sabato
05 Luglio 2025
La visita

I prof americani conquistati dal capanno da pesca e dall’ospitalità romagnola

Quattro docenti di Chicago lungo i Fiumi Uniti nell'ambito di un progetto di scambio. Una bella serata ricca di sorprese per gli insegnanti

Condividi

Capanno PescaChe ci fanno quattro americani di Chicago, Illinois, lungo i Fiumi Uniti alle sette di sera di un sabato di primavera? Angela, Tim, Cody e Kelly sono a Ravenna per uno scambio di studenti e insegnanti fra il Liceo Scientifico “A. Oriani” e la Wheeling High School di un sobborgo di Chicago e, invitati da Maurizio Braghittoni dell’Associazione Italiana Pesca Sportiva e Ricreativa, hanno avuto la singolare opportunità di gustare la vita del capanno da pesca, un’istituzione non formale per i ravennati.

A Tim, abituato a pescare nei grandi spazi americani e che mostra orgoglioso in foto la cattura del suo squalo, fa da contrappunto Walter Nanni, il generoso anfitrione della serata che ha lasciato a bocca aperta gli ospiti, abituati sì alle raffinate architetture di Mies van der Rohe e Frank Lloyd Wright, al Lago Michigan e ai salmoni canadesi, e che si sono però arresi alla straordinaria ospitalità di Nanni e dei suoi amici che hanno sfornato alici marinate, gamberetti in salsa,  maccheroncini allo sgombro,  seppie con piselli, poi una grigliata e infine cinque dolci. Gli americani sono stati conquistati dall’ospitalità della Romagna: “Nessuno ci ha mai trattato così bene”.

Capanno Pesca 2Non sono mancati i tentativi di tirare su il pedellone, così hanno visto anche pescare cefalotti che son stati rimessi immediatamente in libertà, poi qualche saltellante gambero e un po’ di gamberetti. Così mentre Nanni si preoccupava di essere preso in giro dal pescatore americano, gli ospiti si godevano incantati la serata fra un tramonto incandescente e una luna quasi piena.

Il progetto, ideato, scritto e coordinato dalla professoressa del liceo scientifico Cristina Casagrande, ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna in base al bando sull’internazionalizzazione e prevede uno scambio di studenti (cinque in tutto gli allievi americani coinvolti) e insegnanti delle due scuole, adesso qui in Italia, poi a settembre toccherà agli italiani andare a Chicago, ospiti della scuola che ha uno dei laboratori di nanotecnologie più avanzato degli Stati Uniti.

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi