mercoledì
02 Luglio 2025
aziende solidali

Tricon, da Houston a Ravenna, la multinazionale che pensa all’Alzheimer

Innovativa forma di raccolta fondi: a Zurigo un dipendente e un cliente correranno una maratona di solidarietà

Condividi
Podisti Tricon
I due podisti ravennati di Tricon

Non c’è solo la donazione tra gli strumenti che un’azienda può scegliere per sostenere progetti di utilità e valenza sociale sul territorio. Può infatti per esempio farsi promotrice di un vero e proprio progetto di raccolta fondi. Come ha scelto di fare Tricon Dry chemical LLC, multinazionale del settore chimico, che ha il quartier generale a Houston in Texas e sedi un po’ in tutto il mondo. In Italia la Tricon è in via Corrado Ricci, a Ravenna. Ed è qui che è arrivata dagli Stati Uniti, come in tutte le altri sedi, l’indicazio- ne, per il biennio 2018-2019, di concentrarsi come attività sociale sul tema dell’assistenza e della ricerca sull’Alzheimer.

In particolare sono state scelte sei maratone nel mondo a cui parteciperanno runners dalle diversi sedi. Per Ravenna quella di riferimento è a Zurigo a fine aprile, ma l’associazione che si sta occupando della raccolta fondi è locale. Perché la filosofia dietro le attività sociali di Tricon è proprio quella di avere un’ottica globale e insieme locale. «L’idea – ci spiega Sara Salucci, Italia Area Sales Manager – è naturalmente quella di restituire ai territori qualcosa di ciò che riceviamo e che ci permette di crescere». Ecco allora che da Ravenna è partita la ricerca di una realtà che si occupasse del tema e si è arrivati ad Amici di Casa Insieme con sede a Mercato Saraceno e a Cesena, che da tempo si occupa proprio di assistenza ai malati di Alzheimer e di ricerca. Per Tricon Ravenna, l’associazione si occupa in particolare di gestire la sponsorizzazione ai due runner solidali che parteciperanno alla gara di Zurigo, ossia Eugenio, dell’ufficio logistico di via Ricci, e Stefano, cliente dell’azienda, entrambi impe-
gnati in queste settimane anche nella preparazione atletica.

«Da parte nostra – dice ancora Salucci – sollecitiamo con mail clienti, fornitori e aziende con cui abbiamo a che fare. L’obiettivo per Tricon è raggiungere 500mila dollari nel mondo, per noi a Ravenna è arrivare a 5mila euro per runner. Siamo molto soddisfatti di questa modalità e questa collaborazione, perché in questo modo non siamo noi direttamente a chiedere i fondi, ma mostriamo ai donatori dove effettivamente vanno a finire, a un’associazione che opera sul territorio nell’assistenza e nella ricerca su questa malattia. Si tratta di una modalità ancora piuttosto nuova per l’Italia e poco diffusa, forse per questo riusciamo a raccogliere meno dei nostri colleghi nel mondo».

Al momento dunque Tricon non mette risorse proprie nel progetto, ma fa da eco per il crowdfunding e anche in questo sta la novità del progetto. Non manca tuttavia l’invito a Ignacio Torres, a capo di Tricon, a partecipare a una maratona Alzheimer, quella che Casa di Amici Insieme organizza proprio nel cese- nate da otto anni a settembre, di cui tutti i proventi vanno alla ricerca sull’Alzheimer. Ed è a questa iniziativa che i sette dipendenti di Tricon Italia devolveranno le ore di volontariato che l’ufficio Risorse Umane di Houston chiede ai dipendenti di dedicare ad attività sul territorio a loro scelta.
Un altro modo, questo, di fare attenzione al locale e che si aggiunge alle donazioni fatte negli ultimi due anni al reparto di pediatria del Santa Maria delle Croci di Ravenna.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi