Servizio civile universale: dall’accoglienza migranti alle opportunità per i giovani

A Palazzo Rasponi un incontro per spiegare i progetti agli interessati

Servizio Civile Universale

Martedì 4 febbraio a partire dalle 15, nella sala Giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, si svolgerà un evento in cui tutti i giovani interessati potranno incontrare i referenti dei progetti di Servizio civile universale con sede nel comune di Ravenna. Nel corso del pomeriggio verrà spiegato cos’è il servizio civile universale e come fare domanda (entro il 18 febbraio) e verranno illustrati alcuni progetti del territorio ravennate, tra cui quello riguardante le Biblioteche Oriani e Classense (“La cultura ti fa bene: Conoscere raccontare vivere le biblioteche e i servizi culturali della provincia di Ravenna”) e i progetti che coinvolgono direttamente gli uffici comunali: “Amico – Accoglienza migranti, interCultura e opportunità” e “YOUth & Eu – Promozione di opportunità per i giovani: formazione, lavoro, Europa e cittadinanza attiva”.

Il progetto “Amico – Accoglienza migranti, interCultura e opportunità” in 12 mesi di impegno darà la possibilità a quattro volontari di mettersi in gioco nell’assistenza ai migranti e richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria.

Il secondo, il progetto “YOUth & Eu – Promozione di opportunità per i giovani: formazione, lavoro, Europa e cittadinanza attiva”, sarà attivato in tre differenti sedi: la prima all’Informagiovani – ufficio Politiche giovanili del Comune di Ravenna, dove tre volontari potranno, tra le tante attività, impegnarsi nella raccolta di informazioni sulle opportunità lavorative, formative, di mobilità estera, di volontariato e di partecipazione sociale rivolte ai giovani nel territorio ravennate, nella comunicazione web e social anche multimediale, con attenzione ai linguaggi giovanili; la seconda sede è quella dell’ufficio Politiche europee/Centro Europe Direct della Romagna, dove due volontari potranno affiancare gli operatori nell’organizzazione di eventi e seminari sui temi europei, nell’informazione e divulgazione riguardo all’Unione europea, alle politiche europee e ai progetti europei relativi al territorio ravennate, anche attraverso l’elaborazione di newsletter e contenuti social rivolti ai giovani. Infine la terza sede è l’ufficio Studi e Statistica del Comune di Ravenna, che coinvolgerà per la prima volta due volontari nella progettazione e realizzazione di indagini statistiche. Inoltre sarà possibile frequentare gratuitamente un corso specifico offerto dall’Istat.

Per maggiori dettagli sui progetti e su come presentare la domanda è disponibile la pagina: https://www.comune.ra.it/bandi/servizio-civile-universale-un-nuovo-bando-del-dipartimento-ed-un-nuovo-programma-coordinato-dal-comune-di-ravenna/

MONDO CASA BILLB 19 – 26 03 25
NATURASI BILLB ARTICOLO CARNE 20 – 27 03 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25