domenica
26 Ottobre 2025

A Ravenna il primo hotel dedicato all’accoglienza di ospiti con disabilità

Inaugurerà sabato 14 dicembre L’albergo del Cuore della Cooperativa San Vitale. Un investimento da oltre 2 milioni per riqualificare la struttura in via Rocca Brancaleone. Lo staff sarà composto da ragazzi disabili formati nell’Academy interna alla struttura

Esterno

Sono stati necessari due anni di lavori (compresa la completa demolizione e ricostruzione degli ambienti interni, mantenendo solo la facciata originale della struttura) e un investimento di oltre 2 milioni di euro per dare vita a “L’albergo del Cuore”, il nuovo progetto di ospitalità accessibile e inclusiva della Cooperativa San Vitale. L’albergo, situato in via Rocca Brancaleone 42, inaugurerà ufficialmente sabato 14 dicembre e nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura dello sviluppo sostenibile su più livelli: a partire dall’innovazione dell’offerta turistica con particolare attenzione alle persone con disabilità, alla riqualificazione di un edificio storico nel centro della città (prima dell’albergo del cuore infatti allo stesso civico si trovavano l’hotel “Cherubini” e “Al giacilio”, ma la struttura era da tempo sfitta nonostante l’ottima posizione) , concludendo con l’inclusione sociale e lavorativa di giovani in condizione di fragilità. All’interno dell’hotel infatti lavoreranno a tempo pieno Elia, Daniela, Paula e Sharon, quattro ragazzi disabili che daranno avvio al progetto supportati coordinatrice pedagogica Valeria Garcea (che si occuperà della formazione e del supporto dei ragazzi insieme ai 3 job coach) e Alessandra D’Imperio, che si occuperà della promozione commerciale dell’Albergo, del ristorante aperto anche ad ospiti esterni e dello shop gastronomico. Ai quattro membri fissi dello staff si aggiungeranno i dieci ragazzi dell’Academy formativa, un progetto realizzato in collaborazione con Regione e Fish (Federazione Italiana Superamento Handicap) che coinvolgerà altri dieci giovani con disabilità indicati dai servizi socio-sanitari del territorio dagli istituti scolastici (in particolare alberghieri) del territorio con l’obiettivo di imparare il mestiere e poter poi transitare verso altre strutture ricettive. Anche in questo caso il passaggio arebbe supportato e seguito dai docenti dell’Academy. I ragazzi si occuperanno di accoglienza, pulizia delle camere, bar cucina e servizio ai tavoli. «Giuseppe Pontiggia in un suo libro scrive che i ragazzi disabili nascono due volte, e la seconda dipende da noi. – racconta Romina Maresi, presidente di San Vitale -. ho fatto tesoro di queste parole e sono uno dei motivi per cui in San Vitale continuiamo a lavorare per il superamento delle barriere, soprattutto sociali, e a creare nuove possibilità lavorative per i più fragili».

L’albergo è dotato di dieci stanze, tra cui una stanza sensoriale pensata per accogliere nello specifico ospiti con Disturbi dello Spettro Autistico, tre camere accessibili alla disabilità motoria e una grande camera condivisa con sei letti indipendenti che rimanda ai moderni ostelli delle capitali europee, con uno spazio dotato di iPad per i co-working. Grazie alle più recenti innovazioni tecnologiche e digitali l’albergo è accessibile alle persone ipovedenti che per mezzo di un sistema di Blind Tag collocate negli spazi comuni e nelle stanze potranno orientarsi nell’ambiente interno grazie ad una app messa a disposizione degli ospiti gratuitamente. La cooperativa inoltre, in collaborazione con Veasyt (uno spin off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia), fornirà un servizio di video-interpretariato in lingua dei segni (Lis) per i non udenti che consentirà loro di comunicare in maniera fluida e funzionale col personale dell’albergo e far fronte alle loro necessità.

Le stanze, così come gli spazi comuni, colpiscono per la bellezza e la cura dei dettagli. Le pareti sono ricoperte da carte da parati moderne e colorate, e l’arredamento spazia dal classico francese (con mobili antichi restaurati) e il country inglese, con il risultato di ambienti caldi e accoglienti: «Abbiamo pensato a questo hotel in doppia prospettiva, tra comfort ed estetica – continua Maresi -. Ogni ambiente è pensato per venire incontro ai bisogni speciali degli ospiti, ma l’aspetto estetico non è mai secondario. Vogliamo rompere il binomio che vede gli ambienti per persone disabili parchi e spartani, vogliamo dare importanza alla bellezza».

Divisa

Oltre che i futuri ospiti dell’hotel, i primi ad essere gratificati dalla cura e attenzione ai dettagli della struttura sono proprio i ragazzi che ci lavorano «Il verde della carta da parati mi ricorda i miei occhi» commenta Elia, di 29 anni, che da 10 frequenta San Vitale e non vede l’ora che le porte dell’hotel aprano ufficialmente: «Ho imparato tanto nei lavori in cooperativa, sono diventato veloce e puntuale nelle mie consegne e mi sento pronto per questa nuova avventura come receptionist». Sharon, Paula e Danila hanno 30, 39 e 36 anni e vengono da un’esperienza come bariste e aiuto cuoche al Parco Teodorico e nel bar dell’istituto Olivetti Callegari. Ora si occuperanno di sala, cucina e camere «L’albergo è bellissimo, ci siamo sentite subito a casa. Quando l’abbiamo visto per la prima volta abbiamo provato un mix di emozioni unico, qui dentro ci sentiamo felici».

Nonostante l’inaugurazione prevista per il 14 dicembre, le porte dell’hotel apriranno ufficialmente agli ospiti nei primi giorni di febbraio, dopo un periodo di formazione intensiva con gli insegnanti dell’Academy. Si contano già le prime prenotazioni, soprattutto dal nord Italia. Dal giorno dell’inaugurazione l’hotel sarà presente anche nelle maggiori piattaforme di registrazione online del settore, come Booking ed Exepdia. «L’albergo sarà operativo da febbraio 2025 – conclude Maresi –. ma per noi era importante inaugurarlo quest’anno, per celebrare il quarantesimo anno di attività della cooperativa. Una cooperativa proiettata verso il futuro e forte della sua intergenerazionalità, che in questi anni è stata in grado di fare tanto grazie alla prontezza di chi generazione dopo generazione ha saputo raccogliere il testimone e ci auguriamo che continuerà a farlo».

Tra le mission dell’hotel, anche quella di farsi un punto di riferimento non solo per il turista ma per la comunità ravennate: L’albergo del Cuore ospiterà infatti anche un bar bistrot con affaccio sul giardino interno e una gastronomia con prodotti del territorio aperti a tutti, così comeil ristorante interno, con due chef che si alterneranno a pranzo e a cena. Durante la stagione calda, potendo sfruttare gli spazi all’aperto, il ristorante avrà 75 coperti, che si ridurranno durante l’inverno. 

Donano telecamere wireless al reparto di Anestesia e rianimazione dell’ospedale

Saranno utilizzate in un laboratorio di simulazione medica per la formazione del personale

Donazione Rianimazione Ospedale Ravenna

Un laboratorio mobile di simulazione medica avanzata per la formazione e l’aggiornamento del personale. È questo l’innovativo progetto che si sta realizzando nel reparto di Anestesia e rianimazione dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, grazie anche alla generosità della famiglia Malpassi che ha deciso di donare un sistema di telecamere wireless motorizzate a circuito chiuso, in memoria della signora Anna Gelosi, madre e nonna dei donatori.

L’idea dell’equipe di anestesisti-rianimatori di Ravenna, guidata dalla dottoressa Marina Terzitta, è di sostituire la “sterile” aula in cui solitamente si tengono i corsi di formazione e portare il laboratorio direttamente all’interno dei reparti e delle sale dove quotidianamente medici e infermieri sono impegnati nella gestione dei pazienti. La simulazione consiste nella ricostruzione, con l’uso di un manichino, di un caso concreto che necessita di un intervento rianimatorio o di una procedura d’urgenza. I sanitari “discenti” intervengono per risolvere il caso come farebbero nella realtà e lo svolgimento dell’intervento è ripreso dalle 4 telecamere oggetto della donazione e trasmesso in diretta in una stanza attigua in cui si trovano gli altri partecipanti al corso e gli istruttori, stimolando commenti e discussioni. Questo permette non solo di operare in modo realistico ma anche di rivedere e approfondire successivamente i momenti salienti dell’intervento.

Marcegaglia investe 170 milioni per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica

Accordo con la Bei. Coinvolto anche lo stabilimento di Ravenna

Emma Marcegaglia
Emma Marcegaglia in una sua recente visita a Ravenna

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato oggi un finanziamento di 100 milioni di euro per sostenere il piano di investimenti da 170 milioni di euro complessivi del gruppo siderurgico mantovano Marcegaglia. L’operazione si è chiusa oggi (13 dicembre), nella storica sede di Gazoldo degli Ippoliti, con la firma di Antonio ed Emma Marcegaglia, entrambi a capo dell’impresa di famiglia, e di Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei.

Gli interventi finanziati, da completare entro il 2028, contribuiranno a incrementare la digitalizzazione e l’automazione della logistica degli stabilimenti di Ravenna e Gazoldo degli Ippoliti, a migliorare ulteriormente la decarbonizzazione di una delle linee di zincatura di Ravenna, e a sviluppare una tecnologia innovativa a basse emissioni di carbonio ed elevata efficienza energetica per gli acciai elettrici. Inoltre, saranno finanziate attività di ricerca, sviluppo e innovazione che coinvolgeranno, in particolare, i processi produttivi degli stabilimenti di Ravenna, Gazoldo degli Ippoliti e San Giorgio di Nogaro.

«Il finanziamento di oggi aiuterà Marcegaglia a intraprendere un percorso di trasformazione, adottando processi industriali più sostenibili e tecnologie all’avanguardia per migliorare l’impronta ecologica, aumentare la sicurezza sul lavoro e ridurre i costi» – ha affermato Vigliotti.

«Il finanziamento che abbiamo sottoscritto – commentano Antonio ed Emma Marcegaglia – rinnova il rapporto di positiva collaborazione iniziato con la Bei nel 2019 e certifica il costante e concreto impegno per rendere i nostri stabilimenti sempre più all’avanguardia. L’importante piano di investimenti che ci vedrà impegnati da qui al 2028 e che verrà realizzato anche con il contributo della Bei ha, infatti, non solo l’obiettivo di migliorare gli impianti sotto il profilo dell’innovazione, ma anche sotto il profilo dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione, in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità economica e ambientale. Questi interventi andranno a ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale, alzeranno il nostro posizionamento tecnologico, collocando il gruppo tra le eccellenze del panorama siderurgico europeo».

Maltempo, oltre 500 ettari delle Cab impraticabili: «Servono investimenti pubblici»

Il quadro in provincia, nelle testimonianze dei direttori delle Cooperative Agricole Braccianti

CAMPIANO 5
I terreni della Cab di Campiano

Le abbondanti precipitazioni in provincia di Ravenna degli ultimi giorni hanno provocato ulteriori e significativi danni all’agricoltura. Con oltre 150 millimetri di pioggia caduti in alcune aree in poche ore, sono oltre 500 gli ettari delle Cooperative Agricole Braccianti (Cab) impraticabili, in un contesto comunque critico e di lunga durata, talvolta aggravato dal mare ingrossato che ha rallentato il deflusso delle acque. Una nuova ondata di maltempo dopo una serie di eventi estremi che si sono abbattuti sul territorio nel corso dell’anno, come l’alluvione di settembre e le violente grandinate di maggio, che non dà tregua al settore agricolo.

Promosagri, attraverso il confronto con i direttori delle Cooperative Agricole Braccianti, fornisce un quadro dettagliato della situazione nelle diverse aree colpite. «La Cab Bagnacavallo registra oltre 300 ettari di terreni impraticabili a causa delle abbondanti piogge e delle nebbie persistenti dei giorni scorsi che hanno compromesso in parte le semine primaverili – spiega il direttore Marco Lanzoni . Già a settembre l’allagamento di 375 ettari per settimane aveva provocato per la Cab la perdita di 23 ettari di soia biologica, 12 di pomodoro biologico e 17 di sorgo. Le colture, già danneggiate dalla grandine di maggio, inoltre, hanno subito ulteriori danni».

Secondo Paolo Rosetti, direttore della Cab Comprensorio Cervese, tra le giornate di lunedì e martedì – in sole 36 ore – sono caduti quasi 150 millimetri di pioggia, causando l’allagamento di 50 ettari nella zona di Tantlòn. «Abbiamo subito danni sul grano appena riseminato e, per la prima volta in 20 anni, abbiamo dovuto sospendere il processo di lavorazione e selezione delle piantine di fragola a causa dell’impossibilità di estrarle dai terreni».

«La pioggia caduta dall’8 al 10 dicembre ha provocato in poche ore la piena dei canali consorziali e dei capifosso, allagando 50 ettari di terreni di nostra proprietà – dichiara Claudio Mazzotti, direttore della Cab Campiano –. Il Consorzio di Bonifica della Romagna ha attivato tutte le idrovore disponibili per facilitare il deflusso delle acque. Riuscire a drenare rapidamente è fondamentale per salvare il grano appena seminato».

Secondo Giovanni Giambi, direttore di Agrisfera, i danni da pioggia sono iniziati già a ottobre, con ritardi significativi nella raccolta di colture come la soia di secondo raccolto e il mais, causando un calo di produzione del 15-20%. Anche la preparazione dei letti di semina per i cereali autunno-vernini e i terreni per le colture primaverili è stata gravemente ritardata. «Oggi dobbiamo ancora seminare circa 50 ettari di cereali autunno-vernini» spiega Giambi, aggiungendo che i ritardi nella preparazione dei letti di semina per le colture primaverili potrebbero avere ripercussioni anche sull’annata 2025. «La situazione è complessa e ha ridotto le prospettive per il 2024, con possibili effetti anche sull’anno successivo».

Giampietro Sabbatani, direttore della Cab Massari di Conselice, evidenzia che da settembre ad oggi si sono verificati importanti ristagni d’acqua su terreni già provati. «Siamo andati in difficoltà con le semine autunnali: su 670 ettari previsti, ad oggi ne abbiamo seminati tra i 520 e i 530, lasciando circa 140 ettari ancora incolti». L’unica speranza è che arrivino gelate in gennaio che permettano di completare le lavorazioni, pur sapendo che le semine tardive non garantiscono le stesse rese. «Inoltre – conclude Sabbatani – la situazione idraulica dei terreni è molto precaria perché le opere di ripristino previste sono state completate solo in minima parte a causa del maltempo, costringendoci a rinviarle al prossimo anno. Un ritardo che potrebbe avere ripercussioni anche sulle produzioni primaverili che verranno seminate su quei campi che non saranno pronti».

Fortunatamente migliore la situazione nelle Cab Fusignano e Terra. Franco Balducci, direttore a Fusignano, riferisce di danni limitati: «Abbiamo riscontrato solo ristagno idrico in alcune aree. Purtroppo, non riusciremo a seminare una decina di ettari di grano per via dei ritardi di programmazione dovuti ai campi troppo inzuppati, superfici che a questo punto verranno destinate a colture primaverili».

«Non abbiamo subito danni significativi – spiega Lino Bacchilega, direttore della Cab Terra -, ma le piogge hanno rallentato le semine oltre ad averci costretto a modificare il piano di semina e bloccato le preparazioni dei terreni per le colture primaverili per via dei ristagni idrici. Ora il rischio è che non si riescano a rispettare i piani, ma molto dipenderà dall’andamento climatico dell’inverno».

«L’intensificazione degli eventi climatici estremi – dichiara Stefano Patrizi, presidente di Promosagri – richiedono investimenti pubblici immediati per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio».

Il bolognese Maurizio Fabbri (Pd) è il nuovo presidente del consiglio regionale

L’ex sindaco di Castiglione dei Pepoli avrà due vice: Barbara Lori (Pd) e Giancarlo Tagliaferri (Fdi)

Foto AssembleaSi è insediata a Bologna stamani, 13 dicembre, la nuova assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Maurizio Fabbri (Pd) è stato eletto presidente, ricevendo 49 voti su 50 (tutti i consiglieri tranne se stesso che si è astenuto). Fabbri è stato eletto in provincia di Bologna con oltre undicimila preferenze.

Sono stati eletti anche gli altri componenti dell’ufficio di presidenza. Barbara Lori (Pd) e Giancarlo Tagliaferri (Fdi) sono i nuovi vicepresidenti. Nel ruolo di segretari sono stati eletti Paolo Trande (Avs) e Luca Pestelli (Fdi). A due consigliere è stata affidata la carica di questore: Marcella Zappaterra (Pd) e Valentina Castaldini (Fi). L’ufficio di presidenza affianca e coadiuva il presidente dell’assemblea nell’esercizio dell’autonomia organizzativa, funzionale, finanziaria e contabile, secondo le modalità previste dal regolamento.

Fabbri, 47 anni, è ex sindaco di Castiglione dei Pepoli (Bologna), eletto nelle liste del Pd (area Schlein). Lori è stata amministratrice del territorio parmense e assessora nell’ultima giunta Bonaccini. Tagliaferri è al terzo mandato come consigliere e ha avuto esperienze istituzionali come sindaco del comune di San Giorgio Piacentino e già è stato questore in due legislature. Trande è un medico pubblico ospedaliero con un’esperienza amministrativa nel consiglio comunale di Modena. Pestelli, avvocato forlivese impegnato nell’associazionismo, ha esperienza di consigliere circoscrizionale e di amministratore unico in una società pubblica farmaceutica.

IMG 20241213 WA0168Il filo conduttore del discorso di insediamento di Maurizio Fabbri è stato il tema dei diritti: diritto alla salute, diritto al lavoro, diritto alla pace e ogni altra forma di declinazione dei valori della Costituzione italiana. «La nostra Assemblea sarà la casa dei diritti: i diritti di chi cerca un lavoro o ha un lavoro povero, da cui non trae sostentamento e dignità per se per i propri cari. I diritti di avere un lavoro sicuro, in un Paese afflitto dalla inaccettabile piaga delle morti sul lavoro. I diritti dei bambini ad avere un’infanzia felice, delle famiglie a un’istruzione pubblica di qualità, dei ragazzi a vedere le proprie ambizioni realizzabili e a ricevere ascolto per le proprie ansie e preoccupazioni. Degli anziani a vedere riconosciuto il lascito sociale del proprio lavoro e di quanto fatto per la propria comunità e di non sentirsi abbandonati ma accolti e sostenuti. I diritti delle donne a vedere compiuta la propria unicità in ogni ambito della vita sociale, politica, lavorativa e familiare, superando barriere e steccati ideologici e che dovrebbero essere ormai definitivamente superati. Donne libere di amare e di ribellarsi ad amori che tali non sono, combattendo quotidianamente la violenza e le offese che nessuno dovrebbe compiere su di esse».

Da primavera 2025 lavori in piazza Tiziano: serviranno 10 mesi e 650mila euro

La riqualificazione aggiungerà alberi e aiuole lasciando invariato il numero di posti auto. Intervento coperto da fondi europei

Rendering Della Nuova Piazza TizianoI lavori per la riqualificazione di piazza Tiziano a Lavezzola, nel comune di Conselice, inizieranno nella primavera 2025, dopo la tradizionale sagra della porchetta e del tortellino, e dureranno circa dieci mesi. La soluzione studiata per la nuova piazza presenta una croce centrale pedonale alberata e quattro aree per i parcheggi, la cui disponibilità resterà sostanzialmente invariata rispetto a oggi. Le pavimentazioni saranno in materiali permeabili, adatti ad agevolare il deflusso delle acque e, assieme con le alberature delle aiuole, a ridurre l’effetto “isola di calore”, particolarmente problematico nei mesi estivi. La nuova conformazione consentirà di mantenere inalterati gli utilizzi attuali della piazza durante sagre ed eventi. Saranno abbattute tutte le barriere architettoniche attualmente presenti. L’intervento rientra nell’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) e, quindi, il costo è di 650mila euro è interamente coperto da fondi europei, riconosciuti all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, vincolati a progetti che raggiungano gli obbiettivi di sviluppo, riqualificazione verde, sostenibilità.

Il progetto è stato presentato il 10 dicembre nella casa comunale di Lavezzola in un’assemblea pubblica. Nel corso della serata sono intervenuti il sindaco di Conselice Andrea Sangiorgi, il sindaco di Fusignano Nicola Pondi, delegato per i progetti Atuss dell’Unione, la vicesindaca Martina Baldini, il responsabile del coordinamento servizi tecnici dell’Unione Fabio Minghini e i progettisti dello studio Paisà di Ravenna, che hanno curato il progetto.

Presentazione Progetto Piazza Tiziano A Lavezzola, 10 Dicembre 2024«Il rinnovo di piazza Tiziano è una promessa a cui teniamo particolarmente come amministrazione e su cui mi sono preso personalmente l’impegno durante la campagna elettorale – ha sottolineato il sindaco Sangiorgi -. Questa riqualificazione sarà realizzata senza l’utilizzo di risorse comunali, che potranno quindi essere impiegate per altri progetti, come la manutenzione del territorio, nuovi percorsi pedonali o ciclabili, il miglioramento dell’accessibilità dei nostri edifici pubblici. Siamo convinti che questo risultato, a pochi mesi dall’inizio del nostro mandato, sia un segnale importante per la comunità di Lavezzola e per i suoi cittadini, che avranno finalmente una vera piazza, più bella e decisamente più fruibile. Ci impegneremo infine a ridurre il più possibile i disagi durante l’esecuzione dei lavori, in concerto con la polizia locale, la futura ditta appaltatrice e le realtà economiche presenti».

L’incontro si è concluso con un momento di confronto con i cittadini presenti, durante il quale sono stati raccolti suggerimenti e osservazioni, utili alla fase finale di progettazione che avverrà nelle prossime settimane.

Aprono le prenotazioni per il concerto (gratuito) del 1° gennaio al teatro Alighieri

Dagli Stati Uniti, ad aprire il 2025 sarà il The Bronx Gospel Choir

Bronx Gospel

Lunedì 16 dicembre aprono le prenotazioni per il concerto gratuito del 1° gennaio alle 11.30 al Teatro Alighieri di Ravenna, con il The Bronx Gospel Choir (dagli Stati Uniti), che proporrà uno spiritual gospel-pop definito innovativo. È l’evento di saluto al nuovo anno del Comune di Ravenna, con la direzione artistica di Francesco Plazzi di Spiagge Soul e in compartecipazione con la Fondazione Ravenna Manifestazioni (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria).

Sarà possibile prenotarsi on line su www.teatroalighieri.org e allo Iat di piazza San Francesco.

Durante il concerto, come di consueto, è prevista una raccolta fondi per “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”.

Il concerto al Teatro Alighieri fa parte della rassegna Christmas Soul (organizzata sempre da Comune, Spiagge Soul e Ravenna Manifestazioni), che si apre sabato 28 dicembre alle 18, con LeBron Johnson, cantante originario della Nigeria e nuovo protagonista della scena musicale italiana, che è cresciuto cantando nelle chiese evangeliche del suo Paese e ha poi continuato dopo che nel 2017 si è trasferito proprio a Ravenna, dov’è stato notato dal musicista Andrea Pititto.

Domenica 29 dicembre (sempre alle 18) sbarca a Ravenna la prima formazione dagli Stati Uniti, Leon Beal Joyful Gospel Choir, un insieme di talenti capitanati da Leon Beal che hanno diffuso con le loro voci l’entusiasmo e la fede per più di quarant’anni e sono considerati pionieri di quella che è stata definita musica gospel contemporanea.

Per il concerto della sera del 31 dicembre (dalle 23), per iniziare in musica il nuovo anno, Piazza del Popolo accoglie la vigorosa e spettacolare Spirit of New Orleans Gospel Choir, una formazione numerosa capace di trasmettere sul palco tutta l’esuberanza, il calore e la tradizione musicale della Louisiana.

Tamponamento tra tre auto, chiusa via Canale Molinetto

Quattro persone all’ospedale con ferite lievi

Incidente Via Canale Molinetto

Le conseguenze più gravi sono state fortunatamente sul traffico, mentre le quattro persone coinvolte se la sono cavata con ferite lievi, medicate all’ospedale di Ravenna. È il bilancio dell’incidente avvenuto nella prima mattina di oggi, 13 dicembre, su via Canale Molinetto, nel tratto tra viale Europa e Punta Marina, all’altezza del Lago Max.

Tre i veicoli coinvolti nel tamponamento; tutti stavano procedendo in direzione Ravenna. Sul posto per la gestione della viabilità la polizia locale di Ravenna. La strada è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia.

 

Torna Passatelli in Bronson, con le migliori nuove proposte italiane

Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre il club di Madonna dell’Albero ospita nove giovani realtà in collaborazione con la rivista “Rumore”. Tra i nomi anche il super-gruppo I Hate My Village

Ihatemyvillage
I Hate My Village

Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre torna a Madonna dell’Albero il festival Passatelli in Bronson, giunto alla 14esima edizione e ancora incentrato sulla collaborazione con il mensile musicale Rumore per portare sul palco del Bronson Club alcune delle nuove realtà italiane più interessanti e promettenti.

Il festival si apre venerdì 13 dicembre (porte alle ore 18) con quattro concerti. Si inizia con una band del programma “vetrina” La Zona D’Ombra (progetto di scouting, tutoraggio e produzione musicale dell’associazione culturale Bronson): gli Ananhash sono un trio strumentale di Ravenna che si forma nel 2022 dopo essersi conosciuti durante delle jam session. Decidono quindi di cominciare a scrivere brani propri per unire i differenti background musicali dei componenti, senza soffermarsi su un genere definito. Dopo di loro ecco la prima artista del programma pricnipale, Arianna Pasini, una musicista e cantante classe ‘93 nata in provincia di Ravenna per la quale l’arte è una questione di famiglia: tra i nonni collezionisti di dischi e lo zio batterista degli Skiantos, Arianna cresce circondata dalla musica. A seguire Massimo Silverio, autore e musicista nato nel cuore della regione storico-geografica della Carnia, che scrive e canta nella sua lingua nativa, il “cjarniel”, lingua minoritaria delle Alpi Carniche. Infine Coca Puma, moniker di Costanza Puma, artista eclettica di formazione nu-jazz che sfugge a ogni definizione. Eterea e magnetica usa voce e texture delle sue produzioni per costruire un mondo tutto suo.

La seconda giornata di Passatelli in Bronson, sabato 14 dicembre, inizia alle 17 al Bronson Café, dove Hamilton Santià presenta il suo libro Sotto Traccia – Una storia indie contemporanea (Effequ editore), intervistato da Nicholas David Altea. Poi, dalle ore 21, ecco due live di sicuro richiamo. Sara Parigi è una cantautrice toscana considerata tra le voci più promettenti del panorama musicale italiano. A gennaio 2024 ha pubblicato il suo disco d’esordio Stanza prodotto da Alessandro Fiori. Non avrebbero poi bisogno di presentazioni gli I Hate My Village, la superband più amata della scena indipendente italiana formata da Adriano Viterbini, Fabio Rondanini, Marco Fasolo e Alberto Ferrari (Verdena), che arriva con Nevermind The Tempo, l’ultimo album uscito a maggio per Locomotiv Records. Un’occasione per immergersi nel suo mondo unico, storto e distorto, visionario e magico, improbabile e allucinato, che nei concerti trova pieno compimento ed esplode con straordinaria energia.

Il festival si chiude domenica 15 dicembre (porte alle ore 16) con altri tre concerti: si parte con una band de La Zona D’Ombra, i Komarov Magnificent Backflip nascono a Bologna nel 2021. Il nome della band deriva dalla tragica vicenda del cosmonauta sovietico Vladimir Komarov, le cui azioni hanno suscitato tra i membri i valori di sacrificio, amicizia e fallimento. A seguire i cesenati Kodaclips, che presentano per la prima volta dal vivo Gone Is the Day, il loro secondo album, mentre la chiusura è affidata ai Mondaze, che fin dalla loro formazione nel 2018 si sono definiti “heavy shoegaze”, traendo ispirazione da band come i giganti del genere Swervedriver e Ride. Anche loro presentano per la prima volta live Linger, il nuovo album uscito per Bronson Recordings.

Come di consueto al festival sarà attiva la cucina con i passatelli della tradizione e tante altre tipicità natalizie. Sarà dunque possibile cenare tutte le sere dalle 19.30 al Bronson Cafè (prenotazioni al 333-7879026).

Operaio morto per la rottura della gru, l’ex presidente di Deltambiente patteggia

Nel 2022 un infortunio è costato la vita a un giardiniere 44enne nell’appalto per la manutenzione del verde del Comune di Cervia: il legale rappresentante di allora, secondo l’accusa, avrebbe omesso la manutenzione della piattaforma

Infortunio Mortale Cervia PotaturaL’ex legale rappresentate della cooperativa Deltambiente di Ravenna, il 69enne Renato Baldassarri di Bagnacavallo, ha patteggiato un anno e dieci mesi in tribunale per omicidio colposo aggravato (pena sospesa) per la morte di un dipendente, l’operaio 44enne Pierantonio Ferraresi di Comacchio deceduto nel 2022 mentre potava i pini del verde pubblico del Comune di Cervia. La notizia è riportata dai quotidiani locali, Resto del Carlino e Corriere Romagna, nell’edizione del 12 dicembre.

La stessa coop, sotto contratto con il Comune per la gestione del verde, è stata invece rinviata a giudizio e affronterà il processo a dibattimento per l’illecito amministrativo previsto da una legge del 2001 proprio in ragione della contestazione di omicidio colposo mossa all’allora presidente del suo Cda.

L’infortunio mortale avvenne nella tarda mattinata del 18 febbraio 2022 in via Capua a Cervia: il 44enne era al lavoro su una piattaforma sospesa quando il braccio della gru si spezzò facendolo precipitare da un’altezza di 8-10 metri a una velocità di 50 km orari.

Secondo quanto contestato sulla base delle verifiche coordinate dalla procura, l’ex presidente di Deltambiente avrebbe omesso la manutenzione della piattaforma aerea costruita nel 2007, sulla quale lavorava il giardiniere al momento dell’incidente, per negligenza e in violazione alla specifica norma del 2008: in questo modo avrebbe impedito alla macchina di operare in maniera conforme al progetto di costruzione. Insomma, la tragedia si sarebbe potuta evitare perché causata da manutenzioni inesistenti e preceduta da segnalazioni e confidenze fatte dalla stessa vittima.

Sulle condizioni di scarsa manutenzione del mezzo, Ferraresi aveva avuto un’animata discussione con il datore di lavoro nelle settimane precedenti e un mese e mezzo prima di morire, il 44enne aveva inviato alla moglie un messaggio vocale nel quale denunciava le condizioni precarie del macchinario con cui lavorava.

Le indagini hanno rivelato che la documentazione di manutenzione si fermava al 2016, fatta eccezione per due fatture relative a interventi del 2021. Nonostante ciò, il macchinario presentava un gravissimo stato di usura. Secondo il consulente tecnico incaricato dalla procura, tali condizioni richiedevano almeno due anni per arrivare a quel livello di degrado. Scarsa manutenzione era emersa anche dalle verifiche su altre piattaforme di Deltambiente.

Nella misura cautelare del divieto di esercitare l’attività professionale per otto mesi emessa a suo tempo a carico dell’ex presidente, la giudice per le indagini preliminari aveva accennato a «macroscopici profili di colpa specifica» legati a un «gravissimo stato di incuria» alimentato da crepe, saldature eseguite in modo scorretto e spesso arrugginite.

Realtà aumentata e esercitazioni per imparare l’importanza del lavoro sicuro

L’istituto provinciale Edili Cpt di Ravenna presenta le novità nel suo percorso di formazione: dall’approccio alle nuove tecnologie con visori e simulazioni in prima persona al rinnovo del laboratorio tecnico. Formati nell’ultimo anno 2610 lavoratori

22

«Crediamo in una formazione capace di crescere ed evolversi, anche seguendo le nuove tecnologie. La priorità della nostra scuola è quella di diffondere la cultura del lavoro e della sicurezza» così Andrea Demurtas, coordinatore generale dell’Istituto Scuola Provinciale Edili Cpt Ravenna, presenta le novità della scuola, tra visori di realtà virtuale per le simulazioni e nuovi corsi di formazione.   Nell’ultimo periodo sono stati infatti acquistati sei “oculus” che permettono di vivere in prima persona sei diversi scenari di simulazione (con più livelli di difficoltà) dove lo studente può mettersi alla prova con situazioni di lavoro comuni in cantiere (come pratiche antincendio e di evacuazione, lavori in quota, spazi confinati, ponteggi, carrelli elevatori e formazione generale) sperimentando mi maniera impattante e immersiva anche ipotetiche situazioni di rischio e difficoltà, come pioggia, vertigine o caduta in caso di utilizzo mancato (o improprio) dei dpi (dispositivi di protezione individuale). «Questo tipo di simulazione, oltre a permettere un’apprendimento rapido e pratico della materia, ha anche un forte impatto emotivo. Dopo aver sperimentato la sensazione di cadere nel vuoto per il mancato allaccio di una protezione, è molto probabile che il lavoratore ci pensi su due volte prima di commettere lo stesso errore in cantiere – commenta Demurtas – inoltre, l’utilizzo di queste tecnologie favorisce il coinvolgimento dei più giovani, migliorando l’apprendimento».

21
Proiezione della simulazione con visore

 

Anche il laboratorio tecnico è stato ampliato e ammodernato: la vasta area interna dedicata alle esercitazioni pratiche è una delle più grandi e attrezzate della Regione, e ora può contare su una serie di nuove attrezzature come un dispositivo di immobilizzazione della colonna vertebrale, un dispositivo mobile di ancoraggio con braccio estensibile. e uno a paranco, un dispositivo di protezione per altezze elevate, un rilevatore di ossigeno, una linea vita temporanea (Irudek x2), una nuova sega circolare con tecnologia salvato, un tubo per spazio confinato orizzontale, una falda realizzata in quota, caschi con sottogola e imbracature con sistema di posizionamento per il lavoro in quota e una falda tetto con pannelli fotovoltaici. «Il laboratorio ci permette di esplorare il lato pratico del lavoro in piena sicurezza e controllo – spiega il vicedirettore dell’istituto Antonio Pugliese -. all’interno della scuola, tutti gli interventi si svolgono in sicurezza, utilizzando correttamente tutti i dispositivi di protezione collettiva e individuale e nel rispetto di normative e procedure. Sappiamo bene che purtroppo che all’esterno la realtà è diversa, ma crediamo che questa formazione possa dare al lavoratore gli strumenti adeguati per riconoscere le situazioni di pericolo a cui potrebbe essere esposto, o costretto, una volta entrato nel mondo del lavoro, prendendo di conseguenza le dovute scelte e precauzioni».

24

 

Tra i corsi più innovativi della scuola, l’alta formazione IFTS per la certificazione di tecnici per il monitoraggio ambientale del territorio in relazione al dissesto idrogeologico, figura più che mai attuale nella zona, che si va ad aggiungere ai corsi IFTS per il monitoraggio costiero e portuale, monitoraggio e gestione sostenibile per le attività portuali e produttive e monitoraggio della sostenibilità energetica, ambientale e del territorio. Nel 2024 si è svolta anche la seconda edizione del corso per tecnico esperto nella progettazione di edifici in zona sismica, in collaborazione con l’ordine degli ingegneri. Due 15 iscritti finali 11 hanno superato l’esame finale post diploma. Sempre nell’ultimo anno sono stati avviati 5 corsi BIM (Building Information Modeling), un metodo innovativo per la progettazione tramite un software 3D in procinto di sostituire autocad per quello che riguarda la presentazione di progetti per appalti pubblici. I corsi di BIM hanno seguito anche il percorso regionale “Donne Digitali”, nato per incentivare la formazione di operatrici di sesso femminile nel mondo digitale. 25

Negli ultimi 4 anni, anche grazie a incentivi e superbonus che hanno richiesto un maggiore impiego di manodopera, i lavoratori formati dal Cpt sono passati dai 2018 dell’anno formativo (da ottobre al settembre dell’anno successivo) 2020-2021 a 2610 nell’anno 2023-2024, con una crescita del 25 percento. Restano stabili le imprese del territorio coinvolte (458) e cresce invece il numero di corsi (da 171 nel 2020-2021 a 246 nel 2023-2024) con un aumento del 34 percento. Seguono di conseguenza le ore di formazione, 3478 nell’ultimo anno con una crescita dell’88 percento rispetto alle 1662 del 2020-2021.

Analizzando nello specifico i dati dei lavoratori formati, nell’ultimo anno la maggior parte ha partecipato al corso di sicurezza base (1174) seguono poi corsi macchine (444) e quelli per adatti alle emergenze (408). Rimane stabile il numero degli stranieri (589) e raddoppia quasi quello delle donne (53, contro le 27 2020-2021).

Tra i punti di forza dell’istituto ravennate, presente da 75 sul territorio,  quello di essere un ente bilaterale unitario, i soci sono quindi le associazioni datoriali rappresentative delle imprese edili (come Ance, Agci, Cna, Confartigianato, Legacoop e Confcooperative) e i sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil. L’istituto aderisce inoltre al Consorzio Formedil Emilia Romagna, atuorizzato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali all’intermediazione di lavoro, fungendo da sportello per l’impiego con l’obiettivo di supportare l’incontro tra domanda e offerta in collaborazione con il Centro per l’impiego locale. Nell’ultimo anno sono stati qualificati e avviati al lavoro 47 utenti e 20 di questi hanno trovato impiego nelle imprese del territorio. Importante anche il confronto costante con gli istituti tecnici per geometri della zona (Ravenna e Faenza) con progetti di alternanza scuola-lavoro, visite guidate e lezioni in presenza. Nell’ultimo quadriennio sono stati coinvolti in totale 252 studenti dell’Itg Morigi e Oriani, per un totale di 10 corsi e 279 ore di formazione.

Inseguimento da film a Conselice, arrestato ladro seriale ricercato in Germania

In auto arnesi da scasso, banconote e pietre preziose. L’uomo deve scontare una pena di 5 anni per 17 furti

IMG 20241211 WA0017

Inseguimento da film nella notte tra martedì e mercoledì a Conselice. Durante una serie di controlli contro i furti in abitazione, i carabinieri hanno notato lungo la “Selice” un’auto di grossa cilindrata impegnata in alcune manovre particolarmente pericolose: intimatole l’alt, l’autista non si è fermato, aumentando anzi la velocità. I carabinieri si sono quindi messi all’inseguimento, a velocità sostenuta, fino al cimitero, dove i fuggitivi (erano tre le persone a bordo) hanno abbandonato l’auto, dandosi alla fuga a piedi nei campi.

I carabinieri del Radiomobile, supportati da quelli della stazione di Sant’Agata sul Santerno nel frattempo sopraggiunti, hanno quindi iniziato a ricorrerli a piedi e, dopo diversi minuti di corsa, giunti nei pressi di un canale colmo d’acqua e fango, sono riusciti a bloccare l’autista e ad accompagnarlo in caserma a Lugo, con non poche difficoltà vista la resistenza opposta. L’uomo – un 42 enne di origine albanese – ha cercato ancora di fuggire colpendo con calci e pugni i militari, tentando invano di divincolarsi.

Dalle sue impronte digitali è emerso che il 42enne era destinatario di una misura cautelare in carcere emessa dalla Corte d’Appello di Roma, in quanto nei suoi confronti era pendente un mandato di arresto europeo emesso dalla Germania, dovendo scontare una pena di 5 anni ed 11 mesi di reclusione per 17 furti in abitazione commessi nello stato tedesco. L’uomo (denunciato anche per resistenza, ricettazione e possesso di arnesi da scasso) è stato quindi portato in carcere a Ravenna, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

All’interno dell’auto abbandonata i militari hanno ritrovato numerosi arnesi da scasso, pinze idrauliche per forzare e tagliare inferriate, radio ricetrasmittenti professionali, numerose banconote, anche straniere (cinesi ed albanesi) e una serie di pietre preziose (rubellite e tanzanite) il tutto per un valore stimato in circa 10.000 euro.

Sono tuttora in corso le indagini per individuare i due complici riusciti a dileguarsi e per risalire ai legittimi proprietari di quanto ritrovato sull’auto.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi