martedì
08 Luglio 2025
la denuncia

Il sindaco di Faenza alla terza alluvione: «Manca il Piano di messa in sicurezza»

Isola: «Il progetto e le risorse ci sono stati promessi. Ma stiamo ancora aspettando l'ordinanza...»

Condividi

Faenza Allagata Settembre 2024 Vigili Del Fuoco

Dopo la denuncia del sindaco di Brisighella – che ha fatto ancora più discutere in quanto esponente del centrodestra – arriva anche lo sfogo del sindaco di Faenza, di centrosinistra, Massimo Isola. Alla terza alluvione in 16 mesi.

«In questi mesi – dice – tutte le risorse sono state dedicate a ricostruire le infrastrutture idrauliche danneggate dagli eventi di maggio 2023. Insieme all’Agenzia Regionale di Protezione Civile, abbiamo ripristinato e rafforzato con urgenza argini e barriere già presenti prima delle alluvioni. I nuovi manufatti hanno funzionato. Di fronte a una piena completamente diversa da quella precedente, ma di portata simile se non maggiore, i nostri argini ricostruiti hanno tenuto e l’onda d’acqua ha attraversato la nostra città senza rotture».

Cosa è mancato allora? In due parole – si risponde Isola – «il Piano Speciale. Quel piano di messa in sicurezza del territorio ancora non c’è e deve ancora essere approvato dall’Autorità di Bacino e dalla Struttura Commissariale. Dovrà poi essere finanziato dal Governo nazionale e dalle Regioni per mettere a terra quelle opere (nuove zone arginate, casse di espansione, zone allagabili) indispensabili per tenere in equilibrio il futuro della nostra città di fronte a un clima mutato. In questa attesa, non potevamo stare con le mani in mano. A febbraio scorso abbiamo presentato un progetto locale, anche sulla spinta dei comitati degli alluvionati, per costruire un ultimo baluardo di difesa al centro abitato dalle ingressioni del torrente Marzeno. Si tratta di un’infrastruttura che dovrà integrarsi a monte con le opere strutturali che il Piano Speciale dovrà definire per il nostro territorio.
Quel progetto e quelle risorse ci sono stati promessi all’interno dell’ordinanza 13bis della Struttura Commissariale, insieme agli interventi sulle frane delle nostre colline, per Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella. Ad oggi – come aveva dichiarato anche il sindaco di Brisighella -, nonostante le nostre richieste di massima urgenza, l’ordinanza non è ancora stata firmata».

WhatsApp Image 2024 09 18 At 18.45.15 (1)
La barriera di via Cimatti

«Come sindaco, non mi interessa polemizzare. Ho il dovere di dare una risposta al bisogno di sicurezza di tutti i cittadini faentini. In attesa di un piano strategico che riveda le infrastrutture idrauliche di tutto il territorio, di fronte a un’onda di piena che scendeva dalle nostre colline e alle previsioni metereologiche molto pesanti, in vista di quella notte terribile, abbiamo deciso di provare una soluzione emergenziale: una serie di sbarramenti che provassero a contenere le acque del Marzeno. Su via Cimatti è stata realizzata una barriera in terra piena a valle degli ultimi campi e un muro, non di sacchi, ma di blocchi di cemento armato (normalmente utilizzati per rinforzare gli argini) per provare a garantire maggiore sicurezza. Con il senno di poi, con tutta quell’acqua, può essere sembrato vano ma, anche a detta dei tecnici, era un tentativo che dovevamo fare. Il terzo evento in pochi mesi ci fa capire che il tempo delle attese e dei rimpalli è finito. Attendiamo risposte urgenti».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi