martedì
01 Luglio 2025
storia locale

Storie di Ravenna: “in scena” le vicende secolari di Sant’Apollinare in Classe

Appuntamento con la seconda e ultima “rappresentazione” estiva il 25 agosto al Museo Classis di Classe

Condividi

San Apollinare In Classe IncisioneSecondo e ultima “rappresentazione” delle Storie di Ravenna, orgnaizzate da Ravenna Teatro in collborazione con Ravenna Antica, all’arena del Museo Classi a Classe. Martedì 25 agosto è in programma il racconto La basilica e la città. Storie di Sant’Apollinare, con Luigi Dadina (attore Teatro delle Albe), Giovanni Gardini (Museo Diocesano di Faenza-Modigliana), Alessandro Luparini (storico e direttore della Fondazione Casa Oriani), Laura Orlandini (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia) e con la partecipazione straordinaria di Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Guido Ceroni (Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e Ubaldo Cortoni (bibliotecario Sacro Eremo di Camaldoli).
Gli interventi musicali dal vivo sono a cura di Simone Marzocchi.
Intenso è il legame tra la città di Ravenna e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, straordinario monumento del VI secolo che celebra la memoria di Apollinare, il Santo venuto dall’Oriente. L’evento mette in scena gli straordinari mosaici e le superbe architetture che per lunghi secoli sono state custodite dai monaci camaldolesi e racconta del “miracoloso” salvataggio della basilica negli anni terribili della seconda guerra mondiale.

Ingresso 5 euro. Apertura cancelli ore 20. La biglietteria è aperta anche prima dell’inizio dell’evento. Prevendita online www.classealchiarodiluna.it

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi