domenica
06 Luglio 2025

157 – Festoni di fiori e di lumi

Condividi

Inaugurazione Statua FariniIl 9 giugno 1878 si inaugurava nel piazzale antistante alla stazione di Ravenna un monumento dedicato a Carlo Luigi Farini, opera dello scultore Enrico Pazzi, «alla cui erezione l’Italia tutta ha contribuito».
La cerimonia fu un evento straordinario che ebbe un’eco nazionale per la solennità con cui si svolsero le celebrazioni. La rivista “Illustrazione italiana” del 30 giugno di quello stesso anno riportava diverse incisioni che volevano rendere la magnificenza delle feste che così erano descritte: «Sino dall’alba del giorno 9 Ravenna tutta era imbandierata e gli animi dei cittadini disposti all’esultanza […] L’intero piazzale della stazione, mercè di opportuni palchi e di pali elegantissimi sorreggenti all’ingiro altrettanti festoni di fiori e di lumi, era stato trasformato in un vasto salone, intorno al quale sventolavano numerose bandiere e pennoni recanti gli stemmi delle principali città d’Italia. Due eleganti palchi di architettura gotica, prospicienti la parte anteriore del monumento, erano destinati ad accogliere le signore ed il fiore della gente da ogni parte d’Italia accorsa alla grande solennità».
Durante il bombardamento notturno del 4 settembre 1944 anche il monumento a Farini fu distrutto: sarà riedificato poco più di cinquant’anni dopo, nello stesso luogo, per essere inaugurato il 2 giugno 1995, «ricostruito da Giannantonio Bucci scultore su modello originale e da Sergio Bianchini architetto, con il contributo prevalente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi