venerdì
04 Luglio 2025
Popolare

Il Festival di Forlimpopoli celebra l’organetto diatonico

Condividi
Accordion SAMURAI 4 Affiche
Gli Accordion Samurai con Riccardo Tesi (a destra)

La nuova edizione del Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli – ormai parte integrante della rassegna itinerante regionale Entroterre – volge uno sguardo a tutto tondo sull’evoluzione degli strumenti a mantici e, in particolare, dell’organetto diatonico, strumento giovane (vedi i natali in Austria intorno al 1830) che grazie alla sua estrema semplicità e versatilità ha saputo conquistare, in pochi anni, una parte da assoluto protagonista nelle musiche popolare di tutta Europa e di buona parte del mondo occidentale.
L’anteprima è in programma all’alba di domenica 20 agosto, alle 21.15 alla Rocca di Bertinoro, con il “concerto a ballo” della pianista e cantante Maria Canton accompagnata dai DiaDuit, quartetto folk veneto che aprirà anche la rassegna il 24 agosto dalle 22 ai giardini delle Scuole De Amicis di Forlimpopoli, in quanto vincitore del Premio Speciale Scuola di Musica Popolare.
Le serate clou del festival sono quelle di venerdì 25 e sabato 26 agosto, rispettivamente con l’organetto diatonico di Filippo Gambetta (che alle 21 alla Rocca presenta, insieme al violino di Sergio Caputo e alla chitarra di Carmelo Russo, il suo progetto “Otto Baffi”, tra valzer, polke, mazurke e gighe) e a seguire il concerto dello storico gruppo Bevano Est (tra jazz, tradizione popolare contadina e tango); e, sabato 26, gran finale (dopo il documentario “Lino e Primo” delle 20) alle 21.30 alla Rocca con Accordion Samurai, progetto che vede insieme quattro fra i più grandi esperti di organetto diatonico, tra folk, ballo liscio, musica irlandese, jazz e musica da film. Sul palco il maestro toscano Riccardo Tesi con il finlandese Markku Lepisto, l’irlandese David Munnelly e il piemontese Simone Bottasso.
Durante la rassegna sono in programma mostre e workshop. Info e programma completo sul sito del festival itinerante Entroterre, www.entroterrefestival.it.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi