giovedì
03 Luglio 2025
Il writer

Quando il Comune faceva denuncia contro la street art di “Sono Solo”

Non fa più graffiti ma Pirini ricorda quando era nel mirino: «Cambiati i tempi, meglio così. Invader? A San Vitale è stato un po' ostentato»

Condividi

Nell’estate del 2002, quella del suo diciottesimo compleanno, era fuori tutte le sere con le bombolotte e il mattino dopo Ravenna si svegliava con nuovi graffiti «ma mai su monumenti o muri storici». Filippo Pirini ha 31 anni e con la street art ormai ha chiuso da tempo – oggi fa il pilota di drifting e lavora in un magazzino di materiale edile – ma quei tempi se li ricorda bene. “Sono solo” non era la sua firma ma il messaggio lasciato accanto ad ogni suo pezzo – «Per me era la sintesi dell’incapacità che abbiamo di trasmettere a parole quello che proviamo con le emozioni» – e attorno all’autore si diffuse pure qualche piccola leggenda metropolitana: «Un ragazzino del liceo artistico una volta mi disse che era convinto io avessi le bombolette nelle maniche come l’uomo ragno con le ragnatele. Mi feci una risata».

A diciott’anni però quella fama da artista illegale un po’ lo affascinava: «Ero diventato un incubo per qualcuno. Si rischiava di essere perquisiti girando con uno zainetto dopo le dieci di sera, per Ravenna era pazzesco». E alla fine lo trovarono: «Mi beccai una denuncia per un “Fuck police” scritto sul muro del liceo artistico e non l’avevo nemmeno scritto io ma ero lì a tenere le vernici per chi l’aveva fatto. Qualcuno poi disse che era stato un certo Filippo, la Digos passò le case di diversi Filippi a Ravenna e arrivarono a me».

Denunciato dal Comune e multa. Ma anche l’inizio di una collaborazione: «Qualche lavoro per il Comune poi l’ho fatto e so che un ex assessore ha a casa un mio lavoro su un pannello…». Dalle denunce di dieci anni fa al rammarico per la rimozione di un Invader, la differenza di approccio delle istituzioni è piuttosto palese: «Sono cambiate le giunte e sono cambiati i tempi, meglio così». Ma anche al tempo della denuncia c’era chi apprezzava i suoi graffiti: «So che un ex assessore a casa ha un mio pannello che avevo fatto sulla torre civica…».

Quando lo street artist francese venne a Ravenna un anno fa per la prima incursione fu lo stesso magazzino edile di Pirini a sponsorizzare in parte la cosa fornendo le colle e gli stucchi per il lavoro al planetario. Ma cosa ne pensa Filippo del quasi collega francese? «Non sono un critico quindi parlo solo per gusto personale: non mi fa impazzire. Però è vero che è stato capace di dare una nuova veste al mosaico. Di sicuro mi piace l’idea di fare pezzi piccoli, in angoli nascosti, da trovare e fotografare con l’applicazione sul telefonino. Infatti per questo motivo non mi piaceva molto il suo lavoro accanto a San Vitale: mi è sembrato un po’ ostentato, troppo facile da vedere, preferisco Invader che realizza opere più piccole da scoprire creando un’interazione con il pubblico».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi