lunedì
07 Luglio 2025

78 – Miniature musive

Condividi

Miniature Musive S Apollinare NuovoNella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo sono custoditi ventisei riquadri musivi che presentano episodi tratti dalla vita di Cristo.
Queste scene risalgono alla committenza del re Teoderico e meritano tutte particolare attenzione in quanto costituiscono un’importante testimonianza dello sviluppo dell’arte cristiana.
Le tredici scene poste lungo la parete sinistra della navata centrale hanno come tema i miracoli e le parabole del Signore; esse iniziano con l’episodio delle nozze di Cana un’immagine alla quale seguono la moltiplicazione dei pani e dei pesci, la chiamata dei primi discepoli, la guarigione dei ciechi e dell’emorroissa, l’incontro di Gesù con la samaritana, la risurrezione di Lazzaro, la parabola del pubblicano e del fariseo al tempio, l’obolo della vedova, il giudizio finale, il paralitico di Cafarnao, la guarigione dell’indemoniato di Gerasa e del paralitico di Betzatà.
Lungo la parete destra sono invece narrati episodi strettamente legati al ciclo della passione e resurrezione. Il racconto inizia con l’ultima cena e prosegue con la preghiera nell’orto del Getsemani, il bacio di Giuda, l’arresto di Gesù, il giudizio davanti al Sinedrio, l’annuncio e il tradimento di Pietro, Giuda che restituisce i trenta denari, Gesù condotto davanti a Pilato, la salita al monte Calvario, le donne al sepolcro vuoto, i discepoli di Emmaus, l’apparizione del Risorto nel cenacolo.

Per gustarne i dettagli, portate un binocolo!
Immagine tratta dalle Tavole Storiche di Corrado Ricci.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi