lunedì
07 Luglio 2025
l'evento

Barbero in un gremito Pala Costa tra storia, attualità e tanti applausi – FOTO

Circa mille persone hanno assistito ai racconti dello storico durante l'evento promosso dal Parco del Delta del Po

Condividi

Circa mille persone, in un Pala Costa tutto esaurito, hanno assistito all’incontro promosso e organizzato dal Parco del Delta del Po con Alessandro Barbero, nella serata di martedì 20 maggio. Lo storico e scrittore piemontese è da anni uno dei più apprezzati in materia, tanto che l’organizzazione è stata costretta a cambiare il luogo dell’incontro dopo l’iniziale designazione del meno capiente Almagià.

Durante l’ora e mezza di incontro, Barbero ha divagato su vari campi tra natura, storia e attualità: ha parlato di uccelli, Dante Alighieri, Giulio Cesare, lotta di classe nell’antichità, usi e costumi medievali, sfornando molti aneddoti che hanno colpito il pubblico ravennate. Si è concentrato anche su temi all’ordine del giorno come la violenza contro le donne, il razzismo, il progresso e la classe politica che è stata paragonata a «galline all’interno di un pollaio».

Tanti sono stati i ricorsi storici e letterari con cui ha messo in relazione il passato al presente, anche con simpatia: «Il cavallo era l’animale più importante dell’epoca di Dante, in tanti potevano permetterselo ma ovviamente non tutti erano uguali. Gli agricoltori avevano un cavallo da traino mentre i cavalieri il destriero, stessa situazione di oggi con la Panda di terza mano e l’ultimo modello di Ferrari».

Barbero durante la serata è stato intervistato dalla presidente dell’ente Parco del Delta Aida Morelli, dal direttore Massimiliano Costa e dalla giornalista Vittoria Venturelli, che ne hanno approfittato per promuovere la grande area contraddistinta dalla biodiversità, diffusa in 55mila ettari in Emilia-Romagna. In loro compagnia, lo storico ha anche visitato in questi giorni il Parco.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi