domenica
27 Luglio 2025

Torna la Festa del Cappelletto: ecco i ristoranti che saranno in piazza Kennedy

Da venerdì 11 a domenica 13 maggio in centro a Ravenna, con porzioni da passeggio

Di FeliceTorna per tre giorni in piazza Kennedy, a Ravenna, la Festa del Cappelletto. Una festa di tre giorni – da venerdì 11 a domenica 13 maggio – dedicata al piatto probabilmente più noto e apprezzato della cucina locale. Una manifestazione che punta sul cappelletto tradizionale, ma da gustare passegiando. In piazza saranno presenti dieci ristoranti locali che proporranno i loro cappelletti (rigorosamente con il ripieno al formaggio, alla ravennate) in versioni diverse ma allo stesso prezzo: porzioni a 5 euro, tutte delle stesso peso (potranno variare però naturalmente il numero di cappelletti).

Ecco i ristoranti che saranno nei chioschi in piazza: Antica Bottega Di Felice, Babaleus, I Passatelli del Mariani, Cappello, La Gardèla, Fallini Scalinocinque, I Furfanti, Marchesini, Al 45, Radicchio Rosso, Naif.

La festa ospita in piazza anche lo stand del Parmigiano Reggiano, del Caseificio Buon Pastore e quello del Molino Benini che propone laboratori di pasta fresca, mentre Fellini Scalinocinque lancia l’abbinata cappelletti e musica live. In Piazza del Popolo infine l’artista Silvana Costa in concomitanza con la Festa del Cappelletto proporrà uno spazio laboratorio “Cappelletto in Arte” per mostrare al pubblico come nascono i cappelletti in mosaico.

Orari: venerdì dalle 18 alle 24; sabato dalle 11.30 alle 24; domenica dalle 11.30 alle 22.

Una tre giorni dedicata ai mattoncini con «la più grande città di Lego al mondo»

A Bagnacavallo da venerdì 11 a domenica 13 maggio su un’area di 10mila metri quadrati

LegoDa venerdì 11 a domenica 13 maggio a Bagnacavallo una della manifestazioni più importanti d’Italia tra quelle dedicate ai celebri mattoncini Lego. Si tratta della sesta edizione della “Città dei Mattoncini”, in programma all’ex Convento di San Francesco e in altri luoghi del centro.

L’attesa è per quella che gli organizzatori annunciano come «la city più grande del mondo», con i suoi oltre 100 metri quadrati, su 600 metri quadrati dedicati alle esposizioni di mattoncini e 10mila metri quadrati di superficie complessiva.

A disposizione anche un’area giochi bambini, ristori, intrattenimenti ludici e tra gli ospiti della manifestazione il campione Italiano ed europeo di “calcio freestyle” Gunther Celli.

Biglietti a 10 euro (bambini gratis). A disposizione navette bus gratuite.
Info: www.cittadeimattoncini.eu e sulla pagina Facebook.

Fusignano, una rotonda al posto di 7 semafori: cambia l’ingresso est del paese

Rotatoria inaugurata l’1 maggio in occasione della pedalata cittadina. Al centro della rotatoria un’opera di Martini dedicata a Arcangelo Corelli

Inaugurazione Della Nuova Rotatoria, Fusignano, 1 Maggio 2018 (3)Sette semafori sostituiti in un colpo solo da una rotonda. Martedì 1 maggio a Fusignano, in occasione della tradizionale pedalata cittadina per la Festa dei lavoratori, è stata inaugurata davanti a oltre duecento persone la nuova rotatoria all’ingresso est del paese (incrocio tra via Cantagallo, via dei Martiri, corso Emaldi e via Garibaldi). Al centro della rotonda è collocata un’opera di Giovanni Martini dedicata ad Arcangelo Corelli, donata alla comunità dalla rete di imprese “Fusignano è più».

«L’intervento – scrive il Comune in una nota per la stampa – è caratterizzato da una grande attenzione alla mobilità sostenibile e alle utenze deboli: conta infatti di una rete di nuove piste ciclabili che collegano tra loro tutti i percorsi ciclabili del comparto. È stata inoltre rifatta completamente la rete acquedottistica sottostante, migliorando la pressione della stessa a beneficio delle utenze».

«I luoghi delle città non sono mai solo snodi funzionali, ma occasioni per raccontare una storia e trasmettere un’identità locale a chi li attraversa – ha dichiarato il sindaco Nicola Pasi -. È così anche per la nuova rotatoria, grazie a un’elegante opera di Giovanni Martini dedicata ad Arcangelo Corelli, grazie alla rete d’impresa Fusignano è più che decide di donarla al proprio paese, grazie una comunità che si raduna numerosissima per fare dell’inaugurazione un momento speciale. Un’opera d’arte contemporanea forgiata da secolare sapienza, la storia della musica che nasce qui in Romagna, il generoso protagonismo delle imprese locali unite in rete, le persone del paese che ne condividono l’orgoglio: questa è Fusignano; e questo è il messaggio con cui d’ora in avanti accoglieremo chi scenderà dalla rampa o percorrerà i nuovi percorsi ciclabili che con continuità si raccordano a quelli preesistenti».

Diamanti da investimento, Federconsumatori: «Risparmiatori traditi»

L’associazione collegata a Cgil è pronta alla causa collettiva: «Dopo vari anni, alla richiesta di recuperare l’investimento, le banche devono ammettere che i diamanti sono invendibili»

«Anche in provincia di Ravenna molti risparmiatori sono stati indotti ad acquistare diamanti da investimento e oggi non riescono a recuperare i loro risparmi». Federconsumatori provinciale lancia l’allarme e sta organizzando la tutela collettiva dei risparmiatori interessati: «In Italia più di mille famiglie si sono rivolte a noi, di cui la metà in Emilia-Romagna».

L’associazione collegata a Cgil a tutela dei consumatori non risparmia critiche a questa forma di investimento: «Uno dei peggiori imbrogli in cui migliaia di famiglie sono state coinvolte. Alcune banche nazionali assai importanti si trovano coinvolte in questo scandalo, avendo consigliato ai propri clienti questo tipo di investimento. A fronte della richiesta del cliente di effettuare un investimento a basso rischio e con certezza del rimborso del capitale investito, gli istituti di credito coinvolti, agendo per conto di alcune società specializzate in questo tipo di commercio, proposero l’acquisto di diamanti. Leggendo i prospetti informativi consegnati ai risparmiatori si resta allibiti: era assicurata la totale mancanza di rischio, presentando il diamante come bene rifugio. Oggi, dopo vari anni, alla richiesta di recuperare l’investimento, le banche devono ammettere che i diamanti sono invendibili».

Il presidente di Federconsumatori è Vincenzo Fuschini: «Il problema del “risparmio tradito” deve essere ormai considerato come uno dei fattori della crisi economica: ingenti capitali sono stati distolti dall’investimento produttivo per finire in mano a gruppi di speculatori senza scrupoli. L’incertezza induce un numero crescente di persone a tenere i risparmi liquidi, mentre chi può trasferisce i suoi capitali all’estero».

Chi volesse rivolgersi a Federconsumatori può farlo usando l’email presidentefederconsumatori.ra@gmail.com.

Contributo regionale per chi acquista auto ibride: fino a 191 euro annui per 3 anni

L’Emilia-Romagna ha stanziato un plafond di tre milioni di euro: per ottenere il sostegno occorre registrarsi su una piattaforma online. A fine 2017 i motori ibridi in circolazione in provincia di Ravenna erano 773 su un parco auto di 260mila

I residenti in Emilia-Romagna che entro la fine del 2018 acquisteranno un’auto ad alimentazione ibrida a basso impatto ambientale potranno ricevere dalla Regione per tre anni un contributo pari al valore del bollo di un’auto di media cilindrata (fino a un massimo di 191 euro all’anno). Il bando è aperto a partire da giovedì 3 maggio. Per stabilire la graduatoria vale l’ordine di arrivo delle domande fino ad esaurimento di un plafond di tre milioni di euro.

A darne notizia è il consigliere regionale Pd Mirco Bagnari, vicepresidente della commissione Politiche Economiche. Il bando concede il contributo per un’auto ibrida fino a 9 posti di prima immatricolazione con alimentazione benzina-elettrica, gasolio-elettrica, gpl-elettrica, metano-elettrica o benzina-idrogeno (a fine 2017 in provincia di Ravenna ne circolavano 773 su 260mila immatricolate). Per partecipare al bando bisognerà registrarsi dal 3 maggio al 31 dicembre 2018 nella piattaforma on line messa a disposizione dalla Regione. Il bando non comporta l’esenzione dal pagamento del bollo: i beneficiari che parteciperanno al bando dovranno comunque anticipare il pagamento e poi otterranno il contributo in un secondo momento una volta risultati idonei.

«Entro il prossimo luglio, inoltre, la Regione stanzierà un nuovo finanziamento dedicato agli oltre settemila automobilisti emiliano-romagnoli che hanno comprato un’auto ibrida nel corso del 2017. Queste misure – conclude Mirco Bagnari – si affiancano alle tante altre azioni messe in campo dalla Regione per incentivare la mobilità sostenibile: i 2,4 milioni di euro messi a disposizione per l’acquisto di 103 veicoli elettrici per la pubblica amministrazione; gli accordi che la Regione sta stringendo con i Comuni sulle regole di accesso ai centri storici e i parcheggi gratuiti per le auto elettriche; le 150 le colonnine interoperabili installate e le altre ulteriori 30 che sono in corso di installazione: tante piccole grandi azioni per dare uno stop all’inquinamento».

Rischio salmonella: ritirato un “salame romagnolo”. «Riportateli al punto vendita»

Si tratta della versione “senza lardello” a marchio Natural Salumi, prodotto a San Biagio di Argenta

Salame Salmonella

Rischio salmonella per un lotto di salame romagnolo senza lardello a marchio Natural Salumi, in vendita anche in provincia di Ravenna. Il ministero della Salute ha diffuso l’avviso di richiamo del salame venduto in forme intere da 900 grammi circa e da 450 grammi sottovuoto, con il numero di lotto 30209D e scadenza 2 luglio 2018, prodotto da Natural Salumi Srl nello stabilimento di San Biagio di Argenta.

Il ministero raccomanda di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto vendita d’acquisto. L’azienda specifica che “salami romagnoli senza lardello aventi il medesimo lotto 30209D, ma data di scadenza differente, devono comunque essere restituiti al punto vendita di acquisto e non devono essere consumati”.

Ottantenne sorpreso con una pistola “artigianale” nell’armadio: arrestato

Dovrà rispondere di “detenzione di arma clandestina”. Era pronta per sparare

1752
Foto di repertorio

Nell’armadietto con il fucile da caccia i poliziotti che stavano controllando le autorizzazioni hanno trovato una pistola, un’arma di fabbricazione completamente artigianale perfettamente idonea allo sparo. Gli agenti hanno quindi arrestato per “detenzione di arma clandestina” B. A., un ottantenne ravennate che ha cercato inutilmente di convincerli che si trattava di una semplice scacciacani.

In attesa dell’udienza di convalida, l’anziano è stato ristretto agli arresti domiciliari.

I genitori scrivono all’ufficio scolastico: «Troppi 27 bambini in classe»

Uno è con handicap grave e ha bisogno di avere «un ambiente di apprendimento adeguato e strutturato»

Stranieri Aula 670x274I genitori di una futura classe di prima elementare di un piccolo paese del comune di Ravenna scrivono una lettera al direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale – inoltrandola anche ai giornali – per protestare contro la decisione di realizzare un’unica classe con 27 bambini, di cui uno, sottolineano, «con handicap grave».

I genitori si dicono preoccupati per quanto riguarda «la numerosità della classe che riteniamo eccessiva in presenza di disabilità per una adeguata azione inclusiva». I genitori chiedono due sezioni «proprio per permettere a tutti i bambini, e soprattutto per il bambino con bisogni educativi speciali, di avere un ambiente di apprendimento adeguato e strutturato».

«Stipare 27 bambini – si legge ancora in una lettera –, di cui uno portatore di handicap, in un’aula di 45 mq. è decisamente irrispettoso e palesemente contrario ai principi della Costituzione italiana indicati negli articoli 3 (principio di uguaglianza), 30 (diritto all’educazione), 32 (diritto alla salute per l’inclusione) e 34 (diritto allo studio).  La recente normativa poi sull’Inclusione afferma ancor di più la necessità di dare qualità all’educazione dei futuri cittadini italiani».

Torna la pedalata “cun la magnêda longa” a Bagnacavallo: bici, visite e merende

Pedaleda 14 5 17 Pioppo Via TesselliÈ ancora possibile iscriversi alla Pedalêda cun la magnêda longa in programma domenica 20 maggio nelle campagne di Bagnacavallo. Sono pochi i posti ancora disponibili per l’appuntamento all’insegna della mobilità dolce, con un itinerario non competitivo di circa 30 km con partenza e ritorno al Podere Pantaleone di Bagnacavallo e tappe nella campagna tra Villa Prati e Villanova, con visite guidate e pause ristoro, dalla colazione alla merenda.

Ritrovo, accoglienza dei partecipanti e colazione saranno alle 9 presso il Podere Pantaleone (vicolo Pantaleone, 1) e a seguire visita guidata all’Area di riequilibrio ecologico e Sito di Interesse Comunitario. La seconda tappa prevede qualche scorcio nel centro storico di Bagnacavallo con visita guidata a chiesa del Suffragio, piazza della Libertà e Giardino dei Semplici.

Pedalando lungo la ciclopedonale del Naviglio ci si muoverà alla volta di Villa Prati, sostando lungo il percorso presso il ponticello a schiena d’asino in fase di restauro, con prima sosta per il pranzo presso l’area parrocchiale. La seconda portata è prevista all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova, a cui seguirà visita guidata alla ricca collezione di intrecci. Ritornando sui propri passi si gusteranno ciliegie fresche e crostata presso l’azienda agricola “Ca’ Nova” della Cooperativa Agricola Braccianti di Bagnacavallo e Faenza e il caffè presso il Caffè Il Ponte di Villa Prati. Ultima tappa nella campagna bagnacavallese presso il Giardino della Signora Maria dove gli ospiti di casa, l’artista Anna Tazzari e il marito, accoglieranno i ciclisti con una merenda, la dimostrazione di cottura del pane nel forno di campagna e naturalmente una visita al laboratorio di ceramica nel quale viene creata la famosissima e prosperosa azdóra. Per le 18 è previsto il rientro al Podere.

Quota di adesione (fino a un massimo di 100 persone): 18 euro adulti, 8 euro bambini fino a 10 anni, comprensiva di pranzo e visite guidate. Menù per vegetariani su richiesta al momento della prenotazione. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo con mezzi propri.

La pedalata è assistita dalle Ciclo Guide Lugo Asd Uisp e organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con Comune e Pro Loco di Bagnacavallo, associazioni Lestes e L’incontro Villa Prati, azienda agricola “Ca’ Nova” della Cooperativa Agricola Braccianti di Bagnacavallo e Faenza, Caffè Il Ponte e la ceramista Anna Tazzari.

Info e prenotazioni: 0545 47122 – erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it; 0545 280889 – urp@comune.bagnacavallo.ra.it

 

Ravenna, un unico appalto valido 4 anni e 14 milioni per la manutenzione stradale

Via libera a un accordo quadro per una spesa complessiva che non potrà superare i 14,4 milioni di euro

ManutenzioneIndividuare un unico operatore economico al quale affidare gli interventi di manutenzione della rete stradale comunale, sia ordinari che urgenti, per renderli più tempestivi. È ciò che intende fare il Comune di Ravenna attraverso lo strumento dell’accordo quadro. Si tratta di una particolare forma di contrattazione alla quale è possibile ricorrere qualora la stazione appaltante, in questo caso l’Amministrazione comunale, abbia bisogno di accorpare lavori ripetitivi, omogenei e di non rilevante entità.

Nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani, la giunta ha approvato gli elaborati propedeutici all’avvio della procedura attraverso la quale sarà individuato il soggetto con il quale il Comune stipulerà l’accordo quadro. L’appalto, quadriennale, sarà affidato a seguito di procedura aperta con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’ammontare massimo dei contratti applicativi da aggiudicare non potrà eccedere il tetto di spesa complessiva di 14,4 milioni oltre Iva.

«In questo modo – dichiara l’assessore Fagnani – si raggiungerà un coordinamento unitario di tutte le attività manutentive e non sarà necessario procedere a diverse e numerose gare d’appalto e stipulare altrettanti contratti di modeste dimensioni, con tutto ciò che questo comporterà in termini di snellimento delle procedure e conseguente maggiore velocità di intervento».

Le principali tipologie di interventi previste all’interno dell’accordo quadro saranno: lavori urgenti e non urgenti di manutenzione straordinaria e ordinaria di strade, segnaletica e rete fognaria; opere per il miglioramento della circolazione e il potenziamento della sicurezza; manutenzioni, adeguamenti e realizzazioni di impianti di fermata del trasporto pubblico. Tali interventi, non predeterminati nel numero, saranno individuati dal Comune nel periodo di vigenza dell’accordo quadro, in base alle necessità che emergeranno.

Cani senza guinzaglio al parco: i vigili fanno mille euro di multe

Denunciata la padrona di due pitbull già sottoposta a un’ordinanza

Pitbull Byw E1491991054993Sette multe per un valore complessivo di mille euro sono state elevate dalla polizia municipale di Ravenna per mancato rispetto del divieto di lasciare scorrazzare liberamente i cani, che devono invece sempre essere portati al guinzaglio in tutti i luoghi pubblici o aperti al pubblico.

Le violazioni sono state riscontrate nei parchi di via Cilla, viale Pertini; via Gnani e via Orioli. In un caso è scattata la denuncia a carico della proprietaria di due pittbull per non aver ottemperato alle prescrizioni imposte da un’ordinanza appositamente emessa nei suoi confronti.

Un’altra proprietaria è stata multata in zona mercato per “omessa custodia dei suoi due cani”, improvvisamente sfuggiti al suo controllo e poi recuperati dagli agenti.

A Lugo un murale dedicato a Gioacchino Rossini nei 150 anni dalla morte – FOTO

Lo ha realizzato Luogo Comune in via Amendola. Al via il 7 maggio i lavori per un’altra opera dedicata invece a Francesco Baracca

Il Murale Dedicato A Gioachino Rossini (6)

È stato completato a Lugo il murale dedicato a Gioachino Rossini, realizzato dallo street artist cremonese Luogo Comune su una parete dell’edificio di via Amendola 68.

Luogo comune è uno dei due vincitori del bando per la street art 2018, indetto dall’Amministrazione comunale per la realizzazione di due murales dedicati a Gioachino Rossini e Francesco Baracca, due illustri lughesi a cui la città dedica per tutto il 2018 diverse iniziative, in occasione rispettivamente del 150esimo e del 100esimo anniversario dalla morte.

Alessandra Carloni, l’altra vincitrice del contest, inizierà la sua opera dedicata a Francesco Baracca lunedì 7 maggio, su una parete del Pala Lumagni, in via Lumagni 34.

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi