Tutto pronto per la 50esima edizione della 100 km del Passatore che scatterà sabato 24 maggio da Piazza del Duomo a Firenze alle 15 per arrivare in piazza del Popolo di Faenza. A circa dieci giorni dalla partenza sono 3.500 gli iscritti, da record, di cui 730 concorrenti emiliano-romagnoli (197 faentini), 462 toscani, 704 donne, 1568 esordienti e oltre 110 atleti provenienti da 38 nazioni straniere saranno accompagnati dalla diretta televisiva sport2u.tv.
Alla Cento numero 50, tra gli iscritti, spiccano Massimo Giacopuzzi (vincitore dell’edizione 2024 e 2° al ‘Passatore’ ‘22), David Colgan (1° alla 6 ore della Maremma, 2° alla Cento del 2024), Manuel Duarte Oliveira (6° al ‘Passatore’ 2024 e vincitore della Boa Vista Ultra Marathon 2023) e Luigi Pecora (4 Cento consecutive dal 2016 al 2019 e 7° lo scorso anno). In ambito femminile Federica Moroni cercherà di difendere la corona dopo il successo del 2024. A contendersi il primato femminile tra le runner troviamo la statunitense Camille Herron e Ilaria Bergaglio (2^ alla 6 Ore di Pistoia ‘24). In ambito faentino sugli scudi troviamo Enrico Bartolotti (4° alla 50 km del Conero 2024), il brisighellese Alessandro Benerecetti (4° alla Strasimeno 2024), Christian Reali (3° alla 50 km Aspettando il Passatore) e Alessio Grillini (1° alla 24 Ore di Torino).
Come sempre sono numerosi i premi che saranno assegnati in occasione della Firenze-Faenza. Per quanto riguarda l’edizione numero 50 il primo classificato riceverà la Targa del Tribunato di Romagna. Al primo uomo e alla prima donna che transiteranno al traguardo sarà consegnato inoltre un piatto di ceramica in ricordo di Pietro “Pirì” Crementi, venuto a mancare nel dicembre ‘21. Alla 50esima edizione sono previsti riconoscimenti sia alle società sportive che avranno il maggior numero di atleti giunti a Faenza, sia a quelle di cui i primi sei atleti al traguardo otterranno i migliori tempi complessivi. Come noto in occasione della ‘Cento’ viene assegnato anche il Gran Premio della Montagna: il primo uomo a transitare sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm, al 48° km) riceve il premio intitolato a Francesco Calderoni mentre la prima donna quello dedicato ad Angela Bettoli. Sarà inoltre conferito il premio alla memoria del maratoneta Simone Grassi al miglior esordiente giunto al traguardo. Mentre il “Trofeo Elio Assirelli”, istituito alla memoria del presidente dell’Associazione scomparso nel 2009, sarà assegnato quest’anno alla seconda donna al traguardo.
Nel weekend di gara, la città di Faenza intratterrà i tanti appassionati e la cittadinanza attraverso eventi collaterali di spessore che si terranno in un allestimento più ampio con tanto di palco, passerella centrale e sedute per il pubblico. Ci saranno due appuntamenti speciali “Avventure Estreme Stories” e “Sport Performance e Salute” dedicati alle scuole e agli sportivi: sportivi estremi e viaggiatori porteranno la loro esperienza motivazionale e tecnica parlando anche di mindfullnes e salute. Ci sarà una serata Gala’ dei Cinquant’anni della 100km del Passatore con ospiti speciali e leggende per raccontare una storia mitica della città di Faenza dagli anni 70 ad oggi. Per tre giorni sarà attivo anche il Village con esperienze e stand che coinvolgono sportivi, bambini e cittadinanza su sport estremi e discipline legate al mondo della sfida e dell’avventura.