Il blog degli studenti del Ginanni per la promozione della città di Ravenna

Il progetto del corso Turismo presentato all’assessore. C’è anche una pagina Instagram

Blog GinanniGli studenti delle classi seconda, quarta e quinta del corso Turismo dell’istituto Ginanni di Ravenna hanno creato un blog per promuovere la città di Ravenna, raccontando eventi culturali, spettacoli teatrali, mostre, luoghi di cultura e di arte della nostra città.

Il progetto si chiama Ravenna Vibes e sono gli stessi studenti a spiegare l’origine «Vibes come vibrazioni: la vibrazione della cassa in discoteca, la vibrazione delle onde sonore nell’acqua, la vibrazione delle corde vocali nella gola. Ma, soprattutto, vibrazione come emozioni autentiche, vibrazione come stile di vita… vibrazione come il brivido lungo la schiena che ti assale quando hai lo zaino in spalla e non vedi l’ora di intraprendere il tuo prossimo viaggio». Al blog è stata collegata anche una pagina Instagram (RavennaVibes) e sono stati pubblicati reels sui locali di intrattenimento del centro città.

L’obiettivo è di utilizzare i nuovi canali di comunicazione per promuovere la città. Quindi l’uso dei social è servito per coinvolgere maggiormente gli studenti in questo tipo di attività, che è stata svolta anche in orario extrascolastico, ed è stato messo al servizio della promozione delle tante iniziative culturali realizzate a Ravenna.

La referente del progetto è stata la professoressa Daniela Martino, referente del corso Turismo: «Il progetto si è potuto realizzare grazie alla cooperazione dell’assessorato al Turismo e al supporto della dirigente scolastica, Fausta Labidonisia, che promuove e sostiene ogni tipo di attività che permetta al Ginanni di aprirsi al territorio, allacciando collaborazioni con enti e associazioni: che rendono il nostro istituto non solo un centro educativo, ma anche un luogo di formazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Hanno collaborato al progetto anche alcuni colleghi del corso Turismo, i professori Luca Maggio e Silvia Tarron: l’iniziativa e la motivazione del singolo docente non sono mai sufficienti per portare a termine un impegno così grande, in quanto è necessaria la collaborazione del gruppo e, nel corso Turismo, questa sinergia sta dando vita negli ultimi anni a proposte didattiche dall’alto valore formativo e molto entusiasmanti per i ragazzi».

Pochi giorni prima della chiusura dell’anno scolastico, gli studenti hanno presentato il risultato all’assessore al Turismo del Comune, Giacomo Costantini, che ha tenuto inizialmente una lezione di formazione con i ragazzi, per spiegare loro qual è il tipo di comunicazione efficace per fare promozione turistica attraverso i canali social.

CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25