Giancarlo Piovaccari – tra i pionieri degli anni ’80 nel campo dell’angioplastica coronaria complessa e della valvuloplastica aortica e mitralica – è il nuovo responsabile della Cardiologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, ospedale di alta specialità accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale.
Figura di spicco della cardiologia italiana – già “professore straordinario” al dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna – approda nella struttura ravennate dopo essere stato responsabile di importanti poli della cardiologia in regione e dopo aver ricoperto ruoli apicali nel dipartimento delle malattie cardiovascolari dell’Ausl Romagna.
«Grazie a questa nuova opportunità desidero condividere la mia esperienza – commenta il professore –. In 50 anni di professione ho imparato a conoscere bene il territorio e sono convinto che la sinergia sia la carta vincente: oggi lavorare in Heart Team multidisciplinari è un valore aggiunto. A Maria Cecilia Hospital ci incontriamo più volte ogni settimana per commentare i casi clinici, stimolando l’aggiornamento e l’acculturamento reciproco. E agli studenti, ai neolaureati e specializzandi suggerisco di avere passione per lo studio della medicina: bisogna appassionarsi e approfondire per non cadere nella routine del lavoro e porsi sempre nuovi obiettivi per migliorarsi continuamente».
Il professor Piovaccari ha contribuito in maniera fondamentale all’insegnamento delle tecniche di valvuloplastica in Italia, che hanno posto le basi per lo sviluppo della tecnica Tavi (intervento mininvasivo di impianto valvolare aortico transcatetere) per cui Maria Cecilia Hospital è riconosciuta come punto di riferimento per la Romagna.