giovedì
11 Settembre 2025

L’ex pornostar Selen, nonna a 50 anni: «È un anno e mezzo che non mi concedo»

Luce Ok
Luce Caponegro

Luce Caponegro, l’ex pornostar Selen, annuncia in un comunicato inviato alla stampa la nascita della nipotina Melia, nata dopo Ferragosto dall’unione tra il suo primogenito, il 29enne Kangi – e la sua compagna giapponese: «È una bimba splendida – spiega la 50enne ravennate – e sono sicura che, crescendo, diventerà ancora più bella». Poco a suo agio nei panni di nonna, Luce – dopo l’ultima tormentata storia con Prem Antonino («uno degli errori più grandi della mia vita») – si divide tra il lavoro nel suo centro estetico e l’amore per il piccolo figlio Gabriele.

Da tempo single («è un anno e mezzo che non mi concedo»), Luce è ancora alla ricerca di un uomo: «Nella mia vita ho avuto tante delusioni – conclude il comunicato – ma sono innamorata dell’amore e continuo a pensare che, da qualche parte nel mondo, c’è l’uomo giusto per me».

Bunge, con Santa Croce un’amichevole al PalaCosta in memoria di Roberto Lobietti

Volley Superlega / L’amichevole di domani contro i toscani della Kemas Lamipel inizierà alle ore 19 e l’ingresso sarà gratuito. Le parole di Bonitta sull’indimenticato “Lobio”: «Roberto era un’eccellenza del nostro sport e il suo ricordo deve essere sempre vivo e presente»

Marechal Test Spoleto
Lo schiacciatore francese della Bunge Nicolas Marechal

E’ tutto pronto per la prima amichevole ufficiale della Bunge, che domani (20 settembre) al PalaCosta, inizio alle ore 19 (ingresso gratuito), affronterà la Kemas Lamipel di Santa Croce, formazione che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2. Il match è dedicato a Roberto Lobietti, scomparso nel gennaio del 2011 dopo una lunga malattia, e in occasione della sua sesta edizione il memorial si sposta da Lugo a Ravenna. “Lobio”, così era soprannominato l’allenatore ravennate, era molto conosciuto nell’ambiente del volley per la sua esperienza all’Involley Conselice, club organizzatore dell’evento assieme al Porto Robur Costa, ma soprattutto per il suo impegno nel mondo della pallavolo in veste di tecnico delle selezioni regionali, delle nazionali giovanili e di alcune formazioni di livello nazionale.

«Siamo contenti – sottolinea il direttore generale del Porto Robur Costa, Marco Bonitta – di continuare a commemorare con questo appuntamento un amico e un grande uomo di sport. Roberto era un’eccellenza del nostro sport e il suo ricordo deve essere sempre vivo e presente. Rappresenta tuttora una figura di riferimento per noi, al punto che anche oggi si vedono i frutti del suo lavoro e della passione che ci ha trasmesso». «Ci piace ricordarlo almeno una volta a stagione – aggiunge Enrico Spada, presidente dell’Involley – e lo facciamo nel modo che amava di più, giocando una partita di pallavolo. Per motivi logistici quest’anno ci spostiamo a Ravenna, ma contiamo nel prossimo futuro di tornare a organizzare il memorial a Lugo». «Ho avuto la fortuna di conoscere Roberto all’Università – racconta il coach Fabio Soli – e questo è un appuntamento a cui tengo in modo particolare. Le grandi persone come lui hanno la capacità di accendere la fiamma che c’è dentro di noi e gli sono grato per ciò che mi ha dato e insegnato».
La sfida rappresenta un prezioso banco di prova per la Bunge in vista dell’avvio della stagione, che inizierà l’11 ottobre con gli ottavi di Coppa Italia a Vibo Valentia (gara secca) e con il debutto in Superlega al Pala De André il 15 ottobre contro Piacenza. La Kemas Lamipel è diretta dal tecnico Michele Totire (tanti anni nel Club Italia per lui, più un’esperienza come vice di Molducci a Forlì nella stagione 2008-09) ed è composta in gran parte da giovani giocatori, con la guida in campo di elementi dal lungo curriculum come lo schiacciatore Tamburo e il centrale Elia.
A parte l’infortunato Mazzone e il cubano Gutierrez, che a Colorado Spings (USA) dal 26 settembre al 1° ottobre sarà impegnato con la maglia della sua nazionale nel campionato Norceca, il tecnico dovrebbe avere tutti a disposizione. «Si tratta di un momento importante di avvicinamento alle prime gare ufficiali – riprende Soli – utile per capire a che punto della preparazione siamo arrivati e quanto del lavoro che abbiamo svolto finora è stato assimilato. Sarà della partita anche Poglajen, che ho preferito risparmiare nella gara di allenamento con Spoleto, in quanto era arrivato a Ravenna da pochissimi giorni. Da sabato scorso si allena a pieno ritmo nel gruppo e l’ho visto sul pezzo fin da subito».

Torna in centro storico Giardini&Terrazze: tutto ciò che serve per il verde di casa

In tre piazze della città da venerdì l’esposizione dedicata ad un vasto pubblico di appassionati e professionisti

Conferenza giardini e terrazze
Conferenza giardini e terrazze

La manifestazione ravennate 2017 dedicata al verde, nonchè al vivere all’aria aperta, è giunta alla quinta edizione con la rassegna merceologica, culturale e l’esposizione nelle centrali Piazza del Popolo, Piazza Kennedy, Piazza San Francesco, Palazzo della Provincia, Giardino Pensile e Cripta Rasponi, Via Ricci e adiacenze. L’inaugurazione è prevista alle 12 di venerdì 22 settembre.

 

Giardini & Terrazzi Verde Ravenna si rivolge a un vasto pubblico di appassionati e professionisti di giardinaggio e del vivere all’aria aperta e della cura del verde, del florovivaismo, degli arredi ed accessori d’interni e artigianato artistico, divenendo anche momento di attrazione per il turismo tematico di fascia medio alta, con una positiva ricaduta di immagine sulla città. Gli espositori coinvolti, prioritariamente aziende del territorio, propongono una vasta gamma di piante e fiori da collezione, rose profumate (antiche e moderne), ciclamini, piante aromatiche, alberi da frutto rari, piante grasse, bonsai, bulbi e tuberi di fiori, e molto altro ancora. I visitatori avranno anche a disposizione una ampia proposta di arredi da giardino, complementi d’arredo, macchine ed attrezzature per la casa e il giardino, tessuti e prodotti artigianali.

Una interpretazione di alcuni giardini e terrazzi, realizzati da architetti e progettisti del verde, di provenienza nazionale e insediati in piazza del Popolo, Piazza Kennedy e Piazza San Francesco, consentirà di valutare e apprezzare le più innovative soluzioni tecniche ed estetiche per l’allestimento di spazi verdi e outdoor.

IL PROGRAMMA

Questa l’organizzazione della fiera:

Artigiani verdi, Azienda Agricola Campri Sauro

Sospesi tra cielo e terra, Carlo Galassi, Terrecotte d’alto pregio.

La Sicilia non è poi cosi lontana… Azienda Agricola Patuelli Wilmer

Verdi Terrazzi, C & G Servisi – Andreghetti Claudio

Battane e Erbe Palustr, Coop La Pieve – Donnarossa spiaggia e ristorante

Armonie, Società Agricola Aldrovandi

Un articolato calendario culturale di mostre, conferenze e presentazioni in tema, coinvolgerà gli interessati in un percorso articolato nei luoghi topici di Giardini & Terrazzi – Verde Ravenna:

Giardino della Provincia

Green Makers, Le anatre in canna palustre di Ghiberti di S. Alberto, I semi liberi degli Ortisti di strada, Gli arredi di Tasa Casa, Erboristeria Belladonna/Terme di Cervia, Il green living di Toccasana, La Lavanda di Montespada, I tessuti e le storie del Museo della Canapa di S. Pancrazio, La tradizione delle canne del Museo della Canna palustre di Villanova, Le pitture vegetali di Florario, I giocattoli hand made di Monica Piancastelli, Imaginerie Vert- Second Hand e oggettistica di Serena Simoni, I semi, i fiori essiccati e le piante officinali dell’Orto Botanico Augusto Rinaldi Ceroni di Casola Valsenio,I tessuti floreali inglesi di Silei Arredamenti,I tessuti stampati di Egidio Miserocchi, L’ebanisteria green di Stefano Rubboli, Mousse: Curiosità Vegetale.

Giardino pensili e Cripta Rasponi

Installazioni site specific : Lucia Baldini, Angela Corelli, Silvia Casavecchia, Andrea Veronica Gonzales, Francesca Grieco, Lia Maggioli, Franca Minardi, Elisa Negroni, Esmeralda Spada, Chiara Talacci, Sala Nullo Baldini,

Sala Nullo Baldini

Venerdì 22 settembre

Pomeriggio

h.15,30: Appunti per un Terzo Paesaggio: Le parole delle piante, Sauro Biffi, Direttore Orto Botanico di Casola Valsenio, il naturalista Giorgio Lazzari, Associazione L’Arca, Ravenna, modera Sabina Ghinassi

h 17, 30: L’ecosistema e l’ambiente visti dall’Archeologia: il contributo dell’Archeobotanica, Marialetizia Carra, docente di Archeobotanica, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali

Domenica 24 settembre

mattino

11.15 – Un Bosco per la Città – Progetto pluriennale ideato dal Prof. Mario Pianesi e finalizzato, principalmente, alla realizzazione di uno o più boschi all’interno o a ridosso dei centri abitati. Patrocinato da ONU, UNESCO, UNCCD, MiPAAF, Ministero dell’Ambiente e apprezzato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Presentazione a cura del Centro UPM di Bagnacavallo (Un Punto Macrobiotico)

pomeriggio

15,30 – Genius loci vs giardino mediterraneo? Brevi riflessioni su nuovi modi di fare giardini, Anna Costa, Architetto paesaggista e docente di’Rappresentazione digitale del progetto’, Scuola di Agraria e Veterinaria dell’Università di Bologna, corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio

17,30 – Appunti per un Terzo paesaggio – Il fascino indiscreto dell’erbaccia, narrazione tra le opere site specific del Giardino

Questa la lista degli espositori

Piazza del Popolo: Az. Agr. Campri Sauro ; Az. Agr. Patuelli Wilmer ; Alfano Michelino ; Casa Della Tenda ; C & G Servizi ; Ceramiche Artigiane D’Epoca ; Floricoltura Manfrin ; Galanti Diana ; G.M. Liqui&Ciok ; I Giardini di Arcozzi ; Andreghetti Claudio, Botanica Rent.

Piazza Kennedy: Az. Agr. Corigliano ; Big. Flower ; Flora Import Olanda ; Floricoltura Lari Sauro ; Florservice di Renzo Marconi ; G&G di Galanti Guglielmo ; Leoflor ; Key Home ; Le Tele di Casarini; Rathore Jitendra Singh ; SSA Checchi Roi ; Arterame.

Piazza XX Settembre: COOP. La Pieve – Donnarossa Spiaggia e Ristorante

Piazza San Francesco: Az. Agr. El Fioret ; Carmilia di Carla Di Fonzo ; Dall’Ale di Alessandra Milani ; DCLASS ; Shinko-Federica Angelici ; ITAS L. Perdisa ; L’Agave ; Mari Cutilli ; Lavanda del Lado – Annarita Nardini ;Paola Brizzi ; Givanna Sartori ; Soc. Agricola Aldrovandi ;

Via Corrado Ricci: Piaceri Perziosi di Barbara Berselli ; Decorhouse di Elena Perini ; Gomma lacca di Francesca Pirazzini ; Le Petit Plasir di Arianna Facchetti ; Le Zefiro Gemme del Benessere ; Singh Govind ;

Tra le iniziative a corollario, confermato il circuito dei ristoranti e pubblici esercizi che propongono portate e pranzi a base di fiori e piante.

IL CIRCUITO GASTRONOMICO “IN CUCINA CON I FIORI”

• Caffè Corte Cavour – Via Cavour 51, Ravenna,Tel-054430154

• Ca’ de Ven – Via Corrado Ricci 24, Ravenna,Tel-054430163

• Caffè Letterario – Via Diaz 26, Ravenna,Tel-0544216461

• Chalet-Via Santi Baldini 4 Ravenna, Tel-054463201

• Fellini Scalino Cinque – Piazza Kennedy 15, Ravenna Tel. 0544200211

• Enoteca Bastione – Via Bastione 29, Ravenna, Tel-0544218147

• Fricandò – Via Maggiore 7, Ravenna,Tel-054421217

• I Furfanti Osteria – Via Paolo Costa 1, Ravenna, Tel-0544219707

• Il Roma – Piazza del Popolo 17, Ravenna, Tel. 054435755

• Kennedy Cafè – Piazza Kennedy 1, Ravenna, Tel. 054433399

• La Gardela – Via Fonte Marino 3,Ravenna,Tel-0544215714

• L’Acciuga Osteria – Viale Baracca 74, Ravenna,Tel-0544212713

• Osteria dei Battibecchi – Via della Tesoreria Vecchia 16, Ravenna, Tel. 0544219536

• Palumbo – Piazza San Francesco 3, Ravenna,T-0544201377

• Trattoria Al Cerchio – Via Cerchio 13, Ravenna, T.0544217396

Tutto pronto a Faenza per il test di lusso della Rekico con la Fortitudo Bologna

Basket B / Domani, mercoledì 20 settembre, al PalaCattani (ore 20, ingresso gratuito) i manfredi della Raggisolaris sfidano il blasonato avversario. Sarà anche possibile sottoscrivere l’abbonamento

Riccardo Iattoni
L’ala della Rekico Faenza Riccardo Iattoni

Cresce l’attesa tra i tifosi della Rekico e tra tutti gli appassionati di pallacanestro per l’amichevole di lusso contro la Fortitudo Bologna in programma domani, mercoledì 20 settembre, alle ore 20 al PalaCattani di Faenza (ingresso gratuito). Una partita che richiamerà molto pubblico e durante la quale ci si potrà abbonare in un apposito stand: proprio mercoledì 20 sarà l’ultimo giorno in cui i nuovi abbonati potranno usufruire dello sconto del 10% sull’acquisto delle tessere in ogni settore.

La settimana di amichevoli della Rekico Raggisolaris continuerà poi venerdì 22 settembre con l’11° Torneo “Memorial Mirco Pellegrini” a Cecina, dove i faentini sfideranno i padroni di casa alle 21 e il giorno successivo incontreranno una squadra tra San Miniato e Libertas Livorno nella finale per il primo (ore 21) o nella finale per il terzo posto (ore 19). Entrambe le partite del quadrangolare saranno trasmesse in diretta su Facebook.

Il calendario delle amichevoli della Rekico: mercoledì 20 settembre al PalaCattani (ore 20) Rekico-Fortitudo Bologna (A2); venerdì 22 settembre 11° Torneo “Memorial Mirco Pellegrini” a Cecina (ore 19) Cecina-Rekico; sabato 23 settembre 11° Torneo “Memorial Mirco Pellegrini” a Cecina finale terzo posto ore 19 o finale ore 21 contro San Miniato o Libertas Livorno; mercoledì 27 settembre (ore 19.30) Rekico-New Flying Balls Ozzano (C Gold).

In arrivo quasi cento nuovi giochi nei parchi per bambini del comune di Ravenna

L’Amministrazione investe 370mila euro. Per l’acquisto si procederà con una gara

Parco Giochi 586x439

Nuovi giochi saranno installati nelle aree destinate ai bambini nel territorio del comune di Ravenna. 96 pezzi, tra altalene, scivoli, piramidi di corde, torri con scivolo, arrampicate e altre tipologie, saranno posizionati nei parchi dei lidi, del forese, della città e nelle pinete (parchi 2 Giugno e 1° Maggio). Lo ha deciso la giunta con una delibera che mette a disposizione oltre 370mila euro.

«Questo provvedimento – spiega l’assessore al Verde pubblico Gianandrea Baroncini – intende arricchire e abbellire le aree gioco frequentate dai bambini, garantendone una migliore qualità ludica. Inoltre, affianca il piano generale di adeguamento dei parchi gioco, che prevede riparazione, messa a norma ed eliminazione dei giochi diventati obsoleti».

Per l’acquisto si procederà con una gara che valuterà, oltre al prezzo, soprattutto la qualità e la funzionalità delle attrezzature che dovranno essere fornite e posate complete di pavimentazione anti trauma dove necessario.

Al mercatino europeo di Cervia bastoncini di incenso dannosi per la salute

Sequestri anche nei mesi scorsi a Ravenna. Si tratta di prodotti potenzialmente cancerogeni, vietati dal ministero

FINANZA INCENSO

I finanzieri hanno sequestrato circa mille bastoncini di incenso al mercatino europeo dei sapori che si è svolto nello scorso weekend in centro a Cervia. Bastoncini di incenso di varie profumazioni, ritenuti altamente dannosi per la salute «a causa – si legge nel comunicato della Finanza – della presenza di idrocarburi aromatici volatili come benzene, toluene, isomeri dello xilene e stirene, sostanze potenzialmente cancerogene propagabili nell’aria a seguito della combusone».

Si tratta di prodotti già colpiti da divieto di vendita imposto dal Ministero della Salute nonché segnalati nell’ambito del sistema di allerta Rapex del Ministero dello Sviluppo Economico (sistema comunitario di informazione rapida sui prodotti pericolosi) che, nonostante i molteplici sequestri condotti su tutto il territorio nazionale dalla Guardia di Finanza, possono ancora trovarsi in circolazione.

Come nel caso dello stand di un espositore ungherese presente al mercato europeo che, oltre ad alcuni giochi per bambini, vendeva i bastoncini di incenso interdetti dal commercio.

Già nel mese di gennaio, nel corso di diverse operazioni, le Fiamme Gialle avevano sequestrato presso alcuni negozi di Ravenna oltre 5.000 stick della stessa tipologia di quelli individuati al mercatino di Cervia.

In 4 in divisa si fanno dare 400 euro da un pescatore senza licenza. Ma è una truffa

L’appello della Fipsas: «Non fidatevi, noi facciamo le multe, ma non chiediamo mai denaro»

PescatoreStava pescando sul canale di Casal Borsetti quando è stato avvicinato da quattro uomini in divisa che gli hanno chiesto la licenza e poi – essendone sprovvisto – gli hanno chiesto 400 euro in contanti come multa. L’uomo, impressionato anche dall’auto con il lampeggiante, si è recato al bancomat più vicino e ha consegnato i 400 euro richiesti ai quattro, che gli hanno sequestrato anche tutta l’attrezzatura. Si tratta però con tutta probabilità di una truffa e non sarebbe l’unica portata a termine in questi giorni sul territorio ravennate. A lanciare l’allarme sono i veri vigilanti, quelli della Fipsas, la federazione della pesca sportiva. In una nota inviata alla stampa invitano i pescatori, per qualsiasi dubbio, a chiamare le forze dell’ordine, sottolineando come le guardie della Fipsas facciano controlli in due e mai in quattro, mostrando il tesserino e indossando una divisa con logo della federazione. «Poi eventualmente rilasciamo un verbale ma assolutamente non chiediamo denaro».

La denuncia di una 50enne: «Aggredita da tre uomini in stazione». Indagini in corso

Derubata del portafoglio con 85 euro. Il sindaco: «Stiamo fornendo tutti i filmati delle telecamere ai carabinieri»

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
La stazione ferroviaria di Cervia

Aggredita alle spalle da tre uomini di colore che l’hanno spinta a terra, nel bagno della stazione di Cervia nel tardo pomeriggio di domenica 17 settembre, e dopo una breve colluttazione hanno afferrato il suo zaino sfilando il portafoglio in cui aveva circa 85 euro e se ne sono andati. È la denuncia presentata ai carabinieri da una 50enne, uscita dalla vicenda molto spaventata ma senza conseguenze fisiche: i militari indagano alla ricerca di elementi che possano aggiungere dettagli al racconto.

La donna aveva trascorso il pomeriggio al mercatino europeo di Cervia, in veste di volontaria al gazebo del gruppo Facebook “Sei di Cervia se”. Poi si è incamminata per prendere un treno. Arrivata in stazione si sarebbe diretta verso la toilette accorgendosi con la coda dell’occhio di tre uomini che si stavano avvicinando ma non ha avuto tempo di ragionare su nulla che sarebbe scattata l’aggressione. Rimasta sola e spaventata ha telefonato al fidanzato, rimasto al gazebo, che l’ha raggiunta e con lei ha chiamato il 112 per poi accompagnarla al pronto soccorso.

I carabinieri di Cervia Milano Marittima hanno raccolto la denuncia e si sono messi al lavoro partendo dall’acquisizione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza della stazione e della zona circostante con la speranza di trovare elementi utili alle indagini.

L’episodio ha suscitato clamore in città perché lo stesso fidanzato l’ha reso di pubblico dominio raccontandolo con un post su Facebook sullo stesso gruppo “Sei di Cervia se”. In fretta tra i commenti si è scatenata la rabbia contro gli stranieri e contro l’amministrazione comunale.

E il caso è diventato anche politico. «Questi non sono altro che chiari esempi di risposte alla perenne ostinazione dei sindaci romagnoli nell’affermare che le città sono sicure – interviene Desideria Raggi, responsabile provinciale del movimento nazionalista Forza Nuova, riferendosi anche al caso precedente di un disabile aggredito davanti a un supermercato -. Donne, anziani e disabili non possono uscire di casa senza aver timore di rimanere vittime della delinquenza. Senza sostituirci in alcun modo agli organi preposti, bensì quale ausilio, anche su Cervia inizieremo le passeggiate per la sicurezza invitando tutti i cittadini a segnalarci episodi di violenza, zone off limits e soprattutto a scendere per strada con noi per difendere la propria città». Il segretario della Lega Nord Romagna, Jacopo Morrone, e il segretario provinciale ravennate, Samantha Gardin, si rivolgono al primo cittadino Luca Coffari chiedendo «provvedimenti più incisivi per sanare il clima di insicurezza che purtroppo si respira anche a Cervia. I protagonisti di queste violenze sono sempre gli stessi». Il sindaco esprime «grande vicinanza alla donna spinta a terra e scippata del portafoglio». Coffari ha chiamato il comandante dei carabinieri della compagnia di Cervia-MilanoMarittima, il maggiore Giuseppe Mercatali: «Stiamo collaborando fornendo tutte le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza di recente installazione. Speriamo che tali soggetti vengano presto assicurati alla giustizia. Un fatto per fortuna isolato, ma che certamente deve ulteriormente impegnare tutti nel rafforzare ancora di più il presidio del territorio».

Un labirinto in mosaico di fronte al carcere di Ravenna: al via il progetto

Gli ex allievi dell’associazione Disordine hanno realizzato uno dei moduli musivi al labirinto di Alfonsine durante una performance di tai-chi

Disordine
Un rendering del progetto da realizzare di fronte al carcere

Al via il progetto dell’associazione di ex allievi delle scuole d’arte di Ravenna e provincia “Disordine” con la realizzazione dei primi moduli dell’opera pavimentale in mosaico “Il filo e le ali”  per il giardino di fronte al carcere di Ravenna. Già molte le adesioni di artisti e mosaicisti al progetto. L’iniziativa, nell’ambito della biennale Ravenna Mosaico, prevede la realizzazione di un mosaico pavimentale a forma di labirinto ispirato a quello della Basilica di San Vitale. Il tema del progetto – avviato grazie all’idea del fotoreporter Giampiero Corelli per approfondire il tema “Dante Eco Green” e sviluppato in collaborazione con LandShapes di Paolo Gueltrini – si riferisce agli elementi della natura presenti nell’opera di Dante. Il percorso sarà sviluppato attraverso moduli triangolari, sia in richiamo alla tarsia triangolare presente nel labirinto di San Vitale, sia come traccia verso la direzione concettuale “E quindi uscimmo a riveder le stelle.” (Inferno XXXIV, 139).

Nei giorni scorsi il maestro Sergio Cicognani, in occasione del suo novantesimo compleanno, ha donato all’associazione la realizzazione del primo triangolo a mosaico.

Domenica 17 settembre in occasione dell’ultima giornata di apertura del labirinto effimero dell’azienda Galassi di Alfonsine, gli ex-allievi di Disordine hanno realizzato uno dei moduli musivi. Per questo mosaico collettivo è stata scelta l’immagine del labirinto più antico conosciuto al mondo, un graffito preistorico datato 3000 a.C. rinvenuto nella” grotta di Polifemo ” nel territorio di Erice in Sicilia. Durante la realizzazione del mosaico Sara Benfenati si è esibita in esercizi e figure di Tai Chi. Qui sotto il video dal labirinto di Giorgio Benelli di fotoaeree.com.

Scegli il budget e in dieci minuti riempi la borsa con più vestiti che puoi…

Torna l’originale iniziativa di Angelo, negozio di abbigliamento vintage di Lugo in trasferta al convento di Bagnacavallo

AngeloTorna domenica 1 ottobre “Mani nel sacco”, l’originale forma di shopping proposta da Angelo, lo storico negozio di abbigliamento vintage di Lugo. L’appuntamento – al convento di San Francesco di Bagnacavallo – è inserito nell’ambito della festa di San Michele, nella sezione Off a cura del collettivo Magma e in collaborazione con Depop.

Dalle 10 alle 15 si parte con “happy kilo” con abiti vintage a 15 euro al chilo, poi parte (fino alle 22) “Mani nel sacco”: sarà possibile scegliere tra 3 tipi di shopper (da 15, 25 o 35 euro) che poi si potrà riempire più che si può in 10 minuti di tempo. «Tutto dipende – scrivono gli organizzatori – dalla vostra velocità nel selezionare e infilare nella busta ciò che più risponde ai vostri gusti e che più rispecchia il vostro stile».

Convenzioni culturali, ecco il bando: definiti i criteri per accedere ai contributi

Il Consiglio comunale chiamato ad approvare la delibera che fissa le regole per i prossimi cinque anni. In gioco circa 568mila euro per il 2018. Procedura aperta anche per la gestione del Rasi

Teatro Rasi
Il teatro Rasi

Addio ai contributi alle associazioni culturali distribuiti senza un preciso criterio. Il Comune ha deciso che i soggetti culturali, per ottenere i finanziamenti dall’amministrazione, dovranno  partecipare ad un bando che avrà durata quinquiennale e passare attraverso una selezione che terrà conto della qualità artistica della proposta e dell’esperienza pregressa (fattore che darà un massimo di 70 punti) e della qualità gestionale e organizzativa (massimo 30 punti). La delibera, già passata dalla giunta, dovrà essere approvata domani – martedì 19 settembre – in consiglio comunale.

Per le varie convenzioni, il Comune mette a disposizione per il 2018 in totale circa 568mila euro. La disponibilità nei quattro anni successivi sarà definita in base alle disponibilità di bilancio. Sarà possibile, come già avviene, mettere a disposizione sale e spazi di proprietà comunale. Cinque le aree tematiche definite: arti performative, musica, arti visive, promozione letteraria e arte cinematografica. Secondo quanto si legge, nel ridisegnare lo schema delle convenzioni che si concluderà a fine anno, il Comune vuole una procedura aperta che soddisfi i principi di “economicità, efficacia, trasparenza e imparzialità”. Il contributo finanziario annuale sarà deciso su “un progetto finanziato per il 2018” e “un progetto di massima per gli anni successivi (2019-2022)”.

In consiglio comunale si discuterà anche della nuova convenzione per la gestione del Teatro Rasi, per il quale sono in ballo 465mila euro, cifra che comprende la gestione dello spazio e la programmazione teatrale. Interessante notare che, secondo quanto si legge nelle delibere, i criteri valutativi sono esattamente l’opposto di quanto deciso per le convenzioni culturali: l’esperienza pregressa vale 30 punti, mentre la qualità gestionale vale 70 punti. Il canone che il gestore dovrà versare ogni anno è di poco superiore ai 19mila euro.

 

Al safari di Ravenna altri due scimpanzé dalla Germania: «Ricomposta la famiglia»

Sono arrivati due anni dopo la consegna di altri 4 esemplari da parte della stessa donna tedesca

Scimpanze

Due scimpanzé sono arrivati martedì 12 settembre dalla Germania al Safari Ravenna, nel primo pomeriggio, senza preavviso e a bordo di un furgoncino guidato da  Ursula Christine Samel, che già nell’agosto 2015 aveva consegnato al parco ravennate – «con non poche problematiche», scrivono dallo zoo –,  4 esemplari di scimpanzé da lei allevati.

Paci
Il direttore del parco con la signora tedesca che ha donato gli scimpanzé

Dopo aver avvistato l’Ausl intervenuta tempestivamente sul posto, il Safari Ravenna ha così accolto  gli ultimi due esemplari provenienti dalla Germania, Jappy e Nicky, consentendo così il ricongiungimento familiare dopo 2 anni dall’arrivo di Ushi, Funny, Babsy e Peggy.

«L’arrivo di tutti gli  esemplari,  rappresenta per  noi un vero traguardo dopo una fase di trattative non semplici con la loro ex proprietaria. È stato emozionante e indescrivibile la reazione avuta da tutti gli esemplari nel rivedersi», afferma Osvaldo Paci, direttore del Safari Ravenna. «Questo fatto è un’ulteriore prova dell’eccellenza del nostro giardino zoologico nella gestione del benessere animale – continua Paci –, riconosciuta dalla stessa Samel che nonostante le estreme e spesso non percorribili richieste, ha ritenuto opportuno affidarci l’intera famiglia di scimpanzé. In questi 2 anni abbiamo continuato a inviarle le foto degli scimpanzé e i rapporti dei veterinari, e così si è convinta che nella nostra struttura sono garantite loro le cure e le attenzioni necessarie per il loro benessere».

Per loro nel parco è stata creata “l’Oasi degli scimpanzé di Guinea”, una apposita area di circa 1.500 mq all’aperto, ricca di vegetazione, alberi e acqua completata dal settore indoor di circa 300 mq non visibile al pubblico.

Quelli ospitati nel parco ravennate sono gli unici esemplari di scimpanzé di Guinea presenti in Italia, «una specie rarissima e in via di estinzione», si legge nel comunicato inviato alla stampa. In Italia sono presenti 54 scimpanzé, ospitati in strutture pubbliche e private.  «Il Safari Ravenna è da sempre impegnato in progetti di conservazione e tutela della specie. Con l’arrivo al parco degli scimpanzé di Guinea – conclude Paci –, e vista la presenza di un esemplare maschio, puntiamo a un progetto ambizioso di riproduzione. Su questo, ci confronteremo e lavoreremo in stretto contatto con l’Ente Europeo preposto l’Eaza, European Association of Zoos and Aquaria».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi