martedì
01 Luglio 2025
il cantiere

Il Rasi chiuso per lavori: diventerà una “multisala teatrale” con gradinata mobile

Investimento complessivo di 600mila euro. La riapertura prevista in febbraio

Condividi
Renderig Ristrutturazione Rasi
Rendering del progetto di ristrutturazione del teatro Rasi

Sono partiti lunedì 19 luglio i lavori di riqualificazione del teatro Rasi di Ravenna, il cui termine è previsto per l’inizio di febbraio, con gli spettacoli che verranno dirottati tra Alighieri, Almagià e Socjale di Piangipane.

Il progetto prevede la sostituzione delle poltrone con una gradinata telescopica mobile che permetterà usi inediti e la possibilità di sconfinamento dello spazio scenico a tutta la platea. La gradinata creerà inoltre una nuova piccola sala prove o per spettacoli, nell’area che oggi è sotto la galleria, con quest’ultima che potrebbe diventare a sua volta una piccola sala separata. Una sorta di multisala teatrale con interventi anche in grado di ottimizzare l’aspetto acustico.

Il progetto, frutto della collaborazione tra Comune e Ravenna Teatro (soggetto gestore del Rasi, tramite convenzione con l’Amministrazione), è firmato dall’architetto Carlo Carbone, autorevole protagonista di diverse altre ristrutturazioni nel settore.

Cantiere Ristrutturazione Rasi
Il cantiere all’ainterno del teatro Rasi

Si tratta di un investimento di 400mila euro – metà erogati dalla Regione e metà dal Comune, proprietario del teatro – appaltato alla Cooperativa Muratori e Cementisti Faenza (con il coinvolgimento anche di Adriatica Ponteggi, Iged, Innova e Tesco). Un progetto che si completa con un intervento di rinforzo e consolidamento del solaio di copertura, da 200mila euro finanziati dal Comune.

Affinché le poltrone dismesse non rimanessero inutilizzate o venissero buttate, l’Amministrazione comunale ha aperto una manifestazione di interesse per metterle a disposizione di associazioni di volontariato, alla quale ha aderito la sezione di Ravenna della Croce Rossa Italiana.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi