Antonino Currò, originario di Messina, avrebbe compiuto 37 anni in agosto. Il dolore di amici e famigliari
Antoniono Currò in una foto postata sui social dalla moglie
Era definito dagli amici come «un grande lavoratore, una persona buona, sempre disponibile, aiutava tutti e amava la sua famiglia». E proprio mentre stava aiutando un amico a sistemare un furgone, è morto, schiacciato dallo stesso in un terribile incidente avvenuto sabato 1 febbraio a Conselice. La vittima si chiamava Antonino Currò, detto Nino.
Meccanico, aveva una grande passione per i motori. Originario di Messina, avrebbe compiuto 37 anni il prossimo agosto. Alcuni anni fa si è trasferito a Imola con la compagna e il figlio piccolo. In Romagna – dove aveva trovato lavoro in una concessionaria – è nato il secondo figlio e la moglie è attualmente incinta.
Una tragedia che ha colpito famigliari e amici, imolesi e siciliani, che lo stanno ricordando sui social.
Un 43enne su una Panda non si ferma in tempo e si schianta contro una Focus
Violenta carambola nella tarda serata di sabato alla rotonda tra Adriatica e Ravegnana, alle porte di Ravenna.
Un uomo di 43 anni alla guida di una Fiat Panda, con a bordo una 28enne, è infatti arrivato “lungo” alla rotonda, in direzione Rimini-Ravenna, andando a schiantarsi contro una Ford Focus (alla guida un 36enne) che stava percorrendo la rotatoria in direzione Forlì-Ravenna.
Violento, come detto, lo scontro, con la Focus sbalzata dalla parte opposta della rotonda e la Panda finita tra la segnaletica della Ravegnana.
Fortunatamente le tre persone coinvolte sono rimaste sempre coscienti e sono state trasportate in ospedale con ferite considerate di media e di poca entità.
A 22 anni il ritorno in Italia dopo l’esperienza con il Chelsea
Il 22enne cervese Cesare Casadei, considerato tra i giovani calciatori italiani più promettenti, è stato acquistato a titolo definitivo dal Torino. Un’operazione attorno ai 15 milioni di euro per riportare in Italia quello che è stato nominato Pallone d’Oro al Mondiale Under 20 nel 2023.
Nato a Ravenna in una famiglia cervese, Casadei ha iniziato a giocare proprio nel Cervia, prima di passare nel Cesena e successivamente all’Inter, dove ha vinto da protagonista il campionato Primavera. Nel 2022 il clamoroso trasferimento in Inghilterra, in uno dei club più ambiziosi al mondo, il Chelsea, inizialmente nella squadra Under. Nel 2023 il passaggio in prestito al Reading, nella serie B inglese, dove ha giocato poi (sempre in prestito) anche nel Leicester, prima di tornare al Chelsea. L’esordio in Premier League risale a un anno fa, mentre in questa stagione ha debuttato con i Blues anche in Europa, in Conference League.
Ora il ritorno in Italia, per cercare di trovare più spazio, in una società blasonata come il Torino. In serie A troverà un suo vecchio compagno di squadra nelle giovanili del Cesena, Matteo Prati, classe 2003 del Cagliari.
Sabato 1° febbraio la cooperativa Agrisol ha celebrato a Faenza il traguardo dei ventotto anni di attività, cogliendo l’occasione per inaugurare il nuovo magazzino ristrutturato di via Galilei. Un evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 tra soci, rappresentanti delle istituzioni e delle cooperative e dei consorzi coi quali Agrisol collabora.
Il nuovo magazzino, esteso per circa 3.500 metri quadrati e il secondo per dimensioni e fatturato all’interno della rete Agrisol, è stato ammodernato con tecnologie e materiali all’avanguardia per rispondere alle esigenze della moderna agricoltura, in particolare quelle fruttiviticole, fiore all’occhiello del territorio faentino. Al suo interno trovano spazio (i più innovativi fitofarmaci, fertilizzanti, materiali per impiantistica e per irrigazione) e ci lavoreranno a pieno regime 10 addetti.
Fondata nel 1997 attraverso la fusione delle storiche cooperative Alba di Cotignola, Stea di Solarolo, del settore agricoltura di Cofra di Faenza, Csa di Bagnacavallo, Agriconser di Godo e Cam di Mordano e Comacer di Bagnacavallo, Agrisol rappresenta oggi una realtà consolidata, con un fatturato annuo di quasi 30 milioni di euro e circa 2.000 soci e clienti serviti da circa 50 dipendenti. La cooperativa fornisce soluzioni complete per il settore agricolo, dalla distribuzione di fitofarmaci e fertilizzanti fino alla progettazione e fornitura di impianti di irrigazione e sistemi di protezione delle colture.
Al Pala Costa sconfitto e superato Jesi: continua la rincorsa ai primi posti del gruppo C della B1
L’Olimpia Teodora si conferma la squadra più in forma del girone C del campionato nazionale di B1 di volley e al Pala Costa, contro Jesi, centra la quinta vittoria consecutiva, superando così le marchigiane in classifica.
Un tabellino di marcia da playoff per le ravennati, che ora si avvicinano ai primi posti della classifica, allungando ulteriormente invece sulla zona calda, in attesa di tutti i risultati di questa prima giornata del girone di ritorno.
Ora l’Olimpia Teodora è attesa da due trasferte consecutive a San Donà di Piave per uno scontro diretto e poi in casa dell’ultima in classifica Teramo. Il ritorno tra le mura amiche del Pala Costa è fissato per il 1° marzo contro Bologna.
La vittima dell’incidente avvenuto a Conselice è un 36enne imolese
Un uomo di 36 anni è morto nella tarda mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, schiacciato da un furgone. L’incidente è avvenuto a Chiesanuova di Conselice, in un cortile di un’abitazione di via Sagrati.
Stando alle prime informazioni, l’uomo stava lavorando sotto un Mercedes “Vito” di un amico, sollevato appositamente da terra, quando, per cause in corso di accertamento, il furgone ha perso stabilità finendo per schiacciarlo.
Il personale del 118, intervenuto sul posto, non ha potuto fare altro che constatare il decesso del 36enne, residente nell’Imolese.
Sul posto, oltre ai carabinieri, anche la Medicina del Lavoro per cercare di ricostruire la dinamica esatta dell’incidente.
In tanti seguiranno i giallorossi in trasferta, mentre parte anche la collaborazione con il Mercato Coperto: pranzo e maxi schermo
Francesca Piccinini e Paola Egonu sui social con la maglia del Ravenna
A meno di un poco probabile doppio pareggio, domani (domenica 2 febbraio), terminerà il regno delle tre capolista del girone D del campionato nazionale di calcio di serie D. A Forlì, infatti, va in scena lo scontro diretto tra i biancorossi padroni di casa e il sorprendente Tau Altopascio. A cercare di approfittarne, sarà il Ravenna (48 punti come le due rivali) di mister Marchionni, impegnato invece sul campo del Sasso Marconi, fermo a metà classifica. Calcio d’inizio alle 14.30.
Come al solito, saranno tanti i tifosi giallorossi a seguire la squadra anche in trasferta; per chi non riuscisse, parte domani la collaborazione con il Mercato Coperto: al piano superiore della struttura in centro a Ravenna ci sarà la possibilità di gustare un pranzo romagnolo al prezzo speciale di 20 euro, con diretta della partita su maxi schermo.
Intanto, continuano le azioni di marketing sui social del presidente Cipriani: dopo i vari Ronaldo, Vieri, Canalis e la presenza allo stadio domenica scorsa anche di Briatore, si aggiungono due nuove “tifose” in posa con la maglia giallorossa. Si tratta delle leggende del volley italiano di ieri e di oggi, Francesca Piccinini e Paola Egonu…
Grazie alla donazione di quasi 50mila euro da parte della Coop
Al Parco dei Giusti di Bagnacavallo e in quello di via Ungaretti di Villanova di Bagnacavallo sono in corso le opere di installazione di nuovi giochi in sostituzione di quelli danneggiati dall’alluvione del maggio 2023. Sono stati inoltre posizionati nuovi giochi nelle scuole del comune, colpite anch’esse dall’alluvione.
I ripristini sono stati resi possibili grazie alla donazione di circa 48mila euro da parte di Coop, che già a maggio 2023 aveva avviato una raccolta tra soci, dipendenti, consumatori e fornitori da destinare anche ai parchi pubblici «quali luoghi indispensabili per lo sviluppo della socialità, in particolare per le fasce di popolazione più anziana e per i bambini».
Nella scelta dei giochi, il Comune ha voluto porre particolare attenzione al tema dell’inclusività, acquistando attrezzature ludiche fruibili da persone con disabilità.
La storica band toscana il 12 aprile alla Gnx Arena
I Negrita, storico gruppo rock toscano con alle spalle oltre trent’anni di carriera, saranno in concerto nel Ravennate per la loro unica data in Romagna del tour primaverile.
L’appuntamento è per il 12 aprile alla Gnx Arena, nel complesso dell’ex Ca’ del Ballo in via Dismano 219.
I Negrita presenteranno il nuovo disco in uscita a marzo, Canzoni per anni spietati, a sei anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio. Ad anticipare questo nuovo capitolo, venerdì 17 gennaio è uscito in radio e in digitale il singolo “Noi Siamo Gli Altri”.
L’appello ai ravennati di giocatori e società è di riempire il palazzetto per spingere la squadra verso il sogno Superlega, a tre anni dalla retrocessione. In palio una sola promozione, con la prima in classifica al termine della stagione regolare (giocate al momento 19 partite su 26) che avrà il vantaggio di debuttare ai play-off direttamente in semifinale.
Le prevendite per la partita contro Aversa saranno aperte on line (a questo link) fino alle 12 di domenica, poi l’appuntamento è al botteghino.
La 23enne ha annunciato il ritiro poche settimane fa: ha riscritto la storia della ginnastica ritmica italiana
Il Comune di Ravenna ha celebrato una delle sue più importanti esponenti in ambito sportivo. A poche settimane dal ritiro, infatti, l’assessore allo Sport Giacomo Costantini ha ricevuto in municipio Milena Baldassarri, 23enne ormai ex ginnasta, reduce la scorsa estate dalle sue seconde Olimpiadi, a Parigi.
Tre volte campionessa italiana assoluta All-Around, Baldassarri ha iniziato l’attività agonistica con l’Edera Ravenna, prima di abbandonare la sua città natale nal 2014, quando da giovanissima si è trasferita nelle Marche per entrare a far parte della prestigiosa Ginnastica Fabriano.
Nel corso della sua carriera ha conquistato anche 5 medaglie mondiali, fra cui il primo argento mai vinto da una ginnasta italiana, ai Mondiali nel 2018, quando si è laureata vice campionessa al Nastro. Alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato il sesto posto nella finale All-Around, miglior risultato fino a quel momento mai ottenuto da una individualista italiana (poi migliorato dal bronzo dell’amica Sofia Raffaeli a Parigi).
Lo scorso 30 dicembre, tramite un post sul suo profilo Instagram, ha annunciato il suo ritiro dalla pedana.
In municipio a Ravenna, Baldassarri ha ricevuto una targa nell’ambito del progetto “Sport Valore Comune”, tra gli applausi anche di alcune giovani atlete della società sportiva in cui è cresciuta, l’Edera, a cui ha regalato svariati autografi.
Preoccupa il monopolio del nuovo gestore Coopernuoto: «I corsi non sono iniziative commerciali, ma “sociali”. Chiediamo al Comune più attenzion»
I lavori per la nuova piscina comunale in corso sul lato viale Alberti
Endas, Uisp e Libertas, in una nota stampa firmata congiuntamente, tornano a chiedere al Comune garanzie sulla gestione della nuova piscina comunale di Ravenna, i cui lavori sono iniziati a fine 2024. L’ultimo incontro (di cui abbiamo parlato qui) non è stato considerato sufficiente per dissipare i dubbi delle società sportive.
Pubblichiamo integralmente la nota congiunta qui di seguito.
«Dopo il confronto fra società ed enti di promozione sportiva sul tema della nuova Piscina di Ravenna avvenuto nella mattinata di venerdì 24 gennaio, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo Sport Giacomo Costantini, di rappresentanti del soggetto costruttore della nuova piscina comunale Arco Lavori e del soggetto gestore del futuro impianto Coopernuoto, individuato da Arco Lavori, teniamo a evidenziare alcuni aspetti della vicenda. L’incontro non ha, di fatto, portato sostanziali novità sulla questione relativa all’organizzazione di corsi di avviamento al nuoto, corsi di nuoto preagonistico e attività agonistica».
«È stato invece ribadito come il soggetto gestore avrà in capo le attività più prettamente definite “commerciali” come ad esempio nuoto libero, Cre, acquagym, riabilitazione, corsi per la terza età, pre parto ecc».
«Per questo motivo non possiamo definire il confronto costruttivo avendo lasciato aperto ancora troppi temi da definire e avendo allo stesso tempo individuato come “commerciali” iniziative che sono invece da definire sociali e da sempre organizzate per il benessere dei cittadini stessi a prezzi calmierati e con l’impiego di tecnici specializzati».
«Il regime monopolistico organizzativo che si prospetta da parte del gestore Coopernuoto, ancorché legittimo, non può non preoccupare società ed enti di promozione che si vedrebbero privati di un’attività per la quale negli ultimi decenni hanno impiegato costantemente risorse, personale, formazione e volontariato e professionalità».
«Per questo siamo a ribadire la volontà di trovare al più presto un accordo, ben prima dell’inizio dei tanto auspicati lavori di realizzazione della nuova Piscina Comunale di Ravenna».
«I tentativi da parte dell’Amministrazione comunale di trovare una mediazione o una soluzione all’attuale impasse sono stati, a nostro parere, sin qui, evidentemente, non risolutivi e quindi chiediamo un’attenzione più marcata e un intervento più consono all’importanza della questione».