venerdì
12 Settembre 2025

Una birra ravennate tra le migliori dell’anno secondo una giuria internazionale

birrificio bajone premio birra anno

Per il secondo anno di fila una birra prodotta nel Ravennate si laurea tra le migliori dell’anno alla fiera Beer & Food Attraction (svoltasi a Rimini lo scorso febbraio).

Si tratta della Selva, del birrificio Bajon di Porto Corsini (dove è attivo anche il pub-ristorante omonimo), seconda classificata in una delle 45 categorie del premio “Birra dell’anno”, a cura di Unionbirrai, quella delle Pils, ossia quella delle “Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, caratterizzate da evidente presenza di luppolo da aroma e da amaro, di ispirazione tedesca“.

Al concorso che premia le migliori birre artigianali quest’anno erano iscritte 2.153 birre a fronte di 255 birrifici. Ad assegnare i premi una giuria composta da 84 giudici provenienti da tutto il mondo.

Il birrificio Bajon è l’unico della provincia di Ravenna tra i premiati. «Una vittoria che gratifica i nostri sforzi quotidiani», commentano con entusiasmo i titolari, in un post pubblicato sulla pagina Facebook.

In 4mila alla pinacoteca di Faenza per il polittico di Lorenzetti: mostra prorogata

Il capolavoro è in prestito dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze

Pinacoteca2

Oltre 4mila visitatori per la mostra della Pinacoteca Comunale di Faenza dedicata al polittico di Pietro Lorenzetti, uno dei capolavori della pittura gotica italiana, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi.

L’esposizione, aperta a fine ottobre, avrebbe dovuto terminare il 3 marzo, ma il Comune di Faenza ha deciso di prorogarla. Le storie di Santa Umiltà dipinte da Pietro Lorenzetti, uno dei protagonisti dell’arte gotica in Italia, si potranno ammirare fino al 26 maggio. La giornata della santa, co-patrona di Faenza, ricorre il 22 maggio: la volontà del Comune di Faenza è stata quella di proseguire la mostra fino a includere questa data, visto il grande legame che la mostra ha portato in luce tra la città, il comune sentire dei faentini e questa figura forte di donna e religiosa vissuta in tempi molto lontani ma la cui memoria è tuttora viva e forte in città. Quest’anno, grazie alla presenza del polittico di Pietro Lorenzetti in città, ci sarà un motivo in più per celebrarla e ripercorrerne le vicende davanti all’opera che ne descrive le gesta e i miracoli.

Il grande polittico, composto da ben 21 pannelli, è stato esposto per la prima volta nella Pinacoteca Comunale dopo quasi quattro anni di restauro. Una toccante sinfonia di rosa, di bruni, e d’oro.

«Alla luce del grande successo della mostra – commenta il sindaco Massimo Isola – l’esposizione della Pala d’altare della Beata Umiltà viene prolungata. Sarà l’occasione per rafforzare il legame con il museo fiorentino ma anche per dare ai faentini e agli amanti dell’arte che non ne hanno avuto la possibilità di ammirare questo capolavoro. Questi mesi sono il racconto di un grande successo: la nostra città e tanti visitatori, arrivati anche da fuori Faenza, hanno risposto positivamente alla mostra. Il dialogo costruito assieme alle Gallerie degli Uffizi è stato un accordo importante ma anche l’occasione per avvicinare centinaia di persone al progetto artistico e a rinsaldare il rapporto di Faenza con uno dei simboli della nostra comunità».

Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Info: 0546 680251.

Stefano Sangiorgi inizia il tour di incontri per presentare la candidatura a sindaco

Il 43enne imprenditore informatico ha dieci anni di carriera come assessore. Il 27 e il 29 febbraio incontra i cittadini in due assemblee pubbliche

Stefano Sangiorgi Massa LombardaA Massa Lombarda cominciano gli incontri pubblici di presentazione del candidato sindaco Stefano Sangiorgi per la lista del centrosinistra “Massa Lombarda Futura”. Due gli appuntamenti in claendario: martedì 27 febbraio alle 20.45 al Centro di Quartiere di Fruges e giovedì 29 febbraio alle 20.45 alla sala Zaccaria Facchini di Massa Lombarda.

Entrambi gli incontri saranno aperti dal segretario comunale del Pd, Alberto Carnelos, poi il sindaco uscente Daniele Bassi farà il bilancio della sua amministrazione.

Sangiorgi è originario di Massa, ha 43 anni, imprenditore di una azienda di informatica con sede a Ravenna, per dieci anni è stato assessore con delega all’ambiente, protezione civile, digitalizzazione. Sangiorgi è spostato con due figli e al momento è presidente di Avis comunale di Massa Lombarda e dal 1999 nel volontariato.

Coldiretti da Ravenna a Bruxelles alla manifestazione per sostenere gli agricoltori

L’associazione di categoria chiede risposte tempestive alle necessità delle aziende «e scardinare quei regolamenti che non hanno senso»

Coldiretti A BruxellesAnche una delegazione di Coldiretti Ravenna era presente a Bruxelles stamani, 26 febbraio, alla manifestazione degli agricoltori scesi in piazza con un corteo che dalla stazione Luxembourg ha raggiunto Rue de la Loi, a pochi passi dal Parlamento europeo, in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli sulla proposta di semplificazione della Pac, la politica agricola comunitaria. Da Ravenna erano presenti il presidente provinciale Nicola Dalmonte e il delegato provinciale Giovani Impresa Marco Sforzini.

Coldiretti Ravenna A BruxellesAlcune delle proposte del piano presentato da Coldiretti sono: stop all’invasione di cibo straniero, alla burocrazia e all’aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani; incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse; garantire una moratoria sui debiti; rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali e cancellare definitivamente l’obbligo dei terreni incolti.

«Nel mirino – spiega Dalmonte – anche l’import selvaggio di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard garantendo il principio di reciprocità delle regole, poiché non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole. Occorre lavorare per aumentare la produzione agricola agendo sul fronte dell’innovazione, con nuove tecnologie di miglioramento genetico per recuperare le produzioni in termini non solo di sostenibilità, ma anche in termini quantitativi e su quello dei contratti di filiera, fondamentali per aumentare il livello di aggregazione dell’offerta, caratterizzando e valorizzando qualitativamente il prodotto nazionale».  Il valore delle importazioni agroalimentari dall’estero nel 2023 hanno raggiunto il record di 65 miliardi di euro. Prodotti spesso provenienti da Paesi che non aderiscono alle stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori.

Il prodotto simbolo è il grano. In Italia nel 2023 sono più che raddoppiate per un totale di ben oltre il miliardo di chili – denuncia la Coldiretti – le importazioni di cereale dal Canada trattato con glifosato secondo modalità vietate a livello nazionale. Ma se il Paese dell’acero resta il primo fornitore, la vera invasione che ha segnato il 2023 è quella di grano russo e turco aumentati rispettivamente del +1164% e del +798% secondo un’analisi pubblicata dal Centro Studi Divulga. Un fenomeno mai registrato nella storia del nostro Paese, che ha fatto calare in maniera significativa le quotazioni del prodotto italiano.

Porto Robur Costa: «Al prossimo coro razzista la squadra lascerà il campo»

Un giocatore di origini nigeriane di Ravenna bersagliato di ululati dai tifosi avversari. La società di volley scriverà alla Lega

VOLLEY PALLAVOLO. Consar RCM Ravenna BCC Castellana Grotte 3 1.Al prossimo episodio di cori razzisti dagli spalti dei palazzetti all’indirizzo di un giocatore in campo la squadra Porto Robur Costa sospenderà immediatamente la partita e farà rientro negli spogliatoi. È la decisione comunicata dal club di pallavolo di Ravenna dopo quanto accaduto al Pala De Andrè ieri, 25 febbraio, durante la partita del campionato di A2 con la Yuasa Battery Grottazzolina,

Il centrale della Robur di origini nigeriane Martins Arasomwan, dopo una battuta sbagliata, è stato bersagliato da una parte della tifoseria avversaria (una trentina in tutto gli ospiti) di ululati, chiaramente riferiti al verso della scimmia, che si sono sentiti in tutto il palazzetto e che hanno generato da parte della panchina e di tutto il pubblico una reazione in difesa del giocatore.

«Minimizzare certi episodi – scrive oggi il presidente della società ravennate Matteo Rossi in una nota – vuol dire accettarli e se questa è la cultura che dobbiamo trasmettere ai giovani e soprattutto a quelli che praticano il nostro sport, è evidente che non intendiamo farne parte».

Rossi in rappresentanza di tutto il club, esprime il grande disappunto per i cori di razzismo: «Il Porto Robur Costa 2030 si fa interprete anche del disappunto della città di Ravenna e annuncia che invierà una lettera alla presidenza di Legavolley, alla presidenza federale e alla Commissione arbitrale, per esternare tale disappunto».

Arasomwan ha scelto di non rilasciare alcuna dichiarazione in merito all’episodio.

La diga del rigassificatore di fronte a Punta Marina sarà lunga 900 metri e alta 6,5

Autorità portuale ha firmato l’accordo con Snam per la realizzazione dell’opera, sostenuta da Cassa Depositi e Prestiti, a 8,5 km dalla costa di Ravenna a protezione della piattaforma Petra dalle mareggiate

Il rendering del rigassificatore al largo di Punta MarinaL’Autorità portuale di Ravenna realizzerà la diga frangiflutti a protezione della piattaforma al largo di Ravenna, 8,5 km di fronte a Punta Marina, dove verrà attraccato il rigassificatore. Ap e una società del gruppo Snam hanno firmato l’accordo per la realizzazione.

La diga, opera sostenuta da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), servirà per proteggere l’impianto e le navi metaniere dalle mareggiate, sarà lunga complessivamente circa 900 metri, alta 6,5 metri e avrà una larghezza di 23,5 metri che arriveranno a 38 metri in corrispondenza delle due testate. La configurazione è frutto di una serie di indagini ingegneristiche dettagliate e del continuo confronto con le autorità tecniche marittime. L’entrata in funzione del rigassificatore è prevista nel primo trimestre del 2025.

I lavori per ospitare il nuovo il terminale di rigassificazione al largo della costa di Ravenna sono iniziati il 19 giugno 2023 e vedranno interventi in mare e a terra (qui maggiori dettagli sul metanodotto da 40 km a terra). Come noto, il rigassificatore sarà ormeggiato in corrispondenza dell’esistente piattaforma comunemente chiamata il “Ragno”, una struttura lunga 350 metri e alta 11,5 metri, che veniva utilizzata per ricevere le navi petroliere.

I rigassificatori galleggianti, noti anche con l’acronimo Fsru dall’inglese Floating Storage and Regasification Unit, non sono altro che navi ormeggiate a una piattaforma alle quali vengono attraccate navi metaniere che trasportano gas naturale liquefatto (Gnl) a una temperatura di -162 gradi C per riportarlo allo stato gassoso e immetterlo nella rete nazionale di trasporto del gas. Il processo di trasformazione dallo stato liquido allo stato gassoso prevede di sfruttare la temperatura del mare.

Ampliamento via Bonifica, strada interrotta al civico 106 per 3 settimane

Dal 27 febbraio al 22 marzo chiusa al transito nei pressi dello scolo Gabbia per eliminare il dosso e ricostruire il ponte. Deviazioni passando da viale Manzoni e via Canale Molinetto

Conclusi i lavori in via Bonifica in corrispondenza dello scolo Acque Basse Rasponi dove è stato ricostruito il ponte, il cantiere per l’ampliamento e miglioramento della strada che collega Porto Fuori e Lido Adriano si sposta all’altezza dello scolo della Gabbia, dove è prevista l’eliminazione del dosso e la demolizione del ponticello sottostante.

Dal 27 febbraio, quindi, la chiusura al transito dei veicoli si sposta sul tratto di strada in corrispondenza del ponticello, in prossimità del civico 106: chiuso al traffico fino alla fine dei lavori prevista per il 22 marzo. Si ricorda che le deviazioni prevedono il transito da viale Manzoni e via Canale Molinetto.

«Pericolo crollo» a Giurisprudenza, chiuse le aule al secondo piano di via Oberdan

La denuncia di un’associazione studentesca. «Gli spazi erano già limitati, convocare un tavolo di confronto»

Aule Giurisprudenza Ravenna

Lo scorso giovedì «a causa di un pericolo crollo del soffitto al secondo piano della sede della facoltà di giurisprudenza a Ravenna, in via Oberdan 1, le lezioni in quelle aule sono state annullate ed è stato interdetto l’accesso al piano». Lo denuncia Arianna Castronovo, rappresentante degli studenti del sindacato Sig.

«È una situazione gravissima: la sicurezza di studentesse e studenti deve essere messa al primo posto – aggiunge l’esponente del sindacato studentesco -, peraltro già prima gli spazi risultavano limitati a fronte del numero di iscritti».

«Molte sono ora le incertezze sulle lezioni – continua la nota inviata alla stampa da Castronovo – ad oggi sono state spostate in edifici diversi durante le varie giornate, anche distanti tra loro: una soluzione che non giova agli studenti che sono per lo più pendolari. È necessario aprire al più presto un tavolo di confronto con i rappresentanti degli studenti, non solo per la programmazione della settimana ma anche per individuare soluzioni di lungo periodo».

Santa Teresa investe 500mila euro nella Casa della Carità: da 25 posti letto a 66

L’opera religiosa amplia la struttura nella Fondazione che aiuta i bisognosi: 14 posti destinati al dormitorio per chi vive in strada per supportare il dormitorio di San Rocco. Raccolta fondi online per le porte tagliafuoco

È partito il 19 febbraio scorso il cantiere per l’ampliamento della Casa della Carità dell’opera religiosa Santa Teresa a Ravenna. Con un investimento totale di circa 500mila euro la capacità ricettiva sarà più che raddoppiata, portando gli attuali 25 posti letto a 66. I lavori dovrebbero concludersi entro il 2024. La Casa della Carità accoglie e ospita persone autosufficienti: rappresentanti del mondo ecclesiastico che non necessitano di particolare assistenza socio-sanitaria e bisognosi in generale in cerca di ospitalità temporanea (rifugiati e migranti, persone senza dimora, mamme con bambini e persone con problemi di fragilità psicologica).

Dei 66 posti, 14 (e fino a 18 in casi di emergenza) sono destinati a dormitorio per accogliere chi vive per strada e supportare le attività dello storico dormitorio diocesano di San Rocco, non in grado di rispondere alle sempre più numerose richieste di aiuto. Si conferma così la sinergia tra l’opera di Santa Teresa, la Caritas e la parrocchia di San Rocco.

Il progetto di ampliamento della Casa della Carità richiede importanti interventi per l’adeguamento alla normativa prevenzione incendi. Alcuni sono già partiti come quelli per l’installazione di una seconda scala di emergenza, altri partiranno nei prossimi mesi (sostituzione di tutte le porte delle camere con porte resistenti al fuoco e dotate di dispositivi auto chiusura, compartimentazione di alcune aree). Non mancheranno i lavori per la riqualificazione degli spazi (tinteggiatura delle pareti e degli infissi interni, ammodernamento di alcuni bagni, sostituzione di parte degli arredi, ecc.), per migliorare gli impianti elettrici (montaggio luci a led e installazione nei corridoi dei sensori di movimento) e per innovare l’impianto di trattamento aria/condizionamento, anche attraverso l’installazione di pompe di calore.

Sul progetto del dormitorio è partita da qualche settimana una campagna di raccolta fondi online. Nello specifico, il ricavato servirà a sostenere le spese per l’acquisto e il montaggio delle 24 porte ignifughe, che sostituiranno le porte attuali degli spazi e delle camere del futuro dormitorio. La raccolta, pubblicata su ideaginger.it, parte da uno step iniziale di 5mila euro, il costo equivalente per l’acquisto di 6 porte. Raggiunto questo “traguardo” prima della fine della campagna (7 aprile), la campagna sarà rilanciata per provare ad ottenere i fondi necessari ad acquistare le porte mancanti. Ad oggi, sono 18 i sostenitori tra aziende, associazione e individui che hanno scelto di aderire.

«Ringraziamo i tanti che stanno partecipando alla campagna, quelli già visibili in piattaforma e quelli che ci hanno garantito il loro supporto – afferma il vicedirettore Luciano Di Buò -. Per dare una speranza di ripartenza a chi si trova solo, per strada, è importante raccogliere il sostegno di tutta la nostra comunità. Per questo ci appelliamo a quanti, aziende, organizzazioni ed enti del territorio, vogliano starci vicino e sostenerci nella realizzazione del progetto».

L’opera Santa Teresa è disponibile ad accogliere aziende o professionisti interessati a sopralluoghi per approfondire e visionare il progetto di ampliamento, il suo stato di avanzamento: contattare Luciano Di Buò al 349-8906910 o via email a luciano.dibuo@operasantateresa.com.

Nuovo parco fotovoltaico di Eni: 11 ettari di pannelli, energia per 3mila famiglie

Installati diecimila pannelli su strutture che inseguono il sole per la massima resa

Impianto Fotovoltaico Ponticelle RavennaÈ operativo il nuovo impianto fotovoltaico Ponticelle a Ravenna. Lo annuncia la società Plenitude del gruppo Eni. L’impianto, con una capacità installata di 6 MW, si sviluppa su un’area industriale di 11 ettari adiacente a via Canale Magni, tra la zona artigianale Bassette e il petrolchimico, ed è costituito da oltre diecimila pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino. I pannelli, di tipo bifacciale, utilizzano anche il retro per la produzione di energia e sono montati su strutture speciali ad inseguimento solare.

Il nuovo parco fotovoltaico rientra nell’iniziativa di riqualificazione produttiva di un’area industriale dismessa di complessivi 26 ettari, completamente bonificata e di proprietà di Eni Rewind. La stessa area, a seguito dell’intervento di risanamento ambientale, ospiterà inoltre una piattaforma di bio recupero dei terreni e una piattaforma polifunzionale di pretrattamento dei rifiuti, quest’ultima in partnership con Herambiente.

L’impianto fotovoltaico, che sarà connesso alla rete elettrica nelle prossime settimane, ha già la predisposizione di un sistema di accumulo di energia, che utilizzerà una nuova generazione di batterie (batteria a flusso), su cui l’unità di ricerca e sviluppo di Eni sperimenterà soluzioni innovative. A regime l’impianto fotovoltaico produrrà energia equivalente al fabbisogno di oltre 3.000 famiglie (calcolo basato sul consumo medio annuo stimato di elettricità in Italia pari a 2.700 kWh/anno secondo i dati pubblicati da Arera nella Relazione Annuale 2022).

Insulti razzisti al Pala De André: «Gesto isolato, non infanghiamo il movimento»

Ululati di due tifosi della capolista Grottazzolina nei confronti del ravennate Martins Arasomwan

Consar Ravenna Martins Arasomwan

La Consar Ravenna ha perso al tie-break al Pala De André la sfida contro la capolista Grottazzolina, ma la partita (valida per il campionato nazionale di A2 di volley) passa in secondo piano in seguito agli insulti razzisti dei tifosi ospiti nei confronti del centrale della Consar di origini nigeriane, Martins Arasomwan.

«La M. & G. Scuola Pallavolo prende pubblicamente le distanze dall’episodio di razzismo avvenuto nei confronti del giocatore ravennate Arasomwan – si legge in una nota di Grottazzolina –, al quale la società intende mostrare solidarietà e vicinanza. L’episodio, prontamente stigmatizzato anche dall’allenatore marchigiano Ortenzi nelle interviste dell’immediato post match, è sicuramente stato infelice e le scuse della società vanno in primis al ragazzo e, per estensione, alla società Porto Robur Costa e a tutto il pubblico presente. La società ha provveduto immediatamente ad individuare i sostenitori sugli spalti responsabili del gesto, nei confronti dei quali si riserva di agire nelle sedi opportune. La società ritiene altresì di difendere il nome della propria realtà e della propria tifoseria, affinché un gesto isolato ed infelice di due individui non finisca per infangare il nome di un intero movimento che da oltre cinquant’anni svolge attività agonistica di alto livello, e che nella sua lunga storia ha accolto da atleti e da avversari moltissimi ragazzi dalla provenienza più disparata, senza che mai si sia verificato un episodio simile».

Anche il coach ravennTE Marco Bonitta nel post gara ha rilasciato una dichiarazione su questo episodio: «L’insulto razzista? L’abbiamo sentito e segnalato e che dispiace perché questi non sono modi di fare tifo. Nel calcio fermano la partita, qui sembra che non si possa fare».

La “cena itinerante” quest’anno non si farà a Faenza

L’evento di Distretto A si sposta a Modigliana, in giugno

Cena Itinerante Faenza
Distretto A, enogastronomia, arte, Cena Itinerante, feste, centro storico, foto Stefano Tedioli

La “cena itinerante”, uno degli eventi più di successo di Faenza, abbandona la città manfreda, almeno per questo 2024. La conferma arriva dagli organizzatori dell’associazione Distretto A. L’edizione 2024 si svolgerà in giugno a Modigliana.

A Faenza sarebbero venute a mancare le condizioni per poter replicare l’evento nella sua filosofia originaria con il rischio di vederlo trasformato – dicono gli organizzatori – in una sorta di “sagra di paese”. Le conseguenze dell’alluvione e problemi burocratici pare abbiano fatto il resto.

Nel 2025 chissà, ma per il 2024 è deciso: «Spostiamo l’evento dalle strade del Distretto alle strade di un borgo sulle nostre colline, sfregiato da frane e terremoto».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi