lunedì
07 Luglio 2025
politica

Dopo anni di assenza, si ricostituisce l’associazione comunale Europa Verde-Ravenna

Mariapia Galletti e Antonio Lazzari sono stati nominati all'unanimità come portavoce durante l'ultima assemblea

Condividi

Europa Verde 164974.660x368

Si è svolta negli scorsi giorni l’assemblea degli iscritti di Europa Verde per il comune di Ravenna: dopo molti anni di assenza dal panorama politico ravennate, si ricostituisce così l’associazione comunale del partito. Il gruppo, nato spontaneamente dal basso, si è incontrato online con il desiderio di avviare il difficile cammino di aggregazione di quelle realtà e singoli cittadini che fanno della sostenibilità ambientale, sociale e economica il fulcro del proprio agire.

«Un gruppo che si vuole porre come interlocutore privilegiato per tutte quelle associazioni che in questi anni si sono impegnate nella tutela dell’ambiente e della salute, associazioni a cui non può che andare il nostro ringraziamento per il lavoro fatto fino a oggi e per ciò che continueranno a fare in futuro» spiegano dalla neonata associazione.

I portavoce del gruppo, eletti all’unanimità durante l’assemblea sono Mariapia Galletti e Antonio Lazzari. In qualità di garante del percorso, è intervenuto durante l’assemblea ancheil co-portavoce provinciale Fausto Bordini «Voglio esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto in questi mesi dai Verdi ravennati che, formalizzando la nascita del gruppo comunale, tornano a colmare il vuoto della politica ravennate sui temi ambientali ed ecologisti. Così facendo si impegnano a rappresentare nelle istituzioni le istanze di un mondo troppo spesso lasciato ai margini delle decisioni sul futuro della città».

Vista la vicinanza con le prossime elezioni amministrative, l’assemblea ha dato mandato ai portavoce di esplorare la possibilità di dialogo con le forze del centro-sinistra nel rispetto della linea tracciata dal programma nazionale di Europa Verde e di quanto emerso nel percorso partecipativo fin qui realizzato; percorso che ha permesso già di incontrare numerosi portatori di interesse e che proseguirà nei prossimi mesi.

«Oggi non vogliamo presentare programmi e fare promesse, vogliamo invece raccogliere sfide e istanze a cui dare il nostro contributo. Cercheremo di costruire reti collaborative, senza pregiudizi e con estremo pragmatismo, nel rispetto assoluto dei valori che ci caratterizzano. – conclude infine il gruppo – L’urgenza e la gravità che le crisi economiche e ambientali ci pongono davanti vanno affrontate in maniera innovativa: crediamo che serva un nuovo patto sociale, un nuovo modello di collaborazione che unisca gli intenti e i bisogni del territorio, delle imprese, dei cittadini. Questo sarà il nostro principale obiettivo su cui lavoreremo nei prossimi mesi».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi