mercoledì
02 Luglio 2025
Demografia

Popolazione provinciale: 12 su 100 sono stranieri, i più presenti sono i romeni

Il 40 percento dei 392mila residenti in provincia vive nel comune capoluogo. Massa Lombarda è il territorio con la percentuale più alta di stranieri (17,6)

Condividi

Con 159mila residenti, il 40,65 percento della popolazione provinciale di Ravenna nel 2016 abitava nel comune capoluogo. Secondo territorio più popoloso è Faenza (58.894 abitanti), seguito da Lugo (32.444) e Cervia (29.030). Nel comune di Bagnacavallo abitano in 16.810. Sopra quota diecimila troviamo Massa Lombarda (10.857), Alfonsine (12.008) e Russi (12.234). Il territorio comunale meno abitato è Bagnara di Romagna (2.434) seguito da Casola Valsenio (2.650) e Sant’Agata sul Santerno (2.889). Nel mezzo, il resto dei territori: Conselice (9.810), Castel Bolognese (9.609), Fusignano (8.184), Brisighella (7.633), Cotignola (7.492) e Riolo Terme (5.704) e Solarolo (4.474). In totale in provincia abitano 392.517 persone.

Il saldo migratorio estero è in aumento del 41 percento rispetto al 2015 ed è tornato a crescere dopo un rallentamento negli anni passati. Si tratta di un saldo di 1.782 persone. Secondo il rapporto della Provincia, entrano a far parte della popolazione residente una serie di persone che hanno richiesto asilo politico: auentano i migranti provenienti da Gambia, Guinea, Mali e Ghana. In definitiva la popolazione straniera rappresenta oggi il 12,12 percento dei residenti. In totale 47.507 persone. La nazionalità più presente è quella romena seguita dall’albanese e dalla marocchina. La percentuale maggiore di stranieri si trova a Massa Lombarda (17,6 per cento), poi Conselice (16,02) e Solarolo (14,66).

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi