazioni, uno dei ritrovamenti più ingenti in città. Una pattuglia della stazione di Borgo Urbecco, durante un controllo della circolazione stradale, ha fermato un’autovettura condotta da uno dei due giovani. La perquisizione personale ha permesso di rintracciare 200 grammi di marijuana e 5 kg nella sua abitazione. Dall’analisi dei tabulati telefonici i militari sono arrivati a un secondo ventenne trovato in possesso di quasi sette chili e mezzo di marijuana nella sua abitazione.

Conad, è derby con il San Giovanni in Marignano. «Vogliamo il PalaCosta pieno»

Volley A2 femminile / Domani, domenica 4 novembre (ore 17), le biancorosse sfidano sul proprio campo le forti riminesi della Omag. Il presidente: «Facciamo sentire che Ravenna c’è. Crediamoci tutti insieme fino in fondo»

Delorenzi Caliendo Conad
Il presidente Paolo Delorenzi con il coach Nello Caliendo

Dopo la bella vittoria nel turno infrasettimanale in casa del Sassuolo, domani, domenica 4 novembre, tra le mura amiche del PalaCosta si conclude la settimana di fuoco della Conad (inizio ore 17, arbitri Cecconato di Treviso e Traversa di Bari). Ospite delle ragazze di Caliendo è la Omag San Giovanni in Marignano, una delle formazioni più forti del girone B della Serie A2 e tra le più attrezzate per tentare il salto di categoria. Nella scorsa stagione le squadre romagnole si sono incontrate due volte: l’andata si giocò il giorno di Santo Stefano a San Giovanni in Marignano e terminò 3-1 per le riminesi, mentre al PalaCosta fu la Conad a imporsi nel giorno di Pasquetta con un perentorio 3-0.

Nel pre-campionato sono stati disputati due allenamenti congiunti nei quali ha prevalso in entrambi i casi la Omag. Ora però si fa sul serio. Nelle ultime partite la Conad ha dimostrato a tutti quanto vale e giocherà a viso aperto, anche perché in casa non teme rivali. È infatti dal 20 febbraio scorso, quando giocò contro Cuneo (poi promossa in A1), che esce imbattuta dal proprio campo. «Con l’innesto di Zamora – dichiara il presidente Paolo Delorenzi – la squadra ha trovato il suo equilibrio e lo ha dimostrato andando a vincere a Sassuolo. Purtroppo l’avvio del campionato è stato reso difficile dagli infortuni di Mendaro e Canton. Siamo ancora in attesa del rientro dell’opposta cubana, sulla quale contiamo moltissimo nel prossimo futuro, soprattutto per le fasi più calde, sia nel girone di ritorno sia nelle successive partite, nella certezza che entreremo a far parte della fase a dieci squadre. Il gruppo è di livello, ben gestito dal nostro allenatore e molto unito anche grazie all’apporto delle più esperte, in particolare Bacchi, Gioli e ora anche Zamora, che stanno svolgendo un ruolo fondamentale. Il loro valore aggiunto è evidente, non solo come gioco e palle che spediscono a terra, ma soprattutto perché mettono a disposizione delle più giovani la propria esperienza, aiutandole a crescere. In questo abbiamo ottenuto un collettivo molto unito, compatto e agguerrito che può conquistare le posizioni di classifica che merita e giocarsi il tutto per tutto per un campionato d’eccellenza».

Esultanza Conad 11
Una esultanza delle giocatrici della Conad

L’ostacolo di domenica è però tra i più duri, rappresentato dalla vera e propria sorpresa del torneo cadetto della passata stagione, capace di vincere la finale di Coppa Italia e di finire a un passo dalla promozione nella serie maggiore. Alla guida della Omag è stato confermato Stefano Saja, che ha a disposizione una rosa forte in tutti i reparti. Quest’estate il roster è stato potenziato dagli arrivi della regista Bianca Mazzotti da Mondovì, del posto 4 statunitense Nicole Fairs, dell’opposto Costanza Manfredini e della centrale Giuditta Luali da Chieri, dell’altro opposto Martina Casprini da Parma e della banda Alessandra Guasti, ex Forlì in A1 e A2. «Noi tutti – continua Delorenzi – contiamo sui tifosi e su un palazzetto pieno che possa dare la carica giusta alle nostre ragazze. Crediamo che sia l’occasione giusta per la città per far sentire il proprio calore e la propria vicinanza alla squadra. Per questo tutte le ragazze del vivaio sono state invitate ad assistere al derby, perché vogliamo avvicinare il più possibile le più giovani a questo bellissimo sport, facendole partecipare e coinvolgendole nel sostenere i colori della nostra città. Con lo stesso spirito invitiamo tutti i ravennati e gli amanti della pallavolo a unirsi a noi al PalaCosta. San Giovanni in Marignano è una squadra tosta e i risultati che ha ottenuto lo scorso anno parlano da soli. Tuttavia sono certo che se giocheremo al nostro livello daremo vita a una grande partita e a un vero e proprio spettacolo di sport. Stringiamoci allora tutti attorno alle nostre ragazze con grande calore perché se lo meritano per il loro impegno e perché insieme sono quella squadra di livello che Ravenna, con la sua grande storia pallavolistica, stava attendendo da anni. Nel girone di ritorno dovranno farci visita al PalaCosta tutte le squadre più forti, esclusa ovviamente San Giovanni in Marignano. Per questo d’ora in avanti dobbiamo essere consapevoli della nostra forza e del nostro valore. Facciamo sentire che Ravenna c’è, è qua con noi e per noi. Questo è solo l’inizio. Crediamoci tutti insieme fino in fondo e impegniamoci per andare avanti»

Biglietteria Ingresso: biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, ragazzi dai 12 ai 18 anni 5 euro. I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

Campagna abbonamenti La società Olimpia Teodora Ravenna ha deciso di prolungare fino al 4 novembre la campagna abbonamenti. Dopo le due partite giocate e vinte in casa contro Torino e Montecchio, ora le condizioni d’acquisto saranno ancora più vantaggiose: Vip 80 euro, Senior (over 65) 50 euro, Young (nati dal 2001 al 2006) 25 euro. L’abbonamento comprende i prossimi 15 ingressi ai match casalinghi. Ci si può abbonare nella sede di via Trieste, 86 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Sarà inoltre possibile sottoscrivere il proprio abbonamento nella biglietteria del PalaCosta, domenica 4 novembre, prima dell’inizio della partita Conad-Omag.

Il programma (sesta giornata): Delta Trentino-Cuore di Mamma Cutrofiano, Conad Ravenna-Omag San Giovanni in Marignano, Sigel Marsala-Bartoccini Perugia, Canovi Sassuolo-Barricalla Cus Torino. Riposa: Ramonda Montecchio.

Classifica: Sassuolo 13 punti; Perugia 10 punti; Trentino* e San Giovanni in Marignano* 9; Ravenna 8; Cus Torino* 6; Cutrofiano* e Marsala* 2; Montecchio 1 (* una gara in meno).

OraSì, derby interno da non fallire contro Forlì. L’InfinityBio ospita Civitanova

Basket / Il programma delle partite delle formazioni ravennati e i primi risultati. In A2 i giallorossi questa sera, sabato 3 novembre, al Pala De André (ore 20.30) provano a rimettersi in piedi contro la forte Unieuro. In A2 femminile stesso giorno e orario per le faentine, mentre in B l’Orva è di scena a Cremona e la Rekico domani, domenica 4 novembre, sfida in casa l’Olginate. In Promozione il Faenza Project supera il Massa

Adam Smith
Il giallorosso Adam Smith

Serie A2

Girone Est (sesta giornata)

OraSì Ravenna-Unieuro Forlì (sabato 3 novembre, ore 20.30)

Altre partite: Lavoropiù Fortitudo Bologna-Pompea Mantova, La Naturelle Imola-Bondi Ferrara, Roseto Sharks-Termoforgia Jesi, De’ Longhi Treviso-Tezenis Verona, Hertz Cagliari-Baltur Cento, Assigeco Piacenza-Gsa Udine, XL Extralight Montegranaro-Bakery Piacenza.

Classifica: Montegranaro e Fortitudo Bologna 10 punti; Forlì 8; Cento, Ferrara e Treviso 6; Verona, Udine, Ravenna, Assigeco Piacenza, Imola, Mantova e Bakery Piacenza 4; Roseto, Jesi e Cagliari 2.

Serie A2 femminile

Girone Sud (sesta giornata)

InfinityBio Faenza-FE.BA Civitanova Marche (sabato 3 novembre, ore 20.30)

Altre partite: San Salvatore Selargius-Pall. Femm. Umbertide, Medoc Forlì-Andros Palermo, CUS Cagliari-RR Retail Galli San Giovanni V., Cestistica Azzurra Orvieto-Cestistica Savonese, Magnolia Campobasso-Carispezia Cestistica Spezzina, Gruppo Stanchi Athena Roma-Matteiplast Bologna, Integris Elite Roma-Orza Rent Nico Pistoia.

Classifica: Campobasso e La Spezia 10 punti; Bologna, Palermo, Faenza e Selargius 8; Umbertide, Civitanova Marche e San Giovanni V. 6; Cagliari 4; Pistoia, Athena Roma ed Elite Roma 2; Savona, Orvieto e Forlì 0.

Serie B

Girone B (sesta giornata)

Juvi Cremona 1952 Ferraroni-Orva Lugo (sabato 3 novembre, ore 21)

Rekico Faenza-Gordon Nuova Pall. Olginate (domenica 4 novembre, ore 18)

Dichiarazioni pre-gara – Jacopo Silimbani (pivot Rekico Faenza): «Dobbiamo affrontare Olginate con la giusta mentalità, perché giocare in casa della capolista, le darà tanti ulteriori stimoli. Tagliabue e Marinò sono i giocatori più esperti di un gruppo rivoluzionato rispetto a quello dello scorso anno, che ha grande talento e che gioca una buona pallacanestro, alternando tanti tipi di difese e riuscendo sempre a mettere in difficoltà l’avversario».

Altre partite: Antenore Energia Virtus Padova-Gimar Basket Lecco, Rucker Sanve San Vendemiano-Lissone Interni Bernareggio, Super Flavor Milano-Sinermatic Ozzano, Agribertocchi Orzinuovi-Tramarossa Vicenza, Bmr Basket 2000 Reggio Emilia-Pallacanestro Crema, Rimadesio Desio-Tigers Cesena.

Classifica: Cesena e Faenza 10 punti; Vicenza 8; San Vendemiano, Orzinuovi, Milano e Ozzano 6; Olginate, Lecco, Bernareggio, Cremona, Padova e Desio 4; Reggio Emilia e Crema 2; Lugo 0.

Serie D

Girone B (sesta giornata)

Stella Rimini-Selene Sant’Agata sul Santerno (sabato 3 novembre, ore 21.15)

Altre partite: Castiglione Murri Bologna-Basket Riccione, Bellaria Basket-Giardini Margherita Bologna, Progresso Castel Maggiore-Pall. Pianoro, Cesena Basket 2005-Granarolo Basket Village, Scuola Basket Ferrara-International Imola, Baskers Forlimpopoli-Pall. 2012 Budrio, Pgs Welcome Bologna-Cestistica Argenta.

Classifica: Giardini Margherita e Forlimpopoli 10 punti; Sant’Agata e Bellaria 8; Argenta, Budrio, Granarolo, Ferrara e International Imola 6; Pgs Welcome e Stella Rimini 4; Pianoro e Riccione 2; Cesena, Progresso e  Castiglione Murri 0.

Promozione

Girone E (quinta giornata)

Faenza Basket ProjectMassa Basket 67-46

Pall. Castel San Pietro 2010-Basket A. Gardini 2001 Fusignano (domenica 4 novembre, ore 19.30)

Altri risultati: Basket Giallonero Imola-Tatanka Baloncesto Imola, Medicina Basket-Pgs Bellaria Bologna, Fresk’o San Lazzaro-Bologna Airlines Castenaso, Academy Budrio-Party & Sport Ozzano. Riposa: Pontevecchio Bologna.

ClassificaFaenza 10 punti; Castenaso e San Lazzaro 6; Medicina, Castel San Pietro, Fusignano, Ozzano e Giallonero Imola 4; Pgs Bologna, Massa Lombarda, Pontevecchio e Budrio 2; Tatanka Imola 0.

Girone F (quinta giornata)

Basket Club Russi-Basket 2000 San Marino (lunedì 5 novembre, ore 21.15)

Altre partite: FaDaMat Rimini-Sporting Club Cattolica 70-43, Nuova Perla Riccione-Morciano Eagles, Villanova Tigers Verucchio-Libertas Green Forlì, Misano Pirates-Aics Forlì, La Fiorita-Abc Santarcangelo. Riposa: Bk2014 Tigers Forlì.

Classifica: Villanova 10 punti; Santarcangelo 8; FaDaMat e La Fiorita 6; Russi, Aics Forlì e Riccione 4; San Marino, Libertas Green Forlì, Morciano, Tigers Forlì e Cattolica 2; Misano 0.

Casa delle Donne: «Gli uomini violenti uccidono, non l’immigrazione»

L’associazione femminista replica a Forza Nuova dopo l’affissione dello striscione sulla facciata della sede in via Maggiore a Ravenna

2344ae46 0cad 4a3f 9d90 4a28b3d29ae0«Chi uccide sono gli uomini violenti, non l’immigrazione». È la replica della Casa delle Donne di Ravenna dopo il gesto dimostrativo dell’associazione Evita Peron, costola femminile del movimento di destra Forza Nuova, che ha affisso uno striscione sulla facciata della sede in via Maggiore con scritto “Desiree come Pamela, l’immigrazione uccide”.

«Uno striscione particolarmente odioso e vigliacco – scrive la Casa delle Donne – perché chi uccide le donne sono uomini punto e basta. Quello di Desirée è il femminicidio atroce di un’adolescente avvenuto al termine di uno stupro di gruppo. Un gruppo di uomini. Come hanno denunciato immediatamente le donne del movimento “Non una di meno”, i politici di turno accorrono come avvoltoi per strumentalizzare l’ennesima violenza, perpetrandone una nuova, su un corpo inerme che non può più parlare. Come ha denunciato con rabbia la mamma di Desiree: “Hanno abusato di lei da viva, stanno continuando a farlo anche da morta”. Diciamo basta alla stumentalizzazione dei corpi delle donne per fare propaganda razzista, per costruire e alimentare un clima di odio e di paura».

E così l’associazione femminista nel mirino delle forzanoviste ricorda alcuni dati a proposito della violenza di genere: «La violenza maschile sulle donne è in aumento, nel primo semestre del 2018 è già del 30 percento in più rispetto allo stesso periodo del 2017 e nell’85 percento dei casi, avviene all’interno delle mura domestiche perpetrata da mariti, compagni, ex, familiari. Ogni 60 ore avviene un femminicidio».

Il 10 novembre è in programma in Piazza Unità d’Italia a Ravenna, come in altre piazze italiane, una manifestazione per la giornata di mobilitazione nazionale contro il Ddl Pillon, «un disegno di legge che vorrebbe sovvertire il codice di famiglia del 1975 e riportarci indietro di almeno 50 anni. Sabato 24 novembre, giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, saremo a Roma alla manifestazione nazionale promossa dal movimento “Non una di meno”».

Dopo la rivendicazione di Fn, sono arrivati numerosi attestati di solidarietà e parole di condanna da esponenti locali del mondo politico e della società civile. Anpi: « Chi lo ha scritto ha commesso una strumentalizzazione politica e un reato di ignoranza nei confronti del nostro Stato, della nostra Storia e non rappresenta la civile città di Ravenna. Va condannata questa speculazione vile e codarda costruita nel buio della notte». La consulta antifascista chiede l’urgente convocazione del Comitato Antifascista del Comune di Ravenna: «Ribadiamo la necessità di un confacente e tempestivo intervento delle autorità costituite e confermiamo solidarietà all’Associazione Libere Donne». Mdp parla di ipocrisia: «Non ci stupisce il modo di operare di queste associazioni e di Forza Nuova: infatti, in tutte le occasioni, i manifesti sono stati affissi di nascosto, in maniera vile e in spazi non autorizzati, con il chiaro intento di intimidire l’azione politica e culturale che le associazioni svolgono a tutela delle donne, di tutte le donne. Nel caso particolare di oggi, l’ipocrisia di Forza Nuova, si svela totalmente: infatti si specula, come sempre, sulla questione dei migranti per attaccare i diritti e le battaglie di ogni donna». Il segretario comunale del Pd di Ravenna, Marco Frati, è intervenuto: «Un atto vile tanto più perché rivolto alla Casa delle Donne che si occupa di parità e di contrasto alla violenza di genere. I neofascisti confermano, con la loro vigliaccheria, di essere estranei ai principi democratici, fomentando odio e intolleranza».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi