martedì
28 Ottobre 2025
Lugo

Visita guidata per gli anziani al cimitero monumentale per ammirare il foliage autunnale

Realizzato tra il 1805 e il 1807, il camposanto ospita i resti di personaggi illustri: artisti, scienziati, intellettuali e intere famiglie che hanno lasciato il segno nella storia della città

Condividi

Una visita guidata al cimitero monumentale di Lugo per ammirare i tipici colori del foliage autunnale. È l’iniziativa promossa dall’Auser, associazione di volontariato, per «rompere la morsa della solitudine della popolazione anziana che vive in condizioni di marginalità sociale». L’appuntamento, patrocinato dal Comune, è per mercoledì 5 novembre con un gruppo di anziani del territorio. Le guide della visita saranno Paolo Gagliardi e Mauro Antonellini.

Sarà l’occasione per conoscere il cimitero sopratutto come luogo di cultura, con opere d’arte, e dove riposano personaggi illustri: artisti, scienziati, intellettuali e intere famiglie che hanno lasciato il segno nella storia della città. Realizzato tra il 1805 e il 1807, e poi modificato per assumere la forma a emiciclo con un loggiato che corre lungo tutto il perimetro, il cimitero monumentale di Lugo ha visto all’opera, per la sua edificazione, artisti importanti come Alfredo Sollazzo (autore del monumento a Francesco Baracca), Domenico Visani, Alfeo Bedeschi e Golfarello Massarenti.

Il ritrovo sarà alle 14.30 all’ingresso in viale De Brozzi 81 a Lugo. Per partecipare o segnalare persone che si potrebbero coinvolgere nel progetto, si può contattare l’Auser al 328-4269186. L’associazione metterà a disposizione i propri mezzi di trasporto per chi ne necessita.

Il progetto “Una giornata da raccontare” è partito lo scorso 17 aprile con una serie di visite che hanno già toccato la biblioteca Trisi, le Pescherie della Rocca, la chiesa di Croce Coperta, la Rocca estense e il parco del Loto, mentre nei prossimi mesi sono previste iniziative anche al Tondo, sempre in occasione di eventi culturali, festività o particolari momenti stagionali.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi