mercoledì
18 Giugno 2025
Escursioni

In bici in valle sulle tracce di Garibaldi

Al via il primo percorso naturalistico su due ruote fra natura e storia nei dintorni di Ravenna

Condividi

Garibaldi In BiciLa mattina di domenica 30 aprile si inaugura il primo dei percorsi naturalistici per “Bike Lovers” che il Comune di Ravenna sta mettendo in rete. La giornata propone un percorso cicloturistico, di valenza storico ambientale, nell’entroterra dei Lidi Nord di Ravenna, a ricordo della Trafila garibaldina del 1849. L’itinerario, ideato e realizzato dal Comitato Acque Terre in collaborazione con la Fondazione Museo del Risorgimento e l’Accademia di Belle Arti, propone un percorso tematico sulle tracce di Garibaldi che toccherà i luoghi più significativi della Trafila, oggi segnalati da pietre decorate a mosaico che integrano la segnaletica già esistente. Trail Romagna insieme a Legambiente e Fiab, coordinerà l’escursione che prevede tre partenze: alle ore 8 da Piazza Garibaldi a Ravenna; alle 8.30 dalla ProLoco di Porto Corsini (con passaggio a Marina Romea e Casalborsetti); alle 9.30 dalla Fattoria Guiccioli di Mandriole, dove convergeranno i due gruppi. Identica per tutti la meta finale, il Capanno Garibaldi dove si svolgeranno festa e ristoro finale.
Il progetto “Sulle tracce di Garibaldi” intende rinnovare la memoria della “trafila” che salvò Garibaldi nel 1849, collegando in una trama di continuità i luoghi che testimoniano il passaggio dell’Eroe con cippi, epigrafi, stele, e, là dove mancavano riferimenti, con quattro “pietre della memoria” decorate a mosaico, di recente installazione (Ca’ Bianca, Forte Michelino, Bardello, Taglio Baiona). Per realizzare questo obiettivo il Comitato ha condotto una accurata ricerca storica e cartografica, la cui risultante è stata la guida presentata il 4 agosto 2016 alla Fattoria Guiccioli, ha effettuato sopralluoghi per verificare le testimonianze delle fonti e insieme la fattibilità di un “itinerario garibaldino”, ha prodotto un pieghevole utile per chi, in bici o a piedi, vuole far esperienza di “mobilità dolce”. L’obiettivo finale del progetto è infatti quello di lanciare un percorso ciclo-pedonale a scopo escursionistico e turistico che evoca memoria e suggestioni di fatti storici, ma anche invita a scoprire le peculiarità e le bellezze di ambienti naturalistici compresi nell’ambito del Parco del Delta del Po.

Condividi
Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La casa di Anne

Il progetto di un'abitazione del centro di Ravenna a cura dello studio di Giovanni Mecozzi

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi