sabato
05 Luglio 2025
Lido Adriano

Nuova scuola, il sindaco posa la prima pietra: «La cosa più rilevante del mandato»

È partito il cantiere di un intervento che la località costiera attende da quasi vent'anni. De Pascale: «Vogliamo portare anche una Casa della Salute in paese»

Condividi

Scuola Lido Adriano 5L’attesa di Lido Adriano che dura da quasi vent’anni è finita: è partito il cantiere per la costruzione di un nuovo polo scolastico che ospiterà elementari e anche le medie che oggi non sono presenti nella località costiera. La capienza sarà di circa 250 studenti. Questa mattina, 30 maggio, alla presenza delle autorità e di una rappresentanza di studenti c’è stata la “posa della prima pietra” con il sindaco Michele de Pascale che ha definito questo intervento come quello che rimarrà il più rilevante dei suoi cinque anni di mandato.

L’investimento per le casse del Comune sarà di circa 3,5 milioni (qui abbiamo ricostruito il percorso tortuoso di questo progetto nel corso degli anni): «È stato il primo atto della mia nuova amministrazione – dice De Pascale – e difficilmente il primo è anche il più rilevante. Ma in questo caso sarà così». Il primo cittadino ha poi affermato che con l’Ausl sono in corso le trattative perché venga realizzata nello stesso lido anche una Casa della Salute. Con De Pascale, a imbracciare simbolicamente picconi e badili in cantiere, c’erano il dirigente dell’Istituto comprensivo del Mare Giancarlo Frassineti e gli assessori Ouida Bakkali (Istruzione) e Roberto Fagnani (Lavori pubblici).

Scuola Lido Adriano 1Il primo stralcio prevede la costruzione di due corpi di fabbrica a pianta rettangolare con dieci aule di lezione più due aule speciali con annessa palestra (al momento inesistente nella località) per l’attività psicomotoria degli allievi e attività sportive extrascolastiche regolate dal Coni e/o da Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal Coni stesso, uniti da un corpo di collegamento anch’esso rettangolare che congiunge le strutture nei percorsi e le separa per l’utilizzo in orari differenziati. Gli edifici sono a pianta rettangolare, posti in linea con via Tono Zancanaro e a ridosso del parcheggio per quaranta vetture circa. La palestra non sarà strutturata come una semplice aula di attività motoria, ma avrà dimensioni sufficienti per essere utilizzata anche per allenamenti di squadre locali in orario extrascolastico con una piccola tribuna da cento posti.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi