martedì
01 Luglio 2025

Daniele Rossi verso la presidenza dell’Autorità portuale di Ravenna

L’ufficialità attesa a breve. 55 anni è stato Ad della Rosetti Marino

Dopo sette mesi di commissariamento, cominciati dal mancato rinnovo dell’incarico all’ingegnere Galliano Di Marco al termine del primo mandato, è attesa in queste ore la nomina del nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale di Ravenna (nuova denominazione dell’ente a seguito della recente riforma che ha ridotto a quindici le authority degli scali italiani).

I più ottimisti ipotizzavano che già a luglio si potesse chiudere la partita invece solo nei giorni scorsi sembra sia maturata la necessaria convergenza delle istituzioni sul nome di Daniele Rossi: 55 anni, laurea in Giurisprudenza a Milano, una lunga carriera nel mondo petrolifero soprattutto nella galassia Eni-Saipem, è stato ai vertici della romena Gsp che opera nel settore offshore. A Ravenna ha già lavorato: amministratore delegato della Rosetti Marino dal 2012 al 2014.

Nel toto nomi che ogni tanto ha occupato le pagine della cronaca non solo locale non aveva mai trovato spazio ma le ultime indiscrezioni lasciano intendere che dovrebbe essere quasi certamente lui il numero uno di via Antico Squero.

Gli altri papabili in lizza erano Paolo Baldrati (direttore di Versalis Ravenna e dirigente Eni), Luciano Guerrieri (ex presidente di Ap Piombino) e Stefano Zunarelli (avvocato e docente universitario).

La nuova legge di riforma prevede che la scelta dell’incarico avvenga ufficialmente dopo una consultazione tra il ministro e il presidente della Regione. Informalmente è cosa nota che il governatore Stefano Bonaccini, su questa delicata partita e visti i recenti malumori, valuterà anche le sensazioni del sindaco Michele de Pascale e del Pd locale. Non è esclusa l’ipotesi che l’arrivo del nuovo presidente sulle banchine del porto avvenga con la nomina a commissario subentrando al contrammiraglio Giuseppe Meli per poi avere l’investitura di presidente in una fase successiva.

Omicidio Ballestri: davanti al giudice questa volta Cagnoni resta in silenzio

Il noto dermatologo, in carcere a Firenze, cambia strategia

Dopo le 4 ore di interrogatorio del 21 settembre in cui si era dichiarato innocente fornendo una sua versione non considerata però attendibile dai giudici (vedi articoli correlati) Matteo Cagnoni ha cambiato strategia e nel secondo interrogatorio a cui è stato sottoposto a Firenze – sulla base della seconda ordinanza cautelare del gip di Ravenna – ha deciso di avvalersi della facoltà di non rispondere, rimanendo in silenzio.

Lo rivelano i quotidiani in edicola oggi (venerdì 7 ottobre), sottolineando come ora il 51enne dermatologo arrestato all’alba del 19 settembre per l’omicidio della moglie, la 39enne Giulia Ballestri, possa sperare solo sul tribunale del Riesame di Bologna per ottenere la scarcerazione (o magari il passaggio agli arresti domiciliari nella casa del padre di Firenze) così come richiesto dal suo avvocato.

Intanto proseguono le indagini degli inquirenti, con in particolare l’analisi del video dell’arrivo dell’automobile in via Padre Genocchi, a Ravenna, il giorno dell’omicidio, avvenuto nella villa di proprietà della famiglia Cagnoni ai margini dei giardini pubblici. Come noto da quell’auto sono scese due persone, ma ne è poi risalita solo una. Corriere Romagna e Carlino Ravenna rivelano come ora su quei fotogrammi siano al lavoro a Roma gli agenti della Scientifica.

Task force contro il caporalato: scoperti in sette a raccogliere uva in nero

Denunciate tre persone tra cui il titolare di un’azienda agricola che
utilizzava manodopera extracomunitaria senza permessi di soggiorno

In pochi giorni sono state controllate undici aziende agricole impegnate nella racolta dell’uva in tutta la provincia di Ravenna riscontrando irregolarità in quattro di queste. Su 91 lavoratori controllati, invece, sette quelli irregolari e sei totalmente in nero. È il frutto di una vera e propria task force messa in campo contro il caporalato dal 29 settembre al 5 ottobre da carabinieri, forestale e ispettorato del lavoro e che ha portato anche alla denuncia di tre persone. Si tratta di un 32enne senegalese di Lido delle Nazioni che ha fornito false generalità durante il controllo, di un 28enne albanese di Castel Bolognese trovato senza permesso di soggiorno e di un 54enne imolese, amministratore unico di un’azienda agricola di Mordano ritenuto responsabile di impiego di manodopera extracomunitaria senza permesso di soggiorno.

Complessivamente sono state elevate sanzioni e partite procedure per recuperi contributivi per un valore totale di quasi 11mila euro.

Task force contro il caporalato: scoperti in sette a raccogliere uva in nero

Denunciate tre persone tra cui il titolare di un’azienda agricola che utilizzava manodopera extracomunitaria senza permessi di soggiorno

In pochi giorni sono state controllate undici aziende agricole impegnate nella racolta dell’uva in tutta la provincia di Ravenna riscontrando irregolarità in quattro di queste. Su 91 lavoratori controllati, invece, sette quelli irregolari e sei totalmente in nero. È il frutto di una vera e propria task force messa in campo contro il caporalato dal 29 settembre al 5 ottobre da carabinieri, forestale e ispettorato del lavoro e che ha portato anche alla denuncia di tre persone. Si tratta di un 32enne senegalese di Lido delle Nazioni che ha fornito false generalità durante il controllo, di un 28enne albanese di Castel Bolognese trovato senza permesso di soggiorno e di un 54enne imolese, amministratore unico di un’azienda agricola di Mordano ritenuto responsabile di impiego di manodopera extracomunitaria senza permesso di soggiorno.

Complessivamente sono state elevate sanzioni e partite procedure per recuperi contributivi per un valore totale di quasi 11mila euro.

Nella casa dello spaccio la droga è nella cassetta di pronto soccorso

Perquisizione in un appartamento abitato da due pusher: sequestrati due etti tra eroina, coca e hashish

Nella casa degli spacciatori la droga era nascosta in ogni angolo, anche nella cassetta del pronto soccorso. I carabinieri hanno arrestato due pusher, due tunisini di 40 e 49 anni, dopo aver trovato due etti tra eroina, cocaina e hashish nell’appartamento in cui vivevano. L’operazione antidroga svolta nella serata del 5 ottobre era cominciata dai giardini Speyer quando un posto di blocco dei militari ha notato l’auto con i due uomini a bordo che si allontanava alla vista delle divise.

La coppia di magrebini a bordo di una piccola utilitaria transitava per viale Farini. Alla guida il 49enne già noto per episodi di spaccio. Una pattuglia dei carabinieri di Lido Adriano, al comando del maresciallo Luca Bianchi, ha rintracciare l’autovettura e concluso la perquisizione nella loro abitazione in centro città.

I due stranieri dovranno anche rispondere del reato di ricettazione in quanto trovati in possesso di ben quattro smartphone ed un prezioso anello in oro e brillanti che saranno riconsegnati ai legittimi proprietari.

Ubriaco al volante sbanda e rischia un frontale con la polizia: denunciato

A bordo un 27enne con tasso alcolemico triplo rispetto al consentito. Patente ritirata e auto affidata in custodia al fratello

Un 27enne macedone è stato denunciato dalla polizia per guida in stato di ebrezza: mentre percorreva via Bonifica a Ravenna nella serata dell’1 ottobre, il giovane ha sbandato rischiando un frontale con una volante della polizia che viaggiava in direzione opposta. La pattuglia ha subito fatto inversione e bloccato l’auto: gli accertamenti sul tasso alcolemico hanno evidenziato un valore di 1,58 in prima misurazione e di 1,61 in seconda misurazione. Il 27enne è stato denunciato per il reato di guida in stato di ebrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5: la patente di guida è stata ritirata e l’autovettura, di proprietà del padre, affidata in custodia al fratello del conducente.

«Più polizia municipale al mercato contro i parcheggiatori abusivi»

L’annuncio del vicesindaco per le aree vicino a piazzale Sighinolfi Il Comune: «Problema azzerato nel primo giorno di controlli»

Per contrastare la presenza dei cosiddetti parcheggiatori abusivi nell’area di sosta adiacente al mercato ambulante di piazzale Sighinolfi il Comune di Ravenna ha deciso di potenziare i servizi di controllo svolti dalla polizia municipale nelle mattinate di mercoledì e sabato. Lo rende noto il vicesindaco Eugenio Fusignani con deleghe a Sicurezza e Polizia municipale.

«Sulla scorta dei positivi risultati conseguiti nei riguardi della lotta all’abusivismo commerciale sulle spiagge nei mesi scorsi – dichiara Fusignani – l’obiettivo ora è quello di fare un salto di qualità nell’affermare la legalità sui vari piani. Pur facendo un enorme sforzo in termini di risorse umane ed economiche abbiamo attivato anche questo nuovo servizio per ripristinare la legalità, anche sotto il profilo della sosta, contrastando così quegli abusi che numerosi cittadini e cittadine ci hanno ripetutamente segnalato. È una azione che riproporremo sistematicamente nelle giornate di mercato in via sperimentale con l’obiettivo dichiarato di dare una soluzione definitiva a questo problema».

I presidi degli agenti sono iniziati sabato 1 ottobre nel piazzale del commercio dalle 8.30 alle 12; sono stati ripetuti ieri mattina, 5 ottobre. «In entrambe le occasioni – si legge nella nota del Comune – la sola presenza della Municipale ha azzerato le attività dei parcheggiatori abusivi riscuotendo approvazione da parte dei cittadini».

Massimo D’Alema all’Almagià di Ravenna per il no al referendum costituzionale

Come annunciato, a sostenere le ragioni del no al referendum a Ravenna ci sarà Massimo D’Alema che, come noto, pur essendo del Pd non appoggia la proposta di riforma del suo partito e del segretario, nonché premier, Matteo Renzi.

D’Alema è stato invitato infatti non dai democratici ma dal comitato “Il centrosinistra per il no” e dal circolo Dock 61. A intervistare l’ex Presidente del consiglio, nonché ex segretario del Pds, oggi presidente della Fondazione Italiani Europei, sarà Giorgio Stamboulis del Dock 61.

Appuntamento all’Almagià di Ravenna alle 18.30 di lunedì 10 ottobre.

Dalla discoteca silenziosa fino a Nada: tutto il programma della Notte d’Oro

Sabato 8 ottobre dalle 17 all’alba eventi in tutto il centro di Ravenna

Dalle 17 di sabato 8 ottobre sino alle prime luci dell’alba di domenica, Ravenna ospita la decima edizione della Notte d’Oro. Un appuntamento speciale durante il quale i riflettori si accenderanno sugli angoli più suggestivi del centro storico con eventi e spettacoli, accompagnati da una proposta enogastronomica diffusa.

Musica, Racconto e Maratone Digitali sono i tre percorsi tematici che contraddistingueranno il programma di iniziative di quest’anno.

«Per questa decima edizione della Notte d’oro registriamo una crescita di soggetti coinvolti e una ventina fra spettacoli ed eventi solo di privati che si svolgeranno nel centro storico – ha affermato l’assessore a Turismo e Grandi eventi del Comune, Giacomo Costantini –. Sarà una grande festa popolare dove cultura e divertimento faranno sistema, senza dimenticare il digitale e la sua portata innovativa, che rappresenta una delle novità di quest’anno». La città infatti ospiterà a palazzo Rasponi dalle 9 di sabato alle 9 di domenica l’evento Hackathon all’interno del quale 15 squadre di esperti, sviluppatori e professionisti lavoreranno per produrre una app per i servizi turistici. Il pubblico, attraverso l’iniziativa “Silent party” potrà entrare in contatto con loro. «La seconda novità – ha aggiunto Costantini – riguarda l’esibizione del cantautore del territorio Dulcamara (il progetto del faentino Mattia Zani, ndr) sul palco allestito in piazza del Popolo che anticiperà il concerto di Nada. Quella di mettere a disposizione il palco a giovani musicisti locali durante la Notte d’oro diventerà una costante anche nelle prossime edizioni per dare loro una importante occasione di visibilità».

Per consentire al pubblico di trovare, senza problemi e gratuitamente, uno spazio di sosta per la propria auto, è in funzione una linea di trasporto gratuita che da alcuni parcheggi esterni alla città porteranno in direzione del centro storico: dal Pala De André dalle 20.15 fino alle 4 della mattina con partenza ogni 12 minuti; dal parcheggio dello stadio dalle 20.10 fino alle 4 della mattina con partenza ogni 10 minuti.

Il programma. Per quanto riguarda il percorso “Musica” sono tanti i live per accontentare i gusti più disparati: dai concerti di musica d’organo (alle 18 e alle 22 ingresso libero) nella basilica di San Vitale con il maestro Amoroso e I Cantori di San Vitale ai dj-set, dalle ben diciassette esibizioni dal vivo in vari locali pubblici del centro fino ad arrivare in piazza del Popolo, con il concerto gratuito alle 22 del cantautore Dulcamara a cui seguirà alle 22.30 la celebre Nada, accompagnata dagli A Toys Orchestra. Un evento speciale musicale è organizzato nel giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste dal titolo “silent party”: un’occasione per vivere un’originale esperienza a zero impatto acustico, ascoltando e ballando con tre dj-set live attraverso cuffie messe a disposizione di tutti i partecipanti.
Per il “Racconto”, alle 21 il Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze ospiterà “Dacia racconta Dacia”, un’intervista-lettura con la celebre scrittrice Dacia Maraini, ospite di RavennaPoesia, affiancata da Gabriele Marchesini.
Saranno diverse le mostre che si potranno visitare nel corso della serata a ingresso libero fra cui: alla sala espositiva di Palazzo Rasponi 2 (dalle 17 alle 23) “Vortex, pensieri sulle stelle”, personale di Opiemme e “Πpόσωπον, prósōpon” (dal greco: il volto della persona) opere grafiche di Stefano Pelloni; a Palazzo Rasponi dalle Teste (dalle 18 alle 23) le esposizioni fotografiche “Dante Eco” di Giampiero Corelli e “Con vista carca di stupor” con la supervisione del noto fotografo Guido Guidi; alla biblioteca Oriani (dalle 21 alle 24) “IdDANTE. Il volto di dante per una traduzione contemporanea” con opere eseguite con varie tecniche da “33+1 artisti”; infine alla Biblioteca Classense (fino alle 21) “Dal confine. Tra Siria e Turchia nelle fotografie di Giulio Magnifico”; “Valentino Parmiani. Paesaggi/Architetture”; “Leggere Aristotele. Manoscritti e testi a stampa fra XIII e XVI secolo alla Classense”.
Anche quest’anno non mancheranno le visite guidate alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. Inoltre, dietro iscrizione, si potrà prendere parte a una vera e propria caccia al tesoro storica, curata dall’associazione culturale Marigodosa, intitolata “La luce di San Marco – Oscuri presagi”, ambientata nella Ravenna veneziana in cui i partecipanti (dai 16 anni in su) dovranno risolvere enigmi aiutati da figuranti in abiti d’epoca.

I più piccoli, invece, potranno divertirsi alla Festa Le Arti della Marionetta in programma alle Artificerie Almagià a partire dalle 18. E sempre alle 18 la Piazzetta dell’Unità d’Italia diventerà la “Piazza dei Piccoli” con ben due spettacoli gratuiti: “Nicola e il mare” con Vladimiro Strinati, regia di Danilo Conti, e alle 21 i “Burattini in Fiaba” di Massimiliano Venturi.

Per arricchire la serata saranno visitabili alcuni monumenti Unesco della città: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. E ancora il Museo TAMO, il Museo Dantesco, il Museo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra, la Cripta Rasponi-Giardini Pensili, il Museo del Risorgimento, il Museo delle Bambole. Per la prima volta RavennAntica e il Polo Museale dell’Emilia Romagna organizzano “Un tour di Classe!” mettendo a disposizione un bus che da Piazza dei Caduti per la Libertà e da Viale Farini porterà fino all’Antico Porto e a Classe (a pagamento, biglietto sul bus).

Tra le novità del 2016 si segnala infine il percorso “Maratone digitali”. Molte le iniziative in programma, alcune delle quali vedranno Palazzo Rasponi dalle Teste protagonista che, proprio durante il weekend della notte d’Oro, ospiterà il primo Hackaton di Ravenna: una vera e propria maratona digitale a cui prenderanno parte team di hacker, fabbricatori digitali, creativi, grafici e esperti del settore impegnati nella progettazione di prototipi di applicazioni digitali in grado di migliorare i servizi destinati a cittadini e turisti.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, si svolgerà con partenza da Palazzo Rasponi dalle Teste, la seconda edizione di #arRAngiati la Maratona Fotografica. Dalle 17 alle 24 il Museo TAMO ospiterà la Maratona Selfie con l’opera “Io e tu” di Melissa Moliterno (a cura di RavennAntica e Accademia di Belle Arti di Ravenna). E ancora: presso la Sala Multimediale del Museo Dantesco, dalle 20 alle 23, “The Encounter”, le video animazioni sulle opere dell’artista Giuseppe Maestri con la musica del progetto In Between, un progetto di Luca Maria Baldini; e dalle 20.30, presso gli Antichi Chiostri Francescani, le visioni oniriche con Hic Lux Capta Est, un’installazione di visual body art con opere musive virtuali tratte dalla collezione di Mosaici Moderni e Contemporanei del Mar, un’idea di Nicola Strocchi.

Un’ultima novità da segnalare è quella del teatro Rasi di via di Roma, dove dalle 21.30 StartCinema e circolo Sogni “Antonio Ricci” presentano l’appuntamento “Il cinema nasce corto – Il fantastico delle origini”, a ingresso gratuito: un viaggio attraverso le immagini dei corti che sono all’origine della storia del cinema, accompagnate dalla esecuzione dal vivo della pianista Francesca Vecchi.

Il programma della Notte d’Oro 2016 è in costante arricchimento sul sito: www.lanottedoro.it

Dalla discoteca silenziosa fino a Nada: tutto il programma della Notte d’Oro

Sabato 8 ottobre dalle 17 all’alba eventi in tutto il centro di Ravenna

Dalle 17 di sabato 8 ottobre sino alle prime luci dell’alba di domenica, Ravenna ospita la decima edizione della Notte d’Oro. Un appuntamento speciale durante il quale i riflettori si accenderanno sugli angoli più suggestivi del centro storico con eventi e spettacoli, accompagnati da una proposta enogastronomica diffusa.

Musica, Racconto e Maratone Digitali sono i tre percorsi tematici che contraddistingueranno il programma di iniziative di quest’anno.

«Per questa decima edizione della Notte d’oro registriamo una crescita di soggetti coinvolti e una ventina fra spettacoli ed eventi solo di privati che si svolgeranno nel centro storico – ha affermato l’assessore a Turismo e Grandi eventi del Comune, Giacomo Costantini –. Sarà una grande festa popolare dove cultura e divertimento faranno sistema, senza dimenticare il digitale e la sua portata innovativa, che rappresenta una delle novità di quest’anno». La città infatti ospiterà a palazzo Rasponi dalle 9 di sabato alle 9 di domenica l’evento Hackathon all’interno del quale 15 squadre di esperti, sviluppatori e professionisti lavoreranno per produrre una app per i servizi turistici. Il pubblico, attraverso l’iniziativa “Silent party” potrà entrare in contatto con loro. «La seconda novità – ha aggiunto Costantini – riguarda l’esibizione del cantautore del territorio Dulcamara (il progetto del faentino Mattia Zani, ndr) sul palco allestito in piazza del Popolo che anticiperà il concerto di Nada. Quella di mettere a disposizione il palco a giovani musicisti locali durante la Notte d’oro diventerà una costante anche nelle prossime edizioni per dare loro una importante occasione di visibilità».

Per consentire al pubblico di trovare, senza problemi e gratuitamente, uno spazio di sosta per la propria auto, è in funzione una linea di trasporto gratuita che da alcuni parcheggi esterni alla città porteranno in direzione del centro storico: dal Pala De André dalle 20.15 fino alle 4 della mattina con partenza ogni 12 minuti; dal parcheggio dello stadio dalle 20.10 fino alle 4 della mattina con partenza ogni 10 minuti.

