venerdì
22 Agosto 2025

Un campo fotovoltaico e idrogeno verde per rendere “autonoma” fabbrica di Alfonsine

Il progetto di Ceramica Santa Maria, nell’ambito dell’accordo tra Hera e la multinazionale inglese Gruppo Victoria

Ceramica Alfonsine
Una veduta aerea dello stabilimento

Pannelli sui tetti e un campo fotovoltaico a terra, con la realizzazione  di un impianto di cogenerazione di 5 Mw in grado di produrre energia elettrica e termica che consentirà di rendere completamente indipendente dai fabbisogni energetici la fabbrica.

È il progetto per lo stabilimento di Filo di Alfonsine di Ceramica Santa Maria, che verrà realizzato nell’ambito dell’accordo tra Hera e Gruppo Victoria, multinazionale inglese del settore ceramico, di cui fa parte l’azienda alfonsinese dal 2021.

Nello stesso tempo, ad Alfonsine, verranno avviati progetti preliminari finalizzati a predisporre l’infrastruttura tecnologica di soluzioni innovative: come quella dell’idrogeno verde, con la costruzione di un primo elettrolizzatore da 2 Mw alimentato da energia prodotta da fotovoltaico, in grado di attivare fin da subito un percorso di graduale e progressiva decarbonizzazione delle emissioni dirette dello stabilimento.

L’obiettivo, si legge in una nota inviata alla stampa, è anche quello di «poter creare nuovi posti di lavoro attraverso il potenziamento della capacità produttiva e sviluppando sinergie con le realtà del territorio, come ad esempio il vicino porto ravennate».

 

La festa del volontariato in piazza a Ravenna

VolontarioSabato 1 ottobre a Ravenna si terrà la festa del volontariato, a cura della Consulta del volontariato comune di Ravenna Odv, presieduta da Christian Rivalta, in collaborazione col Csv VolontaRomagna. Durante l’evento, pensato principalmente con e per i giovani, le associazioni saranno libere di esprimere la propria traccia identitaria per presentarsi alla cittadinanza.

L’apertura sarà alle 16, in Piazza del Popolo; dalle 18 si svolgerà la consueta premiazione dei volontari dell’anno; dalle 19 proiezione del filmato realizzato l’anno passato durante la festa del volontariato con la presentazione delle associazioni del territorio; seguirà una esibizione di “Shadre dance family” con l’anteprima dello spettacolo per Linea Rosa di fine novembre; infine, concerto degli “Open doors”, complesso composto da volontari dell’associazione Porte Aperte.

Libertà di stampa: incontro a Conselice con l’inviata di guerra della Rai

Iniziative fino al 6 ottobre. La giornalista Stefania Battistini all’auditorium con Nello Sclavo del quotidiano “Avvenire”

Monumento Stampa Conselice

Conselice torna a ospitare celebrazioni e iniziative per l’anniversario del Monumento alla libertà di stampa. L’appuntamento è in piazza Libertà di stampa, alle 10 di sabato 1 ottobre, dove interverranno Paolo Berizzi, presidente dell’Osservatorio sulla libertà di stampa; Raffaele Lorusso, segretario generale Fnsi, e dei giornalisti Nello Scavo (Avvenire) e Stefania Battistini (inviata Rai per la guerra in Ucraina).

La sera prima, venerdì 30 settembre alle 20.30 nell’auditorium comunale l’intervista ai giornalisti Scavo e Battistini a cura di Loris Mazzetti, con la partecipazione di Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della stampa.

Giovedì 6 ottobre, alle 20.30, sempre all’auditorium comunale, è in programma il convegno “Libertà di stampa: alla luce della pandemia, della guerra in Ucraina, della crisi economica ed energetica qual è lo stato dell’informazione in Italia?”. Intervengono i giornalisti Nevio Galeati, Alessandro Bongarzone, Annamaria Corrado, Lucia Vastano, Carlo Raggi e un rappresentante di Aser; l’incontro è a cura dell’associazione Shahrazad.

Inoltre, tutto il mese di ottobre è aperta la pubblico un’esposizione di libri sul tema della libertà di stampa nella biblioteca comunale “Giovanna Righini Ricci” di Conselice.

Il calendario con tutti gli appuntamenti si può consultare sul sito del Comune di Conselice

 

Cinque cedri precari furono abbattuti: ora dai ceppi nascono sculture per il parco

L’iniziativa dell’artista Giorgio Palli per il San Francesco, con il supporto del Comune

Scultura Palli cippiIl parco San Francesco di Faenza si arricchisce di cinque nuove sculture lignee. Da qualche settimana l’artista faentino Giorgio Palli è al lavoro per realizzare una piccola orchestra partendo da alcuni ceppi.

Negli anni scorsi, all’interno del parco, venne effettuato uno studio di stabilità per le alberature e le analisi evidenziarono la precarietà per cinque cedri dell’Himalaia, così, per ragioni di sicurezza, ne venne deciso il taglio, lasciando nel terreno i ceppi con le radici.

Giorgio Palli, nel vedere i tronchi, propose al Comune l’idea di realizzarne sculture da donare alla città. Dopo aver accolto la proposta dello scultore, l’amministrazione ha dato il via libera al progetto e da maggio di quest’anno, in collaborazione con il personale del Servizio Ambiente, Giardini e Decoro urbano, l’artista si è messo al lavoro.

In quattro mesi di lavoro l’artista ha trasformato tre dei cinque ceppi in altrettante sculture che raffigurano bambini nell’atto di suonare, quasi a formare una piccola orchestra. Alle tre statue, ormai in dirittura di arrivo, nei prossimi mesi si aggiungeranno gli ultimi due elementi.

Chiude anche l’ultimo cinema di Russi. Per riaprirlo servono 70mila euro…

Il Jolly necessita di lavori per ottenere l’agibilità. Si prepara una raccolta fondi

Cine Teatro JollyIl cine-teatro Jolly di Russi quest’anno resterà chiuso. Si tratta dell’ultimo cinema rimasto a Russi, aperto dal lontano 1957, per decenni centro di aggregazione per famiglie, giovani, anziani.

Per poter riaprire – come ricorda il Carlino Ravenna oggi (30 settembre) in edicola – la sala necessità un intervento di messa a norma dell’impianto elettrico, oltre che di lavori per la prevenzione antincendio. Complessivamente servono circa 70mila euro, che la parrocchia di Sant’Apollinare – proprietaria del Jolly – non è in grado di investire.

Ecco quindi una raccolta fondi, che sta facendo il giro di Russi e non solo. In realtà, al momento è possibile comunicare solo la propria disponibilità a donare in futuro, quando effettivamente l’intervento potrà essere realizzato. Al momento l’unica certezza è che il Jolly questo inverno non riaprirà.

Per informazioni sulla raccolta fondi 0544 582540 oppure 339 2106713.

Adiconsum-Cisl organizza due incontri per imparare a fare acquisti sicuri online

A Faenza nella sede dell’associazione dei consumatori il 4 e 18 ottobre una serie di consigli utili per chi vuole restare al passo con le nuove tecnologie

Access Adult Blur 261628Il gap di conoscenze in ambito digitale può condizionare la vita delle persone, soprattutto anziane, e diventare un ostacolo al compiere azioni basilari sia sul piano economico (pagare bollette, accedere ai servizi della pubblica amministrazione) che sociale (rimanere in contatto con i propri cari usando le videochiamate) e sempre più persone anziane che tentano di aggiornarsi e usare i nuovi sistemi digitali anche per fare acquisti, spesso rimangono vittime di truffe.

Adiconsum Romagna (Associazione di difesa dei consumatori promossa dalla Cisl) organizza martedì 4 e 18 ottobre 2022 alle 16.30 nella sede di Faenza in via della Costituzione 62 due incontri gratuiti dal tema “Acquisti online come riconoscere un sito sicuro”.

Secondo una indagine di Adiconsum Emilia Romagna sul Digital Divide nell’anno 2021, su di un campione significativo di over 65, è emerso che il 70% possiede uno smartphone ma solo il 46% lo sa utilizzare, percentuale che si abbassa al 23% quando si parla di PC. Solo il 32% ha effettuato un acquisto on-line negli ultimi tre mesi, sfiduciati dalla paura di incappare in siti truffa e soprattutto dalle metodologie  di pagamento elettroniche, infatti il 54.6% del campione intervistato non si fida ad effettuare dei pagamenti in rete. La stessa sfiducia si riversa nell’utilizzo dell’home banking che viene utilizzato dal 42% solo a livello di consultazione mentre la rimanente percentuale lo conosce ma non lo utilizza oppure non  lo conosce affatto.

Settimana della dislessia: tre incontri per comprendere i Dsa e la loro gestione

Dal 5 al 7 ottobre alla Classense di Ravenna appuntamenti aperti al pubblico con l’obiettivo di promuovere una inclusione e scoprire gli strumenti per fare emergere il talento di tutti

La sezione Holden della biblioteca Classense di Ravenna (via Baccarini) dal 5 al 7 ottobre ospita una serie di incontri gratuiti in presenza per approfondire i temi legati ai disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). In tutta Italia sono decine le città coinvolte nella Settimana Nazionale della Dislessia giunta alla settima edizione.

È un appuntamento ormai consolidato per diffondere consapevolezza sulla dislessia e gli altri Dsa e promuovere la conoscenza delle metodologie più efficaci per affrontarli e gestirli. L’obiettivo è di promuovere un’inclusione a tutto tondo, per ribadire che gli strumenti efficaci per le persone con Dsa sono utili a far emergere il talento di tutti, non solo in ambito scolastico ma in tutti i contesti di vita.

Mercoledì 5 ottobre, dalle 18 alle 19.30, si terrà “Mi racconto…vi racconto”, una presentazione dei servizi della biblioteca ai giovani, con la testimonianza di un ragazzo con DSA, durante la quale verrà dato spazio alle domande del pubblico per promuovere l’accettazione delle proprie caratteristiche e imparare a valorizzare i propri punti di forza.

Giovedì 6 ottobre, dalle 18 alle 19.30 circa, è in programma “Chiedimi, ci sono già passata”: un incontro con un gruppo di mamme volontarie della sezione Aid di Ravenna, che risponderanno alle domande dei genitori in sala.

Venerdì 7 ottobre, dalle 18 alle 19.30, è fissato l’incontro formativo “3×1 tre volte Dsa”, durante il quale Brunella Murolo, autrice dell’omonimo libro, racconterà la sua storia di genitore, docente e dislessica adulta dialogando con Maria Cristina Benini, genitore e autrice di una testimonianza del volume e Giorgia Zappaterra, dislessica adulta, genitore e presidente della sezione Aid di Ravenna.

Per iscriversi agli eventi organizzati dalla Sezione AID di Ravenna a questo link.

La maggioranza della Quick ora è controllata da Cassa Depositi e Prestiti

L’azienda di Piangipane con sedi negli Stati Uniti e nel Regno Unito conta 270 dipendenti e un fatturato di 65 milioni di euro: acquisita da Armònia e Fondo italiano di investimento che fa capo a Cdp

Team Con Bertone E Marzucco, Al CentroLa quota di maggioranza del capitale del gruppo Quick, società con sede a Piangipane e leader italiana nella produzione e commercializzazione di equipaggiamenti per la nautica da diporto, è stata acquisita da Fondo italiano d’investimento e Armònia. L’accordo è stato perfezionato oggi, 29 settembre, ma il comunicato stampa non fornisce cifre.

Come comunicato due mesi fa, le direttrici principali alla base dell’operazione – avvenuta tramite il Fondo italiano consolidamento crescita (Ficc) e Armònia Italy Fund – sono quelle di consolidare e internazionalizzare ulteriormente il brand riconosciuto nella fornitura di componenti innovativi per i principali cantieri nautici, sia per il primo impianto, sia per il refit.

Quick, nata nel 1983 su iniziativa della famiglia Marzucco che resta al vertice della società con Michele Marzucco come amministratore delegato, vanta una presenza geografica capillare ed è in grado di presidiare direttamente i principali mercati internazionali (Italia, Regno Unito e Stati Uniti). Ha il proprio quartier generale a Piangipane di Ravenna, dispone di due sedi estere negli Stati Uniti (Linthicum, Maryland) e in Gran Bretagna (Holbury, Southampton), conta complessivamente circa 270 dipendenti e stima di chiudere l’esercizio in corso con un fatturato consolidato superiore ai 65 milioni di euro.

Fondo Italiano d’Investimento è una società nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze e partecipata a maggioranza da Cdp Equity. Fondo Italiano Consolidamento e Crescita è focalizzato su operazioni di aggregazione e crescita, finalizzate a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di Pmi di eccellenza dell’industria italiana. Armònia è una società di gestione del risparmio di diritto italiano, indipendente, partecipata e controllata dai manager, regolata e vigilata dalla Banca d’Italia e dalla Consob.

Assegnati 28 nuovi carabinieri (di cui 4 donne) alle stazioni in provincia

I militari hanno concluso il percorso formativo nelle scuole dell’Arma. Si aggiungo altri dieci trasferiti da altre regioni per ampliare gli organici investigativi

IMG 20220922 WA0001A diverse stazioni dei carabinieri in provincia di Ravenna negli ultimi tempi sono stati assegnati 28 nuovi carabinieri (di cui 4 donne) che hanno superato il percorso formativo comune di base nelle scuole dell’Arma di Roma, Taranto, Torino, Campobasso, Iglesias e Reggio Calabria.

I reparti  con le nuove risorse potranno incrementare le uscite con servizi di controllo del territorio nel contrasto ai fenomeni di criminalità, spesso rivolti in danno delle cosiddette “fasce deboli”.

Ai 28 militari citati se ne aggiungono un’altra decina, trasferiti in provincia da altre Regioni, che sono andati ad implementare gli organici non solo delle stazioni ma anche dei reparti di carattere investigativo.

Lugo, festa in piazza per l’ampliamento della ztl: «Una piccola rivoluzione gentile»

L’1 ottobre, giorno in cui entra in vigore le nuove regole per il traffico nel paese, un’iniziativa voluta dal Comune per far conoscere un modo diverso di vivere il centro

InfograficaSi amplia la zona a traffico limitato nel centro storico di Lugo e il Comune organizza una festa della pedonalizzazione. Per festeggiare un nuovo modo di vivere il cuore della città, sabato 1 ottobre (giorno dell’entrata in vigore delle nuove ordinanze di circolazione) in piazza Baracca un momento comunitario dalle 9.30 alle 12, rivolto in particolare ai bambini, per far scoprire la bellezza di un centro a misura di pedoni e biciclette. Ci saranno animazione e spettacoli a cura del negozio “InFesta” di Lugo, le incursioni itineranti del mago Cristian e la presenza della polizia locale della Bassa Romagna che risponderà alle domande dei cittadini e farà educazione stradale. Alle 10.30 è previsto l’intervento del sindaco Davide Ranalli.

Le nuove aree pedonali, aperte a pedoni e biciclette, sono state individuate in piazza Baracca, piazza dei Martiri, largo della Repubblica, piazza Mazzini e via Baracca nel tratto compreso tra piazza Trisi e via Codazzi, per un totale di 15 mila metri quadri. Il mercoledì, dalle 5 alle 15 l’area pedonale diventerà luogo di mercato. Per i veicoli adibiti al carico/scarico delle merci è stata individuata la fascia di accesso dalle 6.30 alle 9. In largo Calderoni saranno presenti stalli per il parcheggio dei mezzi che trasportano persone con disabilità, dotati di apposito contrassegno.

La zona a traffico limitato si amplia e diventa valida per 24 ore in piazza Trisi, nel tratto tra via Baracca e corso Garibaldi, in largo Calderoni, in largo Baruzzi e in piazza Savonarola (dove vige già); in corso Matteotti tra via Pisacane e piazza Baracca la ztl è attualmente dalle 20 alle 7 mentre in corso Garibaldi, tra via Codazzi e piazza Trisi, la ztl è dalle 23 alle 7. In largo Relencini la zona a traffico limitato sarà attivata solo in caso di eventi.

Photo 5805662871059806711 WL’accesso alla ztl dei veicoli autorizzati è consentito da piazza Trisi, via Vaccari all’intersezione con via Baracca (non per il carico/scarico), via Manfredi all’intersezione con piazza Savonarola (anche per il carico scarico nelle fasce orarie individuate). Per i veicoli adibiti al carico e scarico merci, previa autorizzazione, l’accesso sarà quindi possibile nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 06.30 alle ore 9 e dalle ore 13 alle ore 15.

È importante sottolineare che, in questo momento, i varchi elettronici non sono ancora in funzione e quando saranno attivati (con conseguente accertamento automatico) le informazioni alla cittadinanza saranno fornite con largo anticipo e da un periodo sperimentale di corretto funzionamento.

I permessi per accedere alla ztl e alle aree pedonali saranno rilasciati in questa fase da Sostare aLugo.

Chi può circolare nell’area pedonale?

Possono accedere solo i veicoli dei corpi armati dello stato, che recano le insegne di servizio, veicoli abilitati a servizi di soccorso, macchine operatrici per spazzamento e raccolta rifiuti e i veicoli adibiti al carico/scarico merci dalle 6.30 alle 9.

Durante gli orari del mercato settimanale e altri giorni di mercato, l’accesso e’ consentito esclusivamente agli operatori commerciali del mercato nei modi e nei tempi stabiliti da apposite ordinanze.

IMG 9053Chi può circolare nella Zona a Traffico Limitato?

I residenti in possesso di autorizzazione, gli operatori commerciali del mercato nei modi e nei tempi stabiliti da apposite ordinanze (tranne per piazza Savonarola); veicoli dei corpi armati dello stato, che recano le insegne di servizio, veicoli abilitati a servizi di soccorso, macchine operatrici per spazzamento notturno, diurno e raccolta rifiuti, auto di rappresentanza degli enti di diritto pubblico con autista a bordo, per la sola operazione di salita e discesa passeggeri, veicoli abilitati al trasporto pubblico (autobus, taxi e servizio di noleggio con conducente), auto funebri per trasporto di feretri e salme, veicoli a due ruote (ciclomotori con motore spento e velocipedi) con esclusione di piazza Mazzini e logge del Pavaglione, veicoli blindati diretti alle banche e abilitati al trasporto valori, veicoli di proprietà del Comune di Lugo e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, veicoli al servizio di persone invalide detentrici di speciale contrassegno di parcheggio per disabili, la cui sosta è consentita esclusivamente in largo Calderoni nell’area adiacente la chiesa di Sant’Onofrio. Sono inoltre esclusi dall’osservanza di divieto di transito e sosta i veicoli muniti di specifica autorizzazione rilasciata nelle forme e nei modi di cui alla normativa vigente in materia. Nelle vie e piazze sopra indicate, tutti i veicoli sono tenuti, in ogni caso, a cedere la precedenza ai pedoni.

«Avviamo una piccola rivoluzione gentile per vivere in modo diverso il centro e renderlo più attrattivo – spiegano gli assessori Veronica Valmori con delega alla Polizia Locale e Luciano Tarozzi con delega alle Attività Produttive – . Siamo consapevoli che, come tutte le novità, sarà necessario del tempo per abituarsi e organizzarsi. Allo stesso tempo sarà un modo per godere di questi spazi in modo nuovo, libero e sicuro, nel rispetto delle bellezze del nostro centro, delle persone che lo vivono e delle attività commerciali, artigianali e di servizio che vi operano».

n allegato una foto di piazza Baracca, una grafica sulle nuove disposizioni e il volantino per sabato 1° ottobre

Tornano gli sport (e la regata della domenica) nella darsena di Ravenna

Navigare per Ravenna
Navigare per Ravenna, edizione 2017 (foto Montalti)

Da oggi, giovedì 29 settembre, a domenica 2 ottobre torna a pieno regime “Sport in Darsena”, la manifestazione giunta alla sua ottava edizione, che renderà per quattro giorni la Darsena di città il fulcro della comunità sportiva ravennate.

Tutte le mattine sono in programma momenti di pratica dello sport con le scuole, mentre domenica 2 ottobre dalle 16 alle 18 sono previste piccole competizioni giovanili e prove aperte a tutta la cittadinanza.

Sempre il 2 ottobre si svolgerà la nona edizione della manifestazione Navigare per Ravenna, la veleggiata lungo il Candiano che partirà da Marina di Ravenna alle 9.45 per arrivare in Darsena di città alle 11.30 (per permettere il passaggio delle imbarcazioni il ponte mobile sarà chiuso al traffico dalle 11.30 alle 11.45 e dalle 16.15 alle 16.30).

Via libera dalla giunta: il lungomare di Milano Marittima completato entro il 2023

Oltre due milioni di euro per l’ultima parte dell’intervento, dalla Nona alla Diciannovesima Traversa

Nuovo Lungomare Milano MarittimaPer la fine del 2023 sarà completo il nuovo lungomare di Milano Marittima. La giunta del Comune di Cervia ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per il terzo e ultimo stralcio della riqualificazione.

Il progetto, che prevede un investimento di 2.153.877 euro cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, interessa il tratto non ancora realizzato del lungomare, quello che si snoda dalla Nona alla Diciannovesima Traversa.

Gli interventi avranno le stesse caratteristiche dei lavori già realizzati negli ultimi dieci anni (nel tratto dal Porto canale di Cervia alla Nona Traversa): è prevista la realizzazione di un percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, delle reti tecnologiche, dell’arredo urbano e delle aree verdi.

Nei prossimi giorni verranno avviate le procedure di gara per affidare i lavori, che dovrebbero iniziare i primi mesi dell’anno, per poi essere sospesi per la stagione estiva (da giungo ad agosto) ed essere ultimati entro la fine del 2023.

Entro la fine del 2022, inoltre, sul canalino di Milano Marittima sarà posizionato il ponte di collegamento del nuovo lungomare, che al momento è in fase di ultimazione.

Il nuovo lungomare permetterà anche di completare il collegamento ciclabile tra Milano Marittima e il territorio del comune di Ravenna, collegandosi alla nuova ciclabile del viale Matteotti, che (realizzata da privati all’interno di un piano urbanistico) arriverà a Lido di Savio.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi