
Essere di supporto alle persone nel restare in salute, aiutarle nel trovare la propria via del benessere.
Potrebbe sintetizzarsi così la filosofia delle parafarmacie ravennati “Obiettivo Salute” di Gianluca Ferri e Valentina Piergallini che, quest’anno, celebrano il decimo compleanno.
Il primo negozio è stato aperto infatti il 12 marzo 2012 in via Pavirani 32, il secondo in via dell’Aida 15 il successivo 17 novembre, coprendo così due zone strategiche della città.
«A ispirarci – racconta la dottoressa Piergallini – è stata l’idea di una parafarmacia diversa dal solito, di tipo olistico, capace di prendersi cura della persona a 360 gradi, associando quindi il concetto di salute a quello di benessere in generale. Per stare bene non basta curare il sintomo, bisogna cercare di capire cosa può averlo causato».

Forti della specializzazione universitaria in Preparazioni erboristiche, i due giovani farmacisti sono stati i primi a Ravenna a proporre un laboratorio interno – nella sede di via Pavirani – in cui producono direttamente prodotti erboristici completamente naturali.
Dato che il settore è in costante evoluzione e con esso il mondo degli integratori, in cui si attinge sempre più dalla medicina ayurvedica, da “Obiettivo Salute” la formazione è continua e costante, ed estesa anche alle due collaboratrici Giulia e Ilaria.

«Tra i nostri preparati – aggiunge la titolare –, il nostro punto di forza è certamente il “riso rosso composto” per contrastare il colesterolo, che produciamo internamente e abbiamo fatto brevettare dal Ministero della Salute. È molto richiesto, tant’è che riceviamo ordini da tutta Italia. Vanno molto bene anche altri prodotti quali la “griffonia composta” per i disturbi dell’umore, la “pilosella composta” per drenare i liquidi, il “cardo composto” per disintossicare il fegato e l’organismo e il miglio per i capelli».
Valentina Piergallini, che si occupa in particolare della parafarmacia “Naturalmente – Obiettivo Salute” di via dell’Aida, ha inoltre utilizzato la sua sensibilità femminile per andare anche nella direzione del “bellessere”, proponendo creme, sieri e profumi per curare l’estetica delle donne e oggettistica per la casa, in particolare candele e profumatori.
Non avendo avuto la possibilità di aprire un secondo laboratorio erboristico, in via dell’Aida è da poco operativo il “Centro – Obiettivo Salute” che è un insieme di studi professionali in cui lavorano tre fisioterapisti, un nutrizionista, un dietista, un ecografista e due laureati in Scienze motorie.

«L’idea ci è venuta due anni fa, durante la pandemia – spiega il dottor Ferri –, ma si è concretizzata solo ora, con la recente apertura. Visto che il sistema sanitario nazionale è in grado di seguire bene le malattie più gravi, in linea con i nostri principi, cerchiamo di essere un punto di riferimento sul territorio e di accompagnare i nostri clienti-pazienti nella “gestione” delle patologie minori. I professionisti scelti, che lavorano in perfetta autonomia, condividono la nostra visione olistica. La naturalità, per esempio, si sposa bene con la corretta nutrizione: a volte c’è chi predilige l’integratore alimentare, ma seguendo i consigli di un buon nutrizionista o dietista si può anche cambiare abitudini alimentari. L’attività motoria poi è sempre più importante, non solo per risolvere traumi, ma anche per tante altre disfunzioni. I nostri fisioterapisti valutano ogni singolo caso e poi a seconda di ciò che riscontrano, orientano la persona verso la terapia singola o verso la ginnastica posturale anche in piccoli gruppi».
Per le varie attività di “Obiettivo Salute”, in definitiva, sono stati dieci anni di crescita e soddisfazione, malgrado le numerose difficoltà del contesto nazionale internazionale.
«La gente ha sempre più bisogno di essere seguita da un punto di vista salutistico – affermano Piergallini e Ferri –. Con il Covid-19 poi queste esigenze si sono ulteriormente accentuate. Da parte nostra, l’entusiasmo è sempre lo stesso, così come il rapporto con la clientela che si è molto fidelizzata. Al punto che, grazie al passaparola, arrivano in negozio tante nuove persone con un problema e con la voglia di risolverlo e stare bene. La nostra crescita riflette dunque la qualità del servizio e l’alta professionalità. Anche se non possiamo trascurare l’aspetto commerciale per poter restare sul mercato, l’ascolto e la cura del cliente-paziente vengono sempre prima di tutto».