In occasione della seconda giornata nazionale degli ospedali storici, in programma domenica 8 ottobre, sarà possibile visitare gratuitamente luoghi spesso chiusi al pubblico, anche in Romagna. L’Ausl, che si caratterizza per il “Museo diffuso dell’Arte Sanitaria Romagnola” costituito da cinque ospedali storici e undici raccolte d’arte sanitaria collocate in luoghi strettamente connessi con la storia sociale-sanitaria territoriale, aderisce alla giornata con diversi eventi organizzati, quest’anno, a Lugo.
All’ospedale Umberto I (l’edificio fu progettato dall’architetto Emilio Speroni e inaugurato nel 1900) visita guidata alle 10.30 e 11.30, senza obbligo di prenotazione.
Sempre domenica 8 ottobre a Lugo visite guidate (ore 9.30 e ore 12.30) anche all’Oratorio di Sant’Onofrio di largo Calderoni, fondato nel 1679 assieme all’Ospitale omonimo e decorato dall’artista bavarese Ignazio Stern (dal 2014 è sede di una esposizione permanente di opere provenienti dagli Ospitali lughesi). Le visite saranno anticipate sabato 7, dalle 18, dal concerto nell’oratorio con musiche di Rossini, Mozart e Sammartini.
Domenica 8 visite (ore 9.30 e 12.30) anche alla Farmacia dell’Ospedale vecchio (corso Garibaldi 11), con gli arredi originali sette ottocenteschi, nella sede che fu dell’Ospedale Maggiore degli Infermi.