martedì
01 Luglio 2025

Il bello delle riviste culturali, dai mensili agli annuari

Condividi

Fin dal 2005 il settimanale R&D, intorno al suo impegno per la divulgazione dell’arte, della cultura e della storia locale, ha generato varie riviste ricercate per la cura della grafica, l’originalità, la qualità e completezza dei contenuti

Prosegue la nostra ricognizione, nell’archivio degli ormai mille numeri di R&D, in occasione del ventennale dalla prima pubblicazione del giornale, sempre puntando a “ritagliare” qua e là alcuni significativi esempi di edizioni che hanno caratterizzato lo stile giornalistico e grafico della redazione e dell’editore Reclam. In questa puntata ecco un’antologia di periodici e riviste mensile e di magazine annuali.

Sono innumerevoli, per formato, l’aspetto grafico (peraltro destinato ad evolversi negli anni) e contenutistico i periodici – mensili solitamente ma anche annuali – che a partire da qualche anno dopo la nascita del settimanale Ravenna&Dintorni, hanno arricchito l’attività redazionale ed la gamma delle edizioni pubblicate da Reclam. Il terreno di coltura di questa generazione di riviste è l’impegno che il settimanale ha sempre dedicato alla divulgazione della storia, della cultura, dell’arte e dello spettacolo in ambito locale. Anche grazie ad una sempre folta e affiatata squadra di redattori e collaboratori intraprendenti, aggiornati ed esperti nei vari campi del sapere.

I primi nati (fra 2004 e 2005) sono una pubblicazione dedicata ad approfondire temi ed eventi della più importante manifestazione culturale ravennate – il Ravenna Festival Magazine – che nel tempo è diventata la “rivista ufficiale” del festival e anche quest’anno registra l’ennesima uscita che non è manca- ta neanche RD20 RFMnei due anni passati di pandemia; l’altra rivista è Ravenna Trovacasa, poi mutata fino a consolidarsi in Casa Premium. Arrivata a toccare il numero 118, ha cessato le pubblicazioni nel 2017, ma non si dispera un possibile ritorno in tipografia. Casa Premium è stata per un lungo periodo un punto di riferimento con centinaia di articoli originali su molti temi spesso trascurati o inediti in campo locale come architetture, civili ma anche domestiche, urbanistica. design e stili dell’abitare, storia, arte e cultura del territorio e delle città. Purtroppo si è estinta anche la “rivista del divertimento tascabile” Factotum, una meteora che ha illuminato in forma brillante la comunicazione dedicata agli eventi spettacolari e del tempo libero. Minuscola ma raffinata nella sua trasversale impostazione tematica, è stata soppiantata dall’invadenza dei social network. Molto atteso tutti gli anni l’annuario degli spettacoli dei teatri della provincia Palcoscenico che

RD20 DANTE, attraverso un puntuale e dettagliato calendario e vari articoli di approfondimento rende conto della ricchezza culturale del territorio.

Ultimo nato, ma resterà un fascicolo unico per almeno altri cent’anni, il ponderoso magazine, ricco di servizi inediti e curiosità, su Ravenna e Dante, uscito in occasione delle celebrazioni del Sommo Poeta nel 2021.

Discorso a parte merita R&D Cult, gemello a cadenza mensile del settimanale ravennate, nato nel 2014, per espandere la comunicazione e gli approfondimenti culturali e di spettacolo prodotti dalla redazione in ambito romagnolo. La rivista, molto apprezzata per la sua completezza e competenza, ha avuto una spiacevole battuta d’arresto con la pandemia, che ne ha svuotato i contenuti, visto il fermo quasi totale degli eventi fra teatri e musei. Speriamo in una prossima ripresa… [7/ continua]

RD20 CULTRD20 FACTOTUM RD20 PALCO3RD20 PALCO4 RD20 PALCOSCENICO RD20 PALCOSCENICO2 RD20 RFMRd20 RFM2 RD20 RFM3 RD20 RFM4 RD20 TC3 RD20 TC4 Rd20 Tc5 RD20TROVACASA

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi