giovedì
06 Novembre 2025

Forza Italia chiede a Fdi un candidato politico e offre una rosa di nomi

Il segretario Dore lascia la prima mossa al principale partito del centrodestra ma chiede di non perdere altro tempo

410878916 122098141574156366 3923283887505466352 N«Attendiamo che Fratelli d’Italia, partito più grande della coalizione nazionale di governo del centrodestra, ci formuli finalmente una proposta che siamo certi arriverà a strettissimo giro». Sono le parole di Fabrizio Dore, segretario provinciale di Forza Italia a Ravenna, a proposito del candidato sindaco alle prossime elezioni comunali previste per maggio 2025.

«A Fdi sono già note le caratteristiche del candidato politico che Forza Italia si aspetta – aggiunge Dore –. Tuttavia, nel caso quelle caratteristiche non dovessero emergere, siamo pronti a presentare una rosa di nomi che riteniamo possa essere propedeutica a una convergenza». L’esplicito riferimento a una figura politica, contenuto nella nota inviata alla stampa, sembra essere un messaggio chiaro che esclude possibili candidature civiche.

Le dichiarazioni di Dore arrivano poche ore dopo l‘annuncio della Lega di sostenere, con il Popolo della Famiglia, la candidatura di Alvaro Ancisi come aspirante sindaco: «Un simbolo “triciclo”», lo chiama il forzista. Che auspica si possa ottenere un risultato favorevole anche senza una candidatura unitaria: «Nonostante le modalità non ordinarie, gli sviluppi nei posizionamenti delle varie componenti dell’attuale opposizione che iniziano a rendere note figure da candidare alla carica di sindaco, vanno viste con positività. Persino l’evidenza, comunque non auspicata, di ormai più che probabili soluzioni non unitarie, se risponde all’esigenza di rosicchiare il più possibile elettorato al candidato sindaco del PD, non può essere vista negativamente. A maggior ragione è evidente che per la definitiva composizione del quadro non si può tergiversare ulteriormente proprio ora che sta terminando anche il primo mese del 2025».

Il museo dei piccoli: al Mar un mese di iniziative per famiglie

Dal 1° al 28 febbraio una mostra interattiva, laboratori, letture animate, visite speciali, teatro

08 Letture Animate Garagesale Emma Graziani
Letture animate

Dal 1° al 28 febbraio 2025 il Mar – Museo d’Arte della Città di Ravenna dedica i propri spazi al tradizionale appuntamento che vede i bambini e le loro famiglie protagonisti al museo. Si tratta della terza edizione de “Il Mar dei piccoli”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Come una foglia

Il primo piano del museo ospiterà la mostra “Come una foglia” a cura di Immaginante: un percorso espositivo che propone installazioni interattive e aree-laboratorio in cui bambini, bambine e adulti condividono il piacere per l’esplorazione che diventa azione creativa (inaugurazione sabato 1 febbraio alle 11). Si riscopriranno le foglie nelle loro variegate forme, nei loro molteplici colori, «come elementi della natura delicati, ma al tempo stesso potenti nel loro maestoso insieme». Si tratta di una mostra che coniuga arte, suono e natura, consigliata in particolare per bambini dai 2 ai 10 anni.
Le visite animate per i nidi e le scuole hanno luogo, previa prenotazione, dal martedì al venerdì mentre il venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica sono dedicati alle visite animate per le famiglie.
Intorno alla mostra, Immaginante ha organizzato quattro laboratori evento: domenica 9 febbraio alle ore 15.30 Andiamo in stampa! con la creazione di un poster fatto con nervature bizzarre, margini seghettati e forme stralunate con Giulia Guerra (consigliato 5-10 anni); domenica 16 febbraio alle ore 15.30 Le quattro stagioni Kids alla scoperta di Vivaldi bambino attraverso un racconto multimediale e musiche eseguite dal vivo (laboratorio ideato da Arianna Sedioli, con Giulia Guerra e Cristina Sedioli; al violino Koto Miyasaka); sabato 22 febbraio alle ore 15.30 L’ospedale delle foglie, una pratica-gioco yoga con accompagnamento di musica dal vivo (con Daniela Chandra Devi Emiliani, al violoncello Marcella Trioschi); domenica 23 febbraio ore 15.30 1,2,3, Foglia! in cui verranno realizzate piccole sculture-albero per un bosco di foglie (con Marilena Benini). I laboratori sono su prenotazione, costo 10 euro a bambino (info e iscrizioni 334 2804710, anche Whatsapp).
La novità proposta per questa mostra è un laboratorio dedicato agli adulti, agli appassionati di arte e creatività, a insegnanti e genitori in programma sabato 22 febbraio ore 10.30 dal titolo La biblioteca delle foglie con la creazione di un’installazione collettiva.

Nella stessa giornata inaugurale del 1° febbraio Monica Francia animerà con un evento speciale CorpoGiochi dal titolo Congegno emotivo il nuovo spazio espositivo del Mar dedicato all’arte contemporanea e alla sperimentazione, la Arts & New Media Room, interagendo con la mostra Vestiva inoltre una segreta felicità di Diego Miguel Mirabella. Si tratta di un’azione performativa ideata da Monica Francia, curata con Zoe Francia Lamattina e Sara Zannoni e realizzata da gruppoY, giovanissime performer allenate da anni.

Inoltre il 22 febbraio alle ore 12 il Mar è la sede della performance finale, aperta al pubblico, del progetto CorpoGiochi a Scuola realizzata con le insegnanti, le alunne e gli alunni della classe 5D della scuola primaria Muratori dal titolo Compito al MAR. La prova del fuoco. La performance si svolge al buio ed è il pubblico, dotato di torce elettriche, che ha la responsabilità di illuminare l’azione performativa.

04 Anima L'opera
Anima l’opera

Grazie alla collaborazione con il Teatro del Drago durante l’intero pomeriggio dei sabati 8, 15 e 22 febbraio a partire dalle ore 15 è invece protagonista il teatro di figura che incontra, con Anima l’opera!, le opere più importanti delle collezioni del Mar, dando voce e vita, grazie ad un’inedita mediazione teatrale alle opere d’arte attraverso burattini, teatro d’ombre e d’oggetti. L’esperienza si arricchisce di due incontri speciali; quello del 22 febbraio dedicato al carnevale con Arlecchino va al Museo e il 29 marzo un evento speciale che vedrà coinvolta per la prima volta la collezione dei mosaici contemporanei e l’opera di Marc Chagall Le coq bleu, dal titolo Il gallo che voleva andare sulla luna.

Questa edizione de Il Mar dei piccoli ospita anche originali letture ad alta voce in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense. Nelle mattine dell’8 e del 22 febbraio i piccoli visitatori potranno assistere a letture legate alle opere più iconiche della pinacoteca seguite da una passeggiata alla scoperta dei segreti dell’arte. Ogni piccolo partecipante avrà in dono un libro d’arte.

Altra importante novità questa edizione è la collaborazione con la compagnia Drammatico Vegetale di Ravenna Teatro che rappresenterà Che sì, che no & Arte e Natura, un percorso teatrale e sensoriale dai 2 ai 6 anni di età, nelle mattine di giovedì 13, venerdì 14 febbraio per le scuole e sabato 15 febbraio per le famiglie, al Teatro Rasi di Ravenna, distante pochi metri dal Mar. Uno spettacolo in cui l’incontro tra due sagome – una femminile e l’altra maschile – e materiali ed elementi della natura, genera immagini, sentimenti e reazioni differenti. Lo spettacolo termina con un percorso interattivo e immersivo alla scoperta degli elementi naturali.

Il ricco programma prevede anche due appuntamenti dedicati a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche della didattica dell’arte con le docenti di pedagogia e didattica dell’arte presso l’Accademia Statale di Belle Arti di Ravenna Mara Predicatori e Ilaria Roncucci. Il primo incontro è venerdì 14 febbraio alle ore 16 dal titolo A cavallo di una Gallina. Narrazione, gioco ed espressione nella relazione tra bambino e adulto e sabato 22 febbraio sempre alle ore 16 Il labirinto delle immagini. Segni, disegni e trame condivise entrambe nella Sala Martini del Mar.

Lega spaccata, Morrone critica Rolando: «Forse ha fatto una boutade di Carnevale»

Il segretario del Carroccio in Romagna spiega le mosse del capogruppo ravennate che ha annunciato l’appoggio a Verlicchi (Pigna) come candidata sindaca e poi è stato smentito. Ma il deputato forlivese non esclude il consigliere dalla futura lista per le elezioni

Jacopo MorroneIl segretario della Lega in Romagna, il 42enne deputato forlivese Jacopo Morrone, usa l’espressione “boutade di Carnevale” per definire le gesta del collega di partito Gianfilippo Nicola Rolando, 45enne capogruppo in consiglio comunale a Ravenna.

I fatti sono noti: nella giornata di ieri, 30 gennaio, Rolando ha partecipato alla registrazione di un programma tv su Teleromagna e ha annunciato l’appoggio della Lega a Veronica Verlicchi, 48enne consigliera comunale della lista civica La Pigna, come candidata sindaca a Ravenna nella primavera 2025. Appena la notizia è circolata, Morrone ha ufficialmente smentito l’appoggio a Verlicchi.

E oggi, 31 gennaio, Morrone ha annunciato l’alleanza tra Lega, Lista per Ravenna e Popolo della Famiglia con una lista unica a sostegno dell’85enne Alvaro Ancisi come aspirante sindaco. Quinta candidatura per Ancisi che entrò in consiglio comunale per la prima volta nel 1966. Nel 2021 Ancisi arrivò al 5 percento.

Su richiesta dei cronisti, in occasione della presentazione dell’accordo sotto il nome del decano dell’opposizione, Morrone ha spiegato così il caso Rolando-Verlicchi: «Ho contatti settimanali con la redazione di Teleromagna per coordinare chi mandare nelle loro trasmissioni. Nella giornata del 30 gennaio non avremmo mandato nessuno e Rolando, di sua iniziativa, ha chiamato la tv e ha spiegato che era d’accordo con me per andare a rappresentare la Lega. Ovviamente non c’era nessun accordo e ho scoperto la cosa quando sul telefonino hanno cominciato ad arrivarmi decine di messaggi. È stata una cosa piuttosto imbarazzante e mi dispiace anche per Verlicchi che chiamerò per chiarire. Così come chiamerà tutti gli esponenti del centrodestra ravennate per continuare a trattare e trovare possibili alleanze o accordi che consentano di portare il centrosinistra al ballottaggio».

Con 148 preferenze, Rolando risultò il più votato della Lega alle elezioni comunali di Ravenna nel 2021 dove il Carroccio prese l’8,4 percento (la coalizione si completava con Fratelli d’Italia e la lista civica Viva Ravenna per appoggiare la candidatura di Filippo Donati che non andò oltre il 22,5). Da un paio di anni però i rapporti tra Rolando e i vertici del partito sono sfilacciati: «Non sento Gianfilippo da molto tempo – assicura Morrone – e abbiamo visto tutti che nell’ultimo periodo c’è stato un avvicinamento tra lui e la Pigna».

Morrone però non chiude le porte a Rolando in vista della composizione della prossima lista di 32 nomi in cui confluiranno Lega, Pdf e Lpr: «Sono un segretario di partito che non ha mai dato sanzioni, sono abituato a unire e non a dividere, cerco il dialogo e non lo scontro. Nessuno è escluso a priori, ma spero che ci siano persone intelligenti da capire quando è il caso di farsi da parte».

Fratelli d’Italia sulla candidatura di Ancisi: «Soliti interessi personalistici»

Il coordinatore provinciale Ferrero lancia comunque un appello «per tentare di riaprire un tavolo unitario di tutte le forze alternative al Pd»

9
Ferrero con la candidata alla presidenza della Regione Ugolini

Arriva la prima reazione ufficiale nel centrodestra alla fuga in avanti della Lega, che ha presentato come proprio candidato sindaco Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna. A intervenire con una nota inviata alla stampa è il neo consigliere regionale Alberto Ferrero, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, oltre che partito di Governo, anche primo partito nel comune di Ravenna – dopo naturalmente il Pd – sulla base delle ultime tornate elettorali.

Fratelli d’Italia, come prevedibile, non appoggerà la candidatura di Ancisi, definita come il frutto di «comportamenti che rispondono più ai soliti interessi personalistici e non ad una visione complessiva che possa arrivare ad una alternanza nella nostra città».

Per Ferrero sottolinea poi come «la strada maestra e più credibile» sia quella di «individuare un candidato unico di tutte le opposizioni» e dice di voler continuare «a fare appello al buon senso e alla ragione, per tentare di riaprire un tavolo unitario di tutte le forze alternative al sistema ravennate del Pd. Ce lo impongono i nostri doveri verso la città e verso i tanti elettori che, ormai da anni, indicano in Fratelli d’Italia il partito di riferimento di tutto il centro destra».

Servizio civile universale: dall’accoglienza migranti alle opportunità per i giovani

A Palazzo Rasponi un incontro per spiegare i progetti agli interessati

Servizio Civile Universale

Martedì 4 febbraio a partire dalle 15, nella sala Giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, si svolgerà un evento in cui tutti i giovani interessati potranno incontrare i referenti dei progetti di Servizio civile universale con sede nel comune di Ravenna. Nel corso del pomeriggio verrà spiegato cos’è il servizio civile universale e come fare domanda (entro il 18 febbraio) e verranno illustrati alcuni progetti del territorio ravennate, tra cui quello riguardante le Biblioteche Oriani e Classense (“La cultura ti fa bene: Conoscere raccontare vivere le biblioteche e i servizi culturali della provincia di Ravenna”) e i progetti che coinvolgono direttamente gli uffici comunali: “Amico – Accoglienza migranti, interCultura e opportunità” e “YOUth & Eu – Promozione di opportunità per i giovani: formazione, lavoro, Europa e cittadinanza attiva”.

Il progetto “Amico – Accoglienza migranti, interCultura e opportunità” in 12 mesi di impegno darà la possibilità a quattro volontari di mettersi in gioco nell’assistenza ai migranti e richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria.

Il secondo, il progetto “YOUth & Eu – Promozione di opportunità per i giovani: formazione, lavoro, Europa e cittadinanza attiva”, sarà attivato in tre differenti sedi: la prima all’Informagiovani – ufficio Politiche giovanili del Comune di Ravenna, dove tre volontari potranno, tra le tante attività, impegnarsi nella raccolta di informazioni sulle opportunità lavorative, formative, di mobilità estera, di volontariato e di partecipazione sociale rivolte ai giovani nel territorio ravennate, nella comunicazione web e social anche multimediale, con attenzione ai linguaggi giovanili; la seconda sede è quella dell’ufficio Politiche europee/Centro Europe Direct della Romagna, dove due volontari potranno affiancare gli operatori nell’organizzazione di eventi e seminari sui temi europei, nell’informazione e divulgazione riguardo all’Unione europea, alle politiche europee e ai progetti europei relativi al territorio ravennate, anche attraverso l’elaborazione di newsletter e contenuti social rivolti ai giovani. Infine la terza sede è l’ufficio Studi e Statistica del Comune di Ravenna, che coinvolgerà per la prima volta due volontari nella progettazione e realizzazione di indagini statistiche. Inoltre sarà possibile frequentare gratuitamente un corso specifico offerto dall’Istat.

Per maggiori dettagli sui progetti e su come presentare la domanda è disponibile la pagina: https://www.comune.ra.it/bandi/servizio-civile-universale-un-nuovo-bando-del-dipartimento-ed-un-nuovo-programma-coordinato-dal-comune-di-ravenna/

La serata in discoteca porta 6mila euro per gli ospedali di Lugo e Ravenna

L’evento di beneficenza all’Astoria, con il coinvolgimento delle palestre NowGym H24 e di medici e infermieri

Astoria Gym

La serata di musica e discoteca dello scorso 29 novembre all’Astoria di Ravenna – promossa dalle palestre NowGym H24 con il coinvolgimento di medici e infermieri – ha portato a raccogliere 6mila euro a favore dei reparti di Oncologia e Gastroenterologia di Ravenna e di Chirurgia generale di Lugo.

La consegna si è svolta in questi giorni alla direzione medica del “Santa Maria delle Croci”.

I fondi raccolti saranno destinati ai tre reparti allo scopo di acquisire attrezzature e realizzare progetti di umanizzazione delle cure per i pazienti, tra cui quelli oncologici, quali l’acquisto del casco “Paxman”, strumento di ultima generazione, fondamentale quale antidoto alla perdita dei capelli in chemioterapia.

Il decano dell’opposizione Alvaro Ancisi è il candidato sindaco della Lega a Ravenna

Sarà alla guida di una lista che vede il Carroccio insieme a Lista per Ravenna e Popolo della Famiglia

WhatsApp Image 2025 01 31 At 12.15.55

Il decano dell’opposizione ravennate Alvaro Ancisi, 85 anni il prossimo agosto, è il candidato sindaco scelto dalla Lega per le prossime amministrative di Ravenna. In particolare, si tratta di un’alleanza tra Carroccio, Lista per Ravenna (la storica lista civica di Ancisi) e il Popolo della Famiglia (il movimento ultra cattolico di Adinolfi, rappresentato nel Ravennate dal dirigente nazionale Mirko De Carli).

Un annuncio a sorpresa che porta la firma del deputato forlivese Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, e che arriva il giorno dopo che Gianfilippo Nicola Rolando, capogruppo in consiglio comunale a Ravenna della stessa Lega (all’interno della quale però non ricopre alcun ruolo) aveva invece lanciato invece come candidata del centrodestra (a suo dire con il beneplacito anche di Salvini…) Veronica Verlicchi della Pigna.

Ora la decisione di Morrone di andare (per il momento) da solo con Ancisi: una scelta strategica, forse, anche alla luce dei soli 2mila voti raccolti nel comune di Ravenna dalla Lega alle ultime Regionali, con il rischio concreto all’orizzonte di restare fuori da Palazzo Merlato…

Un annuncio che ora di certo farà accelerare le manovre anche nel resto del centrodestra, con Fratelli d’Italia e Forza Italia che dovranno cercare (o meno) un’intesa anche con la stessa Pigna e la lista civica Viva Ravenna di Filippo Donati e Nicola Grandi, quest’ultimo dato come un altro possibile candidato sindaco.

Dalle donazioni al Comune 800mila euro per l’acquisto di auto, furgoni e moto

Domande aperte: i contributi saranno erogati fino ad esaurimento per chi ha avuto danni ai propri mezzi

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna. Esondazione del fiume Montone ed allagamento del quartiere Romiti a Forlì

A ulteriore sostegno dei cittadini colpiti dall’alluvione 2023, il Comune di Ravenna ha stanziato 800mila euro, provenienti dalla raccolta fondi “Un aiuto per Ravenna”, quale contributo all’acquisto di automobili, furgoni (precisamente veicoli M1 o N1), ciclomotori e motocicli in sostituzione di analoghi mezzi danneggiati dagli allagamenti dovuti agli eventi atmosferici del 16 maggio 2023.

La delibera con la quale si è provveduto a tale stanziamento è stata approvata dalla giunta comunale nella seduta di martedì 28 gennaio. Le domande si possono presentare da oggi, venerdì 31 gennaio, fino alle 12.30 di lunedì 3 marzo. Il bando è scaricabile dal seguente link: https://www.comune.ra.it/bandi/misura-di-aiuto-a-favore-dei-proprietari-dei-veicoli-danneggiati-a-seguito-dellevento-alluvionale-del-16-maggio-2023

I contributi saranno erogati in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Dei quasi 8 milioni di euro del fondo donazioni del Comune di Ravenna, circa 5 milioni e 800 mila sono già stati distribuiti o sono in distribuzione. «Rimangono a disposizione – sottolinea il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia – 2 milioni e 177 mila euro che saranno impiegati, tra l’altro, per questo bando auto e per una ulteriore quarta tranche di aiuti relativa ai beni mobili e immobili».

Il contributo sarà riconosciuto ai cittadini residenti, proprietari di veicoli danneggiati, che li abbiano sostituiti attraverso la radiazione dal Pubblico registro automobilistico o la vendita a un concessionario, a un rivenditore o a un privato oppure che si impegnino all’acquisto di un nuovo veicolo in sostituzione di quello danneggiato, da formalizzare a seguito di comunicazione di ammissione al contributo. È ammessa la presentazione di richieste di contributo per un massimo di due veicoli da parte del medesimo soggetto beneficiario o nucleo familiare.

Saranno erogati: 5.000 euro per l’acquisto di un veicolo M1 o N1, di prima immatricolazione, con motore elettrico o ibrido plug-in oppure per l’acquisto di un veicolo M1 o N1 di classe ambientale uguale o superiore all’Euro 4; 3.000 euro per l’acquisto di un veicolo M1 o N1 di classe ambientale inferiore all’Euro 4; 700 euro per l’acquisto di ciclomotori/motocicli.
Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni ottenute da altri soggetti pubblici o privati (ad esempio i contributi dei bandi della Regione Emilia-Romagna) purché la somma delle agevolazioni percepite non superi il costo totale del veicolo acquistato. Qualora il veicolo sia coperto da assicurazione con garanzia eventi naturali ed atmosferici, il contributo sarà ridotto in misura pari alla somma liquidata dalla società assicuratrice.

Esplosione al bancomat, ladri in fuga con i soldi

Prima di entrare in azione, i malviventi sono riusciti a mettere fuori uso anche la telecamera

Bancomat Bagnacavallo Esplosione

Nella notte tra giovedì e venerdì è stato fatto saltare il bancomat della filiale Bper di Bagnacavallo, in largo De Gasperi. Secondo una prima stima, il bottino sarebbe superiore ai 15mila euro.

I ladri, prima di entrare in azione, hanno messo fuori uso la telecamera di sicurezza, per poi far esplodere lo sportello, poco dopo le 4. Ingenti anche i danni alla struttura.

Indagini dei carabinieri per risalire a quella che dovrebbe essere una banda formata da più persone.

Bancomat Bagnacavallo Carabinieri

Il Comune ricorda Giulio Regeni con uno striscione in municipio

«Un gesto simbolico per continuare a chiedere verità»

Castel Bolognese Regeni

A 9 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, il Comune di Castel Bolognese espone dal Palazzo Municipale uno striscione in sua memoria. «Un gesto simbolico per non dimenticare la sua tragica vicenda e per continuare a chiedere verità».

Il caso Regeni rimane una ferita aperta per l’Italia. A febbraio 2024, presso la prima Corte d’Assise di Roma, è iniziato il processo contro quattro agenti dei servizi segreti egiziani accusati del sequestro, della tortura e dell’uccisione del giovane ricercatore nel gennaio 2016 al Cairo.

«Nonostante le difficoltà, tra cui l’assenza in aula degli imputati e la mancata collaborazione del governo egiziano, l’impegno della famiglia e dei sostenitori della causa di Giulio prosegue con determinazione – si legge nella nota del Comune di Castel Bolognese -. Ogni anniversario, ogni ricorrenza, diventa un’occasione per rinnovare la richiesta di giustizia, mantenendo vivo il ricordo di una giovane vita spezzata troppo presto e di una verità che ancora attende di essere svelata».

Rubano la cassaforte dal terzo piano dell’hotel

Bottino da migliaia di euro. La denuncia del titolare

Hotel Ariella

I ladri si sarebbero arrampicati fino al terzo piano, forzando una finestra per entrare in un hotel sul lungomare di Milano Marittima. Una volta dentro, hanno rubato la cassaforte con il fondo cassa della struttura alberghiera (ci sarebbero state diverse migliaia di euro), probabilmente lanciandola giù dal terzo piano, considerato il peso.

A raccontare nei dettagli quanto accaduto è il titolare dell’hotel preso di mira, l’Ariella, sul Resto del Carlino in edicola oggi, venerdì 31 gennaio. I fatti risalgono a martedì sera. È stata formulata apposita denuncia ai carabinieri, che ora indagano grazie anche all’aiuto delle immagini della videosorveglianza.

Rolando (Lega) annuncia la candidatura di Verlicchi a sindaca, Morrone smentisce

Il capogruppo della Lega a Ravenna fa il nome della consigliera della Pigna durante la registrazione di un programma in onda su Teleromagna, la notizia esce e il segretario leghista Morrone smentisce

Caos nel centrodestra a Ravenna a pochi mesi dalle elezioni amministrative. Il capogruppo della Lega in consiglio comunale, Gianfilippo Nicola Rolando, nel pomeriggio di oggi, 30 gennaio, ha annunciato il sostegno a Veronica Verlicchi (consigliera della lista civica Pigna) come candidata sindaca al voto di primavera. Appena circolata la notizia, giunta a sorpresa, è arrivata la smentita di Jacopo Morrone, deputato e segretario della Lega in Romagna.

L’annuncio di Rolando è arrivato durante la registrazione della puntata del programma televisivo Talk24 che andrà in onda su Teleromagna stasera alle 21. L’emittente televisiva ha reso noto la circostanza che è stata ripresa dalle testate locali e ha portato al commento di Morrone: «Rolando è stato eletto nel 2021 ma ora non ha ruoli per la Lega e parla a titolo personale, come accade ormai da tempo. Il nome di Verlicchi non è mai stato preso in considerazione, stiamo facendo altri ragionamenti di coalizione». Nella serata di oggi è in programma una riunione dei leghisti ravennati, domani. potrebbero arrivare nuove comunicazioni.

950x551Oltre a Rolando e Verlicchi, tra gli ospiti del conduttore Ludovico Luongo, in studio c’era anche Alberto Ancarani, capogruppo in consiglio di Forza Italia che si è detto sorpreso per l’appoggio della Lega espresso da Rolando all’esponente della lista civica.

Nello studio televisivo non erano presenti, invece, esponenti di Fratelli d’Italia, ma appare ormai da considerare difficile la realizzazione l’annuncio che gli esponenti locali dei tre principali partiti di centrodestra – in coalizione al governo nazionale con Giorgia Meloni – diedero a luglio 2024 promettendo un candidato unico.

Verlicchi, 48 anni, è entrata in consiglio comunale con la Pigna per la prima volta nel 2017 al posto del dimissionario Maurizio Bucci che si candidò a sindaco nel 2016. Nel 2021 Verlicchi si presentò come candidata sindaca (qui l’intervista di Ravenna&Dintorni alla vigilia del voto): la coalizione di cinque liste arrivò al 3,86 percento (2.536 voti), il simbolo della Pigna prese l’1,93 percento. Tre anni fa la Lega prese l’8,37 correndo in coalizione con Fdi e Viva Ravenna a sostegno di Filippo Donati che si fermò al 22,46.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi