Le biciclette d’epoca, costruite prima del 1987, saranno protagoniste della nuova edizione della ciclostorica “La Divina”, evento non agonistico e tappa conclusiva del Giro d’Italia d’epoca, organizzata dalla Fiab Ravenna nel weekend 25-27 ottobre tra Cervia e Ravenna.
Primo appuntamento in calendario in centro a Ravenna venerdì 25, in occasione di Giovinbacco, la fiera dedicata al vino delle cantine romagnole. Alle 19.30 in piazza del Popolo i ciclisti del gruppo “La Divina” saranno i protagonisti della presentazione della ciclostorica, sfilando poi con le loro bici d’epoca tra i vari stand.
Sabato 26 si va a Cervia, dove in piazza Maffei, all’ombra della Torre di San Michele, gli stand della ciclostorica – tra abbigliamento ciclistico vintage, bici e accessori d’epoca – apriranno alle 10, mentre alle 11 alla Torre San Michele ci sarà la presentazione de “La Divina”. Seguirà l’incontro “Romagna e bici, amore a prima vista” in cui si parlerà della teoria semiseria sui natali della bicicletta, sottolineando l’importanza della Romagna nello sviluppo della bici e del ciclismo. Nel pomeriggio, alle 14.30, partirà la pedalata “Pirata si nasce”, escursione slow sui pedali di 25 km, con bici e abbigliamento vintage, che porterà i partecipanti a Cesenatico per rendere omaggio a Marco Pantani.
Il clou domenica 27, sempre da piazza Maffei a Cervia. Alle 9 ci sarà lo schieramento dei partecipanti alle due pedalate previste: un percorso corto di poco più di 35 km e uno lungo di circa 70 km in cui si salirà fino a Bertinoro. I primi a partire, alle 9.30 dopo la presentazione delle bici più ‘storiche’ (annunciati ‘esemplari’ di fine ‘800 e inizio del ‘900) e l’esecuzione dell’Inno di Mameli, saranno gli iscritti al lungo, provenienti da tutta Italia.
Lasciata Cervia, passeranno dalle Saline, per dirigersi a Villa Inferno, Martorano (qui ci sarà un primo ristoro), Cesena, Settecrociari, Bertinoro (ristoro in piazza), Forlimpopoli (caffè al Brn Village), Santa Maria Nuova, Mensa, Pisignano e ritorno a Cervia a partire dalle 14. Il percorso corto, invece, prevede una pedalata nella pineta di Classe fino al parco Primo Maggio, la visita al Villaggio delle Cicogne e il ritorno a Cervia sempre all’interno della pineta. Poco dopo le 15 si svolgeranno le premiazioni riguardanti sia le bici e gli abbigliamenti più eleganti che i gruppi più numerosi. Prevista anche l’assegnazione della Maglia Rosa a conclusione del Giro d’Italia d’epoca e del prestigioso ‘Dante oro’, opera in mosaico.