mercoledì
02 Luglio 2025

Le concessioni balneari sono state prorogate fino al settembre del 2027

Varato il decreto dal Governo. Previsti indennizzi pari al valore dei beni ammortizzabili e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni

WhatsApp Image 2024 08 09 At 07.20.08
Ombrelloni chiusi per lo “sciopero” dei balneari

Le concessioni balneari andranno a gara entro giugno 2027, quelle attualmente in corso invece saranno valide fino al settembre dello stesso anno. I concessionari che eventualmente subentreranno dopo le gare dovranno versare un indennizzo economico ai precedenti titolari.

Il Consiglio dei ministri ha varato il Dl Infrazioni, che contiene anche le tanto attese norme sulle concessioni demaniali che riguardano coste marittime, laghi e fiumi per finalità turistico-ricreative e sportive. Del testo di discute da mesi.

Le concessioni precedentemente erano state prorogate dall’esecutivo fino al 31 dicembre 2024, ma il Consiglio di Stato aveva valutato la proroga illegittima chiedendo di procedere subito con le gare.

La collaborazione tra Roma e Bruxelles, fa sapere Palazzo Chigi, ha consentito di trovare un punto di equilibrio tra la necessità di aprire il mercato delle concessioni e l’opportunità di tutelare le legittime aspettative degli attuali concessionari. L’Ue commenta tramite la portavoce per il Mercato interno, Johanna Bernsel: «La Commissione europea accoglie con favore la decisione dell’Italia sul caso delle concessioni balneari. Ciò fa seguito a scambi costruttivi attraverso i quali la Commissione e le autorità italiane hanno raggiunto un’intesa comune sul quadro legislativo della riforma alla luce del diritto dell’Ue, con una soluzione completa, aperta e non discriminatoria che copra tutte le concessioni da attuare entro i prossimi tre anni».

Le nuove concessioni avranno una durata da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni, al fine di garantire al concessionario di ammortizzare gli investimenti effettuati. Il testo prevede anche l’assunzione di lavoratori impiegati nella precedente concessione, che ricevevano da tale attività la prevalente fonte di reddito per sè e per il proprio nucleo familiare.

Tra i punti centrali del provvedimento c’è l’indennizzo per il concessionario uscente a carico del subentrante e pari al valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni.

Tra i criteri di valutazione delle offerte, sarà considerato anche l’essere stato titolare, nei cinque anni precedenti, di una concessione balneare quale prevalente fonte di reddito per se’ e per il proprio nucleo familiare. (fonte Agi.it)

Del tema se ne parlerà questa sera (5 settembre) alle 20.45 alla festa dell’Unità di Ravenna in un dibattito con l’assessore al Turismo della Regione Andrea Corsini e i rappresentanti dei bagnini.

“La grande monnezza” tra arte e sostenibilità al Mulino Scodellino

Una mostra fotografica e uno spettacolo per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente

Mulino Scodellino Castel Bolognese 4

Un’occasione per riflettere sulla relazione tra uomo e ambiente, unendo arte e sostenibilità: con queste premesse, il Mulino Scodellino di Castel Bolognese ospiterà “La Grande Monnezza – Creare Arte con i Rifiuti”, l’evento di domenica 8 settembre nato nell’ambito del progetto itinerante di Fiammetta Tour. L’iniziativa nasce per promuovere la scoperta e l’unione tra artisti del nord e del sud Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema del recupero dimostrando come anche i rifiuti possano celare una bellezza nascosta.

Si parte alle 15.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica “L’Arte dall’Immondizia”, una raccolta degli scatti dell’artista lucano Rocco Scattino che immortalano i rifiuti con uno sguardo artistico e suggestivo. Alle 18.30 andrà invece in scena lo spettacolo “L’Isola di Plastica”: uno show che unisce canzoni, aneddoti, riflessioni e comicità sul tema dell’ambiente, curato da Giancarlo Gregori e Cabaret Social Coro. La performance sarà arricchita dalla partecipazione della Scuola di Danza Aritmondi e della fisarmonicista Loretta Davalle. Allo spettacolo seguirà una degustazioni di cibi tipici lucani.

 

Il miglior Burson del 2024 è della Tenuta Uccellina di Russi

La stessa azienda agricola ha vinto il premio promosso dalla pro loco per undici volte su venti

Uccellina Vincitori BursonIn occasione di “La piazza in tavola”, evento enogastronomico guidato dalla pro loco di Bagnacavallo con il supporto e il patrocinio del Comune andato in scena venerdì 30 e sabato 31 agosto in piazza della Libertà, è stato premiato il vincitore del concorso per il miglior Bursôn in commercio nell’anno 2024: Tenuta Uccellina di Russi. La cantina non è nuova a questi riconoscimenti visto che ha ormai collezionato undici dei venti cavalli d’argento con diamante nero, realizzati dall’orafo Paolo Ponzi come premio per le venti edizioni del concorso fin qui realizzate.

La Pro loco di Bagnacavallo, con il supporto e il patrocinio del Comune e il sostegno di Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, si è detta soddisfatta della riuscita della manifestazione, che ha visto coinvolti, oltre al Consorzio “Il Bagnacavallo”, la Parrocchia di San Michele e San Pietro, il Lions club Bagnacavallo, Amici di Neresheim, L’Incontro, Auser, Avis e “Bagnacavallo fa centro”.

Il sindaco Matteo Giacomoni ha apprezzato questa sinergia tra associazioni di volontariato, che ha definito «un “prodotto tipico” del territorio al pari del Bursôn, con lo scopo comune di valorizzare le nostre tipicità e i nostri beni culturali».

Perquisizioni tra giovanissimi nel Faentino: arrestato un minorenne per spaccio

In casa aveva diversi etti di hashish, un bilancino di precisione e un libro contabile per l’attività. Il ragazzo era già noto alle forze dell’ordine per reati analoghi

CC FAENZA

Continua la lotta allo spaccio da parte dei carabinieri di Faenza: nell’ultimo periodo, nel mirino delle forze dell’ordine anche gruppi di giovanissimi. Proprio oggi, mercoledì 4 settembre, le perquisizioni a casa di alcuni minorenni residenti tra Faenza e Modigliana hanno portato all’arresto di un giovane italiano, già noto per reati analoghi.

I militari della stazione Borgo Urbecco, affiancati dal Nucleo operativo e dalle unità cinofile di Bologna, hanno sorpreso il ragazzo in flagranza di reato mentre cercava di vendere una dose di hashish. Con sé aveva quasi sedici grammi della stessa sostanza.

A seguito dell’accaduto è stata perquisita anche l’abitazione del giovane, dove sono stati rinvenuti e sequestrati altri trecentoquindici grammi di hashish, un bilancino di precisione, un coltello da cucina con cui la sostanza veniva pesata e tagliata, oltre che un libro mastro con la contabilità dei profitti derivanti dall’attività di spaccio.

Lo spacciatore è stato arrestato e si trova ora al carcere minorile di Bologna in attesa del processo che valuterà l’accaduto sulla base dei numerosi precedenti specifici accumulati.

Ritrovati frammenti di amianto, chiusa l’area sportiva di Voltana per la bonifica

I rinvenimenti sono conseguenti ai monitoraggi in funzione da luglio 2023, dopo il tornado. Per alcuni giorni le società sportive si sposteranno a Santa Maria in Fabriago e Lugo

L’area sportiva di Voltana, nel comune di Lugo, viene chiusa temporaneamente per consentire lavori di bonifica da piccoli frammenti di amianto recentemente rinvenuti.

Da luglio 2023, a seguito del tornado, le aree del campo sportivo sono monitorate e sono stati effettuati campionamenti da Arpae per verificare l’eventuale presenza di frammenti volatili in campioni del terreno (quelli polverizzati, mischiati col terreno e quindi maggiormente pericolosi per la salute umana, se respirati): controlli che hanno dato esito negativo, consentendo quindi l’utilizzo dell’area.

Subito dopo il fortunale, la problematica affrontata nell’immediato è stata infatti la presenza di residui di coperture in eternit, divelti nelle zone colpite: le aree sono state quindi immediatamente bonificate tramite l’intervento straordinario di Hera.

Durante il monitoraggio dei mesi successivi, eseguito in collaborazione con il gestore dell’impianto sportivo, sono stati rinvenuti ulteriori elementi in aree circoscritte, di modeste quantità e dimensione (circa 2-4 cm).

Dalle recenti analisi eseguite, è stato confermato che si conferma tratta di materiale in amianto, per cui occorre procedere ad una bonifica ulteriore, volta a rimuovere la totalità dei piccoli frammenti rinvenuti nel frattempo.

Pur non essendo parti volatili, per maggiore sicurezza e facilità delle operazioni, si rende necessaria la chiusura dell’impianto al fine di consentire l’intervento della Ditta specializzata.

Durante i lavori di bonifica, che dureranno alcuni giorni, gli allenamenti saranno effettuati al campo di Santa Maria in Fabriago, mentre le partite si terranno al campo di Madonna delle Stuoie a Lugo. Si coglie l’occasione per ringraziare le società sportive che condivideranno i campi sportivi per la grande disponibilità dimostrata.

L’ordinanza con cui l’Amministrazione comunale ha disposto la chiusura dell’impianto è stata pubblicata mercoledì 4 settembre, previo confronto con le società sportive che utilizzano l’area.

Verde Azzurro arriva a Cervia per un weekend dedicato allo sport e all’inclusività

Tante le gare in programma, dalle finali di pallavolo e beach tennis al laboratorio di karate con ragazzi disabili

DSC 0117 Ok

Cervia si prepara per ospitare la 33esima edizione di Verde Azzurro, la manifestazione nazionale organizzata da Aics (Associazione Italiana Cultura Sport , in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre. L’evento porterà nella Città del Sale circa 2mila persone da tutta Italia, tra atleti, staff tecnici ed accompagnatori.

In calendario centinaia di gare, a partire dalla pallavolo, ospitata al Palazzetto dello Sport di Cervia e in diverse palestre della città. In palio ci saranno i titoli nazionali nelle categorie Under 14, Under 16 e Under 18 femminili, Under 19 maschile, Open maschile, femminile e misto. Allo stabilimento balneare di “Villa Celeste” di Cesenatico anche il tradizionale appuntamento con lo sport sulla sabbia, con le finali nazionali dei Campionati Aics di beach tennis nelle categorie maschile e femminile.

Alle competizioni sportive si aggiungono poi alcuni momenti formativi, come lo stage di Karate inclusivo, che unirà ragazzi normodotati e con disabilità, motorie o psichiche; e la prima edizione della Transplant Football World Cup, la Coppa del mondo di calcio per trapiantati organizzata da Aics in collaborazione con Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) che si terrà proprio a Cervia a partire dall’8 settembre, legandosi così a Verde Azzurro in un ideale intreccio di sport e inclusione.

Tutte le gare di Verde Azzurro saranno aperte al pubblico. La manifestazione rientra nel fitto calendario Aics degli eventi sportivi #BeActive, dedicati alla Settimana europea dello sport.

Indennizzi alle aziende agricole alluvionate: bocciature sospese e revisione domande

Le proteste delle associazioni di categoria per l’eccessivo numero di richieste respinte hanno portato il gestore del fondo mutualistico a istituire un tavolo permanente per la revisione delle pratiche. Il paradosso della ditta Mordini di Riolo: stimati 30mila euro di danni, ricevuti 13,83 euro di rimborsi

COOP Alluvione CAB Massari Conferenzastampa19gen24 (4)La società Agricat, che gestisce l’omonimo fondo mutualistico istituito dal ministero dell’Agricoltura nel 2021 per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole, ha respinto la gran parte delle domande di indennizzo per l’alluvione di maggio 2023 in Romagna. L’intervento del ministro Francesco Lollobrigida, dopo le critiche delle associazioni di categoria, ha portato alla sospensione dell’efficacia delle comunicazioni inviate nei giorni scorsi agli agricoltori con la notifica della bocciatura dell’istanza e all’istituzione di un tavolo permanente per affrontare in tempi rapidi tutte le problematiche che hanno impedito di completare le istruttorie e la liquidazione dei rimborsi. La decisione è emersa ieri, 3 settembre, in un incontro avvenuto a Roma tra i vertici di Agricat, le rappresentanze delle aziende e il ministero.

Nella giornata odierna nella sede di Agea (l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, un ente di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Agricoltura) è prevista la prima riunione del Tavolo tecnico per condividere gli algoritmi e le procedure adottati in questo primo anno di sperimentazione, anche in una prospettiva di modifica.

Secondo i dati raccolti da Confagricoltura, delle seimila aziende agricole presenti nel Ravennate, il 28-30 percento ha subito danni più o meno ingenti dall’alluvione a cui si aggiungono quelli legate alle gelate dell’aprile 2023.

Il caso Agricat è emerso negli ultimi giorni di agosto quando alle aziende agricole sono arrivate le comunicazioni delle bocciature di indennizzo. In alcuni casi la richiesta è stata accolta, ma solo parzialmente, con situazioni paradossali: l’azienda agricola Mordini coltiva vigneti e uliveti a Riolo Terme, ha documentato 30mila euro di danni e ha ricevuto un versamento di 13,83 euro.

La dotazione finanziaria di Agricat è di circa 350 milioni di euro l’anno, cento dei quali messi a disposizione dagli agricoltori italiani attraverso un prelievo lineare del 3 percento sui pagamenti che ogni agricoltore percepisce. Al 6 agosto scorso Agricat aveva utilizzato appena 16,3 milioni, secondo quanto riporta il quotidiano economico Italia Oggi. Che cita anche altri numeri relativi ai danni del 2023: 8.432 denunce per l’alluvione, 5.250 per il gelo-brina, e 126 per la siccità, per un totale di 13.808 domande che riguardano 229mila ettari di superficie agricola danneggiata.

Una nota di Agricat preannunciava che a settembre avrebbe effettuato i primi pagamenti a 542 produttori per i danni da alluvione; dal 2 ottobre il resto. Nella stessa nota, Agricat precisava che dagli approfondimenti effettuati, sono emerse palesi incongruenze sulle oltre 19mila richieste di ristori. La Pec di Agricat indicava la possibilità di fare ricorso tra il 23 settembre e il 2 ottobre. Trascorso il termine senza che siano pervenute osservazioni, si intenderà definitivo il rigetto della richiesta.

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Romagna, nel commento alle bocciature di Agricat, parlava di burocrazia di gestione lenta e male organizzata, con l’unico risultato di non girare le risorse alle imprese agricole colpite. «Agricat nasce con l’obiettivo di ampliare la base delle aziende che ricorrono a strumenti di gestione del rischio e deve essere quindi integrato alle polizze assicurative; ad oggi Agricat è completamente scollegato dall’assicurazione agevolata. Inoltre, è inconcepibile che strumenti informatici e procedure inadeguate arrechino enormi danni ai produttori scaricando strumentalmente colpe sui tanti Centri di assistenza agricola».

Nel corso dell’incontro di ieri a Roma sono state decise alcune novità. Ci sarà un supplemento di accertamenti con i dati e le informazioni delle compagnie assicurative, dalle quali si ricaveranno indicazioni utili per accertare l’esistenza delle condizioni necessarie a far scattare i risarcimenti, per decretare l’ammissibilità delle domande degli agricoltori, per quantificare i danni subiti. Sarà istituto un apposito gruppo di lavoro, con il compito di affrontare le problematiche che hanno impedito ad oggi di completare il lavoro tempestivamente. Infine, si è preso atto della necessità di modificare le modalità di funzionamento dello strumento, andando ad agire sul piano di gestione dei rischi, in modo da migliorarne la funzionalità e le performance.

Si ribalta con la Panda in centro: 80enne trasportata al Bufalini per accertamenti

L’auto si è cappottata a causa dello scontro con una Fiat Gran Punto posteggiata irregolarmente

IncidenteCsoEuropa

L’incidente è avvenuto verso le ore 9 di questa mattina, mercoledì 4 settembre, in corso Europa a Faenza (Borgo Durbecco).

Secondo una prima ricostruzione della Polizia locale, l’ottantenne faentina coinvolta nel sinistro stava percorrendo a bordo di una Fiat Panda corso Europa da Porta delle Chiavi verso il centro di Faenza quando, giunta all’altezza del civico 24 (poco prima dell’intersezione con via Cicognani) ha colpito con la parte anteriore destra dell’auto una Fiat Gran Punto, parcheggiata in modo irregolare fuori dagli appositi spazi.

A causa del violento urto, la Panda si è cappottata completamente fermandosi, ruote al cielo, nel centro della carreggiata. Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti tempestivamente Polizia e Vigili dei fuoco, che hanno estratto la signora dall’abitacolo e i mezzi del 118 di Romagna Soccorso. L’anziana, rimasta sempre cosciente, è stata trasportata all’ospedale Bufalini di Cesena per alcuni accertamenti. Lo scontro ha causato qualche disagio nella viabilità del corso, preso in carico dagli agenti della Locale.

Ammutinamenti coinvolge il pubblico per sperimentare nuove pratiche di movimento

Undici appuntamenti condotti anche da artisti in cartellone

Chiara Frigo Miss Lala 3

Tratto distintivo e qualificante del Festival Ammutinamenti è la sezione Sguardi e pratiche intorno alla danza d’autore dedicata al coinvolgimento di cittadini e cittadine di ogni età che, anche in questa edizione 2024, annovera numerose proposte sempre a partecipazione gratuita. Si tratta di undici appuntamenti condotti da professionisti e artisti in cartellone per sperimentare differenti pratiche di movimento, scoprire le potenzialità del gesto espressivo e integrare la pratica della danza nella quotidianità.

Oltre agli ultimi incontri laboratoriali condotti dalla premiata decana Simona Bertozzi per la creazione di Athletes – Ravenna iniziati lo scorso luglio – che coinvolge danzatrici e sportive – la proposta di attività prevede il laboratorio di pratiche performative DEVICE rivolto a giovani e adolescenti condotto da Monica Francia e Zoe Francia Lamattina, focalizzato in particolare sullo “sguardo come materia sensibile che occupa uno spazio tra chi guarda e chi è guardato”. Sempre firmati da Monica Francia gli Allenamenti verso fragolesangue mirano a fare esperienza di alcune pratiche della danza volte ad attivare sensibilità e movimenti extraquotidiani.

Contestualmente la presentazione del libro CorpoGiochi in 20 pratiche ripercorre la pluriennale ricerca condotta dall’artista ravennate. L’originale laboratorio sulla polka chinata con i protagonisti dello spettacolo Save the last dance for me, Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini, riscopre una danza bolognese dei primi del ‘900. La pratica prevede che i danzatori abbracciati l’un l’altro girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra; l’obiettivo in questo caso non è diventare esperti esecutori, ma trasmettere una memoria.

Il danzatore Rafael Candela è al centro di un laboratorio rivolto alle scuole di danza del territorio, ma anche di ForrestLab pensato invece per i cittadini, in cui l’artista condivide alcuni temi della performance Forrest, con l’intento di costruire una comunità in cui il ballo e l’esplorazione ludica del proprio corpo diventino un mezzo per mettersi in relazione.

L’artista del Tanztheater Wuppertal Marigia Maggipinto si rivolge alle scuole di danza con pratiche derivate dalla sua esperienza personale e artistica con Pina Bausch, concentrate sulla consapevolezza del corpo, lo spirito di osservazione e l’identità creativa.

Con Just clap, laboratorio di ritmo e danza, si sperimentano le tecniche della body percussion partendo dal semplice battito delle mani con i performer Giacomo Turati e Mattia Quintavalle, mentre con Per gioco e per le piante gli Ortisti di strada si pongono come obiettivo il facilitare la conoscenza delle piante spontanee attraverso il teatro e la giocoleria.

In fine si riconfermano proposte collaudate come la lezione di yoga e anatomia esperienziale Ritmi in dialogo di Rita Valbonesi, nonché lo Yoga family per adulti e bambini condotto da Federica Samorì.

La passeggiata di parco Fagiolo sarà intitolata al chimico ravennate Raffaele Rozzi

La cerimonia di inaugurazione è in programma per sabato 7 settembre

Azzurra Raffaele Rozzi

L’anello nella passeggiata all’interno del giardino Dian Fossey, nel quartiere San Biagio, conosciuto anche come parco Fagiolo, sarà intitolato al giovane chimico Raffaele Rozzi, morto nel 2007 a Bilbao nel tentativo di salvare la vita a due colleghi, che avevano accusato un malore all’interno di una cisterna. La cerimonia si svolgerà sabato 7 settembre, alle 10 (ingresso da via Zalamella), alla presenza del sindaco Michele de Pascale e del prefetto Castrese De Rosa.

La proposta è stata avanzata dal Comune di Ravenna, che in questi anni ha promosso, in sua memoria, numerosissime iniziative di sensibilizzazione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, legate in particolare ai temi della prevenzione e della formazione.
In collaborazione con la Fondazione Flaminia e l’Università di Bologna sono stati realizzati corsi di alta formazione per laureati e lavoratori e bandi per borse di studio rivolti ai ragazzi e alle ragazze degli istituti superiori di Ravenna.

Ci vediamo al parco! Spettacoli itineranti e incontri nelle aree verdi di Faenza

Si parte mercoledì 4 settembre con la performance in bicicletta dedicata a Fausto Coppi e si chiuderà la 4 edizione con lo storico Valzer del Teatro Tascabile

FaberTeater, Il Campione E Zanzara

Prenderà il via mercoledì 4 settembre la quarta edizione di “Ci vediamo al Parco!” il progetto di socialità organizzato nel faentino dal Teatro Due Mondi. In programma spettacoli e occasioni di incontro a ingresso libero e gratuito in cinque aree verdi della città.

L’appuntamento di apertura, partirà alle ore 18 di questa sera (4 settembre) da Piazza del Popolo. Si tratta dello spettacolo epico itinerante di Faber Teater, che coinvolgerà attori e pubblico in bicicletta. «I personaggi, mascherati, sono le Guide del Tempo che prendono gli spettatori per mano accompagnandoli lungo la vita di uno straordinario campione di ciclismo, Fausto Coppi» spiegano gli artisti a proposito dello spettacolo che farà tappa al Parco Liverani e al Parco Azzurro.

Il Parco Mita invece accoglierà, venerdì 6 settembre alle ore 21, Dreaming Costa Rica della Compagnia di teatro e danza Natiscalzi DT: «Il progetto parte da due simboli moderni, due opposti cardinali che cercano un incontro: l’Orso M49 e la Costa Rica -suggeriscono Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli -. Abbiamo immaginato che l’Orso trentino sogni di fuggire in un paese in cui la relazione tra uomo e natura non sia così sbilanciata e perché no, di arrivare proprio in Costa Rica, dove la sua libertà non sarebbe solo garantita, ma anzi salvaguardata e proposta come vanto nazionale».

L’edizione 2024 della rassegna si concluderà mercoledì 11 settembre alle ore 18 al Parco Tassinari con lo storico spettacolo per gli spazi aperti Valzer del Teatro Tascabile di Bergamo: un concerto di sguardi e sorrisi, tra smoking e abiti da sera della Belle époque, il bagliore di gioielli e décolletés, una serie di grandi valzer danzati dai personaggi sui trampoli con passaggi acrobatici altamente spettacolari, palloni che volano e che scoppiando a grande altezza lasciano cadere sugli spettatori una nevicata di petali rosa.

«Invitiamo tutti a riscoprire il piacere dello stare assieme, uscire di casa per incontrare natura, architetture e persone – dichiara Alberto Grilli, regista e direttore del Teatro Due Mondi di Faenza.- In accordo con le linee di intervento promosse dall’Amministrazione Comunale, proponiamo alcuni appuntamenti per vivere gli spazi verdi della città accompagnati da momenti di arte teatrale che aggregano e regalano bellezza».

Il programma completo è disponibile sul sito del Teatro Due Mondi.

Sara Errani ancora nella storia: è in finale nel doppio misto agli Us Open

Si tratta della prima volta per una coppia italiana (insieme ad Andrea Vavassori)

Sara Errani

A poche settimane dalla medaglia d’oro alle Olimpiadi, Sara Errani fa la storia anche agli Us Open. La tennista di Massa Lombarda, infatti, centra la finale del doppio misto insieme ad Andrea Vavassori, battendo in semifinale la coppia americana formata da Tyra Grant e Aleksandar Kovacevic (con il punteggio di 6-3, 7-5).

Si tratta della prima finale Slam per un duo tutto italiano nella disciplina. L’appuntamento è per giovedì 5 settembre alle 21 contro la wild card di casa Townsend/Young.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi