mercoledì
22 Ottobre 2025
Rubrica L'opinione

Riscatto della Capitale e della Darsena

Condividi

Fausto PiazzaChe il Darsena Open Show, la festa organizzata dal Comune per celebrare la Capitale Italiana della Cultura 2015, sia stato un successone è innegabile. 10mila persone, e forse anche più,  hanno affollato le banchine allestite e animate da vari eventi per l’occasione e il clima era veramente festoso e rilassato. Tutto in una notte, in molti hanno commentato, una Ravenna così non si era mai vista. Il fenomeno, peraltro inatteso almeno in queste dimensioni, riscatta e corrobora il clima di sfiducia e di scetticismo che avevano segnato la sconfitta della candidatura di Ravenna 2019 e l’annosa questione del recupero e della rivitalizzazione delle aree affacciate sul Candiano. Sulla sfida mancata della capitale europea (che però ha portato a Ravenna il titolo di capitale italiana e un milione di euro) si può ora affermare senza rimpianti o rancori che ne valeva la pena. Se ne è parlato poco, e stancamente, ma va sottolineato che oltre il 50% di quella dote è stata indirizzata in interventi infrastrutturali, che potranno non soddisfare tutti ma valorizzano stabilmente spazi culturali cittadini, a partire da Palazzo Rasponi che sarà al centro del secondo evento, in autunno dedicato a Ravenna 2015. Dopo essere stati “rampognati” per l’avventura del 2019 ora anche il coordinatore Alberto Cassani e il sindaco Matteucci, che sul progetto hanno creduto, lavorato e insistito sono rinfrancati giustamente nella reputazione. E probabilmente l’eredità di quella scommessa potrebbe influenzare positivamente Ravenna più di quanto si possa credere. Un primo esito è appunto quello di aver incrociato, attraverso un’offerta equilibrata di cultura, divertimento e convivialità, una domanda di partecipazione e di conoscenza, e la disponibilità di cittadini e turisti di “occupare” e “frequentare“ in modo aperto e curioso l’area urbana del Candiano.
Certo non si ricostruisce un grande e nuovo quartiere sull’acqua solo con feste popolari, seppure ricche di eventi e ben organizzate, ma intanto si è sfatato il pregiudizio dei ravennati terricoli e insensibili al fascino di una promenade sull’acqua. Le potenzialità della Darsena sono enormi, così le idee e i capitali che serviranno per restituirla a nuove funzioni urbane, turistiche, culturali e di ospitalità. Sarà compito del Comune e soprattutto dell’imprenditoria privata, favorire, incentivare e investire con coraggio su tale opportunità. È evidente che un pezzo importante del futuro di Ravenna passa da quelle parti. E ora non c’è più tempo da perdere per farne un valore di rigenerazione e innovazione, piuttosto che un luogo di abbandono e degrado.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi