lunedì
15 Settembre 2025

Dalla Regione 20 milioni di euro per riqualificare le località della costa

E altri 20 sono invece previsti per la ristrutturazione delle strutture ricettive

Spiaggia Con Canoa2Prima tappa, a Ferrara e in Romagna, della tre giorni dedicata al turismo e alla promozione del territorio. Un tour, “Destinazione Emilia-Romagna: tre giorni di viaggi, ascolto e proposte”, che vede impegnati il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini, e che farà tappa, martedì 16, anche a Bologna, Modena e Sestola e mercoledì 17 a Parma, Reggio e Rivalta di Gazzola.

Obiettivo dell’iniziativa: ascoltare le voci degli operatori del comparto turistico e delle istituzioni e formulare proposte in tema di attrattività turistica e qualità dei luoghi.

E nella giornata di esordio c’è stata l’occasione, oggi (lunedì 15 ottobre) a Ravenna, di presentare i dati relativi al movimento turistico regionale nei primi otto mesi dell’anno. Dopo un 2017 che ha messo a segno il dato record di 57 milioni di presenze, anche il 2018 si va confermando un anno decisamente positivo, con il periodo gennaio/agosto che fa registrare 47,6 milioni di presenze, + 3,3%.  Bene anche gli arrivi,che superano i 10 milioni, + 5,1%.

«Sono risultati il cui merito va soprattutto agli operatori e a chi quotidianamente lavora per accogliere sempre più turisti e visitatori- ha sottolineato il presidente Bonaccini–, che confermano l’efficacia della scelta che abbiamo fatto di puntare alla collaborazione coi privati e che ci spingono a rafforzare ulteriormente il nostro impegno per qualificare l’offerta turistica, valorizzando ulteriormente il gioco di squadra. Per questo mettiamo a disposizione del settore risorse aggiuntive per 40 milioni di euro.  Grazie alla nuova legge per il Distretto turistico della Costa, ormai in dirittura d’arrivo, per il biennio 2019-2020 stanziamo 20 milioni di euro per sostenere la realizzazione da parte dei Comuni di progetti di riqualificazione, rigenerazione urbana e quindi valorizzazione delle località della costa. Altri 20 milioni sono invece previsti dal nuovo Fondo per la ristrutturazione delle strutture ricettive, quali alberghi e campeggi».

Risorse, queste ultime, che potrebbero essere estese anche agli stabilimenti balneari, ma solo dopo che sarà stato sciolto il nodo delle concessioni, così come attualmente regolate dalla direttiva europea Bolkestein.

«È urgente rimettere gli operatori balneari in condizione di investire- ha aggiunto Bonaccini-. L’attuale situazione di incertezza non giova a nessuno e di fatto blocca un settore strategico per l’economia turistica non solo della nostra regione. È necessario che il Governo intervenga in tempi rapidi, avviando il confronto con l’Unione europea e riprendendo il percorso intrapreso dal precedente Esecutivo con una legge nazionale. Bene dunque la disponibilità espressa a questo riguardo dal ministro Centinaio, ma lo ripeto: occorre fare presto. La scadenza al 2020 dell’attuale regime di concessioni è dietro l’angolo. E in caso di vuoto normativo siamo pronti a intervenire con un provvedimento regionale che garantisca i diritti degli attuali concessionari».

«La legge sul Distretto turistico della Costa sarà approvata entro la fine del 2018 e i primi bandi usciranno già all’inizio del 2019- ha spiegato l’assessore Corsini-. Insieme al Fondo per le strutture ricettive darà un’ulteriore importante spinta alla qualificazione delle zone costiere, aumentando l’attrattività di tutto il territorio. I dati sulla stagione 2018 ci dicono che la nostra regione è sempre più una meta privilegiata per turisti italiani e stranieri, grazie anche a un’offerta sempre più diversificata e di qualità. Lo conferma anche il fatto che proprio l’Emilia-Romagna ha conquistato il primo posto nella graduatoria delle dieci migliori destinazioni turistiche europee, ottenendo dalla guida Lonely Planet il titolo di Best in Europe 2018».

Secondo i dati dell’Osservatorio turistico di Unioncamere elaborati da Trademark Italia, la crescita del movimento turistico in Riviera riguarda la componente nazionale (+1,2% gli arrivi e +0,9% le presenze), ma soprattutto quella internazionale (+3,5% gli arrivi e 3,6% le presenze nel periodo gennaio-agosto).  Analogamente se si considerano le proiezioni maggio-settembre: +1,5% gli arrivi e +1,1% le presenze per quanto riguarda il turismo interno; +4,4% gli arrivi e +4,3% le presenze per quello estero.

«Per lo sviluppo del nostro territorio e della nostra economia turistica è fondamentale il ruolo degli operatori balneari – ha detto il sindaco di Ravenna e presidente della Provincia Michele De Pascale che ha partecipato oggi all’iniziativa ravennate -. Dunque se questo Governo intende condurre una battaglia seria in Europa per difendere la specificità dei balneari avrà il pieno sostegno da parte dell’amministrazione comunale di Ravenna e sono convinto di molti Comuni italiani. L’appello però è quello di dire parole di verità e non slogan, se c’è una volontà vera nell’impegnarsi in questa azione, si uniscano le forze e si coinvolgano tutte le realtà politiche, da parte nostra ci sarà la piena disponibilità ad agire insieme».

 

Incidente a Ducenta: muore cicloturista 60enne travolto da un furgone

La vittima è Alessandro Vespignani, di Castrocaro Terme. Inutili i tentativi del 118

Ambulanza

Un ciclista è morto a seguito della gravi ferite riportate in un incidente stradale accaduto in mattinata attorno alle 12,30 (di lunedì 15 ottobre).

L’uomo, Alessandro Vespignani, 60 anni, residente a Castrocaro Terme, appassionato cicloturista, stava procedendo in sella alla sua bicicletta quando, nei pressi di Ducenta, frazione ravennate al confine con la provincia di Forlì-Cesena, nell’affrontare un incrocio si è scontrato, per cause ancora da chiarire, con un furgone guidato da un 50enne ravennate.

La violenza dell’urto ha scagliato il ciclista a terra a diversi metri dal punto dell’impatto. Il personale del 118 giunto con ambulanza ed elicottero, ha tentato a lungo di rianimare l’uomo, ma il suo cuore ha cessato definitivamente di battere. I rilievi di legge sono stati eseguiti dai carabinieri di Cervia. (fonte Ansa.it)

Ragazzi di vita, un branco di anime perdute in cerca di riscatto

Massimo Popolizio e Lino Guanciale si confrontano con il racconto crudo e la lingua impulsiva di Pasolini, in uno spettacolo allestito al Teatro Alighieri dal 28 febbraio al 3 marzo 2019


Un palcoscenico nudo, pochi oggetti, diciotto “ragazzi di vita”, branco di anime orfane d’innocenza e aggrappate all’esistenza, povera ma genuina, delle borgate romane degli anni Cinquanta. La creazione corale si lascia trasportare dalla lingua pasoliniana – espressionista, sporca, impulsiva – mentre una presenza narrante al contempo osserva e partecipa, incalzando con passione il racconto.

In scena al Teatro Alighieri dal 28 febbraio al 3 marzo 2019 per la Stagione dei Teatri di Ravenna.

Abbonamenti fino a mercoledì 24 ottobre. Info www.ravennateatro. com

Prime multe per la violazione dell’ordinanza antialcol a Porto Fuori

Un 19enne e un 27enne dovranno pagare 200 euro: sono stati sorpresi a consumare alcolici per strada

BottigliaCi sono le prime due multe a Porto Fuori per la violazione dell’ordinanza antivetro e antialcol a Porto Fuori. Il provvedimento vieta in sintesi di consumare alcolici fuori dai luoghi preposti, con lo scopo di regolamentare in maniera migliore l’ordine pubblico nella piccola frazione ravennate, specie nelle serate in cui è aperta la discoteca Kojak.

Le prime multe sono state staccate dalla Municipale ai danni di un 19enne, che stava bevendo alcolici in via Pietro degli Onesti, e ad un 27enne che beveva vodka da una bottiglia in via Staggi. La sanzione è di duecento euro.

Danni da maltempo: ultima settimana per presentare le domande di risarcimento

Il termine ultimo è il 22 ottobre. Riguardano gli eventi meteo accaduti tra giugno e agosto dello scorso anno

RAVENNA 28/06/17. NUBIFRAGIO, DANNI CAUSATI DA VENTO E PIOGGIA

Scade il 22 ottobre il termine per presentare domanda di contributo per i danni causati dagli eventi meteo di giugno, luglio ed agosto 2017. L’avviso è pubblicato nel sito del Comune di Ravenna e le domande presentate oltre il 22 ottobre non potranno essere prese in considerazione.

Con la delibera del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018 sono state definite le procedure per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato a seguito delle calamità naturali che si sono verificate tra il 2016 e il 2017 sul territorio della Regione Emilia-Romagna, per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza e completata la ricognizione dei fabbisogni. Possono presentare domanda per la concessione dei contributi i soggetti privati che hanno subito danni, già segnalati con le schede B “Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato”, consegnate al Comune di Ravenna in seguito degli eventi che si sono verificati nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2017.

La documentazione necessaria è scaricabile dalla home page del sito internet del Comune di Ravenna nella sezione  “Notizie di copertina” – “Eventi calamitosi giugno, luglio, agosto 2017: concessione di contributi economici ai soggetti privati”. Le domande dovranno essere presentate presso con queste modalità:  consegna  mano al Servizio Tutela Ambiente e Territorio, (Piazza Farini n.21, secondo piano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00). Spedita a mezzo posta con raccomandata andata/ritorno all’indirizzo Comune di Ravenna, Servizio Tutela Ambiente e Territorio, Ufficio Protezione Civile, Piazza Farini n.21, 48124 Ravenna (fa fede la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante); spedita tramite posta elettronica certificata “Pec” all’indirizzo “ambiente.comune.ravenna@legalmail.it” (fa fede la data di invio dell’e-mail certificata). La domanda deve essere presentata con marca da bollo da euro 16.32.

Inaugurati i due campi sportivi all’ aperto nell’ Istituto Morigia Perdisa

Le due strutture saranno a disposizione di circa mille studenti dell’Istituto per geometri e del Liceo scientifico

L'inaugurazione del campo sportivo
L’inaugurazione del campo sportivo (foto Massimo Cerrato)

Sono stati inaugurati sabato scorso nel giardino adiacente l’Istituto tecnico Morigia Perdisa i due campi sportivi, uno da calcetto, l’altro da beach volley, realizzati dal Comune a servizio dell’Istituto stesso. Sono intervenuti l’assessore allo Sport Roberto Fagnani, che ha effettuato il taglio del nastro, e il dirigente scolastico Gianluca Dradi.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Fagnani, che ha rilevato l’impegno dell’assessorato a favore dello sport coniugato con le attività scolastiche e dal dirigente scolastico Dradi che ha ringraziato l’amministrazione comunale per l’impegno profuso a favore delle istituzioni scolastiche e sportive. Le due strutture saranno a disposizione di circa mille studenti dell’Istituto per geometri e del Liceo scientifico.

I lavori, finanziati dal Comune per un valore di 50 mila euro, ultimati nel mese di luglio, sono consistiti nella realizzazione di un campo da calcetto in erba naturale, completo di porte per il gioco e di un campo da beach volley in sabbia, completo di attrezzature. Entrambi i campi da gioco sono stati recintati, su tutti lati, con rete metallica zincata e plastificata dall’ altezza di metri 2,50 con sovrastante rete parapalloni in polietilene per una altezza totale di metri 5,70. Le recinzioni sono state dotate di cancelli carrabili per la manutenzione dei campi e di cancelli pedonali per l’ingresso degli atleti. Un percorso pedonale in lastre di ghiaia lavata permette l’accesso ai campi da gioco direttamente dalla palestra dell’Istituto anche per i disabili.

Logistica Ferrari, i lavoratori protestano. Alcuni chiedono la riassunzione

Il 17 ottobre ricorso in tribunale. Lo scorso anno la vertenza all’interno di Marcegaglia. Otto dipendenti sono stati licenziati

Attachment (96)Il 17 ottobre in tribunale sarà discusso il ricorso dei lavoratori licenziati dalla Logistica Ferrari, l’azienda che fino allo scorso anno lavorava all’interno di Marcegaglia. Il cambio di appalto portò ad interrogarsi sul destino di 16 lavoratori, con in prima linea il sindacato di base Sgb. La vertenza portò all’assunzione di  16 di essi nella Cisa Trasporti, l’azienda che era subentrata nell’appalto. L’assunzione avvenne in seguito ad un accordo tra Marcegaglia, Cisa e Sgb. Il sindacato oggi – a distanza di oltre un anno – fa però notare che  per «otto lavoratori della Logistica Ferrari è scattato il licenziamento e altri due sono stati trasferiti a Mantova».

Il sindacato attacca duramente l’azienda e ha proclamato uno sciopero per il prossimo 26 ottobre, lamentando tra le altre cose i bassi livelli salariali. Una rappresentanza della Sgb sarà anche in presidio di fronte al tribunale mercoledì 17 ottobre, a partire dalle 7.30, «per sostenere la causa legale promossa dai lavoratori licenziati dalla Logistica Ferrari».

 

Eccidio Baffè e Foletti: una carneficina nazista. Mercoledì il ricordo dei 23 morti

La strage avvenne 74 anni fa. Alle 18 la deposizione dei fiori poi una fiaccolata fino a piazza Umberto Ricci per la pace e la giustizia

eccidio massa lombarda
La commemorazione alla casa Baffé Foletti nei primi anni del Dopoguerra

Mercoledì 17 ottobre sarà ricordato il 74esimo anniversario dell’eccidio alle case Baffè e Foletti di Massa Lombarda. Alle 18 si terrà una deposizione di fiori nei luoghi dell’eccidio, cui seguirà alle 20 da piazza Matteotti a piazza Umberto Ricci la fiaccolata per la pace e la giustizia, un corteo con deposizione delle corone al monumento ai caduti. Al termine della fiaccolata, esibizione davanti al municipio delle classi quinte delle scuole “Luigi Quadri” e “Angelo Torchi”.

Il 17 ottobre 1944 fu consumato uno dei più feroci e tremendi massacri avvenuti nella provincia di Ravenna, in cui furono uccise 23 persone appartenenti alle famiglie Baffè e Foletti insieme ad amici, ospiti occasionali, vicini e dipendenti. La strage fu un atto di rappresaglia dei nazifascisti contro civili inermi uccisi senza pietà e senza ragione. Dopo la carneficina le abitazioni dei Baffè e dei Foletti furono incendiate e fatte saltare con mine e i cadaveri delle vittime lasciati alle fiamme.

La serata proseguirà alla sala del Carmine dopo gli interventi di Daniele Bassi, sindaco e presidente del Comitato unitario antifascista, Nicholas Costa, giovane iscritto all’Anpi, e Ivano Artioli presidente dell’Anpi provinciale, i protagonisti saranno i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Salvo D’acquisto”.

Seguirà la presentazione della mostra documentaria “Don Giovanni Minzoni 1885-1923”, con proiezione di diapositive animate e commentate a cura di Mauro Remondini, presidente di Anpi di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno; sarà per l’occasione analizzato un parallelismo con Antonio Gramsci: il carcere, i quaderni e la morte, al quale era dedicata la mostra allestita per le celebrazioni dello scorso anno. L’esposizione sarà visitabile fino al primo novembre il venerdì dalle 10 alle 12 e il sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; per visite guidate chiamare il numero 0545 82207.

Un ulteriore incontro di approfondimento è organizzato per mercoledì 24 ottobre alle 20.45 al Carmine; dopo i saluti del sindaco Daniele Bassi, il direttore dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna e provincia Giuseppe Masetti terrà la conferenza dal titolo “Nuovi fascismi all’orizzonte”.

“La città di Massa Lombarda non dimentica i suoi martiri e questo anniversario è ogni anno un appuntamento imprescindibile con la memoria di una strage inutile e terrificante – ha sottolineato il sindaco Daniele Bassi -. Ciò che è avvenuto nel 1944 deve essere un monito per chi oggi ha il compito di costruire il futuro della società civile, perché certi errori possono ricondurre alle medesime tragedie di allora”.

 

L’ultima partita di Alessandro contro il Reda, poi lo schianto nella notte

Il ricordo degli amici del 17enne morto nella notte tra sabato e domenica: un ragazzo sorridente e grintoso, con la passione per le moto e gli aerei

Incidente Moto Auto 4L’ultima partita Alessandro Mattioli l’ha giocata sabato pomeriggio nel ruolo di terzino del San Pietro in Vincoli, il paese dove abitava. In trasferta a Reda, poco lontano dal luogo in cui nella notte – poche ore dopo – è morto in un  incidente stradale. Alessandro, 17 anni, frequentava l’Istituto Aeronautico di Forlì e la notizia della sua morte ha distrutto i suoi amici che domenica, anche sui social network, non si davano pace. Figlio di un autista del 118 a cui i colleghi è toccato constatare il decesso del ragazzo. La passione per le moto è di famiglia: anche il fratello più grande è un grande appassionato delle due ruote.

Alessandro MattioliDopo la partita di sabato non è uscito con i compagni di squadra. Verso le 20 è uscito con la sua motocicletta, un’Aprilia 125. Poche ore dopo, l’incidente mentre stava tornando a casa. Domenica  Sulle pagine dei quotidiani locali, oggi gli amici lo ricordano come un ragazzo sempre sorridente che sognava di seguire le orme del fratello e lavorare sulle torri di controllo degli aeroporti. Il più grintoso di tutti, sul campo. La data dei funerali sarà fissata con ogni probabilità nella giornata di oggi.

La Faber di Milena Baldassarri vince la prima tappa del campionato di Serie A

Ginnastica ritmica / A Forlì il team fabrianese capitanato dalla ravennate precede il classifica l’Udinese. Prossima competizione a novembre a Desio

Baldassarri Premiata A Forli
La premiazione a Forlì di Milena Baldassarri (terza da destra), assieme alle altre azzurre

Inizia con il piede giusto la nuova stagione di Milena Baldassarri nella prima delle quattro tappe del Campionato di Serie A di ginnastica ritmica che si è disputata in questo weekend all’UniEuro Arena di Forlì. A vincere è infatti la squadra campione d’Italia uscente, la Faber Ginnastica Fabriano, che oltre alla ravennate ha visto in pedana Serena Ottaviani, Sofia Raffaeli e Karina Kuznetsova, allenata da Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi.

Le ginnaste fabrianesi con il totale di 103.250 hanno avuto la meglio, con un punto di distacco, sulle atlete dell’Udinese (Tara Dragas, Lara Paolini, Alexandra Agiurgiuculese, Linoy Ashram), fermatesi a quota 102.250. Terza l’Armonia d’Abruzzo (100.600 punti) capitanata dalla veterana Alessia Russo, che ha visto schierate in pedana anche Alice Capozucco, Federica Pettinelli, Vlada Nikolchenko ed Eva Gherardi.

 

Baldassarri Serie A Forli 2
Milena Baldassarri festeggia la vittoria della tappa con le compagne della Faber Fabriano

Tutta nuova la formula della Serie A 2018 che prevede un unico girone di venti squadre: al termine del Campionato le prime dodici accederanno alla Serie A1 del 2019, mentre le restanti otto (con altre quattro provenienti dalla B Nazionale) formeranno la Serie A2. Prossimo appuntamento in programma il 3 e il 4 novembre, a Desio.

Le padrone di casa della Gymnica ’96 di Forlì hanno voluto omaggiare Milena Baldassarri, Alexandra Agiurgiuculese, Alessia Russo e le rispettive allenatrici per i risultati ottenuti in occasione dei campionati del mondo di Sofia. Con loro anche la Direttrice tecnica nazionale Emanuela Maccarani.

Sofia Collinelli continua a brillare agli Yog: sesto posto nella prova in linea

Ciclismo / Ai Giochi olimpici giovanili di Buenos Aires buon piazzamento per la ravennate nella seconda delle cinque prove di Combinata

Sofia Collinelli Su Strada Agli Yog Vetri
Sofia Collinelli sta partecipando ai Giochi olimpici giovanili di Buons Aires

Proseguono gli ottimi risultati di Sofia Collinelli ai Giochi olimpici giovanili (Yog) in corso di svolgimento a Buenos Aires (Argentina) e dove la ravennate della Vo2 Team Pink di Piacenza è una delle quattro “frecce” azzurre per la manifestazione. Dopo la terza piazza nella gara a cronometro, nella seconda delle cinque prove della Combinata femminile, ossia la prova in linea sulla distanza di 63 chilometri e 900 metri, la giovanissima figlia d’arte è giunta al sesto posto, con un piazzamento alla quarta posizione della volata, arrivata alle spalle di un duo di fuggitive regolato dalla kazaka Svetlana Pachshenko sulla neozelandese Phoebe Young. Tanta sfortuna, invece, per la compagna azzurra, Giada Specia, caduta (per fortuna senza gravi conseguenze) a 400 metri dal traguardo e con la rottura del telaio, dovendosi accontentare del 35° posto. L’inconveniente ha penalizzato la biker, rimasta senza punti in classifica, con l’Italia femminile alimentata solo da Sofia. Dopo due prove, le azzurre sono al sesto posto provvisorio della graduatoria per nazioni, a quota 95 e a -12 dalla zona-podio. Oggi, lunedì 15 ottobre, prima gara di mountain bike con la specialità Eliminator.

Risultati – Prova in linea femminile: 1. Svetlana Pachshenko (Kazakistan) 63 chilometri e 900 metri in 1 ora 41 minuti 20 secondi; 2. Phoebe Young (Nuova Zelanda) a 1”; 3. Laura Stigger (Austria) a 59”; 4. Aigul Gareeva (Russia); 5. Blanka Vas (Ungheria); 6. Sofia Collinelli (Italia); 7. Marina Kurnossova (Kazakistan); 8. Katia Elizabeth Martinez Minarro (Messico); 9. Wiktoria Kierat (Polonia); 10. Sofie Heby Pedersen (Danimarca).

Classifica Combinata femminile dopo due prove: 1° Kazakistan (Marina Kurnossova, Svetlana Pachshenko) 140 punti; 2. Danimarca (Sofie Heby Pedersen, Mie Saabye) 114; 3. Austria (Laura Stigger, Hannah Streicher) 107; 4. Nuova Zelanda (Samara Maxwell, Phoebe Young) 105; 5. Polonia (Marta Jaskulska, Wiktoria Kierat) 101; 6. Italia (Sofia Collinelli, Giada Specia) 95; 7. Ungheria (Virag Buzsaki, Blanka Vas) 90; 8. Russia (Darya Alexeeva, Aigul Gareeva) 80; 9. Messico (Fatima Anahi Hijar Marin, Katia Elizabeth Martinez Minarro) 21; 10. Gran Bretagna (Harriet Harnden, Anna McGorum) 20.

Giornata nera per l’OraSì: al Pala De André è una passeggiata per Montegranaro

Basket A2 / Sonora sconfitta per i giallorossi al debutto casalingo contro i marchigiani. Nel secondo quarto gli ospiti scappano e dominano con grandi percentuali al tiro

Ravenna-Montegranaro 67-101
(20-30, 26-54, 44-78)
ORASI’ RAVENNA: Laganà 9, Smith 20, Jurkatamm 12, Masciadri 7, Hairston 10, Gandini, Montano 5, Cardillo 1, Rubbini 3, Baldassi, Seck, Tartamella. All.: Mazzon.
XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO: Palermo 14, Corbett 18, Negri 11, Amoroso 14, Simmons 22, Treier 5, Traini 5, Mastellari 6, Petrovic 6. All.: Pancotto.
ARBITRI: D’Amato, Yang Yao e Almerigagna.
NOTE – Ravenna: tiri da due 17/36, da tre 7/20, liberi 12/18, rimbalzi 22. Montegranaro: tiri da due 26/38, da tre 12/24, liberi 13/20, rimbalzi 32.

Orasi Montegranaro
Lo statunitense dell’OraSì Adam Smith

Giornata nera per l’OraSì, che nel debutto casalingo al Pala De André avrebbe voluto onorare in ben altro modo il ricordo del grande Leosì, pomeriggio invece extralusso per Montegranaro, che chiude con 61% al tiro e una prova eccellente in generale. Una semplice considerazione per una partita che non c’è stata, perché la squadra marchigiana ha straripato sotto tutti gli aspetti. Il passivo è pesantissimo ma non porta punti come una sconfitta di misura sulla sirena. Ravenna deve di certo ripartire dagli errori commessi e preparare fin da domani la trasferta di Cagliari nel modo migliore.

La partita Avvio lanciato degli ospiti, che non sbagliano nulla per 3’ e si portano velocemente sul 2-13 costringendo coach Mazzon al primo time-out. Montegranaro prosegue ma le triple di Smith e Masciadri ora tengono a contatto l’OraSì (14-20) ma l’XL Extralight riparte con Simmons (10 punti nel quarto) e Treier (14-26) e chiudono il primo quarto nettamente avanti. Si riparte e un antisportivo fischiato in modo eccessivo a Cardillo lancia ulteriormente avanti i marchigiani (20-35) e doppia i ravennati poco dopo (20-40). Simmons fa il bello e il cattivo tempo sotto le plance, Ravenna va solo a sprazzi (24-49) e segna solo sei punti nel secondo quarto. Seconda parte di gara con l’XL Extralight che continua a segnare con regolarità e chiude con un vantaggio che solo le triple finali di Smith contengono attorno ai trenta punti.

Risultati (seconda giornata): Fortitudo Bologna-Imola 90-79, Ferrara-Cento 92-86, Jesi-Assigeco Piacenza 97-86, Roseto-Cagliari 86-68, Ravenna-Montegranaro 67-101, Bakery Piacenza-Treviso 79-92, Udine-Mantova 88-74, Forlì-Verona (lunedì 15 ottobre).

Classifica: Treviso, Montegranaro e Fortitudo Bologna 4 punti; Forlì*, Imola, Ferrara, Udine, Ravenna, Jesi, Mantova, Cento e Roseto 2 punti; Bakery Piacenza, Cagliari, Verona e Assigeco Piacenza 0 (* una gara in meno).

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi