sabato
13 Settembre 2025
istituzioni

Lugo celebra Compagnoni, “il padre del Tricolore”

Il sindaco ricorda il concittadino: «Figura di riconciliazione e pacificazione»

Condividi

1000093899

Nel 227° anniversario dell’adozione del Tricolore da parte della Repubblica Cispadana a Reggio Emilia su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, Lugo ha ricordato la figura del suo concittadino con una cerimonia promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’Unuci.

Il sindaco Davide Ranalli ha deposto una corona sulla lapide dedicata a Compagnoni sulla Rocca Estense.

Alla cerimonia ha partecipato anche il discendente Alessandro Svegli Compagnoni, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e le associazioni combattentistiche, d’arma, del volontariato e l’Anpi.

«La storia del Tricolore è legata in modo indissolubile a Giuseppe Compagnoni – ha detto nel suo intervento il sindaco Davide Ranalli – . La bandiera è il luogo non fisico dove si ritrovano gli ideali di una nazione e di una patria e il Tricolore, dal Risorgimento alla Repubblica, è stato vessillo di libertà, un valore che deve diventare sempre più dell’Europa a fronte del preoccupante contesto internazionale».

Il sindaco ha poi aggiunto: «Compagnoni è figura di riconciliazione e pacificazione. Anche da questo luogo ribadisco contrarietà alla possibilità che possa diventare una figura di parte e chiedo di rivedere le posizioni assunte nel rispetto che si deve avere alla sua figura».

«Sono onorato di essere suo concittadino – ha detto il presidente Unuci Preda –  È stato un uomo illustrissimo di sapienza immensa che appartiene alla città di Lugo».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi