mercoledì
27 Agosto 2025

Domenica 26 febbraio le primarie del Pd: ecco dove si può votare in provincia

La sfida sarà tra Schlein e Bonaccini. Seggi aperti dalle 8 alle 20

Primarie Pd 5 3Domenica 26 febbraio, dalle 8 alle 20, si vota per l’elezione del segretario nazionale del Partito Democratico.  La sfida sarà, come noto, tutta emiliana, tra Elly Schlein e Stefano Bonaccini.

Sono 85 le sedi diffuse sul territorio provinciale in cui ci si potrà recare per il voto delle primarie.

Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italiani; per farlo devono essere in possesso di un documento che ne attesti l’identità e la residenza, devono dichiarare di essere elettori del Partito Democratico e versare almeno 2 euro.

Possono votare anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori dai 16 anni in su, i lavoratori e gli studenti fuori sede. Queste categorie devono pre-registrarsi on line inserendo la documentazione richiesta.

Si vota nella sede corrispondente al seggio elettorale.

Cliccando qui è possibile consultare tutte le sedi di voto in provincia

Si tranciò un dito ballando al Pineta: risarcita con 40mila euro

Il legale rappresentante della discoteca è stato condannato a tre mesi, pena sospesa

Pineta
Foto di repertorio

La notte del 15 aprile 2017 nella nota discoteca Pineta di Milano Marittima, una ragazza all’epoca 22enne si tranciò il mignolo della mano destra, rimasto impigliato in una griglia d’acciaio, mentre scendeva dal cubo per ballare.

Per l’episodio è finito a processo per lesioni colpose il legale rappresentante della società che gestiva la discoteca, un 41enne, difeso dall’avvocato Massimo Martini, che ieri (20 febbraio) è stato condannato a tre mesi di reclusione, pena sospesa, dal giudice del tribunale di Ravenna, Tommaso Paone.

L’imputato è stato anche condannato, in solido con la società che gestiva il Pineta, in qualità di responsabile civile, a pagare una provvisionale di 40mila euro, oltre alle spese legali. La Procura aveva chiesto cinque mesi contestando al legale rappresentante di non aver dotato la griglia di protezioni. La giovane forlivese, che subì l’amputazione del dito, ebbe una prognosi di oltre due mesi. Il processo è stato ripetuto, a causa di un errore procedurale.

«È una sentenza che arriva, purtroppo per la ragazza coinvolta, a quasi sei anni dai fatti, ma che esprime un giusto ed apprezzabile equilibrio in fatto di sicurezza dei locali destinati ai giovani», commentano gli avvocati Stefania Martelli e Federico Fischer, costituiti parte civile in rappresentanza della vittima. (ANSA.it).

Neonato muore in ospedale a Ravenna. Considerato sano, era appena stato dimesso

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo

Ospedale Corsia 680x365 CTragedia all’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, dove domenica mattina, 19 febbraio, un neonato è morto praticamente tra le braccia del padre.

La notizia è riportata con ulteriori dettagli sulle pagine del Carlino Ravenna in edicola oggi, 21 febbraio.

Secondo quanto ricostruito dal quotidiano, si sarebbe trattato di un parto perfetto, senza complicazioni, con mamma (giovane) in buone condizioni e bambino all’apparenza sano. Tanto che la famiglia aveva già ricevuto la lettera di dimissioni dall’ospedale. Ma poco prima di andarsene, il padre si è accorto che qualcosa non andava, che il piccolo aveva smesso di respirare. Sono seguiti disperati tentativi di rianimare il neonato, senza esiti.

Sul posto i carabinieri, per ritirare le cartelle cliniche. La procura ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo. L’autopsia potrebbe fornire chiarimenti per una morte al momento ritenuta inspiegabile.

Torna a Ravenna “Cantine in città”, con oltre 100 vini da degustare

La nuova edizione della fiera mercato, con 30 produttori, si svolgerà sabato 11 marzo all’Almagià

Cantine In CittàTorna a Ravenna “Cantine in città”, la fiera-mercato di vini che vuole far incontrare produttori e consumatori. Saranno presenti trenta cantine e oltre cento vini da degustare liberamente, una volta pagato il biglietto.

L’evento si svolgerà sabato 11 marzo, dalle 12 alle 19, alle Artificerie Almagià.

Il biglietto di ingresso costa 25 euro (20 in prevendita su https://www.eventbrite.it/…/biglietti-cantine-in-citta…), 22 per i soci Ais, Aies, Onav, Fisar, Go Wine ed è comprensivo di un calice, una tasca porta calice, degustazioni illimitate e del buono sconto di 5 euro che potrà essere utilizzato negli stand per l’acquisto delle bottiglie di vino.

La partecipazione all’evento è riservata ai maggiorenni.

 

 

Ricorso alla Corte Costituzionale contro il dimensionamento della rete scolastica

La Regione contro il Governo: «Con la nuova riforma, nel nostro territorio verranno tagliate 15 posizioni di dirigenti e direttori in tre anni»

Rientro Scuola LiceoLa Regione Emilia-Romagna ha deciso di ricorrere alla Corte costituzionale contro la norma voluta dal Governo che prevede un dimensionamento della rete scolastica, alzando a 900 studenti la soglia minima per poter avere una autonomia scolastica con un proprio dirigente. Con il rischio, di fatto – spiega la Regione – «di accorpamenti e riduzione del numero delle autonomie, e quindi delle scuole gestite dalle stesse, in particolare nelle aree interne, periferiche e nei comuni montani».

Sostanzialmente, la Regione solleva una questione di legittimità costituzionale perché ritiene che le norme del provvedimento deciso dal Governo siano lesive delle competenze regionali in materia di dimensionamento della rete scolastica. Oltre che dei principi di leale collaborazione e sussidiarietà e di rispetto delle procedure di coordinamento Stato-Regioni in materia di scuola.

Altro elemento che induce la Regione a ricorrere al giudizio della Corte è la valutazione secondo cui non possa essere un obiettivo dello Stato la riduzione del numero delle istituzioni scolastiche, perché questo è in contrasto con i principi di ragionevolezza e di buon andamento dell’amministrazione, così come sono indicati dalla Costituzione.

Quali le conseguenze? Secondo quanto previsto dal Governo, in Emilia-Romagna il taglio previsto sarà di 15 posizioni di dirigenti scolastici e direttori dei Servizi generali e amministrativi in tre anni. E questo comporterà la necessità di riorganizzare la rete scolastica, accorpando istituzioni scolastiche che già hanno una media di più 1.000 studenti per autonomia scolastica, con punte di quasi 1.200 studenti di media nelle scuole superiori di II grado.

Cosa prevede la riforma del Governo

La riforma, approvata con la Legge di Bilancio dello Stato 2023, decorre dall’anno scolastico 2024/25 e individua i criteri per l’assegnazione dei Dirigenti Scolastici e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), tenendo conto della popolazione scolastica regionale.

In particolare, consente allo Stato di stabilire unilateralmente i criteri per il dimensionamento della rete scolastica, in caso di mancato accordo in Conferenza Unificata entro il termine stabilito, sulla base di parametri rigidi che violano – secondo la Regione – la competenza regionale in materia di istruzione e la leale collaborazione.

L’attuale soglia, prevista con la Legge di Bilancio dello Stato 2022 per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024 prevede, per avere un proprio Dirigente e DSGA, il numero minimo di 600 studenti e di 400 nelle piccole isole e nei comuni montani abbassato però come nell’anno scolastico 2021-2022 a 500 e 300.

Con la legge di Bilancio approvata a dicembre 2022 si innalza il coefficiente ad un minimo di 900, non superiore a 1.000, per avere un proprio Dirigente e DSGA.

Il dimensionamento scolastico va attuato entro il 30 novembre di ogni anno, data entro cui gli Enti locali devono comunicare l’entità della rete degli istituti.

Si parla delle prospettive del porto di Ravenna con i deputati del Pd

Porto Banchine Traffico MerciMartedì 21 febbraio alle 18 alla sala riunioni della Compagnia Portuale di Ravenna in via Antico Squero n. 6, si terrà un incontro dal titolo “Le prospettive del porto di Ravenna”.

Interverranno i deputati del Pd Davide Gariglio (capogruppo nella Commissione Trasporti) e la ravennate Ouidad Bakkali (componente della stessa commissione), oltre all’assessore regionale Andrea Corsini e all’ex parlamentare Alberto Pagani.

«Sulla portualità nazionale e locale – commentano dal Partito democratico – sono ancora molti i nodi da sciogliere. Il tema dell’autoproduzione, relativamente al quale poche settimane fa è uscita una nota chiarificatrice dell’ammiraglio Luigi Giardino, è ancora oggetto di diverse interpretazioni e rivendicazioni. Sulla governance delle Autorità di Sistema Portuale permane ancora acceso il dibattito in merito a struttura e finalità. Investimenti e infrastrutture sono al centro della scena e rappresentano indiscutibilmente un aspetto importante per lo sviluppo degli scali italiani. Il fondo atto a incentivare il pensionamento anticipato dei lavoratori portuali è ancora in attesa del decreto ministeriale che ne fissi l’istituzione e la regolamentazione. Il tema della sicurezza sul lavoro, ancora troppo spesso sottovalutato, è tornato tristemente alla ribalta, in seguito ai due incidenti mortali avvenuti nei porti di Trieste e Civitavecchia».

Di tutti questi argomenti si parlerà durante l’incontro di martedì, promosso dal comitato locale che sostiene Bonaccini alle primarie del Pd di domenica.

Anche a Ravenna uno dei 50 distributori Eni con diesel da materie prime rinnovabili

Biocarburante prodotto da materiali di scarto, residui vegetali e olii

HVOlution EniSustainableMobilityLa stazione di servizio Eni in via Romea Nord a Ravenna è una delle 50 in Italia della rete Eni dove si può trovare Hvolution, il primo diesel prodotto con 100 percento di materie prime rinnovabili. Si tratta di un biocarburante prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali, e da olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare. «Può contribuire all’immediata decarbonizzazione del settore dei trasporti anche pesanti – afferma Eni –, tenuto conto delle emissioni allo scarico, perché utilizzabile con le attuali infrastrutture e in tutte le motorizzazioni omologate, di cui mantiene invariate le prestazioni. È possibile verificare la compatibilità dei veicoli all’utilizzo del prodotto En15940 (Xtl) sul libretto di manutenzione.

Eni è in grado di offrire questo biocarburante grazie all’investimento realizzato sin dal 2014 con la trasformazione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie.

Riunione del consiglio dell’Unione all’auditorium per la bozza del piano urbanistico

Seduta a Fusignano il 23 febbraio per trattare il Pug e raccogliere i contributi dei 134 consiglieri dei nove Comuni

la pianta generale del PRG 1993 (approvato nel 1996) di Marcello VittoriniLa bozza del Piano urbanistico generale (Pug) della Bassa Romagna, il nuovo strumento di cui devono dotarsi le amministrazioni locali per pianificare lo sviluppo territoriale in base alla legge regionale 24 del 2017, sarà presentato alla riunione del consiglio dell’Unione dei Comuni giovedì 23 febbraio alle 20.30. Per l’occasione la seduta sarà allargata alla partecipazione di tutti i consiglieri dei nove Comuni e si terrà all’auditorium di Fusignano in vicolo Belletti.

Il Pug è attualmente in fase di definizione attraverso un confronto preliminare con i consiglieri dei vari Comuni, i sindacati, le associazioni di categoria e gli ordini professionali. Gli elaborati che saranno illustrati costituiscono una base sulla quale raccogliere gli ulteriori contributi da parte di amministratori e portatori di interesse, per procedere nella successiva fase di assunzione del Piano.

Il Pug si avvarrà di un approccio per il contenimento del consumo di suolo, attraverso la rigenerazione delle aree dismesse o degradate e dei territori urbanizzati, e capace di promuovere condizioni di attrattività e valorizzazione degli elementi storico-culturali e della campagna.

In particolare, quattro sono le linee strategiche sviluppate nel Pug, coerenti con i documenti strategici assunti dall’Unione quali il Dup e il Patto strategico economico e sociale aggiornato dopo la pandemia e sottoscritto – oltre che dai Comuni e dall’Unione – da 24 portatori di interesse e soggetti attivi del territorio. In sintesi, le linee strategiche puntano a creare un territorio più solido, più competitivo, più intelligente e più attrattivo attraverso la collaborazione dei suoi protagonisti.

La riunione del consiglio è aperta al pubblico. La registrazione della seduta sarà successivamente resa disponibile anche sul sito dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, www.labassaromagna.it, nella sezione Unione dei Comuni – Governo del territorio – Consiglio.

Mostra fotografica e proiezione per l’anteprima del nuovo festival del cinema Noam

Il 25 febbraio l’apertura ufficiale della kermesse dedicata alle produzioni indipendenti nordamericane. Concorso e eventi si terranno dall’1 al 5 marzo

Telemodigliana 5Il primo festival cinematografico della città di Faenza (1-5 marzo) è pronto per presentarsi con un doppio evento speciale come anteprima. Sabato 25 febbraio inizia ufficialmente l’avventura del Noam Faenza Film Festival: Noam è l’abbreviazione di Nord America, come le cinematografie che la kermesse vuole far conoscere e raccontare, inserendosi nella tradizione italiana dei festival su base geografica. In questo caso gli organizzatori ci tengono a sottolineare che è la prima manifestazione pensata in Italia per la promozione del cinema nordamericano soprattutto indipendente.

Alle 16 del 25 febbraio l’inaugurazione della mostra del fotografo faentino Francesco Lusa, “17 Western American Wood Utility Poles & Other Stories”, a cura della Fototeca Manfrediana, all’Officina Matteucci in corso Giuseppe Mazzini 62 (aperta fino al 5 marzo). A seguire, alle 18, al Cinema Europa la proiezione di “Un’antenna sul tetto”, di Alessandro Quadretti in collaborazione con Strade Blu e Crinale Lab. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Natalia LopezCresciuto sullo skateboard e assorbendo il più possibile la sottocultura americana degli anni Novanta, solamente nel 2017 Francesco Lusa ha la possibilità di fare il suo primo viaggio negli Stati Uniti. Un viaggio che assume il “sapore” del ritorno a casa: nei posti, tra gli usi e tradizioni che hanno caratterizzato il suo immaginario adolescenziale e non. Nasce così il progetto fotografico on the road “17 Western American Wood Utility Poles & Other Stories”: a bordo di un’auto a noleggio, in sola compagnia della moglie e del sole cocente e qualche motel a fare da tappa improvvisata, ma necessaria. Gli scatti, rigorosamente in pellicola 35mm reperita nei vari drugstore, delineano così una sorta di mappa geografica di tutte le strade secondarie percorse. Tra California, Nevada, Arizona e Utah, i paesaggi sconfinati sono ritratti in piena estetica west americana, dove gli iconici pali della luce in legno divengono il leit motiv apparente. Mostra a cura di Michele Argnani e Gian Marco Magnani (Fototeca Manfrediana).

Orari apertura mostra. Febbraio: il 25 ore 16-19.30; il 26 ore 10-12.30 e 16 -19.30. Marzo: dall’1 al 3 ore 16-19.30, il 4 e il 5 ore 10-12.30 e 16 -19.30.

“Un’antenna sul tetto” è un documentario sulla storia dell’emittente televisiva TeleModigliana, nata nel 1968 da un’idea di Pierantonio Sangiorgi. Attraverso interviste, filmati d’epoca, Quadretti ricostruisce le tappe e la storia della rete televisiva locale, pioniera nel campo delle piccole emittenti private. Al Noam sarà presentata un’anticipazione “Making of”, in quanto il film è ancora in lavorazione.

Linton JhonsonIl festival si compone di tre sezioni principali: Classic, Concorso e Special. Ad aprire e chiudere l’evento è proprio la prima categoria con due cult intramontabili, rispettivamente: American Graffiti di George Lucas, presentato da Emanuela Martini, e The Warriors (I guerrieri della notte) di Walter Hill.

Ma è il concorso il cuore pulsante del Noam che vedrà sul grande schermo il susseguirsi di nove film, provenienti dai grandi circuiti festivalieri indipendenti americani (Sundance Film Festival, SXSW Festival, Tribeca Film Festival, Toronto International Film Festival, per citarne alcuni), su temi più che mai attuali e che al tempo stesso non rinunciano alla sperimentazione formale. Si inizierà con Skinamarink, proseguendo poi con Sanctuary, Huesera, Please Baby Please, The Integrity of Joseph Chambers, Therapy Dogs, Manto de gemas, Pearl ed infine Palm Trees And Power lines. Alcuni di questi saranno anteprime italiane ed europee.

Le proiezioni continueranno anche con Noam Special dove il pubblico potrà vedere: Exposing Muybridge, THE GILGAMESH TALES – 15 anni dopo. Cronache di videoarte punk, da Faenza all’Arizona e la proiezione speciale per le scuole di This Must Be The Place del premio Oscar Paolo Sorrentino.

La sezione, però, abbraccia anche altri ambiti della cultura come letteratura, musica e fotografia fino a contaminazioni di sport, scienza, filosofia e tecnologia. Oltre alla Mostra fotografica 17 Western American Wood Utility Poles & Other Stories di Francesco Lusa, non mancheranno momenti di dialogo e incontro come il workshop sulla New Hollywood tenuto da Simone Soranna, i talk con Francesco Oggiano e Linton Johnson, la presentazione del libro Vertigo di Roy Menarini. Tra gli altri ospiti: Eva Sangiorgi, Simone Spoladori e Stefano Malosso. Senza dimenticare i party che coinvolgeranno anche le realtà faentine in prima persona come Clandestino e Mens.

Telemodigliana 4L’ospite speciale di questa prima edizione è il regista Andrea Pallaoro che sarà protagonista di una masterclass domenica 5 marzo in seguito alla proiezione del suo ultimo film Monica. Il Concorso prevede due premi del pubblico: il Premio giovani (voto medio degli spettatori Under 30) e il Premio della Città di Faenza al film più votato.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI:
Serale (Evento 20.30 + Film 21.30), Biglietto intero: 7,50 euro, Biglietti ridotto*: 6 euro
Pomeridiano, Biglietto intero: 6,50 euro, Biglietti ridotto*: 5 euro
Abbonamento intero: 30 euro, ridotto*: 250 euro
* Soci di Filmeeting Aps, Under 30, Over 65, Militari, Invalidi civili
Gli eventi tenuti al di fuori delle sale cinematografica sono sempre gratuiti.
Per informazioni: www.noamfestival.it, staff@filmeeting.it

L’asilo nido ricorda la piccola Ester, a dieci anni dalla morte

Le fu fatale una meningite nel febbraio del 2013. Tre anni dopo il tribunale archiviò il caso

Nido Ester Villa«Sempre con noi». È il toccante messaggio – con tanto di palloncini e citazione di Banksy – che l’asilo nido Rasponi di via Baccarini, a Ravenna, ha voluto lanciare all’ingresso, oggi (20 febbraio), dieci anni dopo la morte di una sua piccola frequentante.

Si tratta di Ester Villa, morta nel febbraio del 2013 quando ancora non aveva un anno, a causa di una meningite da pneumococco. Qui il nostro articolo del 2015 in cui abbiamo ripercorso la sua storia e quella della sua famiglia, che si impegnò anche in una estenuante battaglia legale (terminata di fatto nel 2016 con l’archiviazione da parte del tribunale) per fare in modo che nessun altro bambino potesse fare in futuro la fine della loro Ester.

Gli stessi famigliari desiderano oggi ringraziare pubblicamente l’asilo «e in particolare “dada” Alessia» per il ricordo.

 

Al teatro Binario una rassegna di due spettacoli «per un pubblico da 4 a 104 anni»

Si comincia il 25 febbraio con l’omaggio a Don Chisciotte: la nuova produzione di Nata Teatro porta in scena burattini in alluminio realizzati da uno scultore

221228 Mara Giammattei Arezzo Nata 215 2Al teatro Binario di Cotignola torna la “Ciuf-Ciuf”, la rassegna di spettacolo dedicata alle famiglie: due appuntamenti tra burattini e magie.

Si comincia sabato 25 febbraio alle 20.45 con la nuova produzione di Nata Teatro “Don Chisciotte – Storie di latta e di lotta” con Cinzia Corazzesi e Andrea Acciai. Un omaggio al capolavoro di Cervantes. Con la forza della fantasia e degli oggetti metallici di uso comune, dove la “Latta” dei materiali diviene suono e simbolo della Lotta del famoso cavaliere errante, pian piano si trasformano utensili in costumi, stoviglie in armature, oggetti metallici in armi sonanti come le armature da battaglia, come le spade dei duelli. Anche i burattini, unici nel loro genere perché realizzati in alluminio dal maestro scultore Cesare del Brenna, scintillanti, sonanti e ruvidi sono stati costruiti appositamente per accrescere e arricchire la suggestione del racconto.

221228 Mara Giammattei Arezzo Nata 276 2Il secondo appuntamento sarà il 25 marzo, sempre alle 20.45, con protagonisti un Mago e il suo assistente dalla sfrenata voglia di conquistare la scena. Concepito come uno spettacolo muto “Mago per svago” – questo il titolo dello spettacolo – è tutt’altro che silenzioso.

La rassegna, dicono gli organizzatori, è adatta a un pubblico dai 4 ai 104 anni ed è organizzata dall’Associazione Cambio Binario con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Cotignola.

Per informazioni e prenotazioni: 373 5324106 oppure info@cambiobinario.it. Ingresso unico: 5 euro

Bloccate dalla neve su un sentiero a Premilcuore, escursioniste aiutate dai soccorsi

Due ragazze di vent’anni sono state dotate di ciaspole e riaccompagnate alla loro auto per il rientro a casa in sicurezza

67708610 601972593543236 2956196586490691584 N 696x928Due escursioniste ventenni residenti ad Alfonsine nel pomperiggio di ieri, 18 febbraio, sono partite da Premilcuore sul sentiero ad anello (che ripercorre il sentiero Cai 311) e circa a metà percorso si sono viste bloccate dalla neve che ha impedito loro di proseguire in sicurezza. Le giovani, trovandosi in difficoltà, hanno contattato il 112 che ha attivato il Soccorso Alpino: gli operatori della stazione monte Falco sono giunti sul posto e, dopo aver dotato di ciaspole le giovani per il rientro in sicurezza, le hanno accompagnate fino alla propria auto con cui sono rientrate a casa.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi