sabato
09 Agosto 2025

Lo zoo di Ravenna accoglie due pitoni asiatici confiscati a un privato cittadino

I serpenti tipici dell’Asia erano in gravi condizioni di salute dopo l’abbandono in una teca con animali in putrefazione come unica fonte di alimentazione. Il rettilario del parco ravennate ha creato un terrario apposito con condizioni idonee

Foto3Lo zoo di Ravenna aggiunge al suo rettilario una coppia di pitoni moluro, tipici dell’Asia, confiscati a un privato cittadino dal nucleo Cites dei carabinieri di Genova.

Due anni fa i due esemplari erano stati sequestrati perché detenuti illegalmente da un privato cittadino: verificata l’assenza di maltrattamenti, i militari hanno proceduto ad affidare gli esemplari in custodia giudiziaria temporanea al soggetto detentore, in attesa di confisca. Concluso l’iter giudiziario, i due esemplari sono stati confiscati e, a quel punto, sono stati abbandonati dall’ex proprietario all’interno di una teca, con animali morti in stato di putrefazione come unica fonte di nutrimento e recuperati solo in seguito ad una segnalazione.

Il recupero è stato effettuato grazie all’intervento dei militari con la dottoressa Maddalena Iannaccone, veterinaria specializzata in animali esotici. Gli animali erano in gravi condizioni, le cure necessarie alla loro riabilitazione sono andate avanti per oltre due mesi e hanno consentito il recupero delle condizioni di salute e benessere dei due serpenti. A quel punto è stato indicato il parco faunistico di Ravenna come struttura idonea ad accoglierli ed è stato emanato il provvedimento di affidamento definitivo.

Foto2«Per l’accoglienza di questi due esemplari è stato necessario realizzare un grande terrario appositamente studiato per le loro esigenze con temperatura di 27-30°C e umidità controllata al 60-80% per rispecchiare al meglio il loro habitat naturale – dichiara Luca Lega, responsabile del rettilario –. Per aiutarli ad ambientarsi al meglio, oltre ad una attenta osservazione quotidiana, sono stati forniti dei punti di riparo in cui andarsi a nascondere o per digerire in tranquillità il loro pasto. La loro digestione, infatti, può richiedere anche più di due settimane, in base al tipo di preda che viene fornita».

Non è la prima volta che il Safari Ravenna interviene ed accoglie animali detenuti illegalmente, sequestrati o maltrattati. È già avvenuto anche in passato con più di 40 esemplari di pappagalli sottoposti a sequestro penale da parte dei carabinieri forestali in quanto oggetto di traffico illecito, per i quali il parco ha costruito una intera voliera; con l’accoglienza di una tartaruga azzannatrice ritrovata dall’Associazione Tarta Club Italia e anche con un esemplare di leone, ippopotamo e diverse altre specie.

«Stiamo dimostrando – affermano dallo zoo di Ravenna – quanto tutelare il benessere di differenti specie animali e salvaguardare quelle a rischio di estinzione sia sempre stata la sua principale mission, pur in assenza di sostegni economici pubblici».

Torna l’Ex Salesiani Summer Village, sport ed eventi al complesso Faventia Sales

Tra gli eventi più attesi, la corsa non agonistica che ripercorrerà i luoghi più colpiti dall’alluvione
Stand e appuntamenti dal 17 luglio al 28 agosto

Thumbnail IMG 1232

Torna a Faenza l’Ex Salesiani Summer Village: dal 17 luglio (ore 18.30) al 28 agosto stand e iniziative di società sportive, associazioni culturali e professionisti nell’area del Complesso di Faventia Sales.

Tra i gli appuntamenti della rassegna, giunta ormai alla quarta edizione, la corsa podistica non competitiva organizzata dalla società Leopodistica che, durante la serata del 28 agosto, partirà dagli Ex Salesiani e passerà attraverso i luoghi maggiormente colpiti dall’alluvione del 2023.

«La rassegna del 2024 per noi è il segnale finale di ripartenza dato che con l’ultimo investimento di 800mila euro siamo riusciti a rendere interamente fruibile anche l’ultimo tassello mancante, ovvero l’edificio della Scuola di Musica Sarti. – dichiara Luca Cavallari, presidente di Faventia Sales – Per tutti noi sarà una grande festa e un orgoglio rivedere gli alunni proseguire l’apprendimento nella propria casa dopo mesi non facili in cui l’accesso era limitato al primo piano e in altre aule del Complesso. Per questo ringrazio loro e gli insegnanti per la disponibilità dimostrata».

Come ogni anno non mancheranno la musica e gli spettacoli con il concerto della scuola di musica “Giuseppe Sarti” e, come da tradizione, lo sguardo sarà rivolto anche ai più piccoli con giochi, spettacoli e intrattenimento come le performance del Mago Silvestro (28 agosto) e l’allestimento del gonfiabile e dei giochi di legno della cooperativa Kaleidos. L’associazione Fatti D’arte allestirà un laboratorio teatrale con creazione di oggetti di scena per bambini. Saranno presenti anche il Centro per le Famiglie, la Ludoteca e il Centro faentino di psicologia e psicoterapia con tante attività rivolte ai più piccoli e non solo. Anche il mondo dello sport si aprirà ai più piccoli: la società Faventia Calcio farà divertire i bambini attraverso un percorso di coni e porta da calcio e gli istruttori del progetto crossfit allestiranno un angolo con attrezzi e dimostrazioni dedicato. La società ciclistica Sc Faentina sarà presente durante la seconda serata con stand informativo e attività di avviamento. Infine, l’associazione sportiva Movat porterà nel complesso un’interessante novità con parkour e surfskate.

Sotto i portici saranno allestiti mercatini di oggetti e accessori handmade. Libri ed editoria saranno presenti con la Casa editrice “Tempo al Libro” e il notaio Paolo Castellari, che nella serata di agosto presenterà il proprio libro sul “Codice di Camaldoli”. Grande attesa anche per il ritorno dei rioni dopo il debutto del 2023. È possibile scoprire il programma dell’evento aggiornato serata per serata sulle pagine social e sul sito.

Camst e Rosetti Marino sperimentano la prima mensa aziendale sostenibile d’Italia

Al via la sperimentazione per l’eliminazione del packaging monouso e l’avvio di un servizio digitale per il riutilizzo dei contenitori 

Mensa

Camst group, in collaborazione con l’azienda ravennate Rosetti Marino da il via, a partire dal 15 luglio, a una fase di sperimentazione di sei mesi che prevede la somministrazione dei pasti da asporto in contenitori riutilizzabili e un sistema di tracciamento smart.

Il progetto, studiato con la startup benefit Aroundrs, prevede la sostituzione del packaging monouso con contenitori riutilizzabili e un sistema digitale per la gestione della loro presa in carico e riconsegna e per la misurazione dell’impatto ambientale. La mensa aziendale serve circa 600 pasti mensili e, grazie a questo sistema, si stima che verranno risparmiati circa 1800 contenitori di plastica monouso e 600 confezioni di posate monouso al mese.

 Si tratta del primo caso di applicazione del progetto sostenibile nel mercato della ristorazione collettiva aziendale in Italia. Dopo essersi registrati sull’app ed aver ricevuto un codice Qr personale, i dipendenti potranno mostrarlo in mensa agli operatori che, scannerizzandolo, risaliranno al relativo contenitore da utilizzare per il pasto d’asporto. Una volta consumato il pasto, senza aver prodotto alcun rifiuto, i dipendenti potranno quindi restituire il contenitore direttamente in mensa, dove verrà lavato e sanificato per essere rimesso in circolo. I contenitori richiudibili potranno essere portati a casa evitando sprechi alimentari, in caso di eventuali eccedenze e, dopo alcuni giorni, riconsegnati in mensa.

Packaging Around

«Siamo veramente orgogliosi di renderci pionieri dell’inserimento di questo progetto all’interno del mercato della ristorazione collettiva aziendale – commenta Gianluca Cristallo, Innovation manager di Camst. – Si stima, infatti, che un contenitore usa e getta venga utilizzato per meno di 60 minuti, ma siano necessari oltre 100 anni per il suo smaltimento. Se pensiamo a questo processo applicato ogni giorno da parte di migliaia di dipendenti delle mense delle aziende in cui offriamo il nostro servizio, i numeri sono davvero impressionanti».

Nell’oasi di Volta Scirocco il ritorno in natura delle tartarughe palustri

Nel Parco del Delta del Po l’iniziativa organizzata nell’ambito del macro-progetto europeo Life Climax Po

Foto ConsorzioCER Tartaruga Palustre

La campagna ambientale promossa da Legambiente “Big Jump” diventa “Big Jump… Tarta”. Domenica 14 luglio, all’interno dell’Oasi di Volta Scirocco nel Parco regionale del Delta del Po verranno rilasciate in natura le tartarughe palustri, con un tuffo simbolico a simboleggiare il ritorno alla libertà e a un luogo autentico e naturale.

L’appuntamento è ad Acqua Campus Natura (in via Gattolo Inferiore 25, Mandriole di Sant’Alberto) alle 17.30 al Per gli spettatori sarà anche un’occasione per visitare l’oasi, solitamente chiusa al pubblico, e scoprire la storia e la funzione del Canale Emiliano Romagnolo (Cer) e della Traversa di Volta Scirocco.
La manifestazione nasce nell’ambito del macro-progetto europeo Life Climax Pro, che vede 21 Partners uniti per l’adattamento al cambiamento climatico nel distretto del fiume Po e sarà a ingresso gratuito. L’evento è organizzato da Legambiente Emilia Romagna, Anbi Emilia Romagna, Cer-Canale Emiliano Romagnolo e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Cestha-Centro Sperimentale Per La Tutela Degli Habitat, la Terapia e la Riabilitazione delle Tartarughe.

Elezioni regionali, centrosinistra: l’assessore Colla lancia il sindaco De Pascale

La svolta al Pala Congressi di Rimini: «Michele è un ottimo talento»

Bonaccini De Pascale Giunta Ravenna

«Da assessore regionale ho fatto una legge per attirare e trattenere i talenti. Una legge che non ho fatto per me, ma sempre per guardare ai talenti che abbiamo, per guardare al futuro, anche in politica. E Michele è un ottimo talento».

Con queste parole, riportate dall’edizione online del Resto del Carlino, l’assessore allo sviluppo economico di Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla lancia il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, verso la candidatura alla guida della Regione per il centrosinistra. Anche il nome di Colla, insieme a quello di De Pascale, era ritenuto tra i più probabili per ambire al post Bonaccini.

L’endorsement è arrivato al Palacongressi di Rimini, nel corso di un incontro di Confartigianato. Al Resto del Carlino ha detto che «con De Pascale c’è grandissima stima» e anche «affinità politica».

De Pascale si è dichiarato «a disposizione del partito e della segretaria» e ha detto che il suo primo impegno, se dovesse correre per i vertici Viale Aldo Moro sarebbe «sulla salute pubblica, un impegno civile e morale». (Ansa.it)

La Lettura perpetua diventa una sfida per le due mosaiciste Annafietta e Liverani

Le artiste ravennati sono arrivate a metà della “challenge” recitando 50 canti della Commedia

24 07 10 Liverani E Fietta

È giunta a metà la “challenge” tra Barbara Liverani e Annafietta: le due mosaiciste ravennati si sono lanciate in una sfida letteraria in nome della loro amicizia e dell’amore per Dante e per la propria città: leggere tutti i 100 canti della Divina Commedia nell’ambito della Lettura perpetua.

Le artiste hanno letto per ora 50 dei canti Danteschi, arrivando a metà della sfida.

La Lettura perpetua è un appuntamento ormai consolidato in città che, dal settecentenario della morte di Alighieri si svolge tutti i giorni davanti alla tomba del poeta. Grazie alla notorietà delle due artiste però, l’evento ha raggiunto una platea ancora più ampia e sempre più persone hanno deciso a loro volta di partecipare. La Lettura perpetua è infatti aperta a tutti, e si svolge ogni giorno alle 17 (in inverno) e alle 18 (in estate). È possibile prenotarsi telefonando al 328.4815973, da martedì a domenica, dalle 10 alle 16 oppure scrivendo a leggidante@ravennantica.org

Torna la sfilata di Cna per valorizzare l’artigianato locale

Un evento tra moda e tradizione, con la partecipazione delle imprese artigiane del territorio e gli allievi della Scuola del Benessere di Ravenna

Mic Faenza

Torna a Faenza l’appuntamento con la moda organizzato da Cna Federmoda Ravenna, ospitato per l’edizione 2024 dal Mic (Museo Internazionale della Ceramica). La sfilata, intitolata “Riflessi d’arte nella moda” è in programma per martedì 16 luglio alle ore 20.45, si inserisce nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’artigianato e del made in Italy, e vedrà protagonisti gli atelier e i laboratori del territorio che porteranno sulla passerella i propri capi d’abbigliamento e gli accessori realizzati per le nuove collezioni. Protagonisti della serata anche i docenti e gli allievi della Scuola del Benessere di Cna Ravenna, che cureranno l’acconciatura ed il trucco delle modelle. Una collaborazione preziosa che aggiunge all’evento il tema fondamentale della riscoperta dei mestieri artigiani da parte delle nuove generazioni. Tra le ceramiche faentine sfileranno Capelli Neri, Clo’ by Claudia B., Coccami Bijoux, Cristina Altreidee, Francesca Mercuriali, Gioielleria Cellarosi, Le Carrie.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di dare voce alle specificità delle imprese, ma anche alla capacità di unire le forze creando un evento rappresentativo di un settore che vuole riaffermare la propria centralità per l’economia del Paese, tra tradizione manifatturiera e tessile e apertura all’innovazione e al gusto contemporaneo. L’evento sarà gratuito e aperto al pubblico.

La Milanesiana arriva in provincia con due tappe all’insegna della musica

La rassegna itinerante ideata e condotta da Elisabetta Sgarbi fissa un appuntamento in piazza a Cervia (venerdì 12 luglio) e al Pavaglione di Lugo (mercoledì 17 luglio)

MILANESIANA 2023 Condotta Da Elisabetta Sgarbi
Milanesiana 2023

Sono due gli appuntamenti in provincia della venticinquesima edizione della Milanesiana. La rassegna itinerante ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi farà tappa a Cervia e a Lugo, con due incontri all’insegna della musica.

Da venticinque edizioni la Milanesiana affronta un tema sensibile declinandolo nei più svariati ambiti, dalla letteratura all’economia, passando per musica, arte, scienza, filosofia, teatro, sport e fumetto. Il tema cardine di quest’anno è La Timidezza (e i suoi contrari), intesa come l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo degli altri, in contrasto con le guerre e nel rispetto della natura. La rassegna tocca 25 città in 7 regioni italiane, più St. Mortiz, confermando lo spirito fortemente itinerante del Festival.

Il primo appuntamento in provincia è atteso per sabato 13 luglio in piazza Garibaldi a Cervia, ore 21, dove al prologo letterario curato da Maria Sole Sanasi D’arpe seguirà il concerto di Raphael Gualazzi accompagnato dalla ForlìMusica Orchestra.  Il 17 luglio la rassegna si sposta invece a Lugo, per un grande evento internazionale negli spazi del Pavaglione (ore 21). Le sonorità della musica cilena degli Inti-Illimani incontreranno i suoni e le parole del cantautore toscano Giulio Wilson per la presentazione dal vivo del loro disco Agua, registrato tra Firenze e Santiago del Cile. 

Gli eventi sono a ingresso gratuito, ed è possibile prenotarsi online sul sito.

Ravenna si fa “Bella di sera” visite guidate e spettacoli in centro città

Un calendario di appuntamenti a ingresso gratuito dal 12 luglio al 9 agosto

Schermata 2024 07 10 Alle 13.25.36

Oltre ai suggestivi appuntamenti di Mosaico di notte, torna dal 12 luglio a 9 agosto “Ravenna Bella di Sera”, la rassegna che animerà le notti di due dei luoghi più suggestivi della città, piazza San Francesco e i vicini Chiostri Francescani. Gli eventi saranno a ingresso gratuito e senza prenotazione e inizieranno alle 21.15.

Dopo l’anteprima dell’8 luglio, con La Follia del Prete rosso, nell’ambito della rassegna “Le stelle di Galla Placidia”, si parte ufficialmente il 12 luglio con Danza sotto le stelle in piazza San Francesco, una notte di danze e melodie popolari, con l’IOrchestrona di Musica Popolare di Forlimpopoli.

Si prosegue il 15 luglio, quando Arrigo Sacchi presenterà il suo libro “Il realista visionario. Le mie regole per cambiare le regole”, nella cornice di piazza San Francesco. Si prosegue il 16 luglio con la Società Cooperativa La Corelli che propone in piazza San Francesco un concerto per orchestra d’archi silent e tromba soliste dal titolo Silent Experiece.

Il 17 luglio un altro appuntamento per “Le Stelle di Galla Placidia”, in piazza San Francesco, si esibiranno i Morrigan’s Wake con melodie celtiche, mentre il 18 agli Antichi Chiostri Francescani il Trio Albatros propone Medaglie Antiche.

ll 19 luglio in piazza San Francesco un Omaggio a Puccini, il 20 agli Antichi Chiostri Francescani il Trio Opera Viwa propone Dal classico al jazz. Il 22 luglio è in programma in piazza San Francesco Divertissement con l’Ensemble di fiati del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, a cura degli Amici della Capit. Il 23 luglio, in occasione del Santo Patrono, si terrà il Concerto della Banda cittadina, dal titolo Not(t)e di Sant’Apollinare, in piazza San Francesco.

Il 24 luglio prosegue la rassegna “Le Stelle di Galla Placidia” con “Armonie Cinematografiche: Note italiane”, in piazza San Francesco.

Il 25 luglio l’Accademia del Melo Silvestre Aps propone in piazza San Francesco Suoni e parole: un simposio informale sotto la luna con l’esibizione del baritono Raffaello Bellavista e la voce recitante di Gianni Parmiani.

Sempre per “Le Stelle di Galla Placidia” il 26 luglio in piazza San Francesco ci sarà il Roberta Montanari Quartet, il 29 luglio agli Antichi Chiostri Francescani Chopine, la stanza Accanto, il 31 luglio in piazza San Francesco Gaber e Iannacci, i due Corsari.

Il 1° agosto gli Amici della Capit propongono in piazza San Francesco “Qui dove il mare luccica. Lucio Dalla tra musica e parole”, con narrazione di Alessandro Braga e partecipazione dell’Ensemble 4 marzo 43.

Il 2 agosto in piazza San Francesco è in programma “Arie d’Unione – Ravenna incontra Chichester” (Le Stelle di Galla Placidia).

Il 3 agosto l’Accademia del Melo Silvestre propone, in piazza San Francesco, “Suoni e Parole”: un simposio informale sotto alla luna con l’esibizione di Andrea Mingardi e la Rossoblues Brother Band.

Il 6 agosto in piazza San Francesco si esibirà la Bandeandrè, con un omaggio per i 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio, concerto a cura di Pasticceria Palumbo.

Ravenna Bella di Sera si concluderà poi con due concerti, in piazza San Francesco, sempre nell’ambito della rassegna “Le Stelle di Galla Placidia”: il 7 agosto con Revival, racconti e musica dai mitici anni 70’ e 80’ con la partecipazione dell’attore comico Vito e il 9 agosto con Voci dall’Oltre Oceano.

Sguardi curiosi dai pini del centro: è la nuova installazione “Look up”

Il nuovo allestimento è stato studiato dal gruppo Cels, specializzato in entertainment

Look Up

Dodici paia di occhi che sbucano dai pini del centro di Milano Marittima: Look Up è il nuovo allestimento scenografico pensato da Retail Emotions Italia, (parte di Cels,  gruppo specializzato nel settore dell’organizzazione di eventi e entertainment), per dare un tocco di colore all’estate cervese a partire dal 5 luglio. Gli enormi occhi colorati serviranno anche a illuminare di notte l’area pedonale.

«L’idea di Look Up – spiega Alessandro Gaffuri, Ceo di Cels Group, milanese di nascita ma cervese di adozione –  nasce con lo scopo di caratterizzare in modo simpatico le vie del centro di Milano Marittima. Forti del successo delle installazioni luminose che abbiamo realizzato sia Natale che in estate negli ultimi anni, abbiamo accolto con piacere l’invito di Pro Loco Milano Marittima e Comune di Cervia di dare vita a qualcosa di allegro, spiritoso, originale e “low budget” anche per l’estate 2024, certi che, così come è accaduto per le installazioni precedenti, daranno un tocco simpatico e caratteristico all’estate 2024».

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comune di Cervia, che ha co-finanziato l’iniziativa, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio naturale del territorio.

Al Seisequoie la visione di “Veloce come il vento” con degustazione di vino

L’appuntamento è mercoledì 10 luglio alle 21. Prima della proiezione sarà possibile cenare

Coverlg Home (8)

Cinemadivino torna al ristorante Seisequoie (Via Faentina 255 – Ravenna), per la visione di “Veloce come il vento”, accompagnata dalla tradizionale degustazione di vini. L’appuntamento è stasera (mercoledì 10 luglio) alle 21. A partire dalle 19.30 sarà possibile cenare con le proposte del ristorante (antipasti, primi e secondi della tradizione romagnola, cheesecaske e gelato). La storia sullo schermo è quella di Giulia, giovane emiliana che vive con il padre, il fratellino e il fratello maggiore, ex leggenda del rally ora tossicodipendente. Dopo la scomparsa del padre, allo scontro famigliare sull’eredità paterna si unisce la passione condivisa per le quattro ruote, il vero talento di famiglia.

In degustazione durante la visione del film tre calici di vino Vingeti Romio, tra cui Novebolle Romagna Doc Spumante (in versione bianco e rosato). Il costo della visione del film con la degustazione di 3 vini è di 16euro, solo film 8euro. La serata è realizzata con il sostegno del Gruppo Caviro. Sono previste riduzioni per i tesserati di IoBevoRomagnolo, Slow Food, Tempi di Recupero, If Emilia-Romagna, Ravenna Incoming, Cinemaincentro, Caritas, Banco Alimentare, Linea Rosa, Sos Donna, Demetra e under 18. Per prenotare è possibile chiamare il 3665925251.

Autonomia differenziata: l’Emilia-Romagna chiede il referendum abrogativo

Approvati due quesiti per cancellare la proposta «sbagliata e divisiva» del Governo

Bonaccini Priolo Pala Cattani Alluvione Faenza
Bonaccini e la vice Priolo

L’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato la richiesta di referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata.

«Con una maratona di 24 ore d’Aula per superare l’ostruzionismo della destra – sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – l’Assemblea legislativa della nostra Regione, dopo quella della Campania di lunedì, ha appena votato due quesiti referendari per cancellare la proposta sbagliata e divisiva del Governo e, in subordine, per stabilire che prima di devolvere qualsiasi funzione, il Parlamento e il Governo debbano definire e finanziare i livelli essenziali delle prestazioni per tutto il Paese». Via libera dell’Aula «su iniziativa congiunta di Pd, Europa verde, Emilia-Romagna coraggiosa, Italia viva, Lista Bonaccini presidente e Movimento 5 stelle».

«L’Emilia-Romagna ha sempre sostenuto ogni processo di decentramento che avvicinasse le decisioni ai cittadini e ai territori – prosegue Bonaccini – ma dentro un quadro chiaro di unità dell’Italia e in una logica di solidarietà e uguaglianza dei diritti. La legge Calderoli, che non mette un euro sei Lep e prevede invece che in molte materie si possa procedere all’autonomia differenziata senza alcuna garanzia di equità territoriale, rischia di spaccare ulteriormente il Paese su pilastri essenziali quali la sanità e l’istruzione. Per questo va cancellata».

Dopo Emilia-Romagna e Campania, nelle prossime settimane saranno chiamate a pronunciarsi anche le altre Regioni e Toscana, Puglia e Sardegna hanno già annunciato la propria adesione a questa iniziativa. «Col voto di cinque Consigli regionali – chiude il presidente della Regione – sarà dunque possibile chiedere l’indizione del referendum, in analogia a quanto ha già fatto il Comitato promotore nazionale la scorsa settimana a Roma».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi