A febbraio “Onde di luce” e “Polvere di stelle” al Planetario di Ravenna Seguici su Telegram e resta aggiornato In programma un appuntamento in collaborazione con Linea Rosa, Fidapa e l’università di Bologna in occasione della giornata delle Donne nella Scienza e uno con il divulgatore Luca Fornaciari alla scoperta dell’universo Doppio appuntamento al Planetario Comunale per il mese di febbraio: si parte martedì 11 febbraio, in occasione della giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza è con l’incontro “Onde di luce dall’Universo” che vedrà protagonista la Dottoressa Marcella Brusa dell’Università di Bologna. Il 28 febbraio invece sarà la volta di “Polvere di Stelle – l’arte dell’astrofotografia” con l’astrografo e divulgatore Luca Fornaciari. L’appuntamento dell’11 febbraio nasce nell’ambito del progetto “Planetario Amico delle Donne” e si terrà nella sala conferenze del Planetario alle 20.30 (ingresso a offerta libera). La relatrice Marcella Brusa è nata a Piacenza e si è formata nel campo dell’astrofisica laureandosi in Astronomia nel 200 all’Università di Bologna. Lì ha ottenuto, nel 2004, il titolo di Dottore di Ricerca. Agli anni bolognesi è seguita una esperienza di 8 anni presso il “Max Planck Institut für Extraterrestrische Physik a Garching bei München” (Germania) come ricercatrice, prima di rientrare nel 2012 all’Università di Bologna, dove ora è professoressa ordinaria, molto attiva sul fronte della ricerca, didattica (sia in termini di insegnamento che di supervisione di tesi di laurea e dottorato) e su quello della Divulgazione e Outreach. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio delle proprietà fisiche ed evolutive di buchi neri supermassicci che si manifestano sotto forma di Nuclei Galattici Attivi (Agn), e alla comprensione dei fenomeni di feedback e co-evoluzione tra galassie e Agn. Durante la sua carriera, i risultati maggiori di ricerca sono stati ottenuti sia grazie al suo ruolo di “Principal Investigator” di una decina di programmi che hanno ottenuto tempo osservativo ai migliori telescopi da terra e dallo spazio, sia nel contesto di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, e di sviluppo e sfruttamento di dati spaziali, per i quali ha ricoperto ruoli di responsabilità a diversi livelli. Nel 2023 ha ottenuto il riconoscimento di “Best Female Scientists Ranking” by Research.com. Venerdì 28 febbraio invece le porte della Sala Conferenze apriranno alle 21, per l’incontro a ingresso libero con Luca Fornaciari. Durante la conferenza il divulgatore guiderà adulti e ragazzi in un viaggio fotografico alla scoperta dell’universo mostrando immagini di stelle, nebulose e lontane galassie, attraverso le fotografie realizzate dal suo osservatorio “Carl Sagan” di Maranello e durante numerosi viaggi fotografici. Fornaciari è un fotografo professionista specializzato, per passione, in fotografia notturna e astronomica. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, collabora con i principali marchi di settore e gestisce un popolare canale YouTube dedicato alla fotografia astronomica. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Da Masterchef al palcoscenico: Niccolò Califano e Matteo Cavezzali arrivano al Rasi Indice criminalità: Ravenna al 20esimo posto in Italia Lavori al ponte mobile di Cervia che chiude al traffico per una settimana Seguici su Telegram e resta aggiornato