Il programma. Per quanto riguarda il percorso “Musica” sono tanti i live per accontentare i gusti più disparati: dai concerti di musica d’organo (alle 18 e alle 22 ingresso libero) nella basilica di San Vitale con il maestro Amoroso e I Cantori di San Vitale ai dj-set, dalle ben diciassette esibizioni dal vivo in vari locali pubblici del centro fino ad arrivare in piazza del Popolo, con il concerto gratuito alle 22 del cantautore Dulcamara a cui seguirà alle 22.30 la celebre Nada, accompagnata dagli A Toys Orchestra. Un evento speciale musicale è organizzato nel giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste dal titolo “silent party”: un’occasione per vivere un’originale esperienza a zero impatto acustico, ascoltando e ballando con tre dj-set live attraverso cuffie messe a disposizione di tutti i partecipanti.
Per il “Racconto”, alle 21 il Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze ospiterà “Dacia racconta Dacia”, un’intervista-lettura con la celebre scrittrice Dacia Maraini, ospite di RavennaPoesia, affiancata da Gabriele Marchesini.
Saranno diverse le mostre che si potranno visitare nel corso della serata a ingresso libero fra cui: alla sala espositiva di Palazzo Rasponi 2 (dalle 17 alle 23) “Vortex, pensieri sulle stelle”, personale di Opiemme e “Πpόσωπον, prósōpon” (dal greco: il volto della persona) opere grafiche di Stefano Pelloni; a Palazzo Rasponi dalle Teste (dalle 18 alle 23) le esposizioni fotografiche “Dante Eco” di Giampiero Corelli e “Con vista carca di stupor” con la supervisione del noto fotografo Guido Guidi; alla biblioteca Oriani (dalle 21 alle 24) “IdDANTE. Il volto di dante per una traduzione contemporanea” con opere eseguite con varie tecniche da “33+1 artisti”; infine alla Biblioteca Classense (fino alle 21) “Dal confine. Tra Siria e Turchia nelle fotografie di Giulio Magnifico”; “Valentino Parmiani. Paesaggi/Architetture”; “Leggere Aristotele. Manoscritti e testi a stampa fra XIII e XVI secolo alla Classense”.
Anche quest’anno non mancheranno le visite guidate alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. Inoltre, dietro iscrizione, si potrà prendere parte a una vera e propria caccia al tesoro storica, curata dall’associazione culturale Marigodosa, intitolata “La luce di San Marco – Oscuri presagi”, ambientata nella Ravenna veneziana in cui i partecipanti (dai 16 anni in su) dovranno risolvere enigmi aiutati da figuranti in abiti d’epoca.

I più piccoli, invece, potranno divertirsi alla Festa Le Arti della Marionetta in programma alle Artificerie Almagià a partire dalle 18. E sempre alle 18 la Piazzetta dell’Unità d’Italia diventerà la “Piazza dei Piccoli” con ben due spettacoli gratuiti: “Nicola e il mare” con Vladimiro Strinati, regia di Danilo Conti, e alle 21 i “Burattini in Fiaba” di Massimiliano Venturi.

Per arricchire la serata saranno visitabili alcuni monumenti Unesco della città: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. E ancora il Museo TAMO, il Museo Dantesco, il Museo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra, la Cripta Rasponi-Giardini Pensili, il Museo del Risorgimento, il Museo delle Bambole. Per la prima volta RavennAntica e il Polo Museale dell’Emilia Romagna organizzano “Un tour di Classe!” mettendo a disposizione un bus che da Piazza dei Caduti per la Libertà e da Viale Farini porterà fino all’Antico Porto e a Classe (a pagamento, biglietto sul bus).

Tra le novità del 2016 si segnala infine il percorso “Maratone digitali”. Molte le iniziative in programma, alcune delle quali vedranno Palazzo Rasponi dalle Teste protagonista che, proprio durante il weekend della notte d’Oro, ospiterà il primo Hackaton di Ravenna: una vera e propria maratona digitale a cui prenderanno parte team di hacker, fabbricatori digitali, creativi, grafici e esperti del settore impegnati nella progettazione di prototipi di applicazioni digitali in grado di migliorare i servizi destinati a cittadini e turisti.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, si svolgerà con partenza da Palazzo Rasponi dalle Teste, la seconda edizione di #arRAngiati la Maratona Fotografica. Dalle 17 alle 24 il Museo TAMO ospiterà la Maratona Selfie con l’opera “Io e tu” di Melissa Moliterno (a cura di RavennAntica e Accademia di Belle Arti di Ravenna). E ancora: presso la Sala Multimediale del Museo Dantesco, dalle 20 alle 23, “The Encounter”, le video animazioni sulle opere dell’artista Giuseppe Maestri con la musica del progetto In Between, un progetto di Luca Maria Baldini; e dalle 20.30, presso gli Antichi Chiostri Francescani, le visioni oniriche con Hic Lux Capta Est, un’installazione di visual body art con opere musive virtuali tratte dalla collezione di Mosaici Moderni e Contemporanei del Mar, un’idea di Nicola Strocchi.

Un’ultima novità da segnalare è quella del teatro Rasi di via di Roma, dove dalle 21.30 StartCinema e circolo Sogni “Antonio Ricci” presentano l’appuntamento “Il cinema nasce corto – Il fantastico delle origini”, a ingresso gratuito: un viaggio attraverso le immagini dei corti che sono all’origine della storia del cinema, accompagnate dalla esecuzione dal vivo della pianista Francesca Vecchi.

Il programma della Notte d’Oro 2016 è in costante arricchimento sul sito: www.lanottedoro.it

Dalla discoteca silenziosa fino a Nada: tutto il programma della Notte d’Oro

Sabato 8 ottobre dalle 17 all’alba eventi in tutto il centro di Ravenna

Dalle 17 di sabato 8 ottobre sino alle prime luci dell’alba di domenica, Ravenna ospita la decima edizione della Notte d’Oro. Un appuntamento speciale durante il quale i riflettori si accenderanno sugli angoli più suggestivi del centro storico con eventi e spettacoli, accompagnati da una proposta enogastronomica diffusa.

Musica, Racconto e Maratone Digitali sono i tre percorsi tematici che contraddistingueranno il programma di iniziative di quest’anno.

«Per questa decima edizione della Notte d’oro registriamo una crescita di soggetti coinvolti e una ventina fra spettacoli ed eventi solo di privati che si svolgeranno nel centro storico – ha affermato l’assessore a Turismo e Grandi eventi del Comune, Giacomo Costantini –. Sarà una grande festa popolare dove cultura e divertimento faranno sistema, senza dimenticare il digitale e la sua portata innovativa, che rappresenta una delle novità di quest’anno». La città infatti ospiterà a palazzo Rasponi dalle 9 di sabato alle 9 di domenica l’evento Hackathon all’interno del quale 15 squadre di esperti, sviluppatori e professionisti lavoreranno per produrre una app per i servizi turistici. Il pubblico, attraverso l’iniziativa “Silent party” potrà entrare in contatto con loro. «La seconda novità – ha aggiunto Costantini – riguarda l’esibizione del cantautore del territorio Dulcamara (il progetto del faentino Mattia Zani, ndr) sul palco allestito in piazza del Popolo che anticiperà il concerto di Nada. Quella di mettere a disposizione il palco a giovani musicisti locali durante la Notte d’oro diventerà una costante anche nelle prossime edizioni per dare loro una importante occasione di visibilità».

Per consentire al pubblico di trovare, senza problemi e gratuitamente, uno spazio di sosta per la propria auto, è in funzione una linea di trasporto gratuita che da alcuni parcheggi esterni alla città porteranno in direzione del centro storico: dal Pala De André dalle 20.15 fino alle 4 della mattina con partenza ogni 12 minuti; dal parcheggio dello stadio dalle 20.10 fino alle 4 della mattina con partenza ogni 10 minuti.

Il programma. Per quanto riguarda il percorso “Musica” sono tanti i live per accontentare i gusti più disparati: dai concerti di musica d’organo (alle 18 e alle 22 ingresso libero) nella basilica di San Vitale con il maestro Amoroso e I Cantori di San Vitale ai dj-set, dalle ben diciassette esibizioni dal vivo in vari locali pubblici del centro fino ad arrivare in piazza del Popolo, con il concerto gratuito alle 22 del cantautore Dulcamara a cui seguirà alle 22.30 la celebre Nada, accompagnata dagli A Toys Orchestra. Un evento speciale musicale è organizzato nel giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste dal titolo “silent party”: un’occasione per vivere un’originale esperienza a zero impatto acustico, ascoltando e ballando con tre dj-set live attraverso cuffie messe a disposizione di tutti i partecipanti.
Per il “Racconto”, alle 21 il Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze ospiterà “Dacia racconta Dacia”, un’intervista-lettura con la celebre scrittrice Dacia Maraini, ospite di RavennaPoesia, affiancata da Gabriele Marchesini.
Saranno diverse le mostre che si potranno visitare nel corso della serata a ingresso libero fra cui: alla sala espositiva di Palazzo Rasponi 2 (dalle 17 alle 23) “Vortex, pensieri sulle stelle”, personale di Opiemme e “Πpόσωπον, prósōpon” (dal greco: il volto della persona) opere grafiche di Stefano Pelloni; a Palazzo Rasponi dalle Teste (dalle 18 alle 23) le esposizioni fotografiche “Dante Eco” di Giampiero Corelli e “Con vista carca di stupor” con la supervisione del noto fotografo Guido Guidi; alla biblioteca Oriani (dalle 21 alle 24) “IdDANTE. Il volto di dante per una traduzione contemporanea” con opere eseguite con varie tecniche da “33+1 artisti”; infine alla Biblioteca Classense (fino alle 21) “Dal confine. Tra Siria e Turchia nelle fotografie di Giulio Magnifico”; “Valentino Parmiani. Paesaggi/Architetture”; “Leggere Aristotele. Manoscritti e testi a stampa fra XIII e XVI secolo alla Classense”.
Anche quest’anno non mancheranno le visite guidate alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. Inoltre, dietro iscrizione, si potrà prendere parte a una vera e propria caccia al tesoro storica, curata dall’associazione culturale Marigodosa, intitolata “La luce di San Marco – Oscuri presagi”, ambientata nella Ravenna veneziana in cui i partecipanti (dai 16 anni in su) dovranno risolvere enigmi aiutati da figuranti in abiti d’epoca.

I più piccoli, invece, potranno divertirsi alla Festa Le Arti della Marionetta in programma alle Artificerie Almagià a partire dalle 18. E sempre alle 18 la Piazzetta dell’Unità d’Italia diventerà la “Piazza dei Piccoli” con ben due spettacoli gratuiti: “Nicola e il mare” con Vladimiro Strinati, regia di Danilo Conti, e alle 21 i “Burattini in Fiaba” di Massimiliano Venturi.

Per arricchire la serata saranno visitabili alcuni monumenti Unesco della città: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. E ancora il Museo TAMO, il Museo Dantesco, il Museo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra, la Cripta Rasponi-Giardini Pensili, il Museo del Risorgimento, il Museo delle Bambole. Per la prima volta RavennAntica e il Polo Museale dell’Emilia Romagna organizzano “Un tour di Classe!” mettendo a disposizione un bus che da Piazza dei Caduti per la Libertà e da Viale Farini porterà fino all’Antico Porto e a Classe (a pagamento, biglietto sul bus).

Tra le novità del 2016 si segnala infine il percorso “Maratone digitali”. Molte le iniziative in programma, alcune delle quali vedranno Palazzo Rasponi dalle Teste protagonista che, proprio durante il weekend della notte d’Oro, ospiterà il primo Hackaton di Ravenna: una vera e propria maratona digitale a cui prenderanno parte team di hacker, fabbricatori digitali, creativi, grafici e esperti del settore impegnati nella progettazione di prototipi di applicazioni digitali in grado di migliorare i servizi destinati a cittadini e turisti.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, si svolgerà con partenza da Palazzo Rasponi dalle Teste, la seconda edizione di #arRAngiati la Maratona Fotografica. Dalle 17 alle 24 il Museo TAMO ospiterà la Maratona Selfie con l’opera “Io e tu” di Melissa Moliterno (a cura di RavennAntica e Accademia di Belle Arti di Ravenna). E ancora: presso la Sala Multimediale del Museo Dantesco, dalle 20 alle 23, “The Encounter”, le video animazioni sulle opere dell’artista Giuseppe Maestri con la musica del progetto In Between, un progetto di Luca Maria Baldini; e dalle 20.30, presso gli Antichi Chiostri Francescani, le visioni oniriche con Hic Lux Capta Est, un’installazione di visual body art con opere musive virtuali tratte dalla collezione di Mosaici Moderni e Contemporanei del Mar, un’idea di Nicola Strocchi.

Un’ultima novità da segnalare è quella del teatro Rasi di via di Roma, dove dalle 21.30 StartCinema e circolo Sogni “Antonio Ricci” presentano l’appuntamento “Il cinema nasce corto – Il fantastico delle origini”, a ingresso gratuito: un viaggio attraverso le immagini dei corti che sono all’origine della storia del cinema, accompagnate dalla esecuzione dal vivo della pianista Francesca Vecchi.

Il programma della Notte d’Oro 2016 è in costante arricchimento sul sito: www.lanottedoro.it

Dai formaggi alle baguette: tornano a Lugo le bancarelle del mercatino francese

Tornano profumi, sapori e colori d’Oltralpe con il Mercatino Regionale Francese, dal 7 al 9 ottobre (il venerdì dalle 12 alle 20, sabato e domenica dalle 9 alle 20) a Lugo, in Largo della Repubblica. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, che potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le “degustazioni dolci” potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.

Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie.

Spazio anche all’artigianato, con un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali…

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi