giovedì
21 Agosto 2025

In centro a Ravenna il mercatino di Bell’Italia e i ristoranti con la pasta ripiena

Dal 30 marzo al 2 aprile nelle piazze del Popolo e Kennedy

Festa Cappelletto
La festa del cappelletto del 2019

Torna “Bell’Italia” a Ravenna, il 30 e 31 marzo e l’1 e 2 aprile, portando nel cuore del centro storico – in piazza del Popolo – le eccellenze gastronomiche regionali d’Italia.

All’ottava edizione la manifestazione si allarga ed è aaffiancata negli stessi giorni da un nuovo format – “Bella Romagna” – nella vicina Piazza Kennedy, dedicato in questo caso alle eccellenze gastronomiche locali.

Bell’Italia in Piazza del Popolo (patrocinata da Confesercenti, con il supporto organizzativo di Explicom) sarà declinata nel suo format usuale ormai collaudato di mostra-mercato: dalle 9 alle 20, con almeno 20 stand da tutta Italia, dalla Sicilia al Trentino.

In Piazza Kennedy, con orari diversi (dalle 12 alle 22), Bella Romagna (con la gestione di Tuttifrutti) proporrà tre ristoranti del territorio romagnolo. Protagonisti sono vari formati di pasta ripiena, come ravioli, tortelli, cappelletti, spoja lorda, e un dolce, la Zuppa Inglese, legata leggendariamente al poeta Byron, di cui tra l’altro è prevista quest’anno l’apertura dell’omonimo museo a Ravenna. I tre ristoranti sono il Mercato Coperto Ravenna, la Cucina del Condominio e il Borgo dei Guidi.

In Piazza Kennedy sarà allestito uno spazio coperto dove si terranno incontri, conversazioni e degustazioni.
Giovedì 30 marzo alle 18 incontro su “Le paste ripiene della Romagna e di Ravenna. Dai cappelletti alla spoja lorda”.
Venerdì 31 marzo alla stessa ora, incontro su “La Zuppa Inglese, il dolce ravennate che cambia da città a città. Da Lord
Byron ai nostri giorni”.
Sabato 1 aprile, sempre alle 18 show cooking di Marco Cavallucci e degustazione a tema: “La pasta ripiena incontra lo speck dell’Alto Adige”.
Domenica 2 aprile alla stessa ora degustazione a tema su “La Zuppa Inglese incontra il cannolo siciliano e lo zibibbo”.

Agli incontri e alle degustazioni intervengono Giacomo Costantini (assessore al Turismo di Ravenna), Angela Schiavina (maestra di cucina e presidente nazionale Aici), Franco Chiarini di Ravenna Food, Barbara Monti (fiduciaria Slow Food Ravenna), Matteo Salbaroli della Cucina del Condominio, Marco Cavallucci del Mercato Coperto Ravenna,
Andrea Rondinelli dell’Osteria Dalla Zabariona, Mattia Borroni del Ristorante Alexander e Ravenna Food, Erica Liverani
(Master Chef Italia V Edizione e Raflò).

Durante le quattro giornate di Bella Romagna nello stand gastronomico di Cucina del Condominio, lo chef Salbaroli, responsabile di Ravenna Food, estensione ravennate di CheftoChef Emilia-Romagna, ospiterà alcuni soci che proporranno una personale interpretazione di “pasta ripiena” tra tradizione, trasparenza e innovazione. Si susseguiranno nell’ordine gli chef: Gaetano Latino (Ristorante Salsedine 367), Federico Gualtieri (Ristorante Coco Loco), Marco Luongo (Ristorante Fulér), Sabatino Restuccia (Eventi Catering) e Massimiliano Gentile (Ristorante Pizzeria Babaleus).

Torna la festa di Traversara con concerti, mostre, sport e stand gastronomico

Iniziative in programma per due settimane: dal 24 al 26 marzo, il 28 marzo e dal 30 marzo al 2 aprile

Traversara Festa 6 Torna la 38esima edizione della “Festa della Primavera in Fiore” a Traversara di Bagnacavallo: iniziative per due settimane dal 24 al 26 marzo, il 28 marzo e dal 30 marzo al 2 aprile. L’inaugurazione della festa si terrà venerdì 24 alle 20.

Durante tutto il periodo sono in programma spettacoli per grandi e piccoli, occasioni di intrattenimento, mostre e ritrovi musicali. Inoltre, sarà sempre presente lo stand gastronomico, aperto a pranzo dalle 12 e a cena dalle 19.

Si partirà venerdì 24 marzo alle 19 con l’apertura dello stand gastronomico e della pesca di beneficenza. Alle 20 in programma la presentazione della festa e l’inaugurazione della mostra “La farmacia vegetale della tradizione romagnola” e alle 21.30 il concerto dei Moka Club.

Sabato 25 marzo alle 10 apriranno le iscrizioni al raduno auto e moto d’epoca; alle 14 parete da arrampicata e punto informativo Cai sez. Lugo; passerella di presentazione di auto e moto d’epoca. Alle 14.30 in programma il pianobar con Renato Ricci.

Alle 17 si svolgerà Tuttacampestre di Primavera, in memoria di Mauro Francesconi; alle 21 “Stelle a Primavera”: osservazioni astronomiche a cura di Arar e alle 21.30 appuntamento con il concerto dei Basterd Jazz.

Domenica 26 marzo alle 9.30 una camminata in stile Nordic nella campagna in fiore e alle 12 pranzo con i Traversaresi lontani. Dalle 14.30 animazioni e giochi per bambini, a cura dell’associazione Nonno Banter 57; letture animate, a cura dei lettori volontari di Comunicando; parete da arrampicata e punto informativo Cai sez. Lugo.

Alle 15 esibizione, gara di balli e fruste “Una Cioccata per Gianni”, in memoria di Gianni Tura e “Universitè de dialet”, con tanto di esami di dialetto con diploma.

Alle 16 nella chiesa parrocchiale appuntamento con il concerto del maestro liutaio Armando Ronconi, a cura della scuola elementare di musica di Bagnacavallo Doremi, con offerte a favore dell’Istituto oncologico romagnolo. Alle 21 lo spettacolo di Nil do Brasil e dj Estefano.

Martedì 28 marzo alle 19.30 in programma la serata dello sport con Cesena Calcio, Fulgur Volley e Bagnacavallo Calcio. Alle 20 pianobar con Vittorio Bonetti.

Giovedì 30 marzo alle 20, nella sala della Famiglia, una serata dedicata alle erbe officinali, con conferenza, esperienze sensoriali e degustazioni di tisane e infusi.

Venerdì 31 marzo alle 19 stand gastronomico con specialità asado (prenotazione obbligatoria al numero 329 2120850) e alle 21 lo spettacolo di cabaret di Gianni e Paolo Parmiani con Riccardo Ruffini.

Sabato 1° aprile alle 20.45, nella chiesa parrocchiale, il concerto in memoria di Armando Ronconi, con giovani interpreti di musica classica, con offerte a favore dell’Istituto oncologico romagnolo. Alle 21 appuntamento con il concerto Onde Radio.

Domenica 2 aprile alle 10 in programma la passeggiata della Maratona del Lamone; alle 14 animazione e giochi per bambini, a cura dell’associazione Nonno Banter 57, parete da arrampicata e punto informativo Cai sez. Lugo.

Alle 15 lo spettacolo dei Musicanti San Crispino e “Universitè de dialet”esami di dialetto con diploma. Alle 16, nella chiesa parrocchiale, si svolgerà il concerto in memoria di Armando Ronconi, con la scuola di musica Malerbi di Lugo, con offerte a favore dell’Istituto oncologico romagnolo.

Alle 21 lo spettacolo dei Musicanti San Crispino e “Stelle a Primavera”, osservazioni astronomiche a cura di Arar. Alle 22 in programma lo spettacolo pirotecnico.

La festa è organizzata nell’area parrocchiale della frazione dall’associazione Traversara, con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo.

Per informazioni contattare il numero 338 4965956, consultare il sito www.traversarainfiore.it
oppure scrivere a traversarainfiore@gmail.com, Facebook: Traversarainfiore, Instagram: traversarainfiore.

Laura Pausini si è sposata a Solarolo, in gran segreto, nella casa dei genitori

Laura PausiniLaura Pausini e Paolo Carta si sono sposati nel comune di Solarolo dopo 18 anni di fidanzamento e una figlia, Paola di 10 anni, che ha portato gli anelli ai genitori come avevano desiderato da sempre.

La cerimonia, che si è svolta in gran segreto in Romagna nella casa dei genitori di Laura, in un contesto privato e dedicato solo a familiari e a pochi amici intimi, ha colto tutti di sorpresa.

Laura aveva infatti invitato tutti a una cena per festeggiare il suo trentennale di carriera ma una volta arrivati gli ospiti hanno trovato ad accoglierli gli sposi.

Laura e Paolo si sono scambiati le promesse con la canzone inedita “Davanti a Noi”, scritta da entrambi, e che hanno deciso poi di condividere sui social di Laura per tutti i suoi fan del mondo (Ansa.it).

Ca’ del Pino, l’unica offerta per la gestione è (ancora) di Casa Spadoni

All’asta pubblica del Comune di Ravenna, per una concessione di nove anni

Cà Del PinoL’unica offerta arrivata al Comune di Ravenna per la gestione del ristorante Ca’ del Pino è di Casa Spadoni, la società che ha riaperto il locale nel 2017 e che l’ha gestito fino al bando del rinnovo della concessione, scaduto il 20 marzo.

Lo rivela il Carlino Ravenna in edicola oggi, 22 marzo. Ora si attende l’ufficialità, dopo che nei prossimi giorni verrà valutata l’offerta.

In palio c’era una concessione di 9 anni, con un canone annuo a base d’asta di 13mila euro.

Oltre al ristorante, la concessione prevede la gestione dell’area verde circostante, immersa nella pineta, lungo la statale Romea Nord, a pochi chilometri da Ravenna.

Via libera al progetto di recupero dell’ex fontana della Rocca Brancaleone

Ex Fontana Rocca BrancaleoneÈ partita sulla piattaforma Idea Ginger una raccolta fondi per riqualificare l’ex fontana del parco pubblico della Rocca Brancaleone di Ravenna.

L’obiettivo è raccogliere 5mila euro in due mesi per realizzare un’aiuola fiorita con una decorazione artistica a mosaico contemporaneo, a tema Dante Alighieri.

L’idea è dell’associazione Amata Brancaleone che per raggiungere l’obiettivo ha sottoscritto una convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, che realizzerà i mosaici.

La mosaicista Anna Agati e il docente dell’Accademia Marco Santi hanno realizzato il progetto, già approvato dal Comune di Ravenna, proprietario del manufatto, e dalla Soprintendenza alle Belle arti.

L’associazione si è invece impegnata a sostenere tutte le spese per i materiali e le borse di studio per gli allievi dell’Accademia che realizzeranno il lavoro. A questo scopo è partita la raccolta fondi.

L’obiettivo è terminare l’opera entro settembre, per poi essere valorizzata nell’ambito della Biennale del Mosaico in programma il prossimo ottobre.

Tutti i dettagli e le info su come donare, a questo link.

Ruspe in spiaggia per stendere la duna protettiva: Cervia si prepara per i turisti

Dal 24 marzo via ai lavori di livellamento: si comincia da tre punti per sistemare un tratto di 9 km di costa. I lavori costano 300mila euro e sono a carico dei bagnini

Thumbnail IMG 4841Sulla spiaggia di Cervia sono in partenza i lavori per stendere la duna di sabbia innalzata in autunno come protezione dalle mareggiate. Il 24 marzo accendono i motori le ruspe  per preparare la battigia ad accogliere i turisti. La Cooperativa bagnini ha allestito tre punti da cui iniziano le attività di livellamento della duna: Milano Marittima Sud, Cervia e Pianella. In tutto tre squadre con 12 mezzi e 15 persone al lavoro.

La duna viene innalzata in autunno e livellata a inizio primavera per un tratto di costa di circa 9 km. Il costo complessivo annuale è di circa 300mila euro che, come ricorda la stessa cooperativa, è a carico dei bagnini (mentre per quanto riguarda la spiaggia libera i cosi sono sostenuti dal Comune).

«Ogni anno la gestione della duna di sabbia è sempre più complessa ed è la Cooperativa bagnini ad occuparsene oltre che a sostenerne il costo che quindi pesa sulle spalle dei 200 stabilimenti balneari di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. – commenta Fabio Ceccaroni presidente della Cooperativa bagnini di Cervia –. Sulle spiagge siamo tutti al lavoro per renderla perfetta in attesa dei turisti che raggiungeranno la nostra costa in questa stagione balneare. Intanto siamo in attesa dell’ordinanza comunale che ufficializzi la data di apertura delle spiagge che in genere corrisponde al sabato di Pasqua, quest’anno l’8 aprile, abbastanza presto rispetto agli anni scorsi».

A 15 anni in moto senza patente e assicurazione: 6.434 euro di multa ai genitori

A Sant’Agata invece un 58enne senza patente guidava un veicolo intestato a un morto. In due settimane la polizia locale della Bassa Romagna ha revocato 20 patenti e sequestrati 14 veicoli

IMG 5546A quindici anni era in sella a un motociclo da 125 cc di cilindrata senza assicurazione e senza patente perché occorrono 16 anni. La mossa avventata di un adolescente di Massa Lombarda costerà 6.434 euro di multa ai genitori: circolazione senza assicurazione e incauto affidamento da parte dei genitori stessi. Il mezzo è stato sequestrato e sottoposto a fermo amministrativo per 3 mesi.

Nella stessa Massa Lombarda la polizia locale ha fermato un albanese senza patente alla guida di un motociclo sprovvisto di assicurazione dal 2017 e di revisione dal 2016. Anche in questo caso il mezzo è stato sequestrato e sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi, mentre la sanzione complessiva ammonta a 7mila euro.

A Sant’Agata un italiano 58enne è stato fermato sulla statale San Vitale ed è stato denunciato all’autorità giudiziaria per guida senza patente di un veicolo intestato a un deceduto, senza assicurazione e senza prescritta revisione.

Sono tre episodi particolarmente eclatanti che emergono dal bilancio di controlli della polizia locale della Bassa Romagna nel mese di marzo: in due settimane sono state revocate 20 patenti e sequestrati 14 veicoli.

Sulla statale 16, tra Glorie e Alfonsine, gli agenti hanno confiscato una Kia Ceed e revocato la patente di guida a un sessantenne italiano che conduceva un veicolo già sottoposto a sequestro per mancanza di assicurazione.

A Bagnacavallo un cittadino italiano, trentenne, pluripregiudicato, è stato trovato alla guida di una Volkswagen Golf con la patente revocata, senza la revisione e senza assicurazione.

A Conselice due cittadini (uno di nazionalità marocchina e uno romena) in due distinte occasioni hanno tentano di ingannare gli agenti al posto di blocco in quanto – essendo sprovvisti di patente – hanno fornito generalità inesistenti, dicendo di non avere i documenti al seguito. Accompagnati al comando di polizia locale di Lugo per acquisire le impronte digitali e procedere all’identificazione, i cittadini sono stati denunciati per false attestazioni a pubblico ufficiale e per aver guidato un veicolo senza patente.

Durante i pattugliamenti serali, due sono le patenti revocate per guida in stato di ebbrezza: a Bagnacavallo un lughese quarantenne, sottoposto a etilometro, è risultato positivo con valori prossimi a 1,5 g/l, ovvero tre volte oltre i limiti di legge; analoga sorte è toccata a altro quarantenne fermato sulla via Piratello a Lugo, che ha fatto registrare valori di 0,9 g/l all’alcoltest.

«L’attento e continuo presidio e controllo del territorio da parte degli agenti del comando di Polizia locale della Bassa Romagna, guidati e coordinati dalla comandante Paola Neri, è sotto gli occhi di tutti quotidianamente – ha rimarcato il sindaco Daniele Bassi, delegato alla Sicurezza per l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna -. La sicurezza urbana è una nostra priorità da sempre e gli interventi diffusi sul territorio confermano oggettivamente l’attenzione, la professionalità e la competenza del personale in servizio. La Bassa Romagna, anche grazie alla qualificata collaborazione con e tra le forze dell’ordine dello Stato, si distingue come territorio dove eventi fuori dalle norme sono in costante calo: questo motiva i nostri nove enti a fare sempre meglio».

Chi arriva a Ravenna in treno ha lo sconto per deposito bagagli e noleggio bici

Riduzione del 10 percento sulle tariffe per i possessori di un biglietto regionale o abbonamenti. I velocipedi sono disponibili accanto alla stazione

Bici Traversa Volta SciroccoChi arriva a Ravenna in treno ha uno sconto del 10 percento sul deposito bagagli e noleggio bici. La società che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia Romagna (Trenitalia Tper) e la cooperativa sociale San Vitale di Ravenna hanno rinnovato l’accordo, siglato lo scorso anno, che prevede tariffe agevolate da Vera, la velostazione accanto alla stazione ferroviaria. Lo sconto è riservato ai possessori di un biglietto regionale con destinazione Ravenna, ai titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e ai possessori della Smart Card Unica Emilia Romagna. All’interno della velostazione sono presenti anche un’officina meccanica specializzata e un info point per il cicloturismo, oltre a servizi di bike-sharing e vendita bici e accessori per le due ruote.

Puntare sul connubio treno-bici e creare sinergie con il territorio per favorire forme di turismo sostenibili sono fra gli obiettivi di Tper. Grazie al rinnovo del parco mezzi, i nuovi treni Rock, Pop ed Etr 350 sono oramai in servizio permanente anche sulla tratta Bologna-Ravenna-Rimini, garantendo maggiore comfort per i passeggeri, più posti per le bici al seguito e postazioni di ricarica per quelle elettriche. «I nuovi convogli sono anche più ecologici – si legge in un comunicato stampa – perché consumano il 30% di elettricità in meno rispetto ai treni precedenti e sono riciclabili fino al 97 percento».

Ogni giorno fino a 41 treni regionali di Trenitalia Tper collegano Bologna a Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 54 minuti e 41 sono anche le corse giornaliere fra Rimini e Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 52 minuti e fermate nelle località della costa ravennate. L’accordo con Coop San Vitale è inoltre occasione di valorizzazione del progetto Vera, che coniuga servizi professionali con un progetto sociale innovativo che fornisce percorsi riabilitativi e formativi rivolti a giovani con fragilità.

Raccolti 700 kg di rifiuti sparsi sui calanchi, alcuni erano lì da oltre 40 anni

L’operazione di pulizia è iniziata nella primavera del 2022 si è completata il 19 marzo grazie a ventidue volontari

Pulizia Pideura 2Completata da ventidue volontari l’opera di bonifica di una discarica abusiva sui calanchi della Pideura, tra Faenza e Brisighella, dopo un primo intervento avvenuto nella primavera del 2022. In poche ore, domenica 19 marzo, la squadra ha rimosso dalle argille azzurre circa trenta sacchi di rifiuti non differenziabili, oltre 250 kg di rifiuti ingombranti (tra cui uno pneumatico di trattore), venticinque sacchi di vetro e cinque batterie per auto. In totale il peso dei rifiuti è stato stimato in almeno 700 kg.

Tutti i rifiuti raccolti sono stati differenziati, accantonati a bordo strada e segnalati al gestore, che provvederà alla loro definitiva rimozione. I rifiuti rimossi risalgono con ogni probabilità alla fine degli anni Settanta/inizio anni Ottanta, come stimato dalle caratteristiche dei flaconi e di alcuni giocattoli ritrovati.

L’iniziativa, completamente autogestita, è stata organizzata in condivisione dalle guide di Romagna Sentieri e Zero-Zero Mtb Tour e dalle associazioni Il mondo che vorrei e Gev – Guardie ecologiche volontarie di Faenza.

«L’aspetto positivo – hanno dichiarato i volontari – è che un lavoro sicuramente poco piacevole, in compagnia diventa divertente: l’idea di aver fatto qualcosa di utile per la collettività, e averlo fatto stando insieme, è sicuramente un risultato che ripaga ampiamente della fatica».

«Attraverso un impegno collettivo di chi frequenta questi meravigliosi posti – hanno aggiunto i volontari – è possibile scongiurare il ripetersi di simili circostanze: oltre a non gettare rifiuti, chiunque può portare con sé un sacchetto per raccogliere quello che purtroppo alcuni maleducati abbandonano. Basta davvero poco per prendersi cura di un luogo».

Raccolta sangue: in Romagna bilancio positivo nel 2022 con l’aumento di 395 unità

Lieve calo delle donazioni di plasma e piastrine, tante le cessioni a strutture al di fuori del territorio. Inizia bene il 2023

Bilancio SangueBilancio positivo nel 2022 per la raccolta di sangue intero in Romagna. Aumento di 395 unità rispetto al 2021: 54.399 unità raccolte nel 2022 contro le 54.004 dell’anno precedente. Questo è quanto emerge dai dati di attività della rete trasfusionale della Romagna, che fa capo all’Officina Trasfusionale dell’Ausl. In lieve aumento anche le unità trasfuse, che dalle 47.055 del 2021 sono passate nel 2022 a 48.321.

Sul fronte delle donazioni in aferesi (plasma e piastrine), anche sul territorio romagnolo si assiste ad una flessione, con 17.984 unità raccolte nel 2022 contro le 19.006 del 2021.

Per quanto riguarda il 2023, l’anno comincia bene con un incremento nei primi due mesi di 1.137 unità raccolte, +10%, con 567 unità di sangue intero e 570 donazioni di aferesi in più, questi risultati hanno permesso di utilizzare 4.351 kg di plasma per la produzione di farmaci plasmaderivati.

Bilancio Sangue 2A questi dati si aggiunge poi che nell’anno 2022 sono stati ceduti 25.727 kg di plasma per la produzione di farmaci plasmaderivati, una risorsa fondamentale per la cura dei pazienti. «Tale dato – spiega il dottor Rino Biguzzi, direttore dell’Officina Trasfusionale dell’Ausl della Romagna – risulta pari a circa 23 kg per mille abitanti residenti in Romagna, un valore notevolmente superiore alla media nazionale che è 14,5 kg per mille abitanti».

A consolidare questo andamento positivo e la vocazione altruistica del territorio romagnolo, è il numero delle unità cedute a strutture sanitarie al di fuori del territorio: complessivamente, nel corso del 2022 sono state consegnate ad altre regioni carenti 4.122 unità di globuli rossi, 517 unità di plasma da aferesi ad uso clinico e 100 concentrati piastrinici, di cui 90 nel solo periodo delle festività natalizie per i pazienti curati al policlinico di Tor Vergata a Roma.

«L’anno 2022 – afferma il dottor Biguzzi direttore dell’Officina Trasfusionale dell’Ausl della Romagna – non era iniziato affatto bene, con un calo consistente che nel mese di gennaio 2022 era stato del 14% rispetto all’anno precedente. Se siamo riusciti a raggiungere anche nel 2022 l’obiettivo di autosufficienza, un ringraziamento particolare va alla generosità dei donatori e alla preziosa attività che associazioni e federazioni dei donatori portano avanti».

La fibra ottica arriva a Villa San Martino: si cerca di colmare il divario digitale

Lavori a cura dell’azienda Spadhausen che ha firmato un’intesa con il Comune

Villa San MartinoPartiti i lavori per la posa della fibra ottica nella frazione di Villa San Martino a Lugo, con l’obiettivo di connettere una buona parte del territorio e colmare il divario digitale che ancora persiste. Le strade interessate al momento sono: via Villa, via provinciale Bagnara, via L. Poletti, via F.lli Rosselli, via don A. Galassini, via Canal Ripato, via Ripe, via Pedergnana Superiore.

I lavori sono a cura di Spadhausen, azienda che ha firmato un’intesa con il Comune di Lugo dopo aver vinto un avviso pubblico e che lavora con particolare attenzione sui territori che vengono ignorati dalle grandi aziende nazionali del settore.

I lavori prevedono la posa di dodici pozzetti collocati in zone strategiche della frazione urbana e tagli in micro-trincea ridotta, a basso impatto ambientale, e che non richiedono il ripristino stradale. Una modalità che permette di svolgere i lavori con maggiore rapidità e di riaprire una strada o un marciapiede nella stessa giornata senza creare disagi per la cittadinanza. I cavi in fibra ottica verranno posati dove possibile utilizzando l’illuminazione pubblica.

Ogni cittadino interessato potrà contattare l’azienda per verificare la possibilità di accedere al servizio e i relativi costi. Le famiglie e le aziende potranno usufruire di una connessione in fibra ottica in modalità Ftth con velocità fino a 300 Mbit/s in download e upload, con un canone sempre uguale di 29,90 euro iva inclusa. Con un numero importante di adesioni sarà possibile in futuro fare un upgrade del giunto a 1Gibt/s in download.

Tornano fruibili le collezioni permanenti del Mar, ma non ancora tutte

I lavori continuano nelle cellette, nelle sale espositive e nel quadriportico

Mar RavennaDal 24 marzo le collezioni permanenti del Mar, il Museo d’Arte della città di Ravenna, in via di Roma, saranno di nuovo fruibili nella loro quasi totalità.

In questa prima fase il percorso di riqualificazione degli spazi espositivi ha interessato l’area del contemporaneo e del corridoio centrale, dedicato alle grandi Pale d’altare con i capolavori, tra gli altri, di Luca Longhi e di Giorgio Vasari.

Durante i lavori è stato levigato il pavimento, uniformandolo alle altre zone della pinacoteca, sono stati eliminati alcuni tendaggi e sono stati ripuliti gli infissi.

Dal 24 marzo queste sezioni insieme al Corridoio Guidarello riapriranno al pubblico. Proseguono, invece, i lavori nelle cellette. Questa zona, che ospita parte della collezione antica con opere che vanno dal 1300, a tema devozionale, fino alle opere della celebre bottega ravennate cinquecentesca dei Longhi con testimonianze del padre Luca, dei figli Barbara e Francesco, sarà ancora chiusa al pubblico.

Anche i lavori nelle sale espositive e nel quadriportico del piano terra stanno procedendo, questa zona accoglierà la collezione dei mosaici contemporanei.

In questa fase in cui il museo non sarà fruibile totalmente le tariffe di ingresso sono state riviste dalla direzione: il biglietto intero sarà di 5 euro e il ridotto di 3.  Il Mar osserverà il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 18, lunedì chiuso.

Un’importante novità riguarda il pubblico under 26 che tutti i mercoledì potrà visitare il Mar gratuitamente.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi