martedì
01 Luglio 2025
contemporaneo

Torna il festival Ibrida a Forlì, tra videoarte e sperimentazioni performative

Dal 3 al 6 maggio tra Palazzo Romagnoli e Fabbrica delle Candele. Organizza Vertov Project

Condividi
MONTANA HOTEL 2010 Cosimo Terlizzi
Cosimo Terlizzi in “Montana Hotel”

La videoarte e le sperimentazioni performative contemporanee sono al centro della seconda edizione di Ibrida, festival delle arti intermediali, organizzato dall’associazione culturale Vertov Project, con il patrocinio del Comune di Forlì, dal 3 al 6 maggio a Palazzo Romagnoli e alla Fabbrica delle Candele di Forlì.

Sempre in trasformazione, com’è il genere dell’arte che promuove, dopo due eventi dal titolo Re-Azione, il festival, dedicato alle contaminazioni artistiche e in particolare alla visual art, torna rinnovato nel 2016, nella veste e nel nome di: Ibrida.

Quest’anno il festival amplia la sua programmazione e si apre alla città, con un incontro preliminare il 3 maggio a Palazzo Romagnoli, dove, dalle ore 11 alle ore 13.30, si parlerà di videoarte e nuove tendenze dell’audiovisivo sperimentatale con importanti protagonisti della scena dell’arte contemporanea nazionale. Interverranno: Silvia Grandi docente dell’Università di Bologna e organizzatrice di Video Art Yearbook (Annuario della Video Arte Italiana), Piero Deggiovanni, critico d’arte e curatore di una sezione di Ibrida Festival, Cosimo Terlizzi, (video artista e regista), Leonardo Regano (giornalista e curatore) e il duo Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, video artisti e direttori artistici del Festival.

Il 5 e il 6 maggio si entra nel vivo del Festival, alla Fabbrica delle Candele, con una serie di proiezioni e spettacoli live. Con l’intento di ampliare i contenuti rispetto alla scorsa edizione ci saranno: una sezione video con una programmazione diversa ogni sera, curata dal critico d’arte Piero Deggiovanni; un’altra sezione video curata da Vanina Saracino (Ikono TV, Berlino), oltre a proiezioni esterne e una nuova video installazione del duo artistico Leoni-Mastrangelo. Nella sala spettacolo si alterneranno performance e concerti di musica sperimentale associata al video. Nella giornata di sabato, in esclusiva per il festival, verrà proiettata la video performance Tierra di Regina José Galindo, visual artist e performer riconosciuta a livello internazionale, grazie alla collaborazione con Ikono TV, media partner di Ibrida.

Un’altra novità di quest’anno è la collaborazione con un’importante realtà del territorio: il Si Fest Off di Savignano, che sarà presente con una video installazione.

I performer e i musicisti presenti al festival sono tutti vincitori di riconoscimenti in campo artistico a livello nazionale e internazionale. Il festival Ibrida è quindi un’occasione per avvicinarsi all’arte contemporanea, performativa e intermediale per scoprire da vicino i lavori di artisti di talento.

L’incontro a Palazzo Romagnoli si svolgerà il mercoledì 3 maggio dalle ore 11 alle 13 ed è aperto al pubblico ad entrata gratuita.
Le serate si svolgeranno il 5 e 6 maggio dalle ore 20, alla Fabbrica delle Candele, in Piazza Corbizzi 2. Entrata: 8 euro (ridotto 6 per soci Associazione Vertov Project, Studenti universitari; due giornate intero 14 euro, ridotto 10).

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi