martedì
01 Luglio 2025
Eventi

Torna a Cervia la più grande mostra floreale a cielo aperto d’Europa

Al via il 28 maggio alla 52esima edizione di "Cervia Città Giardino" Oltre 350mila allestimenti all'insegna dei diritti, del rispetto e dello sport

Condividi

Cervia Città Giardino Torino Ph Antonio Drago

Cervia Città Giardino torna per la sua 52esima edizione. La principale mostra d’arte floreale a cielo aperto di Europa porta a Cervia oltre 60 squadre di giardinieri in rappresentanza di città, aziende, enti, scuole ed associazioni che, nel mese di maggio, abbelliscono e decorano gli spazi più belli della cittadina.

Al centro dell’edizione di quest’anno il tema dei diritti e il rispetto per l’ambiente, per le persone e per la comunità. A sottolineare i valori di solidarietà e pace che muovono l’esposizione, anche la presenza del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ospite d’onore all’inaugurazione del 28 maggio (ore 15.30). Con i suoi oltre 350mila allestimenti floreali e le migliaia di metri quadrati di tappeto erboso Cervia vuole omaggiare quest’anno anche il mondo dello sport, valorizzando gli eventi internazionali di cui sarà protagonista: il Tour de France, che per la prima volta nella storia partirà dall’Italia e sarà a Cervia domenica 30 giugno 2024 dove è previsto il km 0, l’Open d’Italia, dal 27 al 30 giugno all’Adriatic Golf Club e Ironman Italy Emilia-Romagna a settembre.

Casa Delle Farfalle Cervia Città Giardino Allestimento

Anteprima di Cervia Città Giardino è l’appuntamento a Milano Marittima di MiMa in Fiore, mostra mercato floreale in programma sabato 25 e domenica 26 maggio che animerà la Rotonda 1° Maggio e viale Gramsci. Il percorso tra i fiori e i profumi del centro si concluderà con “Vialetto degli artisti in fiore’ – moda, arte, artigianato, design”, la mostra inedita allestita lungo il Vialetto degli Artisti (I Traversa sul canalino). Durante tutta l’estate la manifestazione sarà accompagnata da un calendario di eventi collaterali destinati a adulti e bambini, come visite guidate e laboratori Tra questi: la Primavera in Bonsai (17-19 maggio) Sala Rubicone a Cervia a cura dell’Associazione Cervia Bonsai, la Festa dei Diritti al Parco Lento nella pineta di Pinarella e Tagliata, le visite guidate nel Bosco del Duca d’Altemps, visite all’orto botanico dei frutti dimenticati, passeggiate meditative nel verde e un percorso di apicoltura urbana, con laboratori di smielatura e adozione di alveari.

La mostra floreale è allestita fino a settembre e interessa le aree verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. Coinvolti nell’edizione 2024 anche gli alunni elle scuole di Cervia, che insieme ai loro docenti ed al pittore ambientalista Alteo Missiroli, hanno dipinto con i colori della pace sagome a forma di margherita che verranno posizionate in alcune aiuole del territorio.

Cervia Città Giardino Milano Ph Antonio Drago Ok

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi