mercoledì
02 Luglio 2025

L’ultima immagine di Ravenna vista da James Hillman

Condividi

Hillman RoncheyAlla morte di Carl Gustav Jung la sua eredità fu raccolta da James Hillman, eccentrico psicanalista e filosofo americano che nella sua opera più nota, il Codice dell’anima (Adelphi), teorizza che l’anima di ogni persona ha una vocazione e un destino, che l’essere umano può seguirla o combatterla, ma non può ignorala. Nel libro scriveva tra le altre cose che «La nostra vita non è determinata tanto dalla nostra infanzia, quanto dal modo in cui abbiamo imparato a immaginarla» Hillman ha avuto in vita moltissimi seguaci e altrettanti detrattori, la sua è una scrittura che affascina e – volutamente – provoca.

È uscita a fine ottobre la sua ultima opera, pubblicata a dieci anni esatti dalla morte. Un testo pensato dall’autore per uscire postumo, un libro che ha al centro Ravenna. Si intitola L’ultima immagine (Rizzoli) ed è un libro-intervista con Silvia Ronchey, docente di Civiltà bizantina all’università RomaTre.

Hillman dichiara subito che il libro è pensato per uscire solo dopo la sua morte, come suo ultimo lascito. Perché scrivere un libro su Ravenna come opera conclusiva di una vita intensa e complicata con tantissimi saggi?
I motivi sono due: uno è un tributo al maestro Jung, che sui mosaici di Ravenna scrisse pagine oniriche e misteriose nel suo Sogni, ricordi, riflessioni (Bur); l’altro è che per Hillman Ravenna è ha una fortissima valenza simbolica e archetipica, è la bellezza che nasce dalla fine. L’Impero romano, che sapeva di essere al termine della propria storia, realizza le basiliche e i mosaici ravennati come il canto del cigno.

Il dialogo tra Hillman e Ronchey si svolge per le strade di Ravenna, nel 2008, tre anni prima della morte dello psicologo, in «Una radiosa gradevole / giornata di autunno per viaggiare / incontro alla morte».
Hillman racconta che è affascinato dall’accostamento tra luce e buio nella città. «Gli esseri umani di allora hanno usato la bellezza per contrastare l’ansia della fine, in questo momento di gigantesca distruzione».
Il filosofo e la storica passeggiano per Ravenna nei giorni immediatamente dopo il crollo di Wall Street causato dal fallimento di Lehman Brothers. Si interrogano sul senso della fine e di come quella crisi economica possa essere il requiem dell’era capitalista. Noi sappiamo che il peggio doveva ancora venire, e oggi quella crisi economica che ci pareva tanto drammatica, sembra un’inezia rispetto ai tempi che stiamo vivendo. Ma fortunatamente siamo a Ravenna, in cui possiamo osservare le tenebre del mondo che crolla con la luce negli occhi.
Parola di James Hillman. «E quando l’ultima immagine svanisce, l’anima comincia di nuovo a popolare i regni, ora silenziosi, con figure e fantasie nate dall’immaginazione del cuore».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